14/02/2025 - 14:42

"Questa mattina mi sono recato nelle zone dell'isola d'Elba interessate dal maltempo di ieri. La situazione adesso è sotto controllo mentre gli operai e la macchina dei soccorsi, a cui va il mio ringraziamento, hanno lavorato tutta la notte per risolvere le criticità, soprattutto alla viabilità locale. Per fortuna non ci sono state vittime ma i danni, al patrimonio pubblico e privato sono purtroppo ingenti e molte scuole sono attualmente inagibili. Stanno per essere attivate le procedure per la richiesta alla Regione dello stato di Emergenza, insieme al sindaco di Portoferraio abbiamo informato il Presidente Giani. È poi necessario attendere la stima completa dei danni per poter procedere ai risarcimenti e vanno valutati attentamente tutte gli interventi necessari per limitare gli effetti delle alluvioni e dei mutamenti climatici. Ci aspettiamo dal governo attenzione per questo territorio marginale ed in difficoltà": è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, Marco Simiani.

03/02/2025 - 14:22

"L'alluvione che ha interessato ieri la provincia di Messina ha fatto emergere in tutta la sua drammaticità l'inadeguatezza del governo regionale: nessun intervento di prevenzione in un territorio già recentemente colpito dal maltempo e reso ancora più fragile dalla siccità cronica che affligge l'Isola, l'allerta meteo sottovalutata e il Presidente della Regione, Renato Schifani, che parlava addirittura di situazione sotto controllo mentre alcune zone venivano devastate dalla peggiore alluvione degli ultimi dieci anni". Lo dichiara la deputata Pd Maria Stefania Marino.

"Invece di minimizzare - conclude Marino - Schifani si attivi per dichiarare lo stato di crisi regionale e per ottenere dal governo lo stato di Emergenza. I danni, ancora da quantificare, sono ingenti e riguardano il patrimonio pubblico e privato. Servono poi interventi e risorse urgenti per la messa in sicurezza di un territorio a rischio dove non è stata fatta alcuna prevenzione".

05/12/2024 - 14:08

Se l’Italia cresce meno del previsto non è colpa del maltempo, ma di politiche economiche inefficaci. Oggi a dirlo è Istat che riduce il pil del 2024 allo 0,5. È il prezzo che paghiamo alla mancanza di interventi seri in favore di settori in crisi, primo fra tutti quello dell’automotive. Manca una seria politica industriale ma anche investimenti consistenti che darebbero respiro e prospettive all’economia italiana. Per ora gli unici indici che ancora crescono sono povertà e numero di persone che rinunciano a curarsi per i lunghi tempi della sanità pubblica e gli alti costi di quella privata.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

13/11/2024 - 17:52

“Il nubifragio che sta colpendo la Sicilia ed in particolare la provincia di Catania testimonia come tutta l’Italia venga sconvolta dai mutamenti climatici e da eventi estremi con sempre maggiore intensità e ricorrenza: ci sono cittadini, famiglie ed aziende in ginocchio che vanno sostenute con rapidità, anche dal punto di vista economico. Facciamo appello al governo affinché inserisca nella Legge di Bilancio risorse adeguate per i territori coinvolti. Registriamo anche il silenzio della destra, che all’indomani delle alluvioni in Toscana ed Emilia Romagna non esitò ad incolpare esclusivamente i governatori delle Regione, mentre questa volta tace con imbarazzo”: è quanto dichiara la deputata Pd Maria Stefania Marino.

13/11/2024 - 14:19

“Risorse immediate per far fronte alle prime impellenti necessità dei territori della Toscana colpiti dal maltempo nelle scorse settimane”: questi i contenuti di un pacchetto di emendamenti alla Legge di Bilancio a prima firma dai deputati Dem Marco Simiani, Emiliano Fossi, Simona Bonafè, Marco Furfaro e Federico Gianassi. Le proposte riguardano i comuni della Città Metropolitana di Firenze, delle Province di Livorno, Pisa, Siena, Pistoia e Grosseto per le alluvioni verificatesi il 18 settembre e il 17 e 18 ottobre.

“Pe tutte queste zone la Regione ha chiesto lo stato di calamità mentre il governo ha stanziato ad oggi soltanto 8,7 milioni di euro per le alluvioni del 18 settembre a fronte di danni molto più ingenti, in attesa che vengano individuati nel dettaglio i comuni interessati dalle inondazioni di ottobre. Per recuperare tempo prezioso e dotare gli enti locali di finanziamenti urgenti abbiamo chiesto lo stanziamento di altri 80 milioni di euro complessivi al fine di garantire in quei territori il pieno ritorno alla normalità e la ripresa di tutte le attività sociali ed economiche”, conclude la nota dem.

