“È inaccettabile che dopo quattro mesi dall’insediamento del consiglio di amministrazione della Rai ancora non si sbocca la commissione di Vigilanza.
È la prima volta nella storia che il management della Rai non venga audito dopo quattro mesi e non si permetta alla commissione di vigilanza Rai di poter esercitare quelle che sono appunto le funzioni di vigilanza.
Riteniamo questo comportamento inaccettabile, anche perché noi come Partito Democratico lo avevamo detto fin dall’inizio che c’era un problema ad eleggere il Cda se non c’era la riforma prima.
Invece si è voluti andare avanti e noi avevamo detto con chiarezza che si andava in questo imbuto e così si è finiti”. Lo ha detto Stefano Graziano, capogruppo PD in commissione di vigilanza sulla Rai intervenendo in apertura di seduta alla Camera.
“Faccio appello alla maggioranza affinché sblocchi il funzionamento della vigilanza Rai e sopratutto non leghi e tenga distinto il funzionamento della vigilanza Rai alla elezione del Presidente della Rai”, ha aggiunto Graziano.
“Telemeloni colpisce ancora. La Rai ha trasmesso l’intervento della premier Meloni dal palco di Atreju, l’evento politico di Fratelli d’Italia. Quel partito di cui la premier è leader, ha organizzato un evento di parte, non un'iniziativa istituzionale di rilevanza nazionale. Verificheremo se i minutaggi concessi alla Meloni sono gli stessi messi a disposizione per i leader delle altre forze politiche e se ad altri esponenti di partito è data la facoltà di andare in diretta nazionale, da un palco, durante una kermesse di partito. Se la diretta va bene per la Meloni ci aspettiamo che allora vada bene anche per altri leader e con le stesse modalità”. Lo affermano in una nota i parlamentari democratici nella commissione di Vigilanza Rai.
I capigruppo di opposizione nella Commissione Parlamentare di vigilanza Rai, Stefano Graziano (Pd), Dario Carotenuto (M5s), Angelo Bonelli (Avs), Maria Elena Boschi (IV) hanno inviato una lettera ai Presidenti delle Camere, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, per denunciare “l’insostenibile impasse” che blocca da mesi l’elezione della presidenza Rai e chiedere un intervento tempestivo per ripristinare al più presto una condizione di normalità per i lavori della Commissione. Nonostante l’obbligo di legge – scrivono i capigruppo di opposizione – ben cinque votazioni sono andate deserte a causa dell’atteggiamento dei gruppi di maggioranza, che legano l’attività della commissione al voto della candidata alla presidenza. E’ surreale che i gruppi parlamentari che sostengono la maggioranza di governo facciano sistematicamente mancare il numero facendo andare deserte le votazioni bloccando l’iter di completamento della nomina del presidente del CDA creando uno stallo senza precedenti che si ripercuote negativamente sia sul buon funzionamento dell’organo parlamentare, che ormai – a causa dell’atteggiamento della maggioranza e nonostante il richiamo alla responsabilità da parte della presidente della commissione - non si convoca più neppure per lo svolgimento della sua attività ordinaria, e sia sulla già critica situazione della Rai.
Ci appelliamo – scrivono i capigruppo di opposizioni - alla Vostra funzione di garanti delle regole per porre fine a questo atteggiamento irresponsabile e a questa mortificazione delle istituzioni richiamando le forze politico parlamentari che si stanno rendendo protagoniste di questa imbarazzante condizione a confrontarsi apertamente sul futuro della Rai nell’interesse generale dei cittadini e di una azienda pubblica strategica per il Paese”.
“Le ipotesi di dimissioni del Direttore del Tgr, Alessandro Casarin, e le nuove nomine rinviate, evidenziano ancora una volta la paralisi decisionale dei vertici Rai. Il Tgr, cuore informativo radicato nei territori e voce imprescindibile delle realtà locali, non può essere terreno di conquista per logiche di potere. Ed è inaccettabile l’incertezza che pesa sulle redazioni, già prive di risorse e di un chiaro indirizzo editoriale. Chiediamo un intervento urgente per dotare il Tgr di una redazione autonoma e competente. E vanno garantite risorse, mezzi e una linea editoriale chiara per informare il Paese in modo indipendente. La credibilità della Rai e il diritto dei cittadini a un’informazione imparziale non possono attendere le decisioni di una maggioranza inadeguata” così i parlamentari democratici nella commissione di Vigilanza Rai.
La maggioranza continua a sabotare la Commissione di Vigilanza Rai, disertando le sedute e bloccando l’iter istituzionale per il completamento della nomina del presidente del CdA. Si tratta di un atto irresponsabile, che dimostra totale disprezzo verso le regole e i cittadini, i quali pagano il canone per un servizio pubblico che dovrebbe essere indipendente e trasparente", dichiarano in una nota i parlamentari democratici della Commissione di Vigilanza Rai.
"Questo atteggiamento irresponsabile – concludono – non solo compromette la trasparenza e l’efficacia del servizio pubblico, i cui dati drammatici sono sotto gli occhi di tutti, ma rappresenta un attacco alle regole democratiche. La maggioranza sta infatti impedendo al Parlamento di completare la votazione sulla Presidenza della Rai, come previsto dalla legge."
I parlamentari democratici della Commissione di Vigilanza Rai chiedono all’amministratore delegato Giampaolo Rossi di riferire e fornire immediati chiarimenti sulle preoccupazioni espresse dall’assemblea delle giornaliste e dei giornalisti del Giornale Radio. È indispensabile conoscere il progetto aziendale per il futuro della Radio e garantire il mantenimento del perimetro occupazionale.
La Rai è un servizio pubblico fondamentale e, in quanto tale, deve tutelare il lavoro dei professionisti che ne garantiscono qualità e credibilità. Porteremo il caso in Vigilanza”, concludono i democratici, sottolineando che è grave che l’amministratore delegato Rossi non si sia ancora presentato in Commissione dal suo insediamento.
“La sentenza del TAR Liguria, che annulla l’affidamento diretto alla Rai dell’organizzazione del Festival di Sanremo a partire dal 2026, getta una forte ombra di incertezza su quello che rappresenta il più grande evento mediatico del servizio pubblico e la principale fonte di incasso pubblicitario della Rai. Anche se l’edizione del 2025 è salva, questa decisione rischia di avere un impatto devastante sui conti dell’azienda e sull’identità culturale dell’evento stesso. È fondamentale che l’Ad Rossi venga immediatamente a riferire in Commissione di Vigilanza per chiarire come intende affrontare questa situazione e garantire che il Festival di Sanremo rimanga un pilastro del servizio pubblico. Perdere il Festival sarebbe un colpo durissimo non solo per l’equilibrio economico della Rai, ma anche per la promozione della musica italiana e la tradizione culturale che questo evento rappresenta”. Così una nota dei componenti democratici della vigilanza Rai che sottolineano che Rossi da quando si è insediato ancora non si è mai presentato in vigilanza.
Quanto è costato questo esperimento fallimentare?
“Con una nota, la Rai giustifica la chiusura di Binario 2 definendolo 'un esperimento innovativo che non è stato premiato dagli ascolti'. Ma un'azienda che gestisce denaro pubblico può nascondere i propri errori dietro la parola 'esperimento'? E soprattutto, quali sono i costi sostenuti per questo 'tentativo'? La realtà è che si tratta dell'ennesima dimostrazione di una gestione editoriale fallimentare. Anziché riconoscere l'errore, la dirigenza Rai preferisce camuffare un flop come innovazione. Ma innovare non significa sprecare soldi pubblici per progetti senza visione o solidità. Quante altre volte dovremo assistere a questi sprechi di denaro pubblico con simili giustificazioni per mascherare un'incapacità gestionale che ormai è sotto gli occhi di tutti? È tempo che la Rai cambi rotta e inizi a rispettare davvero il mandato che le è stato affidato”. Così in una nota i componenti democratici della commissione di vigilanza Rai.
“Chiediamo alla RAI con urgenza come intende procedere per la situazione della TGR. Apprendiamo dal sindacato dei giornalisti Rai che la situazione al momento all’interno della TGR è alquanto critica poiché la produzione delle immagini per i tg viene esternalizzata invece di usufruire delle risorse interne, e ad oggi i budget sono insufficienti per coprire tutte le notizie, i servizi sempre più ridotti, telegiornali sempre più capoluogo-centrici, perché non ci sono risorse per coprire i territori, pregiudicando la missione stessa di servizio pubblico per il territorio affidato proprio alle TGR. Chiediamo pertanto un immediato intervento dell’Ad Rai”. Così in una nota i parlamentari PD della commissione di vigilanza sulla Rai che hanno presentato una interrogazione all’Ad Rai.
“Dopo voto in cui il Governo è andato sotto su Rai e emendamento Calabria in commissione bilancio al Senato, è un dato di fatto che abbiamo un governo testardamente diviso e unitariamente poltronista. Pensa solo a se stesso e se ne infischia degli interessi veri degli italiani”. Lo dichiara Stefano Graziano capogruppo Pd in Vigilanza sulla Rai.
“Anche stamattina la maggioranza diserta la vigilanza Rai. Per la quarta volta non si vota il parere sulla Agnes. Fatto di una gravità senza precedenti. Si sta bloccando una commissione di vigilanza che nel sistema democratico ha un valore importante per le opposizioni. Ormai la maggioranza è allo sbando su canone Rai e presidente della Rai” così in una nota il capogruppo democratico in commissione di vigilanza Rai, Stefano Graziano che denuncia come “questo comportamento irresponsabile sta, nei fatti, facendo morire la Rai come dimostrano i dati degli ascolti e la gestione caotica dei programmi”.
“Quel che è veramente indegno riprendendo il tweet del ministro Salvini è che ci siano ministri della Repubblica che si permettono di strumentalizzare le parole dei giornalisti contro i giornalisti stessi e contro la Rai”. Lo dichiarano i parlamentari pd in commissione di vigilanza sulla Rai.
“Vogliamo esprimere solidarietà e vicinanza alla giornalista Sara Mariani per le accuse sessiste ricevute, accuse scaturite da un post di un ministro che ha il sapore di una minaccia e dall’intento puramente strumentale nei confronti della Rai. Parole indegne frutto del più becero maschilismo”, concludono i parlamentari.
“Sulla Rai, la maggioranza appare completamente divisa: da una parte c'è chi vuole occuparla (FdI), dall’altra chi desidera affossarla (Lega), mentre Forza Italia sembra preoccupata solo di non perdere spazi pubblicitari. Nessuno, però, si sta realmente occupando dell'azienda, degli ascolti, della pubblicità o della qualità dell'informazione. Né si affronta seriamente il tema della trasformazione della Rai da broadcaster a digital media company, né si considerano i 12.000 dipendenti che vi lavorano. È importante ricordare che il servizio pubblico è finanziato dai cittadini attraverso il canone”. Così i componenti democratici della commissione di vigilanza Rai.
“La Rai, facendo seguito al Piano industriale approvato il 30 giugno 2024 si è fatta parte attiva nel realizzare una Direzione in cui far confluire tutte le risorse nazionali dell’Area Registi, creando quindi la struttura del "Polo regia". L’intento era quello di promuovere le risorse disponibili interne, Evitando di dover ricorrere a risorse esterne che avrebbero comportato ulteriori costi per l’azienda.
Apprendiamo invece che non solo la Rai sta continuando ad assumere figure esterne, in particolare registi, ma la cosa che rende piuttosto perplessi è che La Rai starebbe trasferendo formalmente i registi di area editoriale presso la Produzione TV, quindi con un modus operandi del tutto arbitrario, senza alcun confronto, penalizzando profili professionali fondamentali per l’azienda e continuando a fare contratti ad esterni.
Chiediamo quindi di bloccare immediatamente questo polo regia e di aprire un tavolo serio di confronto con le organizzazioni sindacali per avviare un processo condiviso di riorganizzazione aziendale senza penalizzare le figure interne”. Lo dichiarano i componenti PD in commissione di vigilanza sulla Rai.
Aventino della maggioranza fatto gravissimo
"La maggioranza per la terza volta consecutiva non si presenta in aula nella Vigilanza a votare il parere per il presidente della Rai. E' la prima volta che accade una cosa del genere. Assistiamo non ad un Aventino, ma ad un Colle Oppio della maggioranza dove sostanzialmente si blocca la Vigilanza per obbligare qualcuno della minoranza a votare la presidenza designata dalla maggioranza. Ma bisogna dire che la legge prevede un quorum per eleggere la presidenza. E' un fatto gravissimo, chiediamo ai Presidenti di Camera e Senato di intervenire. L'Aventino dell'opposizione è un fatto politico, ma l'Aventino della maggioranza segnala il blocco dell'istituzione parlamentare, perché non ci fanno fare nemmeno le audizioni. Per quello che ci riguarda è una situazione davvero grave e chiediamo di far intervenire il presidente della Camera e il presidente del Senato perché riteniamo che la situazione è insostenibile per la commissione di Vigilanza sulla Rai, ma soprattutto per la Rai stessa. La maggioranza dopo aver occupato la Rai e dopo aver fatto della Rai Tele Meloni adesso la vuole far fallire". Lo ha detto intervenendo in Aula in apertura di seduta Stefano Graziano, capogruppo Pd della commissione di Vigilanza sulla Rai.