Ho il piacere di invitarla alla presentazione del libro “Portuali e marittime, perché no? La disparità di genere nei porti italiani”, scritto da Barbara Bonciani, docente all’Università di Pisa, vicepresidente dell’associazione internazionale RETE ed ex Assessora al porto del Comune di Livorno.
L’incontro si terrà martedì 7 maggio alle ore 11.30 presso la Sala Stampa della Camera dei deputati.
Il volume, edito da FrancoAngeli nella collana Social DistrActors, rappresenta il primo studio organico sulla condizione femminile nei settori portuale e marittimo, e ne analizza cause, effetti e prospettive, integrando approccio scientifico e testimonianze dirette.
Oltre all'autrice interverranno:
On. Valentina Ghio, vicepresidente Gruppo PD alla Camera e componente Commissione Trasporti
On. Laura Boldrini, Presidente del Comitato permanente sui diritti umani nel mondo
Enzo Raugei, Presidente della Compagnia Portuale di Livorno
Martina Senesi, lavoratrice portuale
Luciana Mirella Cambiaso, comandante di lungo corso
Amedeo d’Alessio, Segretario nazionale Filt-Cgil
Modera: Giulia Sarti, giornalista del Messaggero Marittimo
Sarà un’occasione importante per riflettere insieme su un tema ancora poco esplorato ma fondamentale per l’equità, l’innovazione e la competitività del nostro Paese.
Ho il piacere di invitarla alla presentazione del libro “Portuali e marittime, perché no? La disparità di genere nei porti italiani”, scritto da Barbara Bonciani, docente all’Università di Pisa, vicepresidente dell’associazione internazionale RETE ed ex Assessora al porto del Comune di Livorno.
L’incontro si terrà martedì 7 maggio alle ore 11.30 presso la Sala Stampa della Camera dei deputati.
Il volume, edito da FrancoAngeli nella collana Social DistrActors, rappresenta il primo studio organico sulla condizione femminile nei settori portuale e marittimo, e ne analizza cause, effetti e prospettive, integrando approccio scientifico e testimonianze dirette.
Oltre all'autrice interverranno:
On. Valentina Ghio, vicepresidente Gruppo PD alla Camera e componente Commissione Trasporti
On. Laura Boldrini, Presidente del Comitato permanente sui diritti umani nel mondo
Enzo Raugei, Presidente della Compagnia Portuale di Livorno
Martina Senesi, lavoratrice portuale
Luciana Mirella Cambiaso, comandante di lungo corso
Amedeo d’Alessio, Segretario nazionale Filt-Cgil
Modera: Giulia Sarti, giornalista del Messaggero Marittimo
Sarà un’occasione importante per riflettere insieme su un tema ancora poco esplorato ma fondamentale per l’equità, l’innovazione e la competitività del nostro Paese.
“Per riconoscere lo stato di emergenza delle alluvioni che si sono verificate in Toscana a febbraio e marzo scorsi il governo ha perso mesi di tempo, si attivi adesso per velocizzare l’immediata sospensione del pagamento delle fatture per le utenze delle bollette di acqua, luce e gas di famiglie ed imprese dei territori colpiti”. Lo chiede il deputato Pd e segretario Dem della Toscana Emiliano Fossi in un ordine del giorno presentato al Decreto Bollette attualmente in discussione a Montecitorio.
“Le zone interessate sono moltissime: le province di Livorno, Pistoia e Grosseto dal maltempo di febbraio mentre a marzo la Città metropolitana di Firenze, le province di Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena. Gli aiuti stanziati fino ad oggi sono parziali e palesemente insufficienti. Servono norme immediate a sostegno di cittadini ed imprese in difficoltà e la sospensione delle bollette può rappresentare una boccata d’ossigeno fondamentale”, conclude Emiliano Fossi
“Un anno fa la strage alla centrale idroelettrica ENEL di Bargi, sul lago di Suviana, in cui morirono Vincenzo Franchina, Pavel Petronel Tanase, Mario Pisani, Adriano Scandellari, Paolo Casiraghi, Alessandro D’Andrea e Vincenzo Garzillo. Sette lavoratori, sette vite spezzate, sette uomini che non sono più tornati a casa dopo essere andati a lavorare. Un anno dopo siamo qui, sono qui, perché non può esserci solo il cordoglio il giorno dopo ma le istituzioni hanno il dovere in primis della memoria e poi quello di onorarla, provando a star vicino a chi ancora soffre senza risposte, e per evitare il più possibile che accada di nuovo: con norme adeguate, investendo sulla sicurezza, sulla formazione, sulla tutela della vita di chi lavora prima di ogni profitto” così Chiara Gribaudo, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia.
“Come Commissione d’inchiesta sulle condizioni del lavoro in Italia abbiamo aperto un’inchiesta su questa strage, mentre quella della Procura al momento pare non avere indagati né cause ancora certe. Il tema è complesso ma serve agire per dare giustizia il più celermente possibile.
Oggi, alla commemorazione, c’erano tanti amministratori locali e la Commissione parlamentare d’inchiesta che presiedo. Sta anche alla politica portare quel cambiamento forte e necessario, in termini di normative e rivoluzione culturale, per evitare tragedie come queste. E serve la giustizia che, alle vittime di Suviana e ai loro parenti, non è stata ancora data” ha detto Gribaudo.
"Oggi il Consiglio dei Ministri ha trovato le risorse per riaprire il Centro migranti in Albania, già costato ai cittadini quasi un miliardo di euro, ma ha dimenticato ancora di riconoscere lo Stato di Emergenza nazionale per i territori colpiti dalle alluvioni in Toscana ormai due settimane fa": è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani.
"E' dal 19 marzo che il ministro Musumeci promette di intervenire senza però passare dalle parole ai fatti. Da troppo giorni molti comuni della Città metropolitana di Firenze delle province di Arezzo, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Siena attendono norme e risorse per uscire dall'emergenza e tornare alla normalità. Per fortuna il governo ha avuto oggi almeno la decenza di rinviare in extremis l'assicurazione obbligatoria contro il maltempo da parte delle imprese, che sarebbe entrata in vigore a fine mese": conclude Marco Simiani.
Di fronte ai volgari attacchi della Meloni contro il Manifesto di Ventotene, mi sento di ripetere le parole del senatore e partigiano Vittorio Foa al senatore fascista Giorgio Pisano: “Se aveste vinto voi, io sarei ancora in prigione. Siccome abbiamo vinto noi, tu sei senatore”.
Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati
"Massima vicinanza a tutte le persone e ai territori della Toscana che stanno vivendo momenti di grande difficoltà a causa dell'eccezionale perturbazione che ha colpito la nostra regione. La sala operativa regionale ha emesso l'allerta rossa per rischio idraulico del reticolo principale - interessate particolarmente le province di Firenze, Prato, Pisa, Pistoia - che terminerà alle 14 di domani, sabato 15 marzo, mentre l'allerta arancione per la pioggia terminerà alle 24 di oggi: invitiamo tutte le cittadine ed i cittadini delle aree interessate a seguire le indicazioni fornite dalle istituzioni. Alle comunità e ai sindaci di tutti i comuni coinvolti e di quelli dove si registrano i maggiori disagi va tutto il nostro sostegno. Ringraziamo profondamente le forze di pronto intervento e soccorso, le forze dell'ordine e la rete di volontariato impegnate in queste ore ad aiutare tutte le popolazioni e le aree colpite" così in una nota il Pd Toscana.
“In tutta la Toscana, i mancati finanziamenti del Governo Meloni impediscono l’assistenza scolastica agli studenti disabili. Negli ultimi anni, l’aumento esponenziale di alunni fragili (dal 2021 oltre 1.500) non è stato compensato da adeguate risorse: si tratta di una situazione insostenibile che causerà disagi agli alunni, alle loro famiglie e ai lavoratori impegnati nei servizi di assistenza specialistica. Solo per fare alcuni esempi: ad Arezzo la crescita di studenti con problematiche è stata del 45 per cento, a Pisa del 43 per cento, a Lucca del 30 per cento, a Livorno del 27 per cento, a Prato e Siena del 25 per cento, a Massa Carrara del 13 per cento, a Pistoia del 13 per cento, a Grosseto del 3 per cento mentre a Firenze si è registrata una sostanziale stabilità. Per questi motivi, abbiamo presentato un’interrogazione a Montecitorio”: è quanto dichiarano i deputati Pd Emiliano Fossi segretario Dem Toscana, Irene Manzi capogruppo in Commissione Cultura, Marco Simiani capogruppo Commissione Ambiente e la Responsabile scuola del Pd Toscana Simona Querci.
“Il diritto all’istruzione è sancito dalla Costituzione, ma le risorse stanziate dal governo sono minori del fabbisogno dei fondi necessari. Se questi finanziamenti non verranno integrati rapidamente, nonostante la già cospicua quota messa ogni anno dalla Regione Toscana, il percorso formativo e scolastico di centinaia di studenti fragili rischia di essere compromesso per sempre. Il nostro sostegno va anche agli educatori professionali, costretti a scioperare, come ad esempio a Livorno, per vedere riconosciuti i propri diritti”: conclude la nota.
“Esprimiamo la nostra solidarietà alla Corte Penale Internazionale, a seguito dei pesanti attacchi che sta subendo da parte di alcuni Stati, mi riferisco alle proposte legislative in corso al Congresso degli Stati Uniti e alla Knesset israeliana, che prevedono sanzioni nei confronti della Corte e di chi ci lavora, che se venissero attuate renderebbero di fatto la Corte impossibilitata ad agire. E se a questi percorsi si aggiungono le dichiarazioni di discredito che in questi mesi, in questi anni si sono susseguite, penso a quelle del ministro russo Medvedev, che ha definito la Corte come una ‘misera organizzazione internazionale’, a dichiarazione più blande, ma certamente altrettanto ambigue di alcuni nostri ministri e della Premier, la situazione diventa molto grave e necessita di un chiarimento e di una inequivocabile espressione di intenti di riconoscimento pieno della Corte da parte di questo Parlamento. Ed è ancora più rilevante se si considera che l'Italia è tra i fondatori della Corte, siamo il Paese dove fu firmato lo Statuto di Roma. E quindi il lavoro della Corte va rispettato, ma in tutti i suoi passaggi, le indagini, gli eventuali mandati di arresto, le sentenze, mettendo in atto ogni forma di collaborazione che ogni passaggio richiede. Se l'Italia non rispetta questo, se l'Italia si allinea al discredito della Corte, se l'Italia non collabora con la Corte, il nostro Paese non solo rinnega i capisaldi della nostra politica estera degli ultimi decenni, ma mette in discussione l'obiettivo di perseguire la legalità internazionale”. Lo ha detto in Aula alla Camera, la deputata Valentina Ghio, vicepresidente del Gruppo Pd, nel corso delle dichiarazioni di voto sulle mozioni sulla Corte Penale Internazionale”. Nel corso dell’intervento Ghio ha citato l’avviso di garanzia ricevuto da Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano dicendo “noi rispettiamo sempre la magistratura e attendiamo l'evoluzione del suo operato ma nulla toglie alla gravità politica di quanto accaduto”.
“Abbiamo presentato un emendamento al Decreto Emergenze per la progettazione (AV/AC) dell’Alta Capacità e Alta Velocità ferroviaria nella tratta Genova–Roma della dorsale tirrenica. Si tratta di un’iniziativa che recepisce l'ordine del giorno alla Legge di Bilancio approvato dalla Camera il mese scorso e si pone l'obiettivo di aumentare il diritto alla mobilità e sviluppare l’enorme potenziale economico, produttivo e occupazionale di numerose zone del Paese”. Lo si legge in una nota congiunta dei deputati Pd Marco Simiani, capogruppo in commissione Ambiente, Valentina Ghio, vicepresidente del Gruppo Pd Camera, Andrea Casu, vicepresidente in commissione Trasporti, e Alberto Pandolfo, componente della commissione Attività produttive, sul provvedimento attualmente in discussione a Montecitorio.
“Come è emerso anche nelle scorse settimane in tutta la sua drammaticità, l’attuale linea ferroviaria presenta infatti criticità e caratteristiche tecniche non adeguate, anche per quanto riguarda il trasporto merci, limitando la possibilità di far viaggiare treni di dimensioni e peso elevati in una tratta che congiunge numerosi porti commerciali come Genova, La Spezia, Carrara, Livorno, Pisa, Piombino e Civitavecchia. La nostra proposta stanzia le risorse per inaugurare l'iter di un'opera realmente necessaria: ci auguriamo che governo e maggioranza appoggino adesso questo emendamento dando piena attuazione all'ordine del giorno", conclude la nota.
"Con Olivero Toscani ci lascia un protagonista indiscusso dell'arte contemporanea celebrato in tutto il mondo. Con le sue visioni e le sue provocazioni ha costruito immagini che sono divenute veicolo simbiotico di contenuti commerciali e sociali; capaci di coniugare consumismo e tematiche delicate, promuovere il Made in Italy ed i diritti delle persone. Sarebbe bello che Casale Marittimo, in provincia di Pisa, dove ha scelto di vivere da oltre 50 anni gli dedicasse una via". Lo scrive sui social il deputato del Pd Marco Simiani.
"Sulla Zls Toscana il governo ha perso fin troppo tempo: aspettiamo la pubblicazione in Gazzetta del Decreto per avere l'ufficialità dell'istituzione di uno strumento fondamentale per la crescita della Regione ed in particolare della zona costiera. Come Partito Democratico abbiamo sollecitato da oltre due anni, anche con atti parlamentari, l'emanazione di questo provvedimento che potrebbe portare benefici ed opportunità di sviluppo di un'area vasta che comprende i porti di Livorno, Piombino, Marina di Carrara e Portoferraio, gli interporti di Guasticce e Prato, oltre all’aeroporto di Pisa. I ritardi rischiano infatti di compromettere l’efficacia delle misure introdotte. Il 31 gennaio 2025 scadono infatti i termini per usufruire del credito imposta che spettano alle imprese dei territori coinvolti. In questi mesi abbiamo registrato solo interventi scomposti della destra che annunciavano una istituzione di fatto ancora oggi non ufficiale": è quando dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio Marco Simiani sull'iter di approvazione del Dpcm sulla Zona Logistica Speciale della Toscana, pubblicato sul sito istituzione del Dipartimento per le politiche di coesione.
