05/10/2024 - 14:02

“Il tentativo del vicepremier Tajani di silenziare Giorgetti è una toppa peggiore del buco perché conferma che il ministro dell’economia è ormai commissariato” così in una nota il capogruppo democratico in Commissione Finanze della Camera, Virginio Merola, che sottolinea “i fallimenti dell’azione di politica economica del governo Meloni è stata certificata dall’Istat che ha rivisto a ribasso le stime di crescita del Pil, nascondere questi dati è impossibile: Il governo si appresta a mettere in campo una manovra di bilancio fatta di nuove tasse, incremento della pressione fiscale e tagli a welfare e sanità”.

05/10/2024 - 12:47

“Mentre i dati ISTAT confermano le gravi difficoltà economiche del Paese, segnando un fallimento evidente delle politiche economiche messe in campo dal governo Meloni, il Ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti si arrampica sugli specchi per nascondere la realtà. Ma sul suo tavolo giace una bozza di manovra di bilancio che prevede nuove tasse, un complessivo inasprimento della pressione fiscale e drastici tagli a tutti i ministeri” così in una nota il capogruppo democratico nella commissione bilancio della camera, Ubaldo Pagano.

05/10/2024 - 11:25

“Le tensioni e le contingenze internazionali hanno fatto aumentare il costo delle materie prime e di approvvigionamento di gas ed energia elettrica. L'aumento del costo della vita, del carrello della spesa, dei beni al consumo ha ridotto profondamente il potere d’acquisto delle famiglie e i costi fissi hanno inciso pesantemente sulla competitività delle aziende. Il governo Meloni non ha fatto quello che era necessario: non solo ha messo in atto misure fumose come il prezzo medio della benzina o l’algoritmo sui voli aerei, su cui peraltro hanno dovuto fare marcia indietro, ma ha anche attuato provvedimenti che vanno in direzione esattamente opposta. Il Governo finora ha aumentato le tasse sui beni per la famiglia e la prima infanzia, hanno aumentato l'IVA e gli oneri di sistema sulle bollette, ha ridotto la platea dei beneficiari del bonus sociale su cui noi avevamo fatto un intervento importante che chiedevamo di prorogare. Si tratta di precise scelte politiche che chiamano in causa una forte responsabilità della destra, che sta per confermarle peraltro nella prossima legge di bilancio. La drammatica verità è che l’esecutivo non ha tutelato e non sta sostenendo famiglie e imprese che oggi sono costrette a pagare di più, anzi. Stanno letteralmente mettendo le mani nelle tasche degli italiani”. Lo ha detto Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione politiche UE alla camera, a Punti di vista su Rai2.

04/10/2024 - 19:25

“ISTAT conferma l’aumento della pressione fiscale, mentre il governo annuncia nuove tasse nella manovra. Tra queste, spiccano i 70 euro a famiglia sulle accise dei carburanti, la Meloni Tax, in netto contrasto con le promesse fatte dalla presidente del consiglio in campagna elettorale. Il ministro Giorgetti è stato chiaro: il conto sta per arrivare, e saranno gli italiani a pagarne il prezzo, con un aumento delle tasse e una riduzione dei servizi. Una realtà ben diversa da quella prospettata durante la campagna elettorale”. Così il capogruppo democratico nella commissione bilancio della camera, Ubaldo Pagano.

04/10/2024 - 19:22

Sacrifici per tutti come dice il Governo saranno sacrifici per i soliti. Per chi già fatica a fine mese e chi già paga le tasse. Sacrifici per tutti, saranno tasse indirette a pensionati e lavoratori. Sacrifici per tutti, saranno liste d’attesa e più ricorso alla sanità privata. Un tempo la destra era sociale ora solo fa solo macelleria sociale.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

04/10/2024 - 19:20

“Il Governo Meloni mette le mani nelle tasche degli italiani. La manovra annunciata si prospetta dura, con sacrifici e rinunce, come affermato dal ministro Giorgetti che colpiranno soprattutto le fasce più deboli della popolazione che vedranno aumentare le tasse e ridurre i servizi. A peggiorare la situazione, arriva anche la conferma della tassa sulla benzina da 70 euro all’anno, in netta contraddizione con le promesse fatte da Meloni in campagna elettorale. Il governo, che aveva promesso di alleggerire il carico fiscale sui cittadini, si prepara invece a stangare ulteriormente gli italiani, lasciando poco spazio ai tentativi della maggioranza di raccontare una realtà diversa”. Così in una nota il capogruppo democratico in commissione finanze della camera, Virginio Merola.

04/10/2024 - 16:25

“Oggi la Commissione presieduta da Sabino Cassese ha annunciato che per l’autonomia differenziata i LEP saranno definiti a dicembre. Il governo dovrebbe chiarire dove pensa di trovare i soldi per garantirli in modo uniforme su tutto il territorio nazionale. Mentre sulla manovra stanno già litigando, con un Giorgetti smentito dalla stessa Meloni sulle nuove fantasiose coperture, ci troviamo di fronte a una politica economica confusa e a una maggioranza che naviga a vista. Le promesse sull’autonomia differenziata rischiano di crollare sotto il peso di nuove tasse a carico dei soliti noti, mentre agli evasori continuano a concedere condoni, o con tagli ai servizi essenziali. Come sempre, saranno i cittadini a pagarne le conseguenze”.

Così la deputata Silvia Roggiani, segretaria regionale Pd Lombardia.

03/10/2024 - 19:33

“Il ministro dell'Economia Giorgetti sta creando un clima di forte incertezza nel Paese. Mai prima d’ora avevamo assistito a una serie così contrastante di dichiarazioni riguardo alla manovra economica, con continui cambi di rotta e annunci confusi su nuove tasse. Questa situazione non solo genera preoccupazione tra i cittadini, ma ha già avuto ripercussioni negative sui mercati, come dimostrano gli effetti registrati in Borsa. La mancanza di chiarezza da parte del Governo sul contenuto e sulle misure della manovra economica è allarmante. In un momento così delicato per l’economia nazionale, l’Italia ha bisogno di stabilità e certezze, non di dichiarazioni contraddittorie che gettano nel panico imprese, famiglie e investitori. Una gestione irresponsabile”. Così in una nota il capogruppo democratico in commissione Bilancio della Camera, Ubaldo Pagano.

03/10/2024 - 17:13

“Le recenti dichiarazioni del ministro Giorgetti, che annuncia una manovra di “lacrime e sangue”, e l’esortazione della presidente Meloni al ministro Giuli di intensificare i tagli al Ministero della Cultura, rappresentano un attacco inaccettabile a uno dei settori più vitali e strategici del nostro Paese. Se quanto apprendiamo fosse confermato nei fatti, per il secondo anno consecutivo, la cultura verrebbe brutalmente colpita da una politica di tagli che non solo mina il futuro di un comparto già fragile, ma dimostra anche un approccio cinico, volto a penalizzare volontariamente quei mondi culturali percepiti come ostili alla maggioranza attuale. La cultura non può e non deve essere trattata come una semplice voce di spesa da cui attingere per fare cassa. È una follia che, invece di investire in un patrimonio che ci rende unici al mondo, si scelga di infliggere tagli che si ripercuoteranno su teatri, cinema, musei, biblioteche, editoria e su tutti quei luoghi che danno vita alla nostra identità culturale e storica. Questo Governo dimostra ancora una volta di non avere una visione per il futuro del Paese, preferendo logiche punitive e miopi, che danneggiano i settori creativi e culturali che invece dovrebbero essere sostenuti e valorizzati. Giuli smentisca questa nuova sforbiciata” così la capogruppo democratica nella commissione cultura della Camera, Irene Manzi.

03/10/2024 - 17:08

“La maschera è caduta, le bugie della destra vengono svelate da Giorgetti. Sarà una Manovra lacrime e sangue che colpirà le pensioni, il welfare, la sanità, gli enti locali, le imprese, i lavoratori e i giovani. Il Paese è fermo, senza chiodi da incolpare, solo la loro incapacità.” Così la vicepresidente del Pd, la deputata democratica, Chiara Gribaudo.

03/10/2024 - 14:26

“Meloni predica bene e razzola male. In campagna elettorale aveva promesso l'abolizione delle accise sul carburante e a distanza di pochi anni, fa cassa sul trasporto privato aumentandole sul gasolio per racimolare 3 miliardi. Come vorrà giustificare l'ennesima promessa non mantenuta e addirittura aggravata per le tasche degli italiani?” Lo dichiara la deputata Ouidad Bakkali commentando il dietrofront del governo contenuto nel Piano strutturale di bilancio 2025-2029. “È fondamentale che l'esecutivo smentisca immediatamente e corregga una manovra che danneggia operatori e famiglie perché, citando Meloni, 'il grosso deve finire nella mia macchina e non in quella dello Stato”, conclude Bakkali.

03/10/2024 - 13:58

Aumentano le accise sul diesel e nemmeno un euro per il trasporto pubblico. Tasse per i cittadini e condoni per gli amici: ecco come fanno quadrare i conti rimangiandosi le promesse elettorali. Ve la ricordate la scenetta dal benzinaio?

Lo scrive su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

26/09/2024 - 14:54

“In Italia le donne ancora devono scegliere tra i figli e la carriera. É un gigantesco problema nazionale: il Paese è bloccato ormai da decenni in una spirale di bassa occupazione femminile, persistenti diseguaglianze di genere e bassa natalità. Per questo è necessaria una misura che intervenga strutturalmente, come il congedo di paternità paritario e universale, retribuito al 100%”  afferma la deputata del Pd Lia Quartapelle a seguito della presentazione dello studio condotto da Tortuga Think Tank “Genitorialità condivisa: esperienze dai congedi di paternità aziendali” oggi alla Camera dei Deputati. “Ciò che è emerso dallo studio è che l’estensione del congedo di paternità porta benefici sia per le aziende, sia per i lavoratori, ma non può essere un privilegio di pochi e dunque serve un intervento legislativo che porti un cambiamento concreto e definitivo. Rivolgiamo dunque un appello - anche in vista della legge di bilancio - al governo e alla presidente Meloni, che in questi anni ha fatto della genitorialità e della natalità una delle priorità nel suo lavoro: basta con tante piccole misure di poco impatto. Concentriamo le risorse della legge di bilancio in un intervento strutturale, il congedo di paternità paritario e universale a 5 mesi, che può essere la chiave per dare più diritti ai papà, aiutare le famiglie, ridurre le diseguaglianze tra lavoratori e lavoratrici e cambiare la società italiana”.

24/09/2024 - 16:09

Misura va potenziata, non certo tagliata

“In questi giorni si apprendono notizie sempre più preoccupanti riguardo la futura legge di bilancio e le possibili modifiche inerenti la misura dell’assegno unico e universale. Abbiamo chiesto al governo se intenda incrementare le risorse finora stanziate, anche al fine di uniformarsi a quanto richiesto dall’unione europea visto che tale strumento, ad oggi, ha raggiunto il 91% dei beneficiari. La risposta è stata sconfortante: il governo parla, infatti, di impegni compatibilmente con gli stringenti vincoli di bilancio. Firmano una cambiale in bianco con cui promettono di sostenere il potenziamento di tutte le misure a favore della famiglia e della natalità. Sì ma con quale risorse?”. Così in una nota la deputata democratica, componente della commissione affari sociali della camera, Ilenia Malavasi al termine del question time in commissione con il ministero del Lavoro. “Un linguaggio burocratese – sottolinea - per dire che i fondi ad oggi non ci sono e che non hanno idea di dove andarli a reperire. Per noi l’assegno unico e universale è uno strumento fondamentale di sostegno alla natalità e riteniamo che l’unica vera strada percorribile sia quella di aumentare le risorse attualmente stanziate visto che l’assegno unico andrebbe rafforzato, anche con modifiche, ma non certo tagliato. Si tratta, infatti, dell’unica misura che ha permesso fino ad ora di superare la frammentazione preesistente, in cui tanti piccoli provvedimenti, fra detrazioni fiscali e trasferimenti, avevano portato a un disegno totalmente casuale, da cui erano escluse ampie fette di popolazione. La verità è che il governo che ha fatto della difesa della famiglia un vessillo ideologico, non sta facendo un bel niente. Nessun atto concreto anzi la proposta surreale di cambiare le misure che funzionano. Finora sul tema della natalità sono state date risposte completamente inadeguate e lontanissime dalle promesse elettorali. Per il Pd la difesa dell’assegno unico è una priorità e le risorse per le famiglie un investimento. Ma bisogna crederci davvero senza propaganda. Faremo le nostre proposte in legge di bilancio e scopriremo che le promesse del governo erano l’ennesimo bluff”.

16/09/2024 - 12:38

Manzi: Giuli venga in parlamento a presentare priorità manovra

“Dal mondo dell’editoria arriva una sonora bocciatura all’azione del governo Meloni che in questi due anni con il ministro Sangiuliano ha messo in campo politiche fallimentari a 360 gradi. Il neo ministro Giuli venga urgentemente in parlamento a definire le proprie linee d’azione, le priorità per la manovra e spieghi come vuole rispondere ai tanti comparti della cultura che, giorno dopo giorno, stanno prendendo le distanze da quanto portato avanti dal governo finora. La “continuità nella discontinuità’ evocata dalla Meloni sarebbe un atroce fallimento, Giuli non perda altro tempo non accetteremo ulteriori tagli alla cultura anche in questa manovra di bilancio”. Così la capogruppo democratica nella commissione Cultura della Camera, Irene Manzi.

Pagine