“Che Delmastro e Donzelli, per quanto hanno combinato, siano inadeguati ad esercitare i loro delicati ruoli è ormai un fatto inequivocabile. Che il ministro Nordio non abbia ancora compreso di essere il guardasigilli e che non può limitarsi a fare il palo è altrettanto evidente. Ciò che è inspiegabile è l’atteggiamento della presidente Meloni. Silenzi e mezze frasi. Ma lei rappresenta il Paese anche nel contesto internazionale. Dovrebbe essere garante dell’unità nazionale su temi importanti come la sicurezza, la lotta alle mafie, i rapporti istituzionali. Parlamento e Tribunali si occuperanno del conflitto scatenato. Ci sono da fronteggiare violenze e intimidazioni. Insomma, presidente Meloni: intende fare il capo partito a difesa di due luogotenenti o il capo del governo a difesa della Nazione? Decida subito, lo richiedono la credibilità del Paese e la sicurezza degli Italiani”.
Così il deputato del Pd, Silvio Lai.
“Una delle ragioni fondanti del 41bis è esattamente evitare che i mafiosi possano comunicare all’esterno mandando messaggi alle cosche. Perché questo salda i rapporti tra mafiosi e sovversivi, mette a repentaglio la sicurezza nazionale, nonché quella di chi lavora e indaga su di loro. Rivelare contenuti riservati come ha fatto Dalmastro e darli in pasto al Paese come ha fatto Donzelli, significa prestarsi a fare il megafono della mafia e di chi vuole attentare allo Stato, facendo conoscere le loro intenzioni a tutti coloro che stanno fuori. Hanno fatto una cosa così grave che dimettersi è il minimo. Il silenzio di Giorgia Meloni dinanzi a questo è inquietante". Così Marco Furfaro, deputato del Partito Democratico, intervenendo alla trasmissione Coffee Break su La7.
“Avendo reso noto documentazioni sensibili, il sottosegretario Delmastro e il vicepresidente Copasir Donzelli non possono stare più al loro posto. Meloni non continui a scappare, prenda posizione. Ogni tentativo di sviare inventando falsità sul Pd verrà rispedito al mittente”.
Lo scrive su Twitter Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.
“Meloni non può più tacere: suoi strettissimi collaboratori usano documenti riservati dello Stato per colpire gli avversari, rischiando anche di intralciare indagini antimafia. E' una vergogna, devono lasciare i loro incarichi. Gli uomini della Meloni continuano a diffamare il Pd. Lo fanno per nascondere le gravissime responsabilità di Delmastro e Donzelli che hanno divulgato informazioni sensibili e riservate. Lascino i propri incarichi perché hanno dimostrato di non esserne all’altezza”.
Così Andrea Casu, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera, al Tg3.
Nordio non faccia Don Abbondio
Piena solidarietà e sostegno ai nostri colleghi deputati. Il partito della Meloni sta cercando di usare il manganello con attacchi pesanti, strumentali e infondati, per coprire l’operato illegale di Donzelli e Delmastro. Le notizie riservate non sono divulgabili e non possono essere usate per colpire gli avversari politici. Né tantomeno mandate in diretta in video, approfittando di un dibattito parlamentare. Fratelli d’Italia si vergogni: noi non ci inchiniamo ai mafiosi o ai terroristi. Procederemo con le denunce contro queste ingiurie e chiediamo ai presidenti di Camera e Senato di intervenire per invitare alle dimissioni Donzelli e Delmastro, e prima ancora alle loro scuse. Il partito di maggioranza relativa non può attaccare il principale partito di opposizione su fatti che riguardano l’onorabilità e il funzionamento democratico delle istituzioni. Meloni decida se è capo del suo partito o capo del governo, se è capace di distinguere. Il ministro Nordio faccia il ministro e non il Don Abbondio, siamo in una situazione di allarme democratico, abbia il coraggio di agire verso chi nel suo ministero diffonde notizie riservate e rompe il fronte unitario contro la mafia e il terrorismo, cercando di crimiminalizzare l’opposizione. Se si avalla la possibilità di divulgare informazioni riservate, si incrina il 41 bis e la sua efficacia contro la mafia e il terrorismo.
Così Virginio Merola, capogruppo Pd in commissione Finanze della Camera.
Quello che è accaduto è di gravità inaudita. Il sottosegretario Delmastro ha diffuso informazioni che non erano divulgabili passandole ad un collega di partito, coordinatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir allo scopo di costruire una macchina del fango sul principale partito dell’opposizione: non è una supposizione, è un fatto dopo le dichiarazioni del Dap. Ci aspettiamo un sussulto dal ministro Nordio affinché non si presti ad offrire coperture a questi comportamenti inammissibili e pericolosi per la sicurezza nazionale e tuteli pienamente un organo tanto importante e prezioso qual è il Dap. A chi in queste ore sta continuando ad infangarci con gravi menzogne diciamo che noi non ci facciamo intimidire, che noi andremo fino in fondo a chiedere che Delmastro e Donzelli lascino i loro incarichi per il bene del Paese e della sua sicurezza e che non arretreremo nella tutela delle prerogative dei parlamentari che hanno il diritto ed il dovere di visitare le carceri. Il partito della presidente del Consiglio sta scrivendo davvero la pagina più nera di questa stagione politica. Giorgia Meloni non può fare due parti in commedia, da un lato la presidente del Consiglio che chiede unità dello Stato contro violenza e minacce e dall’altro il capopartito che, continuando a tacere, mostra di approvare e condividere questo attacco senza precedenti al principale partito di opposizione, fatto di cui si assumerà tutta la responsabilità politica.
Così in una nota Debora Serracchiani capogruppo Pd alla Camera, Simona Malpezzi capogruppo Pd al Senato e tutte le parlamentari e i parlamentari di Camera e Senato
"Ora scelgano. Se Giorgia Meloni vuole ristabilire una corretta dialettica democratica, non può lasciare Delmastro e Donzelli un minuto in più al loro posto. E Nordio smetta di avallare, per coprire i due, la diffusione di informazioni tra detenuti al 41bis: una gravità inaudita".
Lo scrive su Twitter Peppe Provenzano, vice segretario Pd e vice capogruppo alla Camera
“La macchina del fango messa in moto da fratelli d’Italia si ritorce contro di loro.
È incredibile che Fratelli d’Italia, anziché chiedere scusa agli italiani perché due loro importanti dirigenti rivelano notizie sensibili e riservate con l’obiettivo di colpire gli avversari politici indebolendo così la lotta contro mafia e terrorismo, attacchi gli esponenti del partito democratico con insinuazioni vergognose. È a tutti chiaro il clamoroso imbarazzo che coinvolge fratelli d’Italia che sta mostrando al Paese quanto sono inadeguati ad assumere funzioni di governo. Ma delegittimare, manganellare, offendere la prima forza dell’opposizione è segno di barbarie che respingiamo e respingeremo con forza. Il fango che stanno provando a gettare contro i democratici si ritorce contro di loro e non salverà Donzelli e Delmastro che non hanno alternativa alle dimissioni”. Lo dichiara Federico Gianassi, capogruppo Pd in commissione Giustizia di Montecitorio.
"Abbiamo avuto conferma da articoli di stampa di quanto abbiamo denunciato nelle scorse ore. Il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro ha candidamente confessato di aver fornito lui al suo collega, amico e coinquilino Donzelli, le informazioni sensibili, delicate e necessariamente 'confidenziali' riguardanti i colloqui avuti da Cospito in carcere in regime di 41bis. Lo stesso Delmastro ha poi contestualmente scaricato l'amico di partito Donzelli, dichiarando che ha sbagliato a divulgare le notizie ricevute. Siamo allibiti. I fatti sono gravissimi e i due deputati di Fratelli D'Italia dimostrano di essere totalmente inadeguati a ricoprire i ruoli che attualmente rivestono. Per questo chiediamo con forza che il sottosegretario Delmastro rimetta immediatamente le proprie deleghe e il deputato Donzelli si dimetta dal Copasir, di cui peraltro è anche vicepresidente. Riteniamo che i due deputati non siano adeguati a ricoprire ruoli così importanti, per ragioni di carattere istituzionale ma anche di tutela della sicurezza nazionale". Lo dichiara in una nota il vicepresidente del gruppo Pd alla Camera, Piero De Luca, che aggiunge: "Tutto ciò non esime la presidente Meloni dal fare chiarezza in fretta sulla propria posizione rispetto all'accaduto. Si tratta di una vicenda grave e fortemente lesiva degli interessi nazionali”.
“Ribadisco la richiesta già avanzata dalla presidente del Gruppo Pd-Idp, Debora Serracchiani. Chiediamo al presidente della Camera, Lorenzo Fontana, di attivarsi affinché il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, torni il prima possibile in Aula a riferire sull’esito dell’indagine interna da lui avviata presso il Ministero".
Così Andrea Casu, segretario d'Aula del Gruppo Pd-Idp della Camera, intervenendo sull’ordine dei lavori in merito alla diffusione da parte del vicepresidente del Copasir, Giovanni Donzelli, di informazioni ottenute dal sottosegretario al ministero della Giustizia, Andrea Delmastro Delle Vedove.
"Oggi abbiamo ascoltato il ministro Nordio a cui abbiamo chiesto di tornare in Aula a riferire sull'esito dell'indagine interna che ha avviato presso il Ministero dopo l'intervento dell'onorevole Donzelli di ieri alla Camera. Il ministro ha chiarito che non intende trincerarsi dietro l'indagine aperta presso la procura di Roma. Alla luce delle dichiarazioni della maggioranza che si ostina a negare la gravità di quanto accaduto e a giustificare il comportamento del sottosegretario Delmastro Delle Vedove abbiamo comunque depositato anche la mozione di censura nei suoi confronti per la revoca delle deleghe che gli sono state affidate, ritenendo il suo comportamento pericoloso per la sicurezza nazionale e la lotta alle mafie e al terrorismo e per aver rivelato informazioni relative a detenuti al 41 bis".
Così Debora Serracchiani capogruppo Pd alla Camera
“Nordio non ha potuto difendere il sottosegretario Delmastro e il vicepresidente del copasir Donzelli per la divulgazione delle informazioni sensibili e riservate di ieri. E anche se ha preso tempo l’esito dell’indagine da lui avviata è ovviamente scontato: Nordio non potrà mai sostenere che il sottosegretario può fornire a terzi informazioni riservate e che i parlamentari hanno presso il ministero della giustizia libero accesso alle informative delicatissime del Dap per poi divulgarle.
I fatti ormai sono chiari: i due hanno diffuso informazioni delicatissime e riservate e ciò è stato fatto per usarle come clava contro il principale partito di opposizione nel dibattito politico.
Più dignitoso per Delmastro e Donzelli a fare subito un passo indietro senza sottoporsi a questa umiliante e prolungata esposizione. Tanto noi non arretreremo di un millimetro e andiamo fino in fondo a questa vicenda”.
Lo dichiara il capogruppo in commissione Giustizia Pd alla Camera Federico Gianassi
“Nordio scandalosamente elusivo, neanche una parola chiara su quanto accaduto ieri: Donzelli ha divulgato informazioni sensibili fornitegli dal sottosegretario Delmastro. Qualcuno li ha autorizzati, a che scopo? Inquietante, si dimettano. Non ci fermeremo, vogliamo la verità”.
Lo scrive su Twitter Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.
"Durante il dibattito di oggi alla Camera il protagonista è stato l’imbarazzo del governo e della maggioranza: o esce Delmastro dal governo oppure ne uscirà male Nordio".
Lo scrive su Twitter Stefano Graziano, capogruppo democratico in commissione Difesa
“Un Nordio imbarazzato e imbarazzante oggi non ha giustificato Donzelli e Delmastro ma non ha fatto chiarezza. Dovrà farla, all’esito dell’indagine interna, perché il responsabile del Ministero è lui. Ma è già tutto chiarissimo. Quei due sono un pericolo per la sicurezza nazionale”. Così su Twiter Peppe Provenzano, vice segretario del Pd e vice capogruppo alla Camera.
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »