“Le parole di Valditara sulla lettera della preside del Liceo Leonardo da Vinci di Firenze sono inaccettabili. Solo pochi giorni fa incoraggiava i docenti a denunciare le aggressioni nelle scuole, mentre oggi di fronte ad un gravissimo assalto di evidente matrice squadrista che ha coinvolto alunni e professori fa marcia indietro: non solo sminuisce l’accaduto, ma arriva quasi a minacciare di ritorsioni la preside che ha pubblicamente difeso i valori della Costituzione”.
Così la vicepresidente dei deputati del Pd, Simona Bonafè.
“La risposta sulle aggressioni al personale sanitario che ha raggiunto livelli allarmanti, sia per numerosità che per gravità dei casi, senza differenze tra presidi di guardia medica e ospedali, non può tradursi in una presa d’atto, ma deve accompagnarsi nell’intervento diretto ad istituire ed attuare quanto previsto dalla legge, monitorando quanto avvenuto sulle singole realtà territoriali. Perché il numero di aggressioni, ben superiori a quelle ufficialmente denunciate, ha bisogno di una concreta presa d’atto e di eventuali rafforzamenti legislativi”. Lo dice il deputato dem Gianni Girelli in replica alla risposta del ministro della Salute in merito all’interrogazione a risposta immediata a sua prima firma in commissione Affari sociali.
“La legge n. 113 del 2020 – conclude Girelli - prevede tra le varie misure, l'istituzione della giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, la costituzione di un osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, l'estensione dell'articolo 583-quater del codice penale anche alle lesioni gravi e gravissime contro gli operatori sanitari e la procedibilità d'ufficio se ci sono le aggravanti delle minacce, nonché all'articolo 7 la possibilità per le strutture sanitarie di prevedere nei propri piani per la sicurezza misure volte a stipulare protocolli operativi con le forze di polizia per garantire un tempestivo intervento in caso di aggressioni. Misure queste necessarie ma che, ad oggi, si sono rilevate insufficienti ad arginare l'escalation di un fenomeno ormai quasi più sotto controllo”.
“Numerose farmacie e gazebo utilizzati per somministrare i tamponi anti Covid sono stati presi di mira, distrutti, incendiati o vandalizzati in diversi quartieri e rioni di Roma. Sono ormai sei mesi che giungono segnalazioni di atti vandalici, con una media di una ogni due giorni. Si tratta di un fenomeno assai preoccupante che non può essere sottovalutato. Per questo abbiamo presentato un’interrogazione al ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, per chiedere se non ritenga necessario aumentare il livello di sicurezza della rete delle farmacie e più in generale dei presidi sanitari”. Lo dichiarano in una nota le deputate e i deputati dem, Ilenia Malavasi, Andrea Casu, Nicola Zingaretti, Michela Di Biase, Matteo Orfini, Marianna Madia, Roberto Morassut e Paolo Ciani.
"Nel corso degli anni della pandemia - concludono gli esponenti Pd - è cresciuta un’irragionevole disponibilità a credere a pregiudizi antiscientifici, teorie infondate, speculazioni complottiste e negazioniste che, molte volte, si sono tradotte in fenomeni violenti: aggressioni, minacce, incitamenti all’odio contro scienziati, medici, infermieri, giornalisti, rappresentanti delle Istituzioni. È necessario che il governo sia fermo nel condannare questi comportamenti, mettendo in campo tutte le misure necessarie per contrastare questi pericolosi fenomeni".