11/02/2025 - 15:16

Senza chiarire in Parlamento e senza soluzioni concrete per risolvere i disservizi ferroviari

“Non è esiste una strategia chiara e definita del ministero dei Trasporti per porre rimedio alla situazione drammatica che ogni giorno vivono gli italiani che si spostano sui treni per andare al lavoro, a scuola o per altre ragioni. Dalle parole del sottosegretario Ferrante non solo non emergono possibili soluzioni di respiro e concretezza, ma non si fa chiarezza sul tema della privatizzazione delle società ferroviarie nuovamente annunciata dal Ministro Salvini. Trincerandosi dietro la non disponibilità di ipotesi di lavoro, non si precisano le caratteristiche del nuovo assetto societario e se riguarderà la struttura della rete ferroviaria o meno”. Così la deputata dem Valentina Ghio in replica al sottosegretario Ferrante durante il Question time in Commissione Trasporti.
"Il Ministro Salvini annuncia privatizzazioni e poi il Governo non è trasparente sul tema in Parlamento – continua la vicepresidente del Gruppo Pd - allora ci chiediamo se il  percorso di privatizzazione non risponda solo alla necessità del governo di fare cassa e raggiungere l'obiettivo di 20 miliardi di entrate da vendita di asset pubblici previsti nelle manovre di bilancio. È necessaria trasparenza sul mantenimento delle prerogative del sistema societario ferroviario del nostro Paese, che deve garantire il rispetto delle tratte sociali, di quelle meno redditizie, delle aree interne e delle regioni più in difficoltà con i collegamenti”. “Questi sono obiettivi fondamentali per la coesione del Paese: non possono essere sacrificati per fare cassa”, conclude Ghio.

 

11/02/2025 - 13:53

"Anche oggi inconvenienti tecnici sulla linea con ritardi sulla Roma Firenze, sulla Napoli Caserta e sulla Bologna Piacenza. Se vuole affrontare le vere emergenze nazionali perché il Ministro Salvini non comincia dall’occuparsi della rottamazione dei ritardi e dei disservizi quotidiani che pesano ogni giorno come macigni sulla vita di pendolari, passeggeri lavoratrici e lavoratori dei trasporti?". Così il deputato dem Andrea Casu, vicepresidente in Commissione Trasporti.

09/02/2025 - 09:16

“Con Meloni e Salvini solo i ritardi arrivano sempre puntuali. Ancora oggi una nuova giornata nera sulle ferrovie italiane: treni in sistematico ritardo, informazioni sbagliate e scoordinate tra app e tabelloni, pendolari e viaggiatori lasciati senza risposte e senza rimborsi automatici per tutta l’alta velocità. Al netto di inconvenienti tecnici e guasti quello che succede dopo è un copione che si ripete ogni settimana, tra disagi annunciati e una gestione sempre più fallimentare. Mentre il sistema ferroviario affonda nel caos e nei disservizi, il ministro che dovrebbe occuparsi di trasporti continua a perdere tempo in crociate mediatiche e scontri istituzionali e invece di occuparsi seriamente del suo dovere. I risultati di questa gestione sono sotto gli occhi di tutti: incompetenza, promesse non mantenute e nessuna soluzione concreta per superare i disservizi con cui si scontra chi ogni giorno prende il treno per lavoro o per necessità e per lavoratrici e lavoratori lasciati soli in prima linea a fronteggiare una situazione che ogni giorno che passa si fa più difficile”.

Così una nota del vicepresidente della commissione Trasporti della Camera, il deputato democratico, Andrea Casu.

 

07/02/2025 - 18:06

“Le associazioni dell’autotrasporto si preparano alla mobilitazione visto il silenzio del ministro dei Trasporti rispetto alle loro ripetute richieste di una convocazione urgente. Salvini trova il tempo di commentare ed occuparsi di tutto lo scibile, tranne delle emergenze che riguardano il suo ministero. Dinnanzi al rischio di collasso della mobilità delle merci nel nostro Paese il ministro non trova il tempo per un confronto con la rappresentanza del settore. Il peggior ministro dei Trasporti della storia conosce solo politiche di taglio delle risorse e nuove complicazioni normative come quelle introdotte nel Codice della strada”.

Così i deputati democratici della Commissione Trasporti, Anthony Barbagallo (capogruppo), Ouidad Bakkali, Andrea Casu, Valentina Ghio e Roberto Morassut.

