23/11/2023 - 12:18

“Chiediamo al ministro del Made in Italy, Adolfo Urso, di riferire urgentemente in Aula sul caso della Lear di Grugliasco. Quanto sentito ieri all’incontro tenutosi al Mimit è molto grave. I vertici di Stellantis hanno parlato di chiusura parziale o totale dello stabilimento. Prima gli esuberi erano 260, poi sono saliti a 300, ma adesso sono a rischio tutti i 430 lavoratori, dei quali molte donne, in maggioranza con un’età media tra i 50 e i 55 anni, dunque lontani dall’opportunità di andare in pensione. Nessuno del governo si è recato davanti ai cancelli dello stabilimento e dobbiamo ringraziare i sindacati per aver saputo tenere alta l’attenzione su questa vicenda. Il ministro deve venire in Parlamento a riferire sulla vertenza Lear e, più in generale, a dirci quale futuro pensa per il comparto dell’automotive italiano. Fino ad ora non abbiamo sentito una parola, tanto meno una visione su tutte le altre grandi questioni sul tappeto”.

Così la deputata dem Chiara Gribaudo, presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia e vicepresidente del Pd, intervenendo in Aula alla Camera sull’ordine dei lavori.

19/09/2023 - 09:36

“Ieri, 18 settembre, a seguito di uno sciopero di 8 ore indetto da Fim Fiom e Uilm si è fermata la produzione dello stabilimento Stellantis di Melfi in Basilicata e di tutto l’indotto.
Chiediamo pertanto al Governo e ai Ministeri competenti in considerazione di tale sciopero cosa intendono fare per accelerare la definizione dell’accordo nazionale con Stellantis e di farsi parte attiva per tutelare il lavoro e i lavoratori”. Lo dichiara il deputato del Pd, Enzo Amendola, che ha presentato una interrogazione ai Ministri delle Imprese e del Lavoro.

“Lo stabilimento lucano - spiega Amendola - è assolutamente strategico e il mancato arrivo dei componenti, le incertezze sui modelli e in particolare sul quinto modello in aggiunta dei quattro annunciati dall’azienda necessitano di risposte adeguate e certe per i lavoratori; la mancata definizione dell’accordo nazionale tra Stellantis e Governo italiano accresce infatti questa incertezza”, conclude il deputato dem.

20/06/2023 - 11:58

"Essere al fianco di chi lotta per difendere il proprio posto di lavoro è un nostro dovere. Per questo motivo, insieme a Sandro Ruotolo, siamo stati questa mattina davanti ai cancelli dello stabilimento Stellantis di Pomigliano per testimoniare ancora una volta la vicinanza del Partito Democratico ai 28 lavoratori il cui futuro continua ad essere a rischio in questo gioco di scatole cinesi mascherate da cessione di ramo d'azienda. In Parlamento, dopo le interrogazioni presentate, continueremo a tenere alta l'attenzione. Riteniamo infatti che vi siano tutte le condizioni affinchè questi lavoratori possano essere riassorbiti da Stellantis assicurandone la continuità occupazionale. Restiamo altrettanto vigili sul futuro industriale di tutti i siti Stellantis, in particolare del Mezzogiorno, per scongiurare una ulteriore desertificazione produttiva in un territorio così complesso e con un tasso di disoccupazione insostenibile". Lo scrive su Facebook il deputato e responsabile Sud e Coesione della segreteria nazionale Pd Marco Sarracino.

30/05/2023 - 16:56

“Siamo vicini alla delegazione della Fiom-Cgil che il 2 giugno sarà in Francia per chiedere risposte all’Ad di Stellantis sul futuro produttivo degli stabilimenti italiani. Servono investimenti veri e risposte sui diritti dei lavoratori dopo le denunce sia a Pomigliano che e Mirafiori rispetto alle condizioni di lavoro in fabbrica. Stellantis da tempo non assume più, l’età media cresce e il ricorso alla Cig è diventato patologico. Serve una svolta da parte del governo italiano che rimetta al centro il destino dell’automotive”. Lo dichiara il deputato del Pd-Idp Arturo Scotto, della commissione Lavoro della Camera.

19/05/2023 - 14:44

“Stamattina al cambio turno dello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco abbiamo incontrato una delegazione di lavoratori che nei giorni scorsi hanno scioperato per le condizioni dei carichi di lavoro in fabbrica. Due giorni fa in un question time che abbiamo rivolto al Governo la risposta è stata molto debole ed evasiva: non c’è nessuna iniziativa in campo per garantire a Pomigliano la piena occupazione, la limitazione della cassa integrazione e turni di lavoro accettabili sia sul terreno della salute che della sicurezza. Accanto a questo c’è la vertenza che riguarda i 28 lavoratori di Fca service da poco esternalizzati e verso cui chiediamo che prefettura e regione attivino immediatamente un tavolo. Occorre che si riaccendano i riflettori, anche alla luce della enorme partecipazione allo sciopero indetto dal sindacato nei giorni scorsi, sul destino produttivo dello stabilimento di Pomigliano”.

Lo dichiarano i deputati Pd-Idp Arturo Scotto e Marco Sarracino, responsabile dem Coesione territoriale, Sud e aree interne.

17/05/2023 - 16:46

Oggi il Governo ha risposto in Commissione Lavoro alla Camera ad una interrogazione presentata dai deputati Marco Sarracino e Arturo Scotto del PD in merito alla situazione riguardante lo stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco. I due deputati democratici chiedevano al Governo di sapere quali iniziative intendesse attivare sia per quel che concerne la rimodulazione dei carichi di lavoro in catena di montaggio, particolarmente gravosi per i lavoratori, come richiesto dai sindacati,  sia per quel che riguarda il futuro di 28 lavoratori interessati dalla cessione di ramo d’azienda a Genpact. "Purtroppo il governo nella sua risposta – affermano Sarracino e Scotto- su entrambi i fronti è stato molto elusivo e siamo assolutamente insoddisfatti rispetto alle informazioni fornite. Nei prossimi giorni incontreremo i lavoratori e illustreremo quanto accaduto in sede parlamentare - aggiungono gli esponenti dem - ma nel frattempo continueremo a porre entrambe le questioni in sede istituzionale perché si tratta di questioni di assoluta rilevanza per il futuro di questo stabilimento".

05/04/2023 - 17:23

Ho chiesto al presidente della commissione Attività Produttive della Camera Gusmeroli di convocare in audizione il management del gruppo Stellantis e le organizzazioni sindacali per approfondire le prospettive produttive ed occupazionali dello stabilimento di Melfi in Basilicata.

Nel corso degli ultimi anni, ed in particolare negli ultimi mesi, è cresciuta di molto la preoccupazione sulla tenuta produttiva dell’impianto lucano. L’ultimo campanello di allarme è quello relativo alla notizia del trasferimento di circa 70 lavoratori da Melfi a Pomigliano. Proprio in considerazione della rilevanza che riveste il tema Stellantis, in termini generali e in particolare per quel che concerne lo stabilimento di Melfi, mi auguro venga accolta la mia richiesta di convocare al più presto in audizione presso la commissione i rappresentanti del gruppo e i sindacati per conoscere le dinamiche in atto e, soprattutto, le ricadute sui livelli occupazionali riguardanti Melfi.

Così il capogruppo del Pd in commissione Esteri Enzo Amendola, deputato eletto in Basilicata.

Pagine