30/10/2024 - 13:24

Vicini al popolo spagnolo e alle città colpite dal maltempo. Non è solo solo pioggia e vento, sono fenomeni estremi che ci parlano di un cambiamento climatico ormai incontrollabile. Dobbiamo prendere iniziative urgenti e non più rinviabili. Siamo già in ritardo.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

30/10/2024 - 11:02

"I 15  milioni di euro stanziati dal governo per l'emergenza dovuta agli eventi alluvionali degli scorsi giorni nella città metropolitana di Bologna e in Emilia-Romagna sono chiaramente del tutto insufficienti. Preoccupa inoltre la mancanza di risorse per la manutenzione del territorio nella legge di bilancio. Mi appello ai parlamentari di tutte le forze politiche eletti in Emilia-Romagna: facciamo sentire insieme la nostra voce e la nostra iniziativa istituzionale. Chiediamo al governo di stanziare le risorse finanziarie che servono. È la nostra responsabilità verso i cittadini. Bologna e l' Emilia-Romagna meritano il sostegno di tutte le istituzioni e di tutto il Paese".

Così Andrea De Maria, deputato PD

24/10/2024 - 18:16

"Trovo davvero vergognoso come la destra stia speculando su questa vicenda. È evidente che tutti dobbiamo collaborare, poiché il coordinamento è indispensabile. Molti enti sono coinvolti nella gestione di questo problema, quindi è fondamentale semplificare le procedure e accelerare i tempi. Per migliorare la collaborazione, è necessario che tutti, a partire dal governo, comprendano l'importanza di un piano strutturale di medio-lungo periodo, con investimenti di miliardi di euro. Il dissesto idrogeologico che dobbiamo affrontare oggi è molto più grave rispetto a quello che abbiamo conosciuto in passato”. Così il deputato del Partito Democratico Virginio Merola, ex sindaco di Bologna, in merito alle polemiche seguite all'alluvione che ha colpito il capoluogo dell'Emilia-Romagna. 'Spero che questa collaborazione si realizzi – ha concluso Merola – ma è importante ricordare che, dopo cinque mesi, siamo ancora in attesa che il commissario Figliuolo, approvi i 4,5 miliardi di euro già destinati. Su tempi, modalità e ritardi, è essenziale che tutti smettano di fare polemiche inutili e agiscano in maniera coordinata'."

23/10/2024 - 16:01

“Le conseguenze del cambiamento climatico sono sotto gli occhi di tutti e siamo di fronte ad un escalation impressionante di eventi estremi che provocano danni rilevanti. Parliamo di piogge che in poco più di 24 mesi hanno colpito Marche, Ischia, Emilia-Romagna e Toscana con frane, smottamenti, alluvioni, fenomeni che rappresentano uno spartiacque tra passato e futuro nel settore della difesa idraulica e idrogeologica del territorio”. Così la deputata dem Ilenia Malavasi durante il Question time al ministro Ciriani sulle criticità legate al maltempo in Italia.
“Di fronte ad un governo che nega il cambiamento climatico – continua la deputata emiliana - e che azzera le risorse del Pnrr destinate a tale scopo, è evidente che non servono manutenzioni ordinarie ma serva un piano nazionale straordinario che intervenga sul sistema idraulico dei territori legato al processo di tropicalizzazione che ha raggiunto l'Italia”.

23/10/2024 - 15:34

“Al governo chiediamo di essere all'altezza della sfida e che cessi con la propaganda contro la Regione Emilia-Romagna e i suoi amministratori che sono in prima fila per affrontare una situazione difficilissima. Le Istituzioni devono lavorare insieme e sostenere l’impegno di chi, dalle forze dell’ordine ai volontari, sono impegnati sul campo”. Così il deputato bolognese Andrea De Maria in replica al ministro Ciriani nel question time sulle criticità delle alluvioni in Emilia-Romagna. “Siamo di fronte a eventi di portata straordinaria – continua il parlamentare - e serve un intervento straordinario di manutenzione del territorio, come dice la presidente Priolo, un Piano Marshall di difesa del suolo, di investimenti e di modalità normative ed operative adeguate alle criticità”. “Non serve certo una nuova inutile commissione parlamentare, ma serietà, concretezza e consapevolezza del cambiamento climatico che abbiamo di fronte e di una sfida che va affrontata con determinazione e senza ambiguità", conclude De Maria.

18/10/2024 - 13:56

"Questa mattina ho espresso alla sindaca di Campiglia Alberta Ticciati e alla sua comunità vicinanza e sostegno per il nubifragio che questa notte ha colpito il territorio, aggravato dall’esondazione del fiume Cornia. Già ieri sera le piogge erano particolarmente abbondanti e questa mattina, attraversando la Val di Cornia, ho potuto vedere personalmente i campi allagati e i tanti danni di quello che non è più solo "maltempo". Purtroppo da tempo gli "eventi eccezionali" sono diventati routine. È necessario affrontare con serietà e urgenza la crisi climatica che colpisce il nostro paese: il centro nord costantemente soggetto ad alluvioni e il sud martoriato dalla siccità. Nella prossima legge di bilancio servono fondi adeguati per gli interventi di messa in sicurezza dei territori. Invece il governo continua a non voler prendere atto della realtà, arrivando addirittura a spostare i fondi del Pnrr inizialmente destinati al dissesto idrogeologico". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd.

18/10/2024 - 12:23

Vicinanza alla Liguria colpita in questi giorni da effetti gravissimi del maltempo. La messa in sicurezza di territori fragili e un nuovo modello di sviluppo che freni il consumo scellerato di suolo devono tornare centrali nelle politiche della Regione. Il Governo investa di più in prevenzione anziché tagliare ancora una volta nella legge di bilancio le risorse per il contrasto al dissesto idrogeologico.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

24/09/2024 - 16:54

“Le piogge che stanno devastando in queste ore la Toscana ed in particolar modo le province di Livorno e Pisa sono eventi estremi che interessano con sempre maggiore frequenza tutto il paese: il cambiamento climatico è già in atto e servono risorse, strumenti e interventi nuovi per cercare di contrastarlo e limitarlo. Seguiamo con apprensione la vicenda dei due cittadini tedeschi dispersi, tra cui un bambino di 5 mesi, e ringraziamo la macchina dei soccorsi ed i volontari che come sempre si sono subito attivati per soccorrere le persone in difficoltà. Nei prossimi giorni mi recherò personalmente nei territori colpiti per verificare i danni, per raccogliere le indicazioni dei sindaci e le richieste di popolazione ed imprese”. E’ quanto dichiara Marco Simiani capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.

23/09/2024 - 17:02

"Mentre i territori dell' Emilia Romagna e, in parte quelli delle Marche, sono alle prese con il dramma di una nuova pesante alluvione, la maggioranza pone al centro del dibattito parlamentare un provvedimento inopportuno nei tempi, nella forma, ma soprattutto nella sostanza. La costituzione di una commissione di inchiesta sul rischio idrogeologico che rappresenta un’ iniziativa assolutamente irricevibile. Un atto inefficace e dissonante. Un gesto offensivo. Offensivo nei confronti di coloro i quali, del tutto evidentemente, sono già stati individuati quale capro espiatorio, a valle di un processo sommario, sterile e disordinato che si porrà fuori dai tempi, dalle logiche e persino dal comune sentire. Perché purtroppo, così è scritto tra le pieghe di questo provvedimento, saranno i Sindaci e gli amministratori locali le vittime sacrificali dell’ennesima battaglia condotta contro i mulini a vento. Quegli stessi primi cittadini cioè, impegnati al fianco dei cittadini colpiti dal maltempo. Quegli stessi sindaci, cioè, che da mesi lanciano - inascoltati - grida di allarme sull’evanescenza delle politiche di sostegno poste in atto a favore delle comunità colpite dai disastri, negli ultimi periodi. Quei primi cittadini e quegli amministratori che invece dell' istituzione dell' ennesima inutile Commissione d'Inchiesta, insediata dalla maggioranza per qualche gioco politico, meriterebbero il sostegno di tutte le istituzioni". Così Andrea De Maria, deputato PD, intervenendo oggi in Aula alla Camera.

20/09/2024 - 18:22

Governo dei condoni e dei negazionisti

Ieri ha scaricato le gravi mancanze del governo – poche risorse e grandi ritardi – sulla Regione e sui sindaci, lui che ha lasciato nel disastro e senz’acqua la Sicilia che amministrava. Oggi scarica invece
sui cittadini: se vogliono mettersi al sicuro devono farsi un’assicurazione. Ma con gli assicuratori che dovrebbero garantire costruzioni in aree sismiche o soggette a fenomeni naturali come quelli di questi giorni, ci parla lui?
Dopo aver promesso piani straordinari e finanziamenti adeguati, passa al “fai da te” per nascondere due anni di chiacchiere e di fronte alla rovina di queste ore pensa solo ad attaccare un avversario politico. Del resto il governo Meloni non ha mai creduto nella necessità di mettere in sicurezza il territorio e rifiuta di discutere una legge sul consumo di suolo. Questo è il governo dei condoni e di chi strizza l’occhio a i negazionisti. Questo è il governo che in due leggi di bilancio non ha messo un euro in più alla cura del territorio, ma è pronto a farne scempio con opere faraoniche quanto inutili.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

Pagine