Dichiarazione di Marco Simiani capogruppo Pd in commissione ambiente
“Garantire la progettazione e la realizzazione dell’Alta Capacità ed Alta Velocità ferroviaria nella tratta Genova – Roma della dorsale tirrenica per aumentare il diritto alla mobilità e sviluppare l’enorme potenziale economico, produttivo ed occupazionale di numerose zone del paese”: sono questi i contenuti di un ordine del giorno alla Legge di Bilancio presentato dal capogruppo Pd in Commissione Ambiente Marco Simiani ed approvato oggi, venerdì 20 dicembre, dall’Aula di Montecitorio.
“L’attuale linee ferroviaria presenta infatti caratteristiche tecniche non adeguate agli standard europei anche per quanto riguarda il trasporto merci, limitando la possibilità di far viaggiare treni di dimensioni e peso elevati in una tratta che congiunge numerosi porti commerciali come Genova, La Spezia, Carrara Livorno, Pisa, Piombino e Civitavecchia. Tale opera porterebbe quindi numerosi benefici: migliorerebbe il trasporto delle persone, accorciando i tempi di percorrenza e limitando i disagi oggi causati prevalentemente dai guasti all’attuale rete; garantirebbe crescita esponenziale al sistema produttivo territoriale promuovendo l’ottimizzazione della logistica e le esportazioni; metterebbe a sistema la complessa rete infrastrutturale presente o in fase di realizzazione (tra cui aeroporti, porti ed interporti). Le risorse ci sono, la volontà politica ed istituzionale è stata oggi sancita dal Parlamento; questo atto ha infatti avuto un sostegno bipartisan e voglio ringraziare i deputati di maggioranza ed opposizione che lo hanno sostenuto. Adesso occorre vigilare che gli impegni vengano mantenuti e le opportunità di crescita realizzate”: conclude Marco Simiani.
“Con la presentazione di decine emendamenti di relatori e governo a poche ore dalla chiusura dell’analisi, la manovra cambia faccia e viene praticamente riscritta del tutto e in molti capisaldi. Non si tratta di una marcia indietro dovuta all’ascolto delle bocciature provenienti dal cuore del Paese come dalle tante istituzioni, nè della presa d’atto della crescita dimezzata del 2024 ma solo di un grande inganno costruito a tavolino, per fare propaganda e per ingannare i cittadini.
No, il Governo riscrive la manovra prendendo in giro gli italiani.
Il centrodestra fa tutto da solo, taglia e nega di aver tagliato poi si dice bravo da solo per aver finanziato ciò che aveva tagliato: a ottobre, nella manovra proposta dal governo si fanno i tagli al turn over degli enti locali e a dicembre li corregge con i propri emendamenti annunciandoli come un grande risultato della maggioranza; a ottobre cancella il fondo dell’automotive, a dicembre fa parziale marcia indietro; a ottobre fa i tagli all’editoria, a dicembre li ripristina. Bravi a fare il gioco delle tre carte con le sorti del Paese, incapaci a guidarlo nella direzione della ripresa e dello sviluppo”. Lo dichiara Silvio Lai, deputato PD della Commissione Bilancio della Camera.
“La rete ferroviaria con il ministro Salvini è al collasso: ritardi cronici, treni soppressi, disservizi sono ormai purtroppo all’ordine del giorno ed i convogli per arrivare in orario devono addirittura anticipare le partenze. Oggi, come segnalato dai media, è il giorno del ‘Giallo delle Freccebianche’: alcune corse nella tratta Pisa-Roma potrebbero infatti essere soppresse da metà dicembre, privando di fatto la costa tirrenica di uno strumento di mobilità pubblica fondamentale per migliaia di viaggiatori e pendolari. Dopo le numerose proteste Trenitalia sembra aver fatto dietrofront, ma con questo governo degli annunci smentiti e dei continui tagli ai servizi la situazione andrà monitorata con attenzione. Stiamo valutando la possibilità di presentare una interrogazione parlamentare. L’offerta sulla tratta tirrenica non va ridotta ma potenziata, le corse vanno quindi aumentate, non diminuite. Ed è altrettanto fondamentale ridurre i tempi di percorrenza ed in questa direzione è urgente il finanziamento della progettazione della Linea alta velocità o alta capacità di rete Genova-Roma”.
Così il capogruppo Pd in commissione Ambiente alla Camera, Marco Simiani.