11/11/2024 - 17:50

“Un Governo veramente vergognoso.

Alla faccia del cosiddetto "modello Albania".
Questo è il "modello Meloni": violazione dei diritti, forzature istituzionali, poliziotti sottratti al proprio lavoro in Italia e soldi buttati dalla finestra! Quanto ci metteranno ancora per smetterla con questa buffonata?!” Così sui social il responsabile nazionale sicurezza del Pd, Matteo Mauri.

10/11/2024 - 17:39

“Questa struttura dal di fuori sembra un carcere di massima sicurezza in mezzo alle montagne, con muri alti 4 metri. All'interno ci sono rinchiusi 7 richiedenti asilo che non hanno commesso alcun reato, neanche quello di immigrazione clandestina perché sono stati intercettati in acque internazionali. E per 7 persone, all'interno di questa struttura carceraria, ci sono centinaia di lavoratori e rappresentanti delle Forze dell'ordine che non hanno nulla da fare. È una situazione surreale”. Così la deputata dem Laura Boldrini, Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo in visita al centro di detenzione di Gadjer in Albania.

“Questa è la storia di un grande fallimento. È la storia dell’incapacità di gestire il fenomeno migratorio a vantaggio della propaganda del governo Meloni. Si vuol far credere che con questa struttura, vuota, si risolva il problema dell'immigrazione, quando a Lampedusa continuano ad arrivare centinaia di migranti e il centro è pieno. Spero che Giorgia Meloni viva quantomeno un grosso imbarazzo nell'aver fatto spendere tantissimi soldi pubblici in questo modo scriteriato e nell'usare  richiedenti asilo come fossero palline da ping pong, come marionette nelle mani di chi deve fare il suo spettacolo di propaganda. Questa ‘trovata’ che doveva diventare un modello da seguire in Europa, si sta trasformando in un boomerang”.

09/11/2024 - 14:51

Casu, Colucci e Scarpa incontreranno migranti nel pomeriggio

Questa mattina i deputati Andrea Casu (Pd), Alfonso Colucci (M5S) e Rachele Scarpa (Pd) si sono recati a Gadjer, in Albania, per una visita ispettiva al centro per migranti voluto dal governo Meloni. Durante la visita i deputati hanno potuto osservare “una struttura di grandi dimensioni, circondata da altissime barriere impenetrabili dall’esterno, che ricorda a tutti gli effetti un carcere a cielo aperto”. Attualmente, nel centro sono trattenute soltanto sette persone, per le quali sono in corso le procedure di valutazione delle domande d’asilo. Un ottavo migrante è stato infatti riportato in Italia questa mattina, a causa di una grave vulnerabilità di natura psichiatrica rilevata solo dopo lo sbarco nello hotspot di Shengjin. Una circostanza che ha sollevato molti dubbi da parte della delegazione parlamentare sulle modalità di accertamento delle vulnerabilità, “com’è possibile - sottolineano - che una fragilità così grave non sia stata individuata nei quattro giorni di navigazione sulla nave Libra, ma solo al momento dello sbarco? Al rientro chiederemo al governo di riferire in parlamento su tutti gli aspetti di questi trasferimenti e delle
gravi mancanze che stiamo registrando”.
“Nel centro di Shengjin - aggiungono i deputati del Pd e del M5S- sono ancora in corso importanti lavori di costruzione, e la struttura, concepita per ospitare centinaia di persone, ospita al momento soltanto sette migranti oltre alle centinaia di persone che vi lavorano. Una situazione che conferma il grave spreco di risorse pubbliche legato a tutte le fasi di questa operazione”.
I parlamentari non hanno ancora avuto modo di incontrare i migranti, poiché sono in corso le valutazioni delle richieste d’asilo; tuttavia, hanno pianificato una nuova ispezione nel pomeriggio, in cui si prevede che potranno parlare direttamente con i sette migranti.

07/11/2024 - 18:44

"Nei primi 6 giorni di novembre sono arrivati a Lampedusa quasi 2000 migranti. Sulla nave Libra, che in questo momento pare sia al largo del porto di Shengjin, ci sono appena 8 persone. Il governo dovrebbe essere in imbarazzo per questa situazione inverosimile: una nave militare di 80 metri, con almeno 64 membri dell'equipaggio a bordo, che vaga per il Mediterraneo alla disperata ricerca di migranti da portare nei centri in Albania, mentre le barchine arrivano indisturbate a Lampedusa, nel cui centro questa mattina c'erano circa 700 persone. Ma la Libra non trova abbastanza migranti che soddisfino i requisiti, stabiliti dal governo stesso, per essere portati nei centri di Shengjin e Gjader. E come fanno a trovarne, se uno dei criteri è, giustamente, la non vulnerabilità? Stiamo parlando di persone che spesso arrivano dai paesi subsahariani, hanno attraversato il deserto, sono state detenute in Libia subendo stupri, torture e violenze di ogni genere. E' ovvio che sono vulnerabili e quindi non possono essere trasferite in Albania. Anche lo screening fatto a bordo della stessa nave è del tutto inappropriato. Ma davvero pensiamo che una persona ancora sotto shock per il viaggio che per di più ha subito torture e violenze lo racconti a uno sconosciuto ufficiale della Marina che non è neanche formato per valutare il livello di vulnerabilità o a chiunque altro sia presente?
Un sistema che non può funzionare, che costa tantissimi soldi, che viola i diritti dei richiedenti asilo e non contribuisce in alcun modo alla gestione del fenomeno migratorio. Propaganda allo stato puro a spese delle italiane e degli italiani". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

07/11/2024 - 15:56

“Non contenti del fallimento dimostrato dalla deportazione in Albania di 16 persone prelevate il mese scorso in mezzo al mare, portate nel cpr di Gjader e poi riportate puntualmente in Italia dopo la mancata convalida del trattenimento da parte del tribunale di Roma, il governo ora ci riprova. Pare che la nave della marina militare italiana Libra, sia in viaggio verso l'Albania con altre 9 persone da portare e provare a trattenere in Albania”. Così la deputata dem Rachele Scarpa, intervistata sui canali social dei deputati Pd.

“Questo ennesimo tentativo – ha aggiunto l’esponente Pd - è in aperta contraddizione con la legislazione europea. Cosa potrà fare l'autorità giudiziaria competente, se non applicare la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 4 ottobre scorso che dice che i Paesi che non sono completamente sicuri per tutte le categorie di persone non sono sicuri? Questo il governo, non l'ha chiarito e non l'ha chiarito al parlamento italiano, ma non l’ha chiarito soprattutto ai milioni di italiani che hanno pagato le tasse per finanziare con quasi un miliardo di euro, la costruzione di un centro di permanenza e rimpatri in Albania, dove probabilmente anche questa volta verranno portate delle persone non pienamente consapevoli di quello che sta succedendo e che dovranno essere verosimilmente riportate in Italia poco dopo”.

“Questo è un modello – ha concluso Scarpa - che non solo genera grande sofferenza e grande smarrimento in questi migranti che raramente capiscono veramente cosa sta succedendo loro, ma che è anche una grande mossa di propaganda costosissima e una sostanziale presa in giro da parte di un governo, che dovrebbe preoccuparsi di gestire veramente i flussi migratori e il tema complesso delle migrazione, ma invece sceglie di investire sul modello Albania che si è dimostrato fallimentare, costosissimo e non rispettoso del diritto europeo”.

07/11/2024 - 14:32

Il modello Albania non funziona. Un giudizio pesante e chiaro, a darlo è la commissaria europea designata all'Allargamento Marta Kos. Non una pericolosa sovversiva, ma un membro del partito liberale.
Non solamente una bocciatura senza appello, ma anche una presa di distanza lì dove afferma che si stratta solo di un accordo tra Roma e Tirana. Insomma trasferire immigrati in zone extra Ue per poi rimpatriarli, non è una ricetta.
Non sono magistrati comunisti a dirlo ma un’esponente moderata di quella nuova Commissione Europea che la Meloni sponsorizza da qualche tempo e che ora le dà il benservito.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

06/11/2024 - 17:59

“Per 4,5 milioni di persone il diritto alla cura non è fondamentale come cita l'articolo 32 della Costituzione. Sono coloro che non riescono più a curarsi perché le liste d'attesa sono troppo lunghe o perché non hanno i soldi per farlo. Il diritto alla cura è minato dalla mancanza di operatori sanitari, 30mila medici e 70mila infermieri. Al governo non importa nulla se sono emigrati all'estero circa 40mila medici negli ultimi anni e non mette un solo euro per nuove assunzioni”. Così il deputato dem Marco Furfaro, capogruppo in Commissione Affari sociali e membro della segreteria nazionale Pd nel question time al ministro Schillaci.
“Servirebbero risorse per la sanità – continua il parlamentare - e invece mettete 1 miliardo sui condoni e 1 miliardo per un centro vuoto in Albania e continuate a far morire il Ssn per favorire la sanità privata come ci confermano le quote del sottosegretario alla Salute nella struttura che pubblicizza il privato come soluzione alla cura”. “Riportate i valori della spesa sanitaria ai giusti valori del Pil e fatelo senza una calcolatrice truccata”, conclude Furfaro.

 

06/11/2024 - 13:40

Viaggio nell'inferno di Ponte Galeria. Si presenta così il rapporto sul CPR nel territorio comunale di Roma, redatto da CILD (Coalizione italiana libertà e diritti civili), alla cui presentazione ho avuto l'onore di intervenire questa mattina. Ponte Galeria ha le fattezze di carcere, in cui però i detenuti non scontano alcuna pena, in cui sono sedati continuamente e soprattutto passano le giornate senza alcuno scopo. Ci sono stata anche io in visita ispettiva in quel CPR, e posso constatare che il rapporto CILD riporta fedelmente l'assurdità di quel luogo. Un luogo in cui un ragazzo di vent'anni, Ousmane Sylla, si è tolto la vita. Un luogo su cui è intervenuta anche la CEDU, su iniziativa mia e delle reti associative e di avvocati, indicando all'Italia di trasferire le persone su cui abbiamo sollevato l'attenzione, confermando che i CPR sono luoghi patogeni, per niente in grado di garantire i diritti fondamentali e poco trasparenti nel loro funzionamento. La natura patogena dei CPR, e di quello di Ponte Galeria nello specifico, è stata ancora più manifesta nel caso di C.F., donna con evidenti difficoltà psichiatriche, tenuta in isolamento per nove mesi, con un background di violenza, che una volta trasferita in una struttura sanitaria adeguata, solo dopo l'intervento della CEDU, è tornata cosciente e ha mostrato evidenti segni di miglioramento.

Le visite fatte, il rapporto presentato oggi, le sentenze della CEDU, sono elementi incontrovertibili del fatto che questi luoghi non siano compatibili con uno Stato di Diritto come l'Italia e vanno chiusi. Il nostro Paese non deve permettere di continuare a rivestirsi della vergogna di avere sul proprio territorio delle carceri amministrative dove tutto è concesso e i diritti sono sospesi. Un modello violento, inefficace e irrispettoso della dignità umana, che va portato alla luce anche perché è lo stesso che il governo sta cercando, in spregio della legislazione internazionale, di esportare in Albania.

05/11/2024 - 18:55

"A quanto apprendiamo dalla stampa, in questo momento la nave Libra della Marina Militare è in acque internazionali, ma a poche miglia da Lampedusa, con otto migranti a bordo. Sarebbe in attesa di intercettare altre imbarcazioni per selezionare persone da portare in Albania.
Siamo al paradosso più assoluto: il governo spera che arrivino delle barche (le stesse che vorrebbe non fare partire dalle coste nordafricane) pur di fare i trasferimenti e dirigersi verso l'Albania solo per assecondare un'operazione di becera propaganda che nulla ha a che fare con la gestione dei flussi migratori.
Nel frattempo, da più di 15 giorni, gli ormai famigerati centri sono vuoti. In Albania ci sono solo gli agenti della polizia penitenziaria e della polizia di Stato: un altro spreco di risorse pubbliche.
Diritti violati, leggi scritte male e soldi, tanti soldi, buttati solo perché Meloni possa dire che lei aveva trovato la soluzione, che i migranti non sarebbero più arrivati in Italia, ma che i giudici cattivi le mettono i bastoni tra le ruote. Una storiella a cui non crede più nessuno". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

05/11/2024 - 17:14

Da audizioni alla camera emerge caos giuridico

“Dalle audizioni alla Camera sono emerse profonde critiche sull’emendamento presentato dal governo sui paesi sicuri”. Così Simona Bonafè, capogruppo democratica nella Commissione Affari Costituzionali della Camera al termine delle audizioni sull’emendamento governativo che ha di fatto inserito il decreto “paesi sicuri” incardinato al Senato nel decreto Flussi all’esame della Camera dei Deputati. “Il quadro giuridico è particolarmente complesso e tutti i giuristi auditi hanno espresso profonde critiche anche di metodo sull’emendamento. Senza contare che esiste una normativa europea di riferimento così come interpretata dalla corte di giustizia nella sua sentenza del 4 ottobre scorso. Avevamo già detto che il decreto confezionato in fretta e furia dal governo non cambiava la sostanza ma nonostante questo la nave Libra, attualmente nelle acque internazionali al largo di Lampedusa, è impegnata a raccogliere un numero sufficiente di migranti per trasferirli in Albania in base ad un accordo che oltre che essere non legale, costa al contribuente italiano un miliardo di euro".

05/11/2024 - 14:22

“È allucinante che la nave Libra sia al largo, in acque internazionali ma a due passi dall’Italia, aspettando che venga riempita di migranti in attesa di essere portati in Albania o riportati in Italia. Questa divisione fatta in mezzo al mare per portare delle persone in un carcere fuori dall’Italia non è degna di uno Stato che si dica civile”. Lo ha detto Matteo Mauri deputato e responsabile sicurezza del PD.

"Il Governo ha mandato la nave militare italiana in mezzo al Mediterraneo a fare esattamente quello che prova a impedire in tutti i modi alle navi delle OnG. E cioè a fare recuperi in mare e in modalità multipla. Se non fosse drammatico sarebbe comico. In ogni caso questo mette ancora più in evidenza la natura propagandistica di tutta l'operazione", ha concluso Mauri.

05/11/2024 - 13:17

“Adesso arriva la conferma ufficiale. E non dalla calcolatrice di Giorgia Meloni, ma da quella dell'Istat. Nel 2023, gli investimenti pubblici per la sanità sono stati ridotti di centinaia e centinaia di milioni di euro. Sapete, invece, cos'è aumentato sotto il suo Governo? La spesa sanitaria direttamente a carico delle famiglie, cresciuta dell'1,7%.
Ecco, mentre buttano un miliardo di euro per un centro vuoto in Albania e altri 13 miliardi di euro per un Ponte che non verrà mai realizzato, costruiscono un sistema sanitario a misura di pochi. A misura di portafogli.  La Presidente del Consiglio ha mentito, ancora una volta. E la cosa ancor più grave è che lo ha fatto sulla salute e sulla pelle delle persone. Che indecenza”.
Così in una nota il responsabile nazionale welfare del Pd, il deputato democratico, Marco Furfaro.

04/11/2024 - 19:21

Solidarietà al capotreno aggredito a Genova. Poter svolgere il proprio lavoro in sicurezza è un diritto di tutti i lavoratori. Sicurezza che va garantita anche ai viaggiatori. Per questo chiediamo al governo e al ministro Salvini di non speculare su un episodio gravissimo ma di impegnare in modo utile le forze di polizia e di controllo. Cominciando dall’ascoltare le richieste di tutti i sindacati, dal mettere più risorse nella legge di bilancio e dal richiamare i tanti agenti bloccati da mesi al controllo dei centri per immigrati in Albania ancora vuoti e che sarebbero più utili per garantire la sicurezza di tutti su treni e stazioni.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

04/11/2024 - 19:16

 “Il governo Meloni, sul caso migranti in Albania, è alla deriva totale. E il ministro dell’Interno Piantedosi, per altro ex prefetto, è il suo Schettino! Ancora una volta lo stratagemma dei decreti legge per forzare la mano, come si è tentato di fare con il dl “Paesi sicuri” si schianta contro la legge e le norme, anche internazionali. Stavolta infatti – proprio mentre si sprecano soldi e risorse per i centri in Albania, ancora vuoti – è il tribunale di Catania che non ha convalidato il fermo di un clandestino di nazionalità egiziana, non ritenendo quel luogo un paese sicuro secondo quanto previsto anche dalle normative europee”. Così il segretario regionale del PD Sicilia e deputato alla Camera, Anthony Barbagallo.

04/11/2024 - 18:23

“Mentre il Ministro dell’Interno si dichiarava fiducioso che con il nuovo decreto potesse "riprendere il trasporto dei migranti verso l’Albania”, il Tribunale di Catania aveva già reso noto di non aver autorizzato il provvedimento di trattenimento nei confronti di un cittadino egiziano sbarcato in Sicilia, dichiarando l'impossibilità giuridica di ritenere l’Egitto un Paese sicuro.
Le ipotesi sono due. O il Ministro dell'Interno viene tenuto all'oscuro anche di quello che è già pubblico. Oppure Piantedosi e tutto il Governo non vedono l'ora di aprire l'ennesimo scontro con la Magistratura. Che loro vorrebbero asservita all'Esecutivo e non al servizio della Legge. Chiediamo al Governo di smetterla con questo gioco pericoloso per le istituzioni. Evitate altri inutili sprechi e interrompete il nuovo  trasferimento dei migranti che, a quanto apprendiamo dalla stampa sarebbe in corso proprio in queste ore a largo di Lampedusa con il coinvolgimento della nave Libra” così il responsabile nazionale sicurezza del Pd, il deputato democratico Matteo Mauri.

Pagine