“C’è un problema di tempi, lo abbiamo ricordato alla ministra Calderone nel question time di oggi, per dare risposte alle tante famiglie espulse dal Reddito di cittadinanza. Abbiamo appreso dalla ministra che la risposta per quelli che loro hanno definito occupabili, ma che alla prova dei fatti non lo sono perché in grave disagio sociale, dovrebbe arrivare entro il 31 ottobre. Tre mesi nel nulla. Gli altri occupabili devono aspettare che a settembre parta la complessa procedura per partecipare alla lotteria del Supporto per la formazione e il lavoro, un aiuto temporaneo riservato ai fortunati che riusciranno ad essere ammessi a un corso di formazione. Abbiamo avvisato la ministra che altre 100mila famiglie di poveri non occupabili, secondo la definizione del governo, saranno fuori da ogni aiuto, da gennaio, perché il governo ha abbassato le soglie reddituali per essere ammessi al nuovo Assegno di inclusione. Si tratta per lo più di famiglie in affitto, che non potranno essere aiutate dai Comuni perché il Fondo per l’affitto è stato cancellato dalla legge di bilancio. La disperazione che è esplosa in questi giorni non è colpa dell’improvvido sms dell’Inps, ma del fatto che da parte del governo… risposta non c’è”.
Lo dichiara la deputata Maria Cecilia Guerra, responsabile Lavoro del Pd.
Centinaia di famiglie sotto la soglia di povertà sono state lasciate al loro destino con una comunicazione incerta e confusa: tanto coloro che potranno essere presi in carico da parte dei servizi, quanto quelli che aspirano al Sostegno promesso per l‘occupazione, che in ogni caso non saranno coperti per il mese di agosto e per il quale non sono ancora state attivate le procedure per poterne usufruire. Per non parlare di tutti i nuclei esclusi perché non rientrano nei parametri di accesso alla nuova misura.
Chiederemo al governo di farsi carico di questa situazione di incertezza, così come di ascoltare il grido di allarme degli operatori sociali che ogni giorno entrano in contatto con le condizioni di fragilità e povertà di migliaia di cittadini. Sono infatti i servizi di primo impatto dei comuni che stanno affrontando la cancellazione del reddito di cittadinanza cercando di trovare alternative ai casi più disperati. Per questo domani durante il Question Time chiederemo al ministro del lavoro e delle politiche sociali come pensano di affrontare questa nuova emergenza sociale creata ad arte con miopia e ingiustificato accanimento contro i più deboli, senza scaricare su altri la responsabilità dei tagli.
Così una nota del Gruppo Pd Camera
“Si sta dimostrando con sempre maggiore evidenza che favorire evasori e ricchi e colpire i cittadini più fragili è il vero obiettivo del governo. Non solo per il rozzo intervento sul reddito di cittadinanza, ma lo stesso discorso vale per le rinunce e le modifiche al Pnrr, per come vogliono spaccare il Paese con l’autonomia differenziata, per le ingiustizie e regali agli evasori con la delega fiscale, per la melina avviata sul salario minimo che punta ad affossare una nostra sacrosanta proposta”.
Lo ha detto a margine della manifestazione a Sessa Aurunca il deputato democratico Stefano Graziano
“Sta accadendo quello che era facile prevedere. La decisione del Governo Meloni di sospendere il Reddito di Cittadinanza per alcune fasce di popolazione finora assistite sta già provocando episodi di intolleranza che hanno come vittime i sindaci.
Una situazione che non può che aggravarsi con il tempo e che sta già allarmando i primi cittadini, soprattutto del Sud e della Sicilia, su cui è caricata la responsabilità di compensare l’assenza del contributo senza che però siano state in alcun modo destinate risorse agli enti locali per questo scopo.
Un gioco al massacro che non capiamo a chi giovi e che rischia di provocare conseguenze gravi in tema di ordine pubblico. Chi Governa non può ignorare il bisogno di migliaia di persone decidendo di toglier loro con un semplice sms l’unico sostegno su cui potevano contare”.
Lo dichiara la deputata democratica Giovanna Iacono.
“Quanto sta avvenendo in queste ultime ore, con il governo che scarica sui sindaci l’onere di farsi carico delle 169mila famiglie che hanno ricevuto l’sms con l'indicazione che da agosto non riceveranno più il reddito di cittadinanza, è indecoroso per le Istituzioni repubblicane. Il governo deve venire urgentemente in Parlamento per spiegare come intende affrontare questa emergenza. Con quali risorse, personale e strutture, il governo pensa che i comuni possano gestire questa situazione? Quali misure di sostegno agli enti locali l’esecutivo ritiene necessarie attivare? La maggioranza e il governo delle destre lo devono spiegare al Paese. Basta giocare a nascondino dinnanzi a chi dalla sera alla mattina si è ritrovato senza alcuna forma di aiuto economico”.
Lo dichiara il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.
“In questi giorni 169mila famiglie hanno ricevuto un sms con l'indicazione che da agosto non riceveranno più il reddito di cittadinanza. A parte l’insensibilità nel comunicare via sms la fine dell'aiuto a chi è in grave difficoltà e l'irresponsabilta’ di fomentare fratture sociali pericolose, ma sconcertante è l'invito a rivolgersi ai servizi sociali dei Comuni, senza aver concordato con i sindaci questa modalità e soprattutto dato loro gli strumenti per affrontarla. Quindi, dopo aver tagliato il fondo affitti che consentiva ai Comuni di sostenere le spese abitative dei cittadini in difficoltà, dopo aver unilateralmente definanziato i progetti Pnrr dei Comuni per lotta al dissesto e rigenerazione urbana, il governo scarica il malcontento della cancellazione del reddito sulle spalle dei Comuni. Un atteggiamento irresponsabile, senza solidarietà istituzionale e sociale, che evidenzia un'idea di società dove chi è in difficoltà viene abbandonato al proprio destino con un sms, passando la palla ai sindaci senza nemmeno avvisarli”.
Così la vicepresidente dei deputati democratici, Valentina Ghio.
“Sul salario minimo e il reddito di cittadinanza la destra ha scelto da che parte stare. Contro qualsiasi forma di sostegno a chi è in difficoltà. Non si rendono conto di quali siano le emergenze del Paese. Quasi quattro milioni di lavoratori e lavoratrici sopravvivono con redditi da fame, a questi si stanno aggiungendo tutti i percettori di Rdc che in questi giorni vengono espulsi dal programma di protezione con un sms. La destra ha scelto quali sono le sue priorità: docile con chi sfrutta, ammiccante con chi evade, feroce con chi non ha nulla”.
Lo dichiara il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.
Si poteva aggiustare, finalizzare all’inserimento al lavoro. Hanno scelto la strada più facile e più ingiusta: cancellare il reddito di cittadinanza con l’arroganza di un sms. Alla destra non interessa combattere la povertà, preferisce strizzare l’occhio agli evasori.
Lo ha scritto su Twitter Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei deputati
Prima tagliano l’unico strumento contro la povertà a 169mila famiglie con un sms, poi pretendono una commissione parlamentare per processare il reddito di cittadinanza, ma condonano gli evasori: la destra toglie alle persone più in difficoltà per pagare le loro mance ai più forti.
Lo scrive su Twitter Alessandro Zan, deputato e responsabile Diritti della segreteria nazionale del PD.
Il taglio del reddito di cittadinanza sta mettendo a dura prova le città, soprattutto nel Mezzogiorno. Il Governo ha abbandonato il campo e lasciato soli i sindaci a gestire la rabbia di migliaia di persone mandate sul lastrico da un giorno all’altro. Meloni ci metta la faccia e convochi un tavolo con gli amministratori locali. Servono risorse immediate per assumere assistenti sociali, dare una risposta a chi perde il reddito e dare continuità ai progetti comunali del Pnrr le cui risorse sono state sottratte da Fitto. Non si è mai visto un governo che appicca incendi, anziché contribuire a spegnerli.
Così Arturo Scotto, capogruppo PD in commissione Lavoro della Camera.
“Comunicare via sms a una famiglia che non riesce a mettere il pranzo con la cena l’eliminazione del Reddito di Cittadinanza è oggettivamente un esercizio cinico. Ci vuole stile persino quando si dichiara guerra ai più poveri”.
Lo scrive su Twitter il capogruppo del Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.
"Siamo di fronte ad una ministra del Turismo, che dovrebbe promuovere le nostre aziende nel mondo, che scopriamo dall'inchiesta di Report aver mentito spudoratamente e su più punti in Senato. Siamo di fronte ad una ministra che da sempre critica i percettori di reddito di cittadinanza chiamandoli 'fannulloni' ma allo stesso tempo ha scarsissimo rispetto dei propri lavoratori dipendenti. Bilanci in rosso, lavoratori mandati a casa senza liquidazione, ditte strozzate per mancato saldo delle forniture. A questo punto la domanda è una sola: la maggioranza ancora vuole tenere una persona che ha dimostrato una così scarsa etica imprenditoriale ed istituzionale a capo del Ministero del Turismo? E' una questione di rispetto delle istituzioni, di opportunità politica, e non certo di giustizialismo. Per questo chiediamo che la ministra faccia un passo indietro, per tutelare il prestigio e la dignità dell'istituzione che presiede, poiché al momento non sembra sia in grado di fornire risposte chiare ed inequivocabili sull'accuse di illecito mosse proprio dai dipendenti delle sue aziende. Non riteniamo che una persona così possa e debba ricoprire il ruolo di ministra della Repubblica". Lo ha detto intervenendo in Aula la deputata del Pd, Chiara Gribaudo, che ha illustrato l'interpellanza urgente del Pd al Governo sul caso sollevato dalla trasmissione televisiva Report che vede coinvolta la ministra del Turismo Daniela Santanchè.
