• 16/01/2025

"Il Governo non perda tempo e chiarisca come intende intervenire di fronte all'incremento dei prezzi dei beni di consumo, che sta gravando in modo significativo sulle famiglie italiane, in particolare sui ceti meno abbienti. I dati diffusi dal Codacons evidenziano un aggravio medio di 448 euro all'anno per una famiglia con due figli, che, considerando la totalità delle famiglie italiane, equivale a un maggiore esborso complessivo di 8,5 miliardi di euro nel 2024. Ancora più allarmante è che siano proprio i prodotti alimentari, beni essenziali per la vita quotidiana, a registrare le maggiori impennate di prezzo", si legge in una nota del capogruppo democratico nella Commissione Affari Sociali della Camera, Marco Furfaro.
"Questa situazione sta compromettendo fortemente il potere d'acquisto delle famiglie, già provate dagli aumenti degli anni passati, con effetti disastrosi sui bilanci domestici, in particolare per chi si trova in condizioni di maggiore fragilità economica. Chiediamo al Governo quali misure concrete intenda adottare per arginare il caro prezzi e proteggere le famiglie italiane, soprattutto quelle appartenenti ai ceti più bassi, dall'erosione del reddito e dalla crescente difficoltà di accesso ai beni primari. Non possiamo perdere altro tempo: serve un intervento strutturale per incrementare i salari reali e rafforzare i minimi", conclude Furfaro.