• 06/02/2025

"Tana libera tutti: sul commercio di armi niente più trasparenza, niente più garanzie, niente più rispetto dei diritti umani. La riforma della legge 185 che regola, appunto, il commercio di armi proposta dalla maggioranza, è un favore alle lobby e alle banche.

La 185 è una legge ottima, che mette il commercio di armi al servizio di una politica estera che tenga al centro la pace e la tutela dei diritti umani. Stabilisce, infatti, che non si possono vendere armamenti a paesi che li violano e a paesi coinvolti in guerre che contrastano con la carta dell'Onu. Ma la modifica voluta dalla destra elimina di fatto questo paletto etico fondamentale aprendo ad un mercato selvaggio e senza controllo.

Una legge nata grazie all'impegno del pacifismo, delle associazioni e Ong laiche e cattoliche che da sempre si occupano di questo, e che attraverso la riforma voluta dalla destra si vedrebbero totalmente escluse. Ong e associazioni non potranno più infatti segnalare i paesi colpiti da conflitti e quelli che violano i diritti umani a cui non vendere armi che sarebbero usate proprio per queste violazioni. Così come la riforma non prevede alcun riferimento ai principi del Trattato sul commercio delle armi. Un mercato selvaggio, dicevo, e senza trasparenza. Se adesso, infatti, è pubblico l'elenco delle banche che investono in armi, con la riforma non lo sarebbe più impedendo alle persone di sapere a chi affidano i propri risparmi.

In più, ma non meno importante, la proposta di modifica della destra sminuisce il ruolo del Ministero degli Esteri, slegando la vendita di armi alla politica estera.
Per queste ragioni, in commissione Esteri e Difesa, ci stiamo opponendo, proponendo emendamenti che tutelino la natura della 185 considerata una legge di avanguardia che ha fatto scuola in tutta Europa e di cui in questi tempi ispirati ai rapporti di forza, abbiamo bisogno". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.