Un disegno di legge sul nucleare nel bel mezzo di un'indagine conoscitiva è assurdo e rappresenta una mancanza di rispetto verso il Parlamento e tutte le persone coinvolte nel processo. Martedì dovremmo proseguire con l’indagine, ma mentre aspettiamo le relazioni della Camera, frutto di mesi di audizioni e approfondimenti, si procede con l'approvazione di un provvedimento che, di fatto, esclude il Parlamento dal processo decisionale. È inaccettabile che il governo decida tutto senza considerare il lavoro svolto e senza dare il giusto valore al confronto istituzionale.
Così i deputati Pd Marco Simiani e Vinicio Peluffo, rispettivamente capogruppo in Commissione Ambiente ed Attività Produttive della Camera, e Christian Di Sanzo
“In commissione Attività produttive è iniziato il confronto sul disegno di legge sull’Aerospazio del ministro Urso. L’articolo 25, così come formulato dal governo, rischia di aprire la porta a Starlink di Elon Musk, mettendo in secondo piano le imprese italiane ed europee del settore”. Così i deputati dem Vinicio Peluffo, capogruppo Pd in commissione Attività produttive, Andrea Casu, della presidenza del Gruppo Pd, e Christian Di Sanzo.
“L’Italia deve essere protagonista della crescita industriale nello spazio e non il primo Paese UE a cedere il proprio futuro tecnologico a un operatore privato straniero. Per questo il Partito Democratico ha presentato una serie di emendamenti al Ddl Spazio, chiedendo al governo di garantire un chiaro sostegno all’industria nazionale ed europea e di assicurare un ritorno industriale e tecnologico per il nostro sistema Paese.”
"Dopo una legge di bilancio punitiva nei confronti degli Italiani all'estero, adesso assistiamo anche a tentativi risibili della maggioranza di appropriarsi di meriti non propri". Cosi' Christian Di Sanzo, Deputato del Partito Democratico Eletto nella Ripartizione Nord e Centro America. "nei giorni scorsi, l'On. Simone Billi eletto all'estero della Lega Nord ha tentato di appropriarsi i meriti dell'emendamento del Partito Democratico, a mia prima firma, insieme ai colleghi eletti all'estero del PD, Ricciardi, Porta e Care', che dispone un aumento di 600mila euro per i Comites, i Comitati degli Italiani all'Estero, per il 2025. L'emendamento e' stato finanziato esclusivamente con i fondi a disposizione del Partito Democratico in legge di bilancio, senza alcun aiuto della maggioranza che avrebbe avuto la disponibilita' di finanziare misure ben piu' consistenti per gli italiani all'estero se avesse voluto. Insieme ai colleghi eletti all'estero del Partito Democratico ho passato nottate in commissione bilancio per discutere i nostri emendamenti, scatena quindi adesso ilarita' il tentativo di appropriarsi dei meriti del PD da parte di chi, non ha passato mai una notte in commissione bilancio e il cui ministro dell'economia ha deciso di tagliare il riadeguamento delle pensioni per gli italiani all'estero. La politica dovrebbe essere prima di tutto serieta' e finora, per gli italiani all'estero, il PD e' l'unico partito che sta affrontando le problematiche con impegno e serieta', pur nel disinteresse di questa maggioranza'.
“L’approvazione del decreto flussi ha prodotto effetti sui visti degli studenti non europei di cui neanche il governo si è reso davvero conto al momento dell’approvazione”. Lo dichiarano Christian Di Sanzo, deputato del Partito Democratico eletto in Nord e Centro America e Simona Bonafè, capogruppo PD in Commissione Affari Costituzionali. “Il decreto impone la rilevazione dei dati biometrici per tutti i visti nazionali inclusi gli studenti extra-europei che passeranno alcuni mesi in Italia. Questo significa che adesso, a differenza del passato, gli studenti dovranno presentarsi in persona al Consolato Italiano di riferimento, mentre prima il visto era ottenibile senza appuntamento in persona; purtroppo però i nostri consolati non hanno personale a disposizione per la quantità di appuntamenti richiesti e giá i tempi di elaborazione dei visti non sono compatibili con le esigenze dell’anno scolastico. Abbiamo presentato una interrogazione ai Ministri Piantedosi e Tajani per chiedere chiarezza e una esclusione degli studenti da questa norma che metterebbe in seria difficoltà la rete consolare e porterebbe tanti studenti a rinunciare a un percorso di studi nel nostro paese”, spiegano i due parlamentari dem.
“Basti pensare al solo flusso degli studenti americani circa 40.000 l’anno diretti verso le scuole, le università e i campus delle università americane in Italia - studenti che sono una ricchezza per il nostro paese e per le nostre realtà locali, soprattutto in Toscana e Lazio dove vi sono la grande maggioranza dei campus americani. Si tratta di una nuova difficoltà creata senza alcun motivo necessario e per la quale chiediamo un intervento rapido del governo per una soluzione che salvaguardi gli studenti interessati a studiare in Italia e scoprire il nostro paese - una ricchezza importante per l’Italia che la rende nota a livello internazionale e genera un indotto consistente per le regioni interessate”, concludono i deputati democratici.
Dichiarazione di Christian Di Sanzo, deputato Pd eletto in Nord e Centro America
”La devastazione degli incendi di Los Angeles è davvero senza precedenti. Voglio esprimere la mia forte vicinanza ai tanti italiani e italiane che vivono nell’area di Los Angeles.” Cosí l’On. Christian Di Sanzo, Deputato eletto in Nord e Centro America “Mi assale una profonda tristezza a vedere la devastazione dei luoghi in cui ho vissuto anni fa, quando lavoravo a UCLA, University of California Los Angeles. Ho parlato con la Console Generale a Los Angeles Raffaella Valentini - il personale del Consolato sta bene e il Consolato è aperto e operativo e continua a offrire servizi ai nostri connazionali. Non ci sono italiani tra i feriti, anche se purtroppo alcuni connazionali hanno visto la propria casa bruciare; voglio esprimere la mia forte vicinanza a tutte le persone che in questo momento hanno perso i risparmi di una vita. Ringrazio la Console Generale e tutto il personale del Consolato Italiano di Los Angeles per il loro lavoro durante questi tragici giorni. Moltissimi italiani vivono a Los Angeles: professionisti, imprenditori, ricercatori in realtà di eccellenza, insieme a una storica comunità italoamericana con associazioni molto attive. La mia profonda vicinanza a tutta la comunità che sta vivendo questi giorni drammatici di sofferenza.”
Come ho precisato a varie agenzie, non ho votato con Fratoianni sull'odg su spese militari, ma come riporta il resoconto stenografico il mio voto e' stato corretto in corso di seduta. Dispiace vedere che molte agenzie riportino notizie imprecise, senza aspettare la fine della seduta, dove necessariamente vengono corretti possibili errori avvenuti nel corso della stessa - le posizioni di Sinistra Italiana su questi temi non mi appartengono.
Il Partito Democratico ha illustrato oggi in aula alla camera una mozione per rispondere alla mancanza di una visione strategica nelle politiche industriali del governo, proponendo un piano concreto per il rilancio dell’industria italiana. “In un contesto globale segnato dalle transizioni ecologica e digitale - ha detto il democratico Christian Di Sanzo - è essenziale promuovere innovazione, competitività e la creazione di lavoro stabile e qualificato. La mozione del Pd - ha continuato Di Sanzo - si articola su quattro priorità: una governance moderna, incentivi selettivi e condizionati a obiettivi sociali e ambientali, una rinnovata sinergia tra pubblico e privato e risorse mirate per sostenere la doppia transizione e valorizzare il Sud. L’Italia, seconda potenza manifatturiera in Europa, deve recuperare competitività per affrontare le sfide globali. Con questo impegno - ha concluso Di Sanzo - il Partito Democratico intende sfidare il governo e chiede di mettere in campo misure concrete, già nell’ambito della manovra di bilancio, per preservare il ruolo centrale del nostro sistema industriale, garantendo sviluppo sostenibile, coesione sociale e prospettive di crescita per le nuove generazioni”.
Pacchetto di emendamenti per far sentire voce delle comunità
“Questa Legge di Bilancio oltre a tagliare risorse, è particolarmente punitiva con gli italiani all’estero, a partire dalla misura che blocca la rivalutazione delle pensioni per i soli pensionati residenti all'estero. Come ogni anno, continuiamo a portare avanti le istanze delle nostre comunità attraverso precisi emendamenti alla manovra: la soppressione del blocco sulla rivalutazione delle pensioni, il rinnovo una tantum dei passaporti per gli ultra 70enni in modo da snellire il lavoro dei Consolati, l'aumento dei finanziamenti per i Comites/Cgie, il riadeguamento dei salari per i contrattisti dei Consolati e dell'Ice, l'incremento del finanziamento per i consolati onorari, il finanziamento delle Camere di Commercio all'estero, la possibilità di iscriversi al servizio sanitario nazionale per i residenti Aire extra-Ue, la promozione della lingua e cultura italiana nel mondo. Siamo l'unica forza politica che ha segnalato emendamenti per gli italiani all'estero e li porta in discussione in commissione Bilancio. La nostra vicinanza alle comunità all'estero si riflette nella nostra azione in Parlamento, e anche quest'anno nell'esame della Legge di Bilancio in Parlamento faremo sentire forte la voce di queste comunità”.Così il deputato democratico eletto nella Ripartizione Nord e Centro America, Christian Di Sanzo, intervenendo eletto nella Ripartizione Nord e Centro America, intervenendo alla conferenza stampa del Pd sugli emendamenti in Legge di Bilancio per gli italiani all'estero.
“Un pacchetto di emendamenti - ha aggiunto - che ho portato avanti insieme ai colleghi del Pd eletti all'estero, Toni Ricciardi, Fabio Porta e Nicola Care', grazie al fatto che il Partito Democratico è l'unica forza davvero organizzata che rappresenta in Parlamento tutte le Ripartizioni della Circoscrizione Estero”.
“È importante che ogni iniziativa legislativa del governo in tema nucleare arrivi solo dopo la conclusione dell’indagine nucleare che stiamo portando avanti in Commissione Attività Produttive. Consentire la conclusione dell’indagine permetterà al Parlamento di potersi esprimere sul tema indicando anche le vie piú opportune. Contiamo che il rispetto del ruolo del Parlamento non venga meno in una tema che ha necessariamente bisogno di una visione a lungo termine per il Paese.”
Cosí il Deputato PD dottorato di ricerca in Ingegneria Nucleare al panel del Convegno AIN insieme a parlamentari rappresentanti di tutti i partiti. “Dal governo vi è ancora una azione molto confusa con l’intento di portare avanti una agenda nucleare che assomiglia piú a un generico libro dei desideri che a un vero programma strategico. Dicono di voler puntare sui piccoli reattori che però non sono ancora pienamente commerciali. Ci preoccupa invece il silenzio del governo sulla gestione della Sogin, nonostante le notizie allarmanti riguardo la condotta dell’AD, e l’azione sul deposito unico nucleare la cui soluzione deve essere una priorità prima di riaprire una vera discussione sul tema. Se si vuole parlare del futuro del nucleare, si investa prima di tutto seriamente nella ricerca a partire dalle nostre università“
Apprendiamo da notizie di stampa che presso l’ex sito nucleare di Casaccia, gestito dalla Sogin, alle porte di Roma, nei giorni scorsi un operaio sarebbe risultato colpito da contaminazione da plutonio. Chiediamo pertanto al ministro dell'Ambiente se sia stato informato tempestivamente di quanto avvenuto, di quali elementi conoscitivi disponga in relazione all’incidente e, in particolare, in merito allo stato di contaminazione del sito e al progetto al quale stava lavorando l’operaio coinvolto e se siano state messe in atto misure idonee ad assicurare la massima sicurezza e protezione sanitaria per la popolazione. Chiediamo inoltre quali iniziative urgenti intenda intraprendere per accelerare l’iter di individuazione del deposito unico nazionale delle scorie radioattive al fine di anticipare, rispetto alla previsione del 2039, la sua messa in esercizio.
Così i deputati del PD Simiani, Peluffo, Di Sanzo, Laus e D’Alfonso, in un’interrogazione al ministro dell'Ambiente.
“Nella giornata di oggi, abbiamo discusso alla Camera il ddl concorrenza. Avevamo presentato in questo provvedimento emendamenti importanti per il distretto tessile pratese, recependo le richieste fatte dal tavolo di distretto su moratoria degli F24, moratoria dei finanziamenti, crediti di imposta, e cassa integrazione in deroga per il 2025. Purtroppo dalla discussione sono mancati proprio i nostri emendamenti perché il governo li ha dichiarati inammissibili, nonostante che esponenti eletti in Toscana della maggioranza avessero identificato il ddl concorrenza come il veicolo ideale per le richieste del tavolo di distretto, dopo che gli appelli delle categorie per il decreto omnibus erano caduti nel vuoto. Ancora una volta si tratta di un’altra occasione persa per Prato, ma continueremo a portare avanti le istanze del territorio in tutti i prossimi provvedimenti a partire dalla legge di bilancio” - cosí i deputati Marco Furfaro e Christian Di Sanzo.
“Abbiamo interrogato il governo sull’azione che sta svolgendo per tutelare i collegamenti aerei tra l’Italia e il Nord America, in vista dell’annunciata riduzione dei voli diretti tra Italia e Canada e Italia e Stati Uniti in seguito all’accordo Ita Airways -Lufthansa. Il Viceministro non ha dato vere spiegazioni riguardo a quali passi il governo stia compiendo per tutelare e potenziare i collegamenti tra l’Italia e il Nord America.” “Siamo preoccupati per le nostre comunità all’estero e per le ripercussioni sul nostro Paese in termini di interscambio culturale ed economico - il governo mostra tutta la sua inadeguatezza” - così i Deputati Christian Di Sanzo, eletto in Nord e Centro America e Anthony Barbagallo, capogruppo PD in Commissione Trasporti.
“La risposta del viceministro mostra che non vi è una attenzione del Governo su questo tema e ci consegna un quadro disarmante sui trasporti dell’esecutivo Meloni, che oltre a fallire sui trasporti nazionali, dove il ministro Salvini da’ colpa a fantomatici chiodi per il blocco dei treni, dimostra di fallire anche sui trasporti internazionali dei quali non ne capisce l’importanza.”
“A distanza di anni, la legge sulle startup rimane un punto di riferimento a livello europeo sotto molti aspetti. L'Italia vanta oggi oltre 17.000 imprese innovative con un fatturato complessivo di quasi 10 miliardi di euro ma nonostante i progressi siano costanti, siamo ancora indietro rispetto ai nostri omologhi europei”. Così il deputato dem Christian Diego Di Sanzo intervenendo in Aula sul Pdl per la promozione delle startup e delle Pmi innovative.
“Le startup – continua il parlamentare ex ricercatore negli Stati Uniti - offrono una via d'uscita al fatto che l'Italia perde ogni anno 15.000 laureati a causa della mancanza di opportunità. Andare all’estero, come ho fatto io, deve essere una scelta e non un obbligo. Per il Pd è fondamentale introdurre incentivi fiscali, in primis i fondi previdenziali e le casse assicurative e stringere il legame tra università e industria, tra ricerca e filiere produttive per creare valore e accrescere la competitività”. “Abbiamo proposto un credito d'imposta per contenere le spese per la redazione dell'atto costitutivo e per tutti i costi che una nuova impresa deve affrontare nei primi anni di attività”, conclude Di Sanzo.
“Il governo Meloni in due anni non ha fatto nulla per modificare il costo dell’energia elettrica e siamo estremamente preoccupati per la mancanza di visione industriale e per la totale assenza di iniziative di rilancio della produzione siderurgica nazionale. Per questo chiediamo al ministro Urso quali iniziative il governo intenda attuare nel quadro di politiche di rilancio della produzione siderurgica nazionale, e se intenda dare impulso e prospettiva al sito di Aast, Arvedi Acciai Speciali Terni Terni, al piano industriale e all'accordo di programma”.
Questo il question time del Pd firmato dai deputati Ascani, Peluffo, De Micheli, Di Sanzo, Gnassi, Orlando, Ghio, Ferrari, Casu, Fornaro, che verrà discusso domani nell’Aula della Camera.
“Con questo provvedimento, riportate a livello di governo centrale alcune delle competenze regionali proprio in materia di programmazione territoriale, disattendendo il principio di leale collaborazione tra regioni e governo. Vi invitiamo a prestare attenzione a questo, perché la vostra linea è sempre meno chiara agli italiani. Se voi stessi siete contro l'autonomia differenziata, allora venite con noi a raccogliere le firme per il referendum contro l'autonomia differenziata, così poi gli italiani stessi potranno esprimersi sull'idea che vogliono di governo e di Stato, e indicarvi una strada, perché voi, evidentemente, una strada chiara, non l'avete”. Lo ha detto in Aula alla Camera il deputato dem Christian Diego Di Sanzo, esprimendo il voto contrario del Gruppo Pd al Dl materie prime critiche.
“Andate a creare – ha aggiunto l’esponente Pd - un Comitato tecnico per le materie prime critiche focalizzato sull'attività di ricerca e di estrazione, invece di guardare anche a tutto il resto della filiera. Un Comitato nel quale, come abbiamo fatto notare più volte attraverso gli emendamenti, attraverso gli ordini del giorno, mancano rappresentanti del mondo della ricerca, delle associazioni professionali, del mondo dell'industria, manca un'attenzione verso chi può darvi una vera capacità di guardare al futuro con la ricerca e l'innovazione e manca l'attenzione verso i lavoratori”.
“Ci presentate – ha concluso Di Sanzo - un provvedimento sgangherato, raffazzonato, magari ottimo a piazzare alcuni amici, ma che manca dell'ambizione necessaria a questo Paese, che trascura gli enti locali e contraddice la vostra stessa azione di governo. Un provvedimento che, alla fine, nel metodo soprattutto, ma anche nella sostanza, non può trovarci d'accordo”.
Pagine
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »