16/12/2022 - 12:29

Più liste di attesa e sperequazioni territoriali

"La maggioranza si oppone a un aumento della spesa sanitaria, in calo rispetto al nostro Pil, prevalentemente a causa dell'inflazione. Si apre la via a una riduzione della quantità e qualità delle prestazioni. Vuol dire: più liste di attese, più sperequazioni territoriali, cittadini di serie A che si possono pagano le cure di tasca propria e di serie B che invece devono attendere e sperare.
Non si mettono risorse adeguate per accompagnare la scelta del Pnrr di potenziare l'assistenza territoriale, che porta le cure vicino ai cittadini senza dovere sempre ricorrere all'ospedale. Il Pnrr ci mette gli investimenti, ma il personale doveva contribuire a mettercelo questa legge di Bilancio. La maggioranza vota compatta contro la difesa del nostro servizio sanitario, contro il servizio universale con cui noi vogliamo si dica che la salute deve essere garantita a tutti, indipendentemente dalla propria situazione economica".
Lo dichiarano i deputati del gruppo Pd-Idp Ubaldo Pagano e Maria Cecilia Guerra.

16/12/2022 - 11:19

“Con il no al nostro emendamento sul taglio del cuneo fiscale, governo e maggioranza dimostrano la distanza dal mondo del lavoro. Tagliare le tasse per i lavoratori avrebbe significato una busta paga più pesante in un momento particolarmente difficile per l’alta inflazione. Una scelta in grado di dare anche impulso alla nostra economia”.

 

Lo dichiarano la capogruppo del Pd alla Camera Debora Serracchiani e il capogruppo in commissione Bilancio Ubaldo Pagano.

16/12/2022 - 11:10

"In questa legge di Bilancio la destra ha trovato le risorse per fare il condono fiscale ma la maggioranza ha respinto un emendamento del Pd per rifinanziare il Fondo a sostegno di affitti per morosità incolpevole. Si tratta di una scelta indecente che ancora una volta penalizza le fasce deboli della popolazione: senza queste risorse migliaia di famiglie, già penalizzate da pandemia e rincari energetici, rischiano di rimanere anche senza casa". Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio, sulla proposta emendativa alla Manovra bocciata dalla Commissione Bilancio di Montecitorio.

16/12/2022 - 10:48

“Oggi ho partecipato a Bologna alla manifestazione di Cgil e Uil in occasione dello sciopero generale contro la legge di bilancio. Per ascoltare e sostenere le ragioni del mondo del lavoro. Una iniziativa importante su una piattaforma che pone temi di grande valore. Come Gruppo PD alla Camera siamo in campo con i nostri emendamenti che mettono al centro le ragioni del lavoro, dello sviluppo, della qualità ambientale e sociale”. Così Andrea De Maria, deputato PD.

15/12/2022 - 18:20

Tra gli emendamenti segnalati dal Pd alla legge di Bilancio c’è un importante pacchetto scuola, cultura, università e sport. Abbiamo presentato un emendamento sul dimensionamento scolastico che introduce nuovi criteri per la definizione del contingente dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi e prevede che la distribuzione tra le Regioni sia definita sulla base di un coefficiente non inferiore a 700 e non superiore a 800 alunni; per il rinnovo del contratto dei docenti abbiamo chiesto un incremento di 150 ml per arrivare a 300 mln a regime, come promesso - e non mantenuto - dal governo; abbiamo trovato le risorse per recuperare i tagli alla carta docente;  abbiamo previsto un incremento di 200 ml del fondo per 0/6 anni; il recupero dei tagli al Fondo buona scuola e Scuole innovative. 

In materia di cultura abbiamo previsto 150 milioni per l’anno 2023 per l’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo così da dare piena attuazione a quanto approvato nel Codice dello Spettacolo dal vivo approvato nei mesi scorsi. Per quanto riguarda l'università abbiamo proposto di stanziare 20 milioni a sostegno delle spese di locazione degli studenti fuori sede iscritti alle università statali. Infine - in materia di sport - al fine di garantire la sostenibilità della riforma del lavoro sportivo - abbiamo chiesto uno stanziamento di 80 milioni di euro per il prossimo triennio e abbiamo esteso la detrazione per l'attività sportiva, da 210 euro a 400 euro senza prevedere un limite di età, attualmente indicato (dai 5 ai 18 anni).

Mi auguro che il governo dimostri buon senso e altrettanta volontà, accogliendo alcune delle nostre proposte. Sarebbe molto grave se ripetessero lo stesso copione del 2011 usando scuola, università e cultura come un bancomat e non come la leva di crescita più importante per il Paese. La conoscenza è un diritto; il governo non sia sordo alle nostre richieste. Le premesse, purtroppo, non sono buone.

Così Irene Manzi, capogruppo del Pd in commissione Cultura della Camera.

15/12/2022 - 15:44

Dichiarazione di Mauro Laus , deputato Pd

Olimpiadi invernali 2026:si rivaluti  il coinvolgimento del Piemonte. Continuano a lievitare le spese per il ripristino degli impianti: 61 milioni di euro finanziati dallo Stato per l'adeguamento della vecchia pista da bob Eugenio Monti di Cortina d'Ampezzo, dismessa e poi chiusa per sempre nel 2008. Cifra poi lievitata a 85 milioni, messi a disposizione dalla Regione Veneto che, nel frattempo, medita di abbandonare il progetto e trasferire le gare a Innsbruck, in Austria. Pensare che con 15 milioni potremmo rimettere a posto l'impianto per bob, slittino e skeleton di Cesana torinese senza dover trasferire le gare all'estero. E' quanto ho avevo scritto nell'emendamento depositato e non accolto perchè definito "localistico". Nell'emendamento chiedevo di autorizzare la spesa su Cesana in vista delle prossime Olimpiadi. Il Piemonte merita una seconda chance nella partita Olimpiadi, una partita tutt'altro che localistica,  al contrario,  per definizione mondiale. Spero che tutti i colleghi piemontesi prendano a cuore la questione nell'affrontare il bilancio in aula.

15/12/2022 - 15:42

“Qualcuno salvi questo Governo, totalmente in panne sulla manovra. Da una parte ci viene chiesto di stringere i tempi dell’esame per approvare nel più breve tempo possibile la legge di bilancio ed evitare l’esercizio provvisorio. Dall’altra la maggioranza continua ad avere un atteggiamento di totale chiusura su alcuni temi che per noi è fondamentale affrontare: sostegno al reddito dei più deboli, misure per lo sviluppo del Mezzogiorno, pensioni e crescita dell’economia. Sono giorni che chiediamo chiarimenti su questi temi e ad oggi nessuno ci ha ancora graziato di una risposta. Insomma, il Governo chiede alle opposizioni di tendergli una mano salvo poi ritirare la propria. Siccome non siamo più disposti a tollerare questi giochetti sulla pelle di milioni di cittadini danneggiati da questa finanziaria, continueremo a fare le barricate in Commissione Bilancio se non avremo risposte chiare nei prossimi giorni.”

Lo dichiara Ubaldo Pagano, Capogruppo PD in Commissione Bilancio a Montecitorio.

15/12/2022 - 14:14

E’ molto grave che il governo, che non manca mai di sottolineare il proprio impegno a favore delle famiglie e della natalità, abbia trascurato di prevedere in legge di bilancio l’adeguamento dell’assegno unico all’aumento dell’inflazione. Per questo, per evitare alle famiglie con figli di vedere eroso dall’inflazione l’assegno, abbiamo presentato un emendamento alla legge di bilancio. Dimostrino di non brandire il tema della famiglia solo a fini di propaganda.
Così Debora Serracchiani capogruppo Pd alla Camera e Ubaldo Pagano, capogruppo Pd in Commissione Bilancio

15/12/2022 - 11:35

“L’Europa ha bocciato tutte le bandierine ideologiche della destra presenti nella Legge di Bilancio. Tetto al contante, limitazioni al Pos, condono fiscale, sono state infatti criticate mentre molte delle altre misure presenti, a sostegno di famiglie e imprese contro la crisi energetica, sono in continuità con il governo Draghi, ma sono state prorogate soltanto per tre mesi. L’Ue ha solo riconosciuto alla presidente del Consiglio, Meloni, di non aver scassato i conti pubblici, visti gli annunci fatti dai partiti di maggioranza in campagna elettorale”.

 

Così la vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Simona Bonafè, intervenendo alla trasmissione Omnibus su La 7.

14/12/2022 - 17:10

Tweet di Chiara Gribaudo, deputata Pd

Commissione Bilancio convocata, si dovrebbe parlare di #Manovra2023. Maggioranza, assente. Nemmeno un relatore. Un Sottosegretario si collega senza nemmeno farsi vedere in video. Occupiamo i banchi, non ci stiamo a discutere così una legge di bilancio di cui non sappiamo niente.

14/12/2022 - 16:54

“Ci dispiace rilevare che oggi, all’avvio dei lavori della commissione Bilancio per approvazione della Legge di Bilancio, la maggioranza di governo ha brillato per il vuoto assoluto di presenza tra i loro banchi. Quindi non abbiamo capito bene quale aiuto o accordo chiedano alle opposizioni se mancano anche la presenza fisica nei luoghi del confronto parlamentare. Le nostre proposte per correggere e migliorare la manovra iniqua e ingiusta che ci troviamo davanti sono chiare, già segnalate e ora a disposizione di governo e maggioranza se vorranno seriamente aprire un reale confronto in Parlamento. Opzione Donna, senza assurde discriminanti introdotte dal governo, transizione 4.0, credito d’imposta Sud e Zes, decontribuzione assunzioni nel Mezzogiorno e maggiori fondi per la sanità pubblica. In particolare, chiediamo, inoltre, che le risorse messe a disposizione del Parlamento non siano polverizzate per accontentare l’ansia di prestazione di qualche deputato, ma centrate sugli investimenti e per le fasce più deboli. Su questi e altri temi ci sono proposte puntuali e dettagliate del Partito democratico per contrastare disuguaglianze, sostenere lavoratori e pensionati, garantire diritti”.

 

Così la presidente del Gruppo Pd alla Camera, Debora Serracchiani, e il capogruppo del Pd in commissione Bilancio, Ubaldo Pagano.

14/12/2022 - 14:20

Marco Furfaro, deputato Pd, ha presentato emendamento per il reddito alimentare, intervistato da Radio Immagina

“Aumentano le diseguaglianze  e spesso il problema non è solo per mancanza di lavoro  ma di stipendi miseri e pensioni basse che con il caro energia e con l’aumento dell’inflazione non permettono nemmeno di fare più la spesa e così ci troviamo con oltre 3 milioni di italiani che riescono a  mangiare solo grazie a mense o pacchi alimentari”. Così Marco Furfaro, deputato Pd e presentatore di un emendamento alle legge di Bilancio per introdurre il reddito alimentare. “La cosa drammatica – prosegue Furfaro-  è che a fronte di tutto questo  abbiamo un altro dato paradossale: 330mila tonnellate di cibo che vengono sprecate ogni anno. Cibo invenduto della grande distribuzione che per vari motivi viene gettato nell’immondizia”. Per il deputato Dem si può trovare una soluzione introducendo proprio  “il reddito alimentare che prova ad incrociare queste due ingiustizie, facendo sì che tutto questo  cibo invenduto venga redistribuito alle persone che ne hanno bisogno. Con Il reddito alimentare – ha concluso Furfaro- si farebbe in modo tale che la grande distribuzione consegna ai comuni l’elenco del cibo a disposizione  e tramite il terzo settore, in collaborazione con i comuni, si potrebbe distribuire il cibo, stabilendo una soglia di reddito sotto la quale sei una persona che ha delle fragilità economiche”.

14/12/2022 - 13:42

Le parlamentari del Gruppo Partito Democratico - Italia democratica e progressista di Camera e Senato hanno presentato, sulla legge di bilancio, una serie di proposte concrete e il rifinanziamento di misure per promuovere le pari opportunità, per migliorare una manovra del governo che sulle donne ha un segno regressivo, discrimina tra madri e non madri e non tutela la qualità del lavoro femminile. Il “pacchetto donne” delle democratiche prevede: la conferma di Opzione donna come vigente, i congedi parentali paritari per madre e padre, l’integrazione del finanziamento al Fondo pari opportunità e delle misure di contrasto alla violenza sulle donne – in particolare, reddito di libertà, formazione e informazione, estensione a 6 mesi per i congedi lavorativi e sostegno ai Centri antiviolenza - il rifinanziamento del Fondo per l’imprenditoria femminile, il finanziamento dello screening sul tumore al seno e l’acquisto di nuove apparecchiature, il finanziamento della legge sulla parità salariale, gli sgravi fiscali per le imprese che assumono donne con contratti di qualità e le borse di studio universitarie Stem per ragazze.

14/12/2022 - 13:11

“Le osservazioni della commissione europea sulla manovra per quanto riguarda lotta all’evasione, condoni e utilizzo del Pos, così come l’assenza di una visione sulle necessarie riforme strutturali, non sorprendono. Sono le stesse critiche che avanziamo dal momento dell’approvazione della legge di Bilancio. Temi sui quali continueremo a batterci in commissione e in aula nei prossimi giorni”. Lo dichiara il capogruppo democratico in commissione Bilancio Ubaldo Pagano.

14/12/2022 - 13:11

“Misura per sostenere famiglie e regolarizzare lavoro badanti”

“Un aumento dell’indennità di accompagnamento è la risposta più efficace per sostenere le famiglie che incontrano sempre maggiori difficoltà ad affrontare i costi della non autosufficienza. Per questo abbiamo presentato un emendamento alla legge di bilancio che affronta questo grave problema e che ha l’obiettivo di aumentare l’assegno e regolarizzare il lavoro di badante, oggi ci sono oltre un milione di occupati nel nostro Paese, di cui il 60 per cento non assunto in regola. Con l’approvazione dell’emendamento, gli utenti (al momento l’11,2 per cento degli ultrasessantacinquenni) che scelgono di utilizzare le risorse per impiegare badanti assunti regolarmente riceverebbero 800 euro mensili, mentre per chi vorrà riceverlo senza vincoli d’uso resterebbe l’attuale cifra di 529 euro. Questo un fondamentale passo in avanti, fra l’altro previsto in tutte le ipotesi di riforma presentate, in attesa dell’approvazione della riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti prevista dal Pnrr”. Lo dichiarano la capogruppo del Pd alla Camera Debora Serracchiani, i capigruppo nelle commissioni Bilancio e Affari sociali, Ubaldo Pagano e Marco Furfaro.

Pagine