"La vicenda che riguarda la ministra Santanchè è molto grave e imbarazzante per tutte le istituzioni democratiche - ha replicato al Governo il deputato del Pd Emiliano Fossi -. Il Governo continua a non rispondere con la precisa volontà di cambiare le modalità di stare all'interno delle stesse istituzioni. Non si presenta in Aula la ministra Santanchè, non si presenta la presidente del Consiglio, che interviene dall'estero. Qui abbiamo due questioni: non solo la responsabilità soggettiva ed oggettiva dell'imprenditrice Daniela Santanchè, nonché attuale Ministra del Turismo, ma vi è anche e soprattutto una questione di dignità: la ministra ha mentito al Paese e alle Camere nell'esercizio delle sue funzioni, mentre riferiva in Parlamento. E di fronte a questo un ministro con una dignità personale, politica ed istituzionale avrebbe immediatamente presentato le sue dimissioni, anche per tutelare la dignità del proprio Governo".
Pd reitera richiesta di dimissioni della ministra del Turismo nel corso del Question time alla Camera
“Se hai giurato sulla Costituzione non puoi mentire al parlamento e stare un minuto in più al tuo posto. Noi del Partito democratico ribadiamo la nostra richiesta di dimissioni della ministra Santanchè ”. Così il deputato Dem Artuto Scotto nel corso del Question time alla Camera, dopo che il collega e vicepresidente del gruppo Toni Ricciardi aveva interrogato il ministro del Lavoro Calderone per sapere “quali immediate iniziative intenda adottare al fine di verificare i comportamenti della Visibilia Editore, in merito all’utilizzo della cassa integrazione durante il periodo della pandemia.” “Voi dite no al salario minimo per tre milioni di lavoratori poveri – ha proseguito Scotto replicando alla ministra del Lavoro- definite il reddito di cittadinanza paghetta di Stato, ma chiudete un occhio su una vostra collega che avrebbe preso i soldi della cassa integrazione Covid facendo lavorare i propri dipendenti, peraltro a loro insaputa: un uso cinico e spregiudicato delle risorse pubbliche”. Per Scotto, “appare del tutto evidente che il ministero del Lavoro non manderà nessuno a controllare e il governo non darà nessuna risposta. Il ministro ci ha informato che se ne occuperà l’Ispettorato del lavoro, che nel frattempo il governo ha decapitato senza nominare i nuovi vertici. O che se ne occuperà l’Inps, per il quale è stato fatto addirittura un decreto per commissariarlo.” Insomma, ha concluso il parlamentare Dem- “voi state semplicemente aggirando la realtà. Ma prima o poi qualcuno vi presenterà il conto per le fughe, le omissioni e le menzogne che state riversando su questa incresciosa vicenda.”
Dichiarazione di Rachele Scarpa, deputata Pd
"Dedicata a te": ovvero come prendere in giro per chi non arriva a fine mese. Una carta con 382,50 euro per spese alimentari, per uno stanziamento compplessivo di 500 milioni, con requisiti stringenti. La povertà è un problema strutturale: davvero il Governo pensa, dopo aver tagliato il reddito di cittadinanza, che basterà una misura una tantum, insufficiente, decisamente poco finanziata? Che ne sarà di chi non rientra nei requisiti? Delle persone anziane sole, o delle famiglie che, pur in povertà, non hanno prodotto l'indicatore della situazione economica?
L'eliminazione del RDC lascerà senza aiuti molte più famiglie di quelle a cui sarà destinata questa mancetta. Una cosa riconosco al governo però: serve una bella faccia tosta per fare cose come tagliare il fondo morosità incolpevole, o eliminare l'unica forma di contrasto alla povertà esistente, e poi prendere quelle persone, abbandonate a loro stesse, sceglierne solo alcune, dare loro una Postepay con 380 euro dentro, una tantum, e dire loro: "tieni, questa è Dedicata a te".
Un tentativo goffo di mascherare la mancanza di risposte all’aumento del costo della vita. Il governo dopo aver cancellato il reddito di cittadinanza, l’unico strumento di protezione dalla povertà, ha tentato di costruire con la “carta spesa” una risposta inadeguata – il corrispettivo di un caffè al giorno, e per una sola volta – e distorsiva lì dove esclude categorie sociali deboli e senza rete come le persone sole.
Lo ha detto a Skytg24 Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati