Borgonzoni certifica flop: solo 17 set attivi in Italia e nessuna produzione internazionale
“Non c’è limite al ridicolo. Mentre l’industria audiovisiva italiana continua a soffrire, la sottosegretaria Lucia Borgonzoni esulta per un dato tutt’altro che confortante: appena 17 produzioni attive nel nostro Paese. Un numero esiguo, che conferma le difficoltà di un settore in crisi, abbandonato dalle politiche del governo Meloni.
La nuova sezione del portale Italy for Movies, che dovrebbe monitorare l’andamento delle produzioni, mostra peraltro un dato allarmante: non ci sono più produzioni internazionali in Italia. Un segnale gravissimo che certifica la perdita di attrattività del nostro Paese, con conseguenze devastanti per l’occupazione e la competitività del comparto.
Gli errori della sottosegretaria Borgonzoni e dei ministri Giuli e Sangiuliano stanno infliggendo un colpo durissimo a un settore che ha sempre rappresentato un'eccellenza italiana. Migliaia di lavoratori sono costretti a cercare impiego in altri ambiti, impoverendo ulteriormente un’industria che dovrebbe essere sostenuta, non lasciata al declino.
Se questa è la politica culturale del governo, il rischio è che il cinema italiano venga relegato ai margini del panorama internazionale. Servono interventi concreti, incentivi seri e una visione strategica per rilanciare il settore, non annunci vuoti e autocelebrazioni scollegate dalla realtà” così una nota della capogruppo democratica nella commissione cultura della Camera, Irene Manzi.