22/11/2023 - 17:18

“Ci sono molti modi per un uomo di non accettare l’autonomia di una donna. Dalle piccole cose quotidiane fino all’estremo della violenza o all’omicidio. Sono piani incommensurabilmente differenti, ma la radice è la stessa. È in questo senso che la violenza contro le donne di alcuni uomini riguarda tutti gli uomini e i loro comportamenti. La radice è la difficoltà o il rifiuto di riconoscere ‘l’altra’ come differente da sé e soggettività libera e autonoma. Non è un caso che proprio il pensiero femminista ci sproni da anni ad affrontare il valore delle differenze. Ciò che è differente da sé è ‘altro e ha pari dignità’. E visto che il mondo non è pensato su un pensiero neutro, ma maschile, l’oppressione della donna ha come fondamento il non riconoscimento di questa identità. Accade nei modelli di organizzazione del tempo, del lavoro, dei salari, dei servizi sociali. (…) Molti uomini vivono i passi in avanti compiuti in questi anni non come libertà ma come disagio personale e collettivo e anche per questo esplode la violenza. L’unica cosa da fare è, ripeto, quindi non fermarsi, non tornare indietro come qualcuno prova a fare. Bisogna casomai moltiplicare l’impegno e continuare a cambiare”.

Così Nicola Zingaretti, deputato democratico e presidente della Fondazione Pd, in un commento pubblicato sull’HuffingtonPost.

 

22/11/2023 - 17:03

Da oggi c’è una legge che inasprisce le pene contro i femminicidi. Un passo in avanti importante per una battaglia difficile e che non finisce qui. Abbiamo lavorato per migliorare il testo collaborando con la maggioranza. Ora questa disponibilità ci consenta di dare corso agli impegni per la formazione degli operatori e la rapida calendarizzazione delle proposte di legge per rafforzare le politiche di prevenzione. Serve uno scatto in avanti coraggioso per introdurre l’educazione all’affettività e alla sessualità e al rispetto delle differenze di genere in tutte le scuole, stanziando le risorse adeguate. Lo dobbiamo a Giulia Cecchettin, a sua sorella Elena e a tutte le donne vittime di violenza: dobbiamo combattere alla radice una cultura del patriarcato ancora così diffusa nella società.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

22/11/2023 - 17:02

Uomini, serve dire “basta, tocca a noi”. Sì, proprio così. Tocca a noi, a tutti noi. Elena, la sorella di Giulia, nella tragedia ha avuto il coraggio di usare le parole giuste per darci una grande opportunità: passare dalla mera solidarietà alla lotta. E non solamente contro la violenza maschile sulle donne. Ma contro il patriarcato che la determina. Tocca a noi, a tutti noi. Questo è lo scarto necessario da fare. Tocca a noi perché non basta combattere i violenti, ma capire fino in fondo quale sistema determina quella violenza. E quel sistema si chiama patriarcato. Ed ognuno di noi, nel proprio piccolo, lo riproduce. Tocca a noi perché siamo noi a non dover aver paura ogni volta ad uscire di casa. Non siamo noi a dover aver paura se ti metti la gonna, se torni a casa solo, se ti offrono da bere e non sai se ti mettono la droga dello stupro dentro. Non devi aver paura di lasciare la tua fidanzata o moglie, non devi aver paura della ritorsione sui tuoi figli. Noi queste paure non le conosciamo quindi nella leggerezza d'animo possiamo coltivare i nostri legittimi dubbi se il punto sono gli uomini violenti o ciò che determina quella violenza. Le donne non possono.Le donne sanno che ogni giorno la persona che hanno accanto, quella che fino a ieri era il padre premuroso e gentile, il marito amorevole, il collega educato, il vicino a modo, si può trasformare e diventare aguzzino e omicida. Le donne il nemico lo sanno riconoscere e si chiama uomo figlio sano del patriarcato. Sano, cioè che non dà segni di violenza fino a che non uccide. Ognuno di noi lo è in quanto uomo cresciuto in questa società: la società del possesso e del dominio di un genere sull’altro. Facciamoci i conti, soprattutto quando lo riproduciamo, più o meno inconsapevolmente, con una battuta sessista o lasciando passare un messaggio sbagliato di un amico, o comportandoci in modo verbalmente violento, giudicando come si veste la nostra compagna o come si comporta. La repressione non basta. Serve la prevenzione. E la prevenzione passa da uomini che lottano per cambiare il modello in cui siamo nati e cresciuti. E quel modello si chiama patriarcato.

Lo scrive sui social Marco Furfaro, deputato e componente della segreteria nazionale del Partito Democratico.

22/11/2023 - 14:59

"Oggi il Senato approverà definitivamente la legge contro la violenza di genere, ora però abbiamo bisogno di affrontare il problema all'origine, ovvero costruire un sistema educativo che estirpi il patriarcato dalla nostra cultura".

Lo ha detto la deputata Pd Michela Di Biase, componente della commissione Giustizia, intervenendo all'iniziativa sulla violenza di genere organizzata dalla Procura della Repubblica di Velletri.

"La legge sarà approvata all'unanimità grazie al lavoro di proposta del Partito Democratico costruito con gli emendamenti in commissione. Ma c'è un problema - ha aggiunto Di Biase - su cui dobbiamo metterci subito al lavoro: serve investire risorse sulla formazione del personale che fronteggia i casi di violenza, che non sono previste dalla legge, e soprattutto serve l'impegno corale del Parlamento per costruire una iniziativa legislativa forte sull'educazione affettiva e sessuale nelