87
Sviluppo dell’attività sportiva, integrazione e coesione sociale
Gli sportivi, sia chi lo pratica per agonismo che i dilettanti. Chi ama lo sport
Sport e Periferie, legge per nuovi impianti e ristrutturazioni, sport bonus, Pacchetto sport in Legge di Bilancio
SPORT E PERIFERIE
Un centro di arti marziali ad Avezzano, una palestra
per pallacanestro a Napoli, ma anche un impianto di
pattinaggio in Emilia: c’è di tutto e per tutti gli sport
nella lista di 183 interventi finanziati da un fondo di
100 milioni di euro per gli impianti sportivi, purché si
trovino in zone svantaggiate o periferiche.
Perché la palestra in alcuni casi non è solo un
posto dove tenersi in forma, ma anche il luogo dove
socializzare e scommettere sul futuro: lo sport è un
formidabile strumento di coesione e di integrazione
sociale. Proprio per questo il Governo ha rifinanziato
il piano Sport e Periferie che da quest’anno, con la
Legge di stabilità, diventa strutturale.
IMPIANTI
La legge impone tempi certi di intervento sugli
impianti sportivi pubblici, compresi gli stadi di calcio,
al fine di costruirne di nuovi o di ristrutturare quelli
esistenti per adeguarli agli standard internazionali.
La riforma prevede l’introduzione di misure che
permettono alle società sportive di offrire adeguate
garanzie agli istituti di credito e di rendere più snelle
le procedure di approvazione delle opere.
Inoltre, a sostegno dello sport giovanile, si consente
la realizzazione di alloggi di servizio destinati a
ospitare gli atleti del vivaio nelle aree adiacenti
all’impianto.
Sul modello delle maggiori esperienze europee,
è stata prevista la possibilità di creare una zona
riservata alla vendita del merchandising ufficiale.
PACCHETTO SPORT
Per la prima volta è stato introdotto un “Pacchetto
Sport” nella Legge di Bilancio 2018, un insieme di
norme dedicate esclusivamente allo sport.
Un tesoretto di 40 milioni di euro per promuovere e
favorire la cultura e la pratica sportiva. Per questo
occorre garantire delle strutture sicure e aperte
dove fare dell’attività motoria: grazie allo Sport
Bonus chiunque doni fondi ad una società sportiva
potrà ottenere un credito d’imposta pari al 50%
di quanto versato.
E’ stato introdotto il Fondo Maternità per le sportive
che possono così perseguire la carriera di atlete
senza dover rinunciare a diventare mamme.
E’ stata inoltre modificata la ripartizione dei diritti
televisivi della Serie A apportando una maggiore
equità tra le squadre. L’inserimento della norma
Diritto allo Sport consente ai minorenni irregolari,
purché frequentino un anno di lezioni scolastiche,
di essere tesserati presso società o associazioni
affiliate alle federazioni sportive nazionali e agli enti
di promozione sportiva. Perché praticare uno sport
è un diritto dei cittadini di ogni età.
“Lo sport ride in faccia a ogni tipo di discriminazione”
diceva Nelson Mandela.