Mi sembra un passo avanti. Salvini non si riconosceva neanche nel tricolore…Mi aspetto presto una proposta per le bandiere delle contrade, dei sestrieri e dei rioni. Da Ventotene al cortile di casa. Viva l’Europa.
Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati, replicando alla proposta del senatore della Lega Borghi per togliere la bandiera europea dagli edifici pubblici
"Si rimane senza parole a leggere oggi certe notizie: "l’Ue e i suoi cittadini si preparino alla guerra". A quanto riportano indiscrezioni di stampa, il documento conclusivo del Consiglio europeo include un invito alla Commissione e all'Alto rappresentante a mettere in campo azioni che preparino l'Ue e i suoi cittadini ad uno scenario di guerra.
Uno scenario che fa venire i brividi e deve allarmare capi di Stato, governi, parlamenti, società civile, cittadine e cittadini. Bisogna fermare questa folle deriva. Il nostro Continente sa bene cosa significa una guerra, quanta distruzione, morte, devastazione porti e quanto, invece, la pace sia sinonimo di prosperità e sviluppo. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle in tempi recenti: bisogna lavorare per scongiurare la guerra e solo l'UE, che nasce con la vocazione della pace, può farlo.
Un conflitto avrebbe conseguenze disastrose, soprattutto in un'epoca in cui alcune delle maggiori potenze detengono armi nucleari. Nessuno potrebbe gestire una guerra nucleare che porterebbe alla distruzione totale.
Mettiamo al primo punto dell'agenda europea la pace che è il pilastro su cui si fonda l'Unione fin dal manifesto di Ventotene". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.
La due giorni organizzata dal Gruppo parlamentare del Partito Democratico della Camera dei Deputati si terrà a Gubbio il 18 e 19 gennaio. I lavori, che si concluderanno venerdì mattina con l'intervento della Segretaria del PD, Elly Schlein, comprendono tre sessioni. Durante queste sessioni, le deputate e i deputati si confronteranno sulla politica internazionale e sul ruolo dell’Europa, sull’agenda economica e sociale, sulla propaganda di governo e i sogni di egemonia culturale della destra. Il confronto sarà introdotto dai contributi di diversi relatori provenienti dal mondo dell'università, del giornalismo, dell'associazionismo e delle fondazioni culturali.
Ecco nel dettaglio le tre sessioni del seminario di Gubbio.
Prima sessione: “DOVE VA IL MONDO. TRA GUERRE E PACE, L’EUROPA DI VENTOTENE”.
Intervengono: Pietro Benassi, Francesca Mannocchi, Nadia Urbinati, Franco Vaccari.
Seconda sessione: “LA DESTRA AL POTERE: TRA PROPAGANDA E SOGNI DI EGEMONIA”. Daniela Preziosi intervista Silvio Pons, Ernesto Preziosi, Livia Turco.
Terza sessione: “UN PATTO TRA GENERI E GENERAZIONI, UN’ALTRA IDEA DI FUTURO”
Intervengono: Leonardo Becchetti, Linda Laura Sabbadini, Nicolas Schmit.
Conclude i lavori alle ore 11.30 di venerdì 18 gennaio la Segretaria del Partito democratico, Elly Schlein.
La partecipazione al seminario sarà riservata alle deputate e ai deputati del gruppo parlamentare del Pd
Oggi insieme alla Segreteria a Ventotene per testimoniare i valori e gli ideali più che mai attuali del progetto europeo.
Abbiamo voluto rendere omaggio ad Altiero Spinelli e a chi con lui, dal confino, seppe tracciare un cammino ancora incompiuto per un’Europa di pace e sviluppo. Lavoro, salute, giustizia sociale e climatica, protezione di fronte alle grandi trasformazioni che attraversano il nostro tempo: sono questi i terreni su cui investire con ancora più convinzione nel progetto federalista, per dare risposte ai bisogni dei cittadini e delle cittadine del nostro continente.
Lo ha scritto su Facebook Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera ei Deputati