29/05/2024 - 16:53

“Il ministro Musumeci ha usato delle parole infelici nei confronti dei cittadini che in questo momento vivono nei Campi Flegrei. Il ministro, visto il ruolo che occupa, dovrebbe sapere che, purtroppo, il nostro Paese ha tante zone a rischio sismico. Ed è profondamente sbagliato colpevolizzare le vittime, ovvero gli abitanti di quei territori. Purtroppo nessuno può scegliere il proprio luogo di nascita e non tutti lo possono cambiare. Il Pd aveva presentato un odg, votato da tutti i partiti, per prevedere il super sisma bonus per la messa in sicurezza delle abitazioni private. Mentre il parlamento approvava la nostra proposta, il ministro annunciava, in conferenza stampa, che questo strumento non sarebbe mai stato adottato. Al netto della mancanza di rispetto nei confronti del parlamento, il governo deve spiegare come intende affrontare il tema della messa in sicurezza degli edifici privati. E se non vogliono farlo con il super sisma bonus, allora devono dirci come intendono realizzarlo. Anche perché siamo dinanzi ad un fatto nuovo dopo l’ultima scossa. Abbiamo numerose famiglie sgomberate. Per questo da mesi insistiamo sulla prevenzione e sulla messa in sicurezza delle case private. In più abbiamo un altro problema: chi non può ritornare in casa, perché inagibile, non può pagare il mutuo di quella casa. Lo Stato deve aiutare chi si trova in questa situazione. E occorre intervenire in fretta, ascoltando gli amministratori locali che sono quelli che più di tutti conoscono le problematiche di quel territorio”. Lo ha detto il deputato dem Marco Sarracino, responsabile Mezzogiorno del Partito Democratico rispondendo al ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, in audizione in commissione Ambiente.

22/05/2024 - 20:00

Governo non lasci soli i cittadini

“L’approvazione dell’ordine del giorno con cui si chiede al governo la possibilità di prevedere lo strumento del super sisma bonus per i campi flegrei, e’ un’ottima notizia. Occorre rispondere con urgenza alle esigenze e alle richieste degli amministratori locali che più di tutti conoscono le criticità di quel territorio. Il Pd continuerà a garantire la massima collaborazione istituzionale possibile, ma questa volta si mantenga l’impegno preso. Occorrono strumenti di prevenzione con la massima urgenza. Non possiamo lasciare soli i cittadini dei campi flegrei” Così il deputato democratico, responsabile nazionale Sud, Marco Sarracino.

22/05/2024 - 11:13

"Chiediamo al Governo di predisporre con urgenza un super sisma bonus al 110% per i territori dei Campi Flegrei colpiti dal terremoto. Quella dei Campi Flegrei è un'area vasta e molto vulnerabile; poter usufruire di uno strumento così importante sarebbe fondamentale. Va infatti garantita con urgenza la messa in sicurezza degli edifici privati". Lo dichiara Marco Sarracino, deputato Pd e responsabile Sud del partito, che ha depositato un odg sul tema del sisma bonus.
"Chiediamo anche - ha aggiunto il dem - che il ministro Musumeci venga a riferire in commissione ambiente al termine della riunione a Palazzo Chigi con la presidente Meloni. Non si possono assolutamente abbandonare le nostre comunità in un momento così delicato".

21/05/2024 - 09:41

Ascoltare amministrazioni locali, norma può essere inserita in dl super bonus

“Seguiamo con estrema attenzione quanto sta avvenendo nei campi Flegrei. Occorre ogni sforzo possibile innanzitutto affinché la comunicazione alla popolazione locale sia totalmente coordinata. Come sempre in questi casi, offriamo al Governo la totale disponibilità ad ogni tipo di collaborazione. Chiediamo che informi il Parlamento sull'accaduto e sulle opportune e necessarie misure che intende adottare a sostegno delle comunità locali. Chiediamo di ascoltare le richieste delle amministrazioni locali che conoscono i problemi di quel territorio meglio di chiunque altro. Se da un lato c’è un tema di gestione dell’emergenza, dall’altro c’è un enorme problema di prevenzione. A tal proposito avevo proposto con un emendamento al decreto campi flegrei, di immaginare uno strumento di intervento e di incentivi per la messa in sicurezza degli edifici privati. Proprio oggi alla Camera inizierà la discussione sul decreto superbonus. C’è dunque la possibilità di intervenire. Il Governo ci ascolti”. Così in una nota il deputato democratico, responsabile nazionale Sud del Pd, Marco Sarracino.

17/05/2024 - 10:41

"Nelle ultime settimane si sono registrati una serie di furti in sequenza nelle abitazioni presso alcune zone rurali densamente popolate nell’ambito del comprensorio di Pisticci. Il dato sconcertante è che spesso questi furti sono avvenuti con i proprietari all’interno delle loro case, il che accresce la preoccupazione tra i residenti. Come Pd, abbiamo già sollevato la questione di potenziare gli organici del locale commissariato di PS e anche della compagnia dei Carabinieri presenti a Pisticci ma, ad oggi, non ci sono state presentate soluzioni. Quindi vogliamo ripresentare la questione della sicurezza per gli abitanti di Pisticci e ci auspichiamo che il governo intervenga quanto prima per l'installazione di capillari sistemi di videosorveglianza nonché per potenziare gli organici delle forze dell’ordine e i mezzi a loro disposizione". Questo è il testo dell'interrogazione del Gruppo Pd alla Camera a firma dei deputati Enzo Amendola e Marco Sarracino al ministro dell'Interno Matteo Piantedosi.

15/05/2024 - 17:06
“Il Ministro Fitto ci dà la notizia che dal 30 giugno la fiscalità di vantaggio per il lavoro al Sud non verrà rinnovata. Da un giorno all’altro, 500 mila imprese, 3 milioni di lavoratori pagheranno il prezzo della sua ignavia. Invece di impegnarsi a rinnovare la decontribuzione, scarica la responsabilità sull’Europa e sui governi precedenti. Fitto mente sapendo di mentire. Perché la scadenza del temporary framework era nota e lui aveva  il dovere di portare avanti un negoziato con la Commissione. Non lo ha fatto, perché il Governo vuole far cassa sul Mezzogiorno e questa misura – che vale 4 miliardi e che lui stesso aveva definito decisiva – non gli piace e non gli interessa. Perché è automatica, ne beneficiano tutte le imprese, i lavoratori e i territori del Sud senza la sua intermediazione. A questo Governo interessano soltanto le risorse che può gestire direttamente o elargire secondo logiche politiche. Una visione proprietaria, che ieri è stata bocciata dal Consiglio di Stato. Un’idea feudale e arcaica del Mezzogiorno, colpito ancora una volta dalle scelte compiute o mancate di questo governo”.

Così il deputato dem Peppe Provenzano replicando al ministro Fitto sul question time sulle iniziative volte a garantire una misura di agevolazione contributiva a carattere generale in favore delle imprese e dei lavoratori del Mezzogiorno.

Nel presentare l’interrogazione, il deputato Marco Sarracino, responsabile Coesione territoriale, Sud e aree interne nella Segreteria nazionale Pd, ha evidenziato come "le misure di sostegno e di incentivo dell'occupazione nel Mezzogiorno hanno già subìto il drastico taglio di 3,5 miliardi del fondo perequativo infrastrutturale e dopo lo stop alla decontribuzione sono a rischio tre milioni di contratti. Con l'accentramento della Zes (credito d’imposta Zona Economica Speciale), la sottrazione delle risorse del Fsc e, infine, l'autonomia differenziata, le imprese e i lavoratori del Sud rischiano di trovarsi sull'orlo del baratro.

 

 

29/04/2024 - 16:17

“Oggi è il giorno in cui questo Parlamento si dividerà tra chi come noi vuole difendere l’unità e la coesione del nostro Paese e chi non vuole farlo. Oggi approda in quest'Aula il peggior disegno di legge di questa legislatura che aumenta le diseguaglianze che nel nostro Paese hanno raggiunto livelli non più accettabili. Questo ddl non conviene al Nord e non conviene al Sud. Finora nessuno ci ha spiegato come si possa solo pensare di far competere il nostro Paese nel mondo con venti politiche energetiche differenti mettendo a rischio la sicurezza energetica del Paese, per non parlare di quello che accadrà al nostro sistema sanitario nazionale”. Lo ha detto in Aula alla Camera il deputato dem Marco Sarracino, responsabile nazionale Pd per il Sud e la coesione territoriale, durante la discussione generale sul ddl per l’attuazione dell’autonomia differenziata.

“È gravissimo - ha concluso Sarracino - quello che state per fare alla scuola pubblica, da domani noi rischieremmo di avere programmi differenziati, concorsi differenziati tra Regione e Regione, ma soprattutto avremo gli insegnanti del Sud pagati meno del loro colleghi del Nord o delle città metropolitane. Il tema non è determinare i livelli essenziali delle prestazioni, il tema è garantirli. Oggi i patrioti distruggono la Patria, dove sono i parlamentari del Sud eletti dalla destra, non sentono la responsabilità di votare un provvedimento che condanna il Mezzogiorno ad una condizione di irreversibilità economica e sociale? Qui qualcuno non vuole l'autonomia, qui qualcuno ha voglia di secessione. Noi del Pd vi ricorderemo per sempre che l’Italia è una e indivisibile e resterà tale nonostante voi, fatevene una ragione”.

27/04/2024 - 19:50

“L’esame del ddl Calderoli in commissione affari costituzionali si blocca dopo 51 voti. Ne mancano oltre 2000. Ma la destra ha fretta di approvare questa riforma sbagliata e antistorica prima delle elezioni europee e quindi applica la ghigliottina. Il Pd non partecipa a questa farsa, specie dopo quello che si è verificato nella giornata di mercoledì quando la maggioranza è finita sotto nel voto ad un emendamento a causa dell’assenza della Lega. Far rivotare quell’emendamento, dopo due giorni, è stata una forzatura inaccettabile che racconta come questa destra utilizzi le istituzioni e il potere. L’autonomia differenziata colpirà la scuola e la sanità pubblica, danneggerà l’economia di tutto il paese, aumenterà divari e disuguaglianze, per questo la battaglia del partito democratico, dopo i fatti gravi di questi giorni, continua più forte di prima. In difesa della coesione e dell’unità dell’Italia.

26/04/2024 - 17:43

“Siamo alla dittatura della maggioranza che era finita sotto con un emendamento sull’autonomia differenziata, a causa della Lega. Ma oggi, come quando si porta via il pallone perché si sta perdendo, hanno deciso di ripetere il voto. Un fatto inaccettabile, un precedente pericolosissimo. Perché si sancisce l’idea che l’opposizione non potrà mai approvare nulla, tanto la maggioranza farà ripetere il voto. Il tutto poi si consuma su un provvedimento enormemente divisivo, dove non solo la tempistica per la discussione è stata drasticamente ridotta, ma soprattutto è un disegno sbagliato, ingiusto e sconveniente”. Così il deputato dem Marco Sarracino, responsabile Sud del Partito Democratico.

24/04/2024 - 15:41

“La destra è appena finita in minoranza sul voto all’emendamento 1.19 a prima firma Auriemma al ddl sull’autonomia differenziata. Il presidente ha sospeso i lavori. Indovinate quale partito era assente? La Lega. Il tutto sotto gli occhi increduli del Ministro Calderoli!” Così il responsabile sud del Pd, Marco Sarracino al termine della votazione dell’emendamento che è passato per 10 voti a 7. “Non accetteremo che questo voto venga stravolto dal presidente Pagano”.

11/04/2024 - 13:57

 "Durante la visita di lunedì scorso all'Icam di Lauro avevamo segnalato la presenza di tre bambini in attesa di assegnazione di un pediatra di libera scelta. Ieri abbiamo avuto notizia che l'iter è stato concluso, garantendo per i minori certezza di assistenza medica". Lo affermano i deputati del Partito Democratico Michela Di Biase, Marco Furfaro e Marco Sarracino, che lunedì scorso aveva visitato la struttura detentiva in Campania. "Una notizia - proseguono Di Biase, Furfaro e Sarracino - che conferma l'importanza dell'impegno nei luoghi di detenzione e nelle carceri. Tra le questioni emerse durante la visita nell'istituto per detenute madri anche la necessità di rafforzare i progetti all'esterno dell'Icam per i bambini e le bambine. Quando finirà la scuola rischiano di doversi rinchiudere nell'istituto, non è accettabile. Ci spenderemo - concludono i deputati Pd - per trovare una soluzione che garantisca progetti estivi per i bambini di Lauro".

10/04/2024 - 18:15

In commissione bilancio i parlamentari della destra hanno confermato il taglio di 5 miliardi del FSC per la copertura delle misure tolte dal PNRR. Non solo. Hanno anche respinto gli emendamenti presentati a mia firma che intendevano reintegrare le risorse, così come quelli che puntavano a mettere in sicurezza gli FSC scongiurando ulteriori decurtazioni. Non sappiamo con quale coraggio i parlamentari della maggioranza, ed in particolare quelli eletti nel Mezzogiorno, possano presentarsi al cospetto di queste comunità dopo aver avallato l’ennesimo taglio ai nostri territori, privando i cittadini del sud di risorse destinate a infrastrutture, scuole, reti idriche e altre opere importanti. Riteniamo questo taglio un inaccettabile atto di prepotenza a danno delle comunità più fragili del paese” così il deputato democratico, responsabile Mezzogiorno del Pd, Marco Sarracino.

10/04/2024 - 16:44

“51 mesi per rinnovare un contratto di lavoro sono davvero troppi. Per oltre 400 mila lavoratori questo rinnovo rappresenterebbe una boccata di ossigeno in anni in cui il potere di acquisto degli stipendi è diminuito a causa di un caro vita senza controllo. Capisco che non va più di moda fare i video fuori le stazioni di servizio, ma vi do una notizia, la benzina è tornata a livelli non più sostenibili.  Dieci giorni fa alla vigilia di Pasqua, i lavoratori di questo settore hanno scioperato sollecitando l’attivazione di un confronto, e altre iniziative di mobilitazione e protesta sono previste.
Purtroppo non abbiamo riscontrato un adeguato atteggiamento costruttivo da parte del governo che ha ignorato la protesta e le sue ragioni”. Così il deputato dem Marco Sarracino, responsabile nazionale Pd per la Coesione territoriale, in replica al Question Time in commissione Lavoro a sua prima firma, in materia di rinnovo del contratto della distribuzione moderna organizzata.

“Grazie al lavoro con i sindacati - ha concluso Sarracino - sono stati introdotti importanti strumenti di flessibilità organizzativa che hanno bisogno di essere adeguati alle innovazioni e alle trasformazioni che pure si sono registrate. Tuttavia, l’atteggiamento del governo non tutela né le imprese né i lavoratori, e finisce per avallare comportamenti scorretti. Chiediamo che, in linea con quanto già convenuto per settori analoghi quali quello del terziario, si possa trovare anche qui una intesa che porti al rinnovo e al recupero anche di questo vuoto di oltre 50 mesi. Continueremo a sostenere i lavoratori in questa mobilitazione e a chiedere al governo di farsi parte attiva nella soluzione di questa vertenza che riveste una importanza strategica nel nostro Paese”.

08/04/2024 - 15:22

 "Servono misure per consentire ai bambini che si trovano reclusi insieme alle detenute madri di avere assicurati tutti i diritti costituzionali e di poter svolgere più progetti all'esterno. Nelle prossime ore ci attiveremo con gli atti preposti, affinché questi diritti vengano garantiti". Lo affermano i deputati del Partito Democratico Michela Di Biase, Marco Furfaro e Marco Sarracino dopo la visita presso l'Icam di Lauro, insieme al Garante regionale dei detenuti Samuele Ciambriello e Paolo Siani, già deputato Pd. "L'Icam di Lauro è una struttura ben amministrata ed abbiamo potuto svolgere una visita approfondita grazie alla disponibilità del personale di direzione. Abbiamo però riscontrato anche qui alcuni problemi legati alla detenzione delle detenute madri che troppo spesso si ripetono - affermano i deputati Pd -. In primo luogo il fatto che alcuni bambini non abbiano ancora un pediatra assegnato, violazione che rinvia al diritto alle cure sanitarie che è sancito dalla Costituzione. C'è poi una questione di fondamentale importanza - sottolineano Di Biase, Furfaro e Sarracino - ovvero il fatto che questi bambini trascorrano troppo tempo reclusi. Servono più progetti all'esterno, soprattutto nel periodo in cui la scuola è ferma. Ribadiamo che il carcere è incompatibile con la crescita di un minore" hanno concluso i deputati Pd.

03/04/2024 - 17:42

Sarracino, grave che Marsilio finga di non sapere che riforma determinerà differenziazione salariale

“Nel corso dell’audizione in commissione Affari costituzionali della Camera sul provvedimento sull’autonomia differenziata è andato in scena un botta e risposta tra il responsabile Mezzogiorno del Pd, Marco Sarracino e il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. In particolare, Sarracino ha più volte chiesto al Presidente della Regione Abruzzo di rispondere sulla correttezza di una riforma che arriva persino a determinare differenziazioni salariali tra gli inseganti delle scuole. “Presidente Marsilio, per lei è giusto che gli inseganti delle scuole abruzzesi vengano pagati meno di quelle del Veneto o più in generale delle regioni del nord? – ha chiesto ripetutamente Sarracino. Davanti all’assenza di risposte e all’evidente imbarazzo per la presenza in commissione del presidente Zaia, Sarracino ha commentato a margine della Commissione attaccando il presidente Marsilio dicendo “non sappiamo se sia più grave che Marsilio non sappia rispondere a questa semplice domanda o il fatto che stia dicendo cose non vere a questa commissione per evidenti imbarazzi politici. Non si può affermare infatti che questo provvedimento non preveda la possibilità di pagare diversamente gli insegnanti da regione in regione, perché purtroppo questo è uno dei grandi problemi del ddl Calderoli. In entrambi i casi abbiamo un serio problema e crediamo che Marsilio dovrebbe andare a spiegare agli inseganti e ai lavoratori dei servizi pubblici abruzzesi che trova corretto che vengano pagati meno dei loro colleghi del Veneto o di altre regioni”

Pagine