31/08/2023 - 12:26

Dichiarazione di Federico Fornaro, dell’ufficio di presidenza gruppo Pd Camera

“La tragedia di Brandizzo è inaccettabile. Cinque vite di lavoratori spezzate senza una ragione. Non si può andare avanti cosi’”

05/07/2023 - 15:37

"Giacomo Matteotti è stato tutta la vita dalla parte dei più deboli; lui non rinnegò mai le sue origini benestanti, però nei suoi scritti giovanili e nel suo impegno politico e organizzativi appare forte l'influsso dell'ideologia evangelizzante di Camillo Prampolini e Nicola Badaloni, oltre a quello di Filippo Turati, assertori di un'azione politica di massa capace di suscitare il riscatto delle classi lavoratrici.
Oddino Morgari lo ricordava con un aspetto molto distinto, figura slanciata; padre premuroso che tornava a casa dai suoi tre bimbi finite le sedute parlamentari. L'odio nei confronti di Matteotti arriva da molto lontano; a Ferrara già nel gennaio 1921 un gruppo di agrari gridò ai fascisti che bisogna sopprimere e ammazzare l'onorevole Matteotti, siamo nell’Italia Liberale. Fu anche aggredito fisicamente in seguito e dal marzo 1921 i fascisti gli impedirono di tornare in Polesine. Ma perché c'era questo odio nei suoi confronti? Perché Matteotti più in quest'Aula denunciò quello che realmente accadeva perché  non c’è mai stato un fascismo buono e uno cattivo dopo le leggi razziali del 1938. Raccontava le aggressioni del capilega nel cuore della notte 100 contro 1, questo era il fascismo agrario nel polesine. Oggi a 100 anni di distanza dalla morte di Matteotti dobbiamo riflettere su cosa è stato il fascismo, e come la violenza sia stata la sua levatrice". Lo ha detto in Aula il deputato del Pd, Federico Fornaro, dichiarando il voto convintamente favorevole del Partito Democratico sul ddl sulle celebrazioni per il centenario delle morte di Giacomo Matteotti.

27/06/2023 - 16:59

“Auguri di buon lavoro al nuovo direttore de “Il Manifesto”, Andrea Fabozzi, che riceve il testimone da Norma Rangeri.
In questi anni Fabozzi è stato un giornalista e critico attento e non conformista della vita parlamentare e politica del nostro Paese e sono certo continuerà a usare questo metodo nella direzione di un giornale militante e libero come “Il Manifesto”.

Lo scrive in una nota Federico Fornaro, dell’Ufficio di Presidenza del gruppo alla Camera PD-IDP.

15/06/2023 - 13:25

“Il governo, dopo aver rimosso i presidenti di Inps e Inail, si era dato venti giorni di tempo per nominare i commissari straordinari dei due istituti. Invece siamo al paradosso di un governo che approva strumentalmente un decreto per necessità e urgenza e poi non rispetta i tempi rapidi che lui stesso si è posto. Chiediamo che il ministro della Pubblica amministrazione riferisca subito in commissione”.

Lo dichiara Federico Fornaro, della Presidenza del Gruppo Pd-Idp della Camera, intervenendo in apertura dei lavori delle commissioni congiunte Affari costituzionali e Bilancio, riunite in sede referente per l'esame del Ddl Enti pubblici.

06/06/2023 - 14:22

L’assemblea del Gruppo Pd della Camera su proposta della presidente Chiara Braga ha eletto il nuovo ufficio di presidenza. Ne faranno parte Simona Bonafé (vice presidente vicaria), Paolo Ciani, Valentina Ghio e Toni Ricciardi (vice presidenti); Andrea Casu e Federico Fornaro (segretari d’aula), Piero De Luca (segretario con delega per il Pnrr, riforme e sicurezza), Sara Ferrari, Roberto Morassut e Silvia Roggiani (segretari con deleghe comunicazione, coordinamento commissioni parlamentari, rapporti Senato e Partito); Andrea De Maria (tesoriere).

05/06/2023 - 12:52

“ La democrazia liberale si differenzia per l’ equilibrio costituzionale tra i poteri e per  la presenza di un sistema dei controlli autonomo dal potere esecutivo.
L’emendamento del Governo sulla Corte dei Conti che ha cancellato il controllo concomitante sul PNRR è la punta di un iceberg di totale allergia al controllo dell’attività dell’Esecutivo.
Il governo preferisce alimentare lo spettro del nemico esterno che gli impedisce di lavorare, da ultimi la Corte dei Conti e la Commissione Europea.
Una strategia comunicativa utile solo a distrarre l’opinione pubblica dai disastrosi dati sull’attuazione dei progetti del PNRR nei primi 2 mesi del 2023.
Per il bene del paese il Governo metta il silenziatore alla propaganda e si assuma la responsabilità di governare, ascoltando anche le opposizioni e le parti sociali, la complessità del PNRR: una sfida irripetibile per cambiare in meglio l’Italia e renderla in grado di competere in una fase storica caratterizzata dalla rivoluzione digitale e dalla transizione ecologica”.

Lo ha detto Federico Fornaro (PD), della commissione affari costituzionali della Camera, intervenendo in aula nella discussione sul decreto sulla Pubblica Amministrazione

01/06/2023 - 10:18

“Il governo ha presentato a notte fonda un emendamento per riorganizzare l’ordinamento della Difesa del nostro Paese. Non è in discussione il merito ma il metodo, che è l’esatto contrario del ripetuto invito giunto dal Capo dello Stato ai presidenti delle Camere a non stravolgere nell'iter parlamentare i decreti. Abbiamo chiesto lo stralcio dell’emendamento, perché questo comportamento del governo è totalmente inaccettabile. La seduta è stata sospesa e auspichiamo che la maggioranza concordi con noi nella nostra richiesta di stralcio”.

Lo dichiara Federico Fornaro, deputato del Gruppo Pd-Idp della commissione Affari costituzionali della Camera.

31/05/2023 - 17:24

“L’emendamento sulla Corte dei Conti presentato oggi dal Governo sul decreto PA da solo vale un intero decreto. Il governo vuole sottrarre tutto PNRR e il Piano nazionale per gli investimenti complementari al controllo concomitante della Corte dei Conti. In aggiunta si toglie una prerogativa del Parlamento di poter richiedere relazione alla Corte dei Conti in itinere dei progetti PNRR.
Tutto questo con buona pace dell’invito del Presidente della Repubblica a non stravolgere i decreti con emendamenti governativi e parlamentari. E’ inaccettabile questo tentativo di alterare l’equilibrio dei poteri sul modello delle democrature.”

Lo scrive in una nota Federico Fornaro (PD), della commissione Affari costituzionali della Camera

23/05/2023 - 19:48

Dichiarazione di Federico Fornaro, deputato Pd-Idp

“Chiediamo alla maggioranza di fermarsi a riflettere, visto che c'è tempo, perché l'obiettivo dovrebbe essere quello di arrivare a una Commissione di inchiesta condivisa negli obiettivi, nel perimetro e negli strumenti.” Così Federico Fornaro, del gruppo Pd-Idp, intervenendo in  aula sulla costituzione della Commissione d’inchiesta sulla gestione dell’emerga sanitaria causata dal Covid. “Questa maggioranza non può pensare di usare la Commissione di inchiesta come un randello contro le opposizioni – ha proseguito Fornaro- secondo il quale “la si smetta di dire che noi non siamo per la verità. La si smetta di continuare a pensare, allo stesso modo, che le Commissioni di inchiesta si fanno di maggioranza, poi si va avanti e non si ascoltano le opposizioni.  C'era tutto il tempo per provare a discutere sul merito, ha concluso Fornaro. Io invito a rileggere, a chi dice che non vogliamo la verità, alcuni nostri emendamenti  che danno un perimetro largo, perché larga è la necessità di riflessione. Insomma, la maggioranza si fermi finchè è in tempo”.

23/05/2023 - 17:44

“Ricordo all'Aula che questo è un provvedimento in quota delle opposizioni. C'è già stata nella discussione sugli emendamenti una scelta di svuotamento e di cambiamento radicale del contenuto. Il provvedimento è stato trasformato in una legge delega. Era all'ordine del giorno e, quindi, non è una novità, né un provvedimento che è stato inserito all'ultimo momento. Che il governo chieda una settimana di tempo è veramente uno schiaffo nei confronti delle opposizioni. Ad esse sono già concesse pochissime possibilità di iniziativa parlamentare. Se poi, nei fatti, tali possibilità vengono destrutturate e portate a lungo nel tempo, è evidente che viene meno anche la logica che, a livello regolamentare, presiede al fatto che alle opposizioni viene dato uno spazio. Del nostro profondo disagio deve essere informato il presidente della Camera”.

Lo ha detto il deputato del Gruppo Pd-Idp, Federico Fornaro, intervenendo nell’Aula della Camera per contestare la decisione di rinviare la Pdl Voto ai fuori sede.

09/05/2023 - 16:15

Incardinata in Commissione Agricoltura della Camera la proposta di legge, a firma dei deputati del PD Federico Fornaro e Stefano Vaccari, per la tutela e la valorizzazione dell'agricoltura contadina. La legge proposta ricalca la norma già approvata nel testo unificato nella precedente legislatura e che a causa della chiusura anticipata della legislatura non venne definitivamente licenziata.
"Finalmente inizia l'iter di approvazione della legge. L'agricoltura contadina è una forma antica di coltivazione dei campi e di allevamento degli animali quale espressione più significativa dell'agricoltura familiare. Con la norma intendiamo contrastare lo spopolamento delle aree interne, marginali, montane ma anche di pianura e periurbane, mediante l'individuazione, il recupero e l'utilizzazione dei terreni agricoli abbandonati. Un valore aggiunto per gli agricoltori quali soggetti attivi nella protezione dell'ambiente e nel contrasto ai cambiamenti climatici, anche la manutenzione dei paesaggi, la selvicoltura, la tutela della biodiversità e una migliore gestione del territorio". Lo dichiarano i deputati del PD Federico Fornaro e Stefano Vaccari.

17/02/2023 - 15:35

“Come per tutti i bonus anche per quello del 110% era naturale pensare ad un rientro graduale alla normalità per evitare contraccolpi negativi,
Il Governo Meloni invece ha approvato un decreto legge che cancella immediatamente lo sconto in fattura e la cedibilità dei crediti d'imposta legati al Superbonus e ai bonus edilizi.
E come se non bastasse si stabilisce anche il divieto per le pubbliche amministrazioni ad acquistare crediti di imposta incagliati derivanti dai bonus. Una scelta che annulla le decisioni prese da diverse regioni e province comprese quelle di centrodestra. Nessuna risposta anche al tema dei crediti di imposta che sta bloccando la gran parte del settore edilizio.
Come denunciato dalle associazioni del settore e dai sindacati le conseguenze di queste decisioni saranno drammatiche per le famiglie, per le decine di migliaia di persone che perderanno il lavoro e per gli effetti di una crisi che investirà tante piccole e medie imprese.
Bisogna assolutamente cambiare in Parlamento questo decreto per evitare una crisi economica e occupazionale drammatica di cui non si sentiva certamente il bisogno”.

Lo scrive in una nota l’on. Federico Fornaro, dell’ufficio di Presidenza del gruppo PD Italia Democratica e Progressista alla Camera

13/02/2023 - 17:58

“In Lombardia e Lazio poco meno di sei fa, in occasione delle elezioni politiche del 2022, si recarono ai seggi circa 8 milioni di elettori. Nelle regionali 2023 i votanti sono stati 5,1 milioni, mentre erano stati 8,9 milioni nelle precedenti regionali del 2018 che si tennero in concomitanza con le politiche. I numeri assoluti restituiscono la dimensione del problema astensionismo ancor più delle percentuali, spesso consolatorie. L’elettore si dimostra stanco e ha sempre più un comportamento “intermittente” decidendo di volta in volta se e chi votare. Una disaffezione a cui la politica pare dedicare attenzione nell’immediatezza del voto, salvo poi, colpevolmente, dimenticarsene. Questi record negativi di partecipazione elettorale sono un campanello di allarme dello stato di salute della democrazia e continuare a sottovalutare questo fenomeno potrebbe generare danni gravi alle legittimazione sostanziale delle istituzioni elettive a tutti i livelli”.

Lo scrive in una nota Federico Fornaro, dell’Ufficio di Presidenza del gruppo PD Italia Democratica e Progressista alla Camera.

07/02/2023 - 11:52

“ Una nuova tragedia sul lavoro. È inaccettabile la morte di un giovane operaio trasfertista di 34 anni nel cantiere per la costruzione del Terzo Valico.
Non è possibile accettare la perdita di una vita umana in un cantiere di una grande opera in cui i piani di sicurezza e la tutela dei lavoratori dovrebbe essere ai massimi livelli.
La magistratura dia in tempi rapidi risposte su cosa sia realmente accaduto e se saranno individuati responsabili la giustizia sia egualmente rapida nel fare il suo corso”.

Lo scrive in una nota Federico Fornaro dell’ufficio di presidenza del gruppo PD-Italia Democratica e Progressista alla Camera

03/02/2023 - 14:19

“Basta giocare con la sicurezza nazionale. É evidente che rendere pubblico il contenuto di una relazione riservata del DAP su detenuti al 41 bis da parte del sottosegretario Del Mastro e dell’on. Del Mastro Delle Vedove è stato un atto grave e che in qualsiasi altro paese democratico avrebbero portato alle dimissioni seduta stante.
Il silenzio della Presidente Meloni è preoccupante proprio perché gli interessati sono da sempre tra le persone più vicine alla leader di Fratelli d’Italia.
Nella lotta alla mafia e al terrorismo l’unità delle forze politiche a fianco delle istituzioni è stata fondamentale: il silenzio della Meloni non aiuta e fa pensare che il principale partito della maggioranza abbia deliberatamente deciso di attaccare il principale partito dell’opposizione. Questo non solo è inaccettabile ma rappresenta una lesione grave proprio dello spirito unitario e democratico”.

Lo scrive Federico Fornaro dell’ufficio di presidenza del gruppo alla Camera del PD-Italia Democratica e Progressista.

Pagine