 

07/02/2025 - 13:12

“Oggi abbiamo avuto la prova che con il Governo Meloni non arrivano in ritardo solo i treni ma anche le nomine. I ministri Salvini e Giorgetti si sono lavati le mani sulla palese violazione delle norme europee e nazionali nelle nomine dei vertici delle ferrovie dello scorso 24 gennaio. Invece di fare finalmente chiarezza hanno scelto di trincerarsi dietro al fatto che il Mef deve ancora verificare l’istruttoria del Gruppo FS”. Così il deputato dem Andrea Casu intervenendo in Aula sulla palese violazione delle norme del Dl 112/2015 per la nomina dei vertici delle Ferrovie dello Stato, in una interpellanza presentata insieme ai parlamentari PD della commissione trasporti Anthony Barbagallo, Ouidad Bakkali, Valentina Ghio e Roberto Morassut.” “A rispondere in Aula nessun rappresentante del Mit o del Mef ma solo il sottosegretario alla sovranità alimentare Luigi D’Eramo. È evidente che per il governo agire concretamente per risolvere caos e incertezze per passeggeri e lavoratori, già in grande difficoltà per i guasti e i disservizi quotidiani, non è una priorità”.

04/02/2025 - 16:35

“Solo nel 2024, in tutte le imprese ferroviarie, si sono registrati oltre 800 episodi violenti ai danni del personale che lavora in treno e in stazione, senza contare le minacce, gli sputi e gli insulti che spesso sfuggono alle statistiche. Questi atti di violenza non mettono a rischio solo la sicurezza di chi lavora, ma danneggiano anche quotidianamente chi utilizza il treno e tutti i passeggeri.” Ha dichiarato Andrea Casu, deputato Pd, intervenendo in aula mostrando il simbolo della Campagna 'Stop aggressioni - La violenza non prende il treno'.
“Dobbiamo ringraziare - continua  vice presidente della Commissione Trasporti - le  organizzazioni sindacali promotrici (FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL Trasporti, UGL Ferrovieri, FAST-Confsal e OR.S.A. Trasporti) insieme a tutte le lavoratrici e i lavoratori del personale del front line, ma non solo, che dal 28 gennaio si stanno mobilitando su tutto il territorio nazionale per animare questa campagna distribuendo materiale nelle stazioni e rivolgendo un appello alle istituzioni che non può restare inascoltato. Esistono alcune proposte, le abbiamo viste e ci siamo confrontati in Commissione trasporti. Ci sono anche le iniziative contenute nel documento del Coordinamento nazionale dei circoli della mobilità del Partito Democratico, che abbiamo presentato qui alla Camera. Servono subito più investimenti, più controlli e interventi mirati per fermare le aggressioni e tutelare tutti: lavoratrici, lavoratori e passeggeri.” "Questa campagna è stata molto importante ed è servita ad accendere un faro su un tema molto sentito che dev'essere contrastato con tutte le nostre forze. Speriamo che tutte le forze politiche, di maggioranza e di opposizione, possano riconoscersi nel tradurre in azioni concrete e interventi legislativi immediate il grido di dolore che stiamo ascoltando”, ha concluso Casu.

 

03/02/2025 - 11:55

"Oggi brividi sui binari per un principio d’incendio a bordo sul treno 8583 Genova Roma all’altezza di Firenze. Presenteremo un’interrogazione per chiedere ancora una volta conto al Governo di tutti i pericoli, disagi e i disservizi che la mancata manutenzione programmata sta generando. Non sono sciacallaggi e fakenews ma la dura realtà del fallimento Meloni-Salvini al Governo a bloccare l’Italia." Così in una nota congiunta il vicepresidente della Commissione Trasporti, Andrea Casu e la vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, Valentina Ghio.

28/01/2025 - 12:36

Serve piano di rilancio no a svendite, dem presentano interrogazione

“Le difficoltà che vive il settore ferroviario non possono essere, in alcun modo, un alibi per avviare un percorso di privatizzazione del gruppo Ferrovie dello Stato italiane per fare cassa, al pari di quanto già tentato con Poste italiane. Le parole del Ministro Salvini che ha dichiarato che “il gruppo Ferrovie dello Stato è pronto ad aprirsi ai privati per fare meglio” devono essere urgentemente chiarite e guardano il problema da una prospettiva distorta e sbagliata. I gravi disagi e disservizi che hanno interessato la rete ferroviaria in questi mesi non si risolvono con una privatizzazione. Quello che davvero serve è la costruzione di percorso e di un piano di rilancio strategico del settore ferroviario incentrato su servizi efficienti e di qualità, con una programmazione a lungo termine delle soluzioni da mettere in campo per  fronteggiare i disagi dei cantieri in atto, tenendo conto delle esigenze dei cittadini, nonché del necessario confronto con i sindacati che rappresentano le lavoratrici e i lavoratori del settore. Il Ministro Salvini dica le intenzioni del Ministero e del Governo sul tema dell'ingresso di privati nel gruppo FS e in particolare nel percorso di trasformazione societaria di RFI e quali urgenti azioni stanno adottando per consentire il superamento delle disfunzioni che da diversi mesi stanno causando pesanti disservizi al funzionamento del servizio ferroviario. Non è più accettabile assistere a quotidiane interruzioni, cancellazioni e ritardi che incidono sulla quotidianità di migliaia di persone che si spostano con il treno per andare a lavoro a scuola o viaggiare”, così la vicepresidente del Gruppo PD alla Camera e componente Commissione trasporti Valentina Ghio che ha presentato un’interrogazione alla Camera insieme ai deputati PD  Barbagallo, Casu, Bakkali e Morassut.

27/01/2025 - 18:48

“La Lega difende Salvini, ma le sue dichiarazioni su Ferrovie dello Stato generano solo caos e incertezza. Non sono le opposizioni a non capire, sono le parole del Ministro a lasciare troppe ombre. Il governo naviga nel caos. Disservizi e ritardi penalizzano i cittadini, mentre le nomine della nuova governance, in contrasto con la legge, aumentano l’incertezza” così in una nota il vicepresidente della commissione trasporti della camera, il deputato democratico, Andrea Casu, che sottolinea: “Il balletto sulla possibile svendita e privatizzazione di FS ha giustamente messo in allarme lavoratori e sindacati, mentre pendolari e cittadini continuano a subire una gestione fallimentare. Meloni e Salvini smettano di paralizzare il paese occupandosi dei trasporti solo per la loro propaganda”.

25/01/2025 - 13:47

“Abbiamo presentato un emendamento al Decreto Emergenze per la progettazione (AV/AC) dell’Alta Capacità e Alta Velocità ferroviaria nella tratta Genova–Roma della dorsale tirrenica. Si tratta di un’iniziativa che recepisce l'ordine del giorno alla Legge di Bilancio approvato dalla Camera il mese scorso e si pone l'obiettivo di aumentare il diritto alla mobilità e sviluppare l’enorme potenziale economico, produttivo e occupazionale di numerose zone del Paese”. Lo si legge in una nota congiunta dei deputati Pd Marco Simiani, capogruppo in commissione Ambiente, Valentina Ghio, vicepresidente del Gruppo Pd Camera, Andrea Casu, vicepresidente in commissione Trasporti, e Alberto Pandolfo, componente della commissione Attività produttive, sul provvedimento attualmente in discussione a Montecitorio.

“Come è emerso anche nelle scorse settimane in tutta la sua drammaticità, l’attuale linea ferroviaria presenta infatti criticità e caratteristiche tecniche non adeguate, anche per quanto riguarda il trasporto merci, limitando la possibilità di far viaggiare treni di dimensioni e peso elevati in una tratta che congiunge numerosi porti commerciali come Genova, La Spezia, Carrara, Livorno, Pisa, Piombino e Civitavecchia. La nostra proposta stanzia le risorse per inaugurare l'iter di un'opera realmente necessaria: ci auguriamo che governo e maggioranza appoggino adesso questo emendamento dando piena attuazione all'ordine del giorno", conclude la nota.

24/01/2025 - 16:49

Dem presentano interrogazione su criteri nomina ad di Trenitalia contra legem

“Il Valzer di Meloni e Salvini sulle nomine nelle ferrovie non calpesti le norme. Presenteremo subito un’interrogazione urgente per chiedere al Governo di fare chiarezza sul rispetto del d.lgs.112/2015 che all’articolo 11 prevede chiaramente che chi ha avuto responsabilità rilevanti nella gestione della rete debba attendere almeno 2 anni prima di guidare un soggetto che vi opera. L’ultima cosa di cui hanno bisogno le ferrovie del nostro paese sono scelte contra legem che rischiano di creare ulteriore incertezza per passeggeri e lavoratori”. Così in una nota il capogruppo dem e il vicepresidente della commissione trasporti della Camera, Anthony Barbagallo e Andrea Casu, commentano l’esito del CdA di FS Italiane che ha nominato Gianpiero Strisciuglio - già Amministratore Delegato e Direttore Generale di RFI da maggio 2023 - nuovo CEO di Trenitalia.

23/01/2025 - 20:23

“Nel nodo di Firenze Trenitalia annuncia via app circolazione regolare mentre i passeggeri ricevono messaggi che annunciano ritardi crescenti. Solo il sito RFI ammette timidamente che la circolazione è rallentata quando i disagi e i disservizi che segnala chi è a bordo sono ben maggiori. Ecco la nuova soluzione per affrontare il problema ritardi: smettere di segnalarli”
Così in una nota il vicepresidente della Commissione trasporti della Camera, il deputato del Pd, Andrea Casu che sul caos trasporti chiama in causa la presidente Meloni e il ministro Salvini e annuncia che anche sui fatti di questa giornata presenterà un’interrogazione.

23/01/2025 - 17:47

DUE AEROMOBILI FRUTTANO UN MAGRO BOTTINO. La tanto sbandierata presenza di un altro aeromobile di stanza a Pescara ha prodotto finora un magrissimo bottino: oltre alla conferma dei collegamenti di un anno fa, c’è la possibilità di volare verso mete quali Breslavia e Kaunas. Peccato che ci si aspettasse qualcosa di più appetibile dal punto di vista turistico, destinazioni quali Parigi, Berlino o Amsterdam, che pure avrebbero potuto avere un importante flusso in entrata verso i nostri lidi.

QUANDO ARRIVERANNO LE SCUSE DI MARSILIO? Il presidente della Regione ha rilanciato in pompa magna - per la seconda volta in due anni - la promessa di arrivare al traguardo del milione di passeggeri per l’aeroporto d’Abruzzo. Eppure non abbiamo sentito le sue scuse ai cittadini per aver clamorosamente sbagliato la previsione dell’anno scorso: invece di aumentare il traffico aereo, lo scalo ha fatto registrare oltre 30.000 transiti in meno.

VEDIAMO CHI HA FATTO COSA. Il presidente della Regione si vanta di aver fatto eliminare la tassa comunale sui voli per indurre Ryanair a potenziare la connettività aerea dall’Abruzzo. Ha fatto la scoperta dell’acqua calda: gli ricordiamo infatti che nel 2016, a seguito dell’incremento di 2,50 euro dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco, disposto in attuazione del Decreto 29 ottobre 2015 del MIT, Ryanair aveva deciso di sospendere la propria operatività negli scali più piccoli (tra cui Pescara) sostenendo che l’impatto della tassa sui ricavi derivanti dall’operare rotte in mercati di piccole dimensioni, come accade negli aeroporti con un volume di traffico inferiore ad un milione di passeggeri l’anno, comporta una riduzione di redditività che va sotto i parametri di riferimento dell’azienda; tale situazione avrebbe avuto un impatto fortemente negativo sulla mobilità e sull’economia dei cittadini abruzzesi e non solo, vista l’area di influenza dello scalo. La giunta regionale da me presieduta si fece promotrice di un’azione di pressione nei confronti del governo nazionale per far sì che fosse tolto l’aumento delle tasse aeroportuali, e l’incremento tariffario fu eliminato con legge n. 160 del 7 agosto 2016.

- Sempre su nostro impulso, il MIT modificò il testo delle linee guida per lo sviluppo di rotte aeree da parte dei vettori, al fine di renderlo più coerente alle direttive europee e più chiaro nell'applicazione, in modo da consentire una più facile costruzione dei rapporti economici tra aeroporti sostenuti da finanza pubblica, allo stesso modo di ciò che avviene tra compagnie aeree e aeroporti privati.

- Infine, sempre nel 2016 decidemmo di stanziare 29,4 milioni di euro per le infrastrutture aeroportuali, e furono investiti 12,5 milioni in cinque anni per il rilancio della vocazione turistica dello scalo. A tal proposito, saremmo grati se qualcuno da Palazzo Silone ci facesse sapere che fine ha fatto il famigerato cantiere per l’allungamento della pista dell’aeroporto, la cui inaugurazione farlocca sta per compiere un anno.

PARLIAMO DI COSE SERIE. Chiediamo un consiglio regionale straordinario per verificare lo stato dell’arte delle infrastrutture finanziate con il Master Plan e delle convenienze economiche e contrattuali per attrarre voli utili (e non voli di riempimento estetico) con compagnie di vettori capaci di aumentare la connettività di valore degli abruzzesi. Attiviamo un menu di opportunità che faccia guardare all’Abruzzo convenientemente, anche ingrandendo l’aeroporto con un nuovo accordo riguardante gli spazi dello scalo militare e coniugando la gomma e il ferro per raggiungere lo scalo pescarese” così una nota del deputato democratico, Luciano D’Alfonso, Presidente emerito della regione Abruzzo.

23/01/2025 - 16:37

“Ho letto con una certa sorpresa - dichiara la vicepresidente nazionale del Partito Democratico Chiara Gribaudo - le parole del commissario straordinario del Terzo valico Calogero Maugeri in riferimento alla morte, nel 2023, del lavoratore Salvatore Cucè.”

“Ad oggi - spiega la Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia - non abbiamo nessun elemento che permetta di valutare le ragioni dell’incidente che ha coinvolto e ucciso Cucè all’interno degli scavi della galleria di Voltaggio. Né dall’inchiesta della magistratura alessandrina che è ancora in corso, né dal Ministero dei trasporti e delle infrastrutture che ho interrogato nei mesi scorsi e che ancora non si è pronunciato. Invece le parole di Maugeri alludono a errori commessi dagli operai nel corso delle loro operazioni, rivendicando anche come elementi a sostegno di questa tesi il fatto che il cantiere non è stato posto sotto sequestro e le lavorazioni sono proseguite fino ad oggi.”

“Non capisco - si interroga Gribaudo - quale piega voglia prendere il ragionamento di Maugeri che, ricordo, è Commissario straordinario del Governo e parla in questa veste quando si esprime sul Terzo Valico. Da lui ci aspetteremmo parole di maggior riguardo sulla sicurezza sul lavoro dal momento che gestisce un cantiere le cui gallerie sono classificate in classe 2 di pericolosità, la più elevata, per il rischio di esalazioni di gas metano e a questo si aggiunge la complessa catena di appalti e subappalti che caratterizza il cantiere che rappresenta, come purtroppo spesso accade nei grandi cantieri, un potenziale amplificatore dei rischi legati a carenze di comunicazione e possibili rischi di economie sui costi della sicurezza.”

“Intendo ribadire che siamo stanchi di assistere ai continui tentativi di trovare la spiegazione degli incidenti sul lavoro nell’'errore umano - tanto più prima delle conclusioni delle indagini - e mi auguro che l'inchiesta sia rapida ed faccia emergere con chiarezza le responsabilità specie, se ci sono state, organizzative. Come già detto in precedenza la realizzazione di una grande opera pubblica come il Terzo Valico è fondamentale per il territorio interessato ma anche per il Paese e per l’Europa ma questo non può esimerci da attuare le massime misure di prevenzione e sicurezza” conclude la deputata dem.

22/01/2025 - 16:23

In questi anni il Pd ha evidenziato le insopportabili forzature e le illegittimità che il governo ha sulle procedure relative al ponte dello Stretto. A partire da quella dell'aggiudicatario, avete scelto in violazione di tutte le procedure, il contraente, che aveva perso il giudizio di primo grado e avete stabilito un importo superiore a ben 5 volte il costo originario dell'opera. A nessun cittadino verrebbe consentito di costruire un'immobile su una faglia attiva e men che mai esitare un progetto con 62 prescrizioni di carattere ambientale”. Così il deputato dem Anthony Barbagallo in replica al ministro Pichetto Fratin nel Question Time alla Camera.
“Andava fatta la VAS (valutazione ambientale strategica) – continua il capogruppo Pd in Commissione Trasporti - e una nuova VIA (valutazione impatto ambientale) non integrativa a quella abbondantemente scaduta. E invece in continua violazione delle norme comunitarie scegliete sempre scorciatoie che vi porteranno a sbattere contro una pronuncia della Corte di Giustizia europea”. “Mentre questo governo continua a promettere di realizzare il ponte, i siciliani, in questo momento, non hanno neanche un treno che colleghi Palermo a Catania e gli studenti non hanno neanche un servizio di trasporto pubblico locale che li faccia arrivare puntuali a scuola. Il progetto del ponte non potrà essere approvato senza il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici e senza la verifica di ottemperanza attenta e minuziosa delle 62 prescrizioni della commissione VIA”, conclude Barbagallo.

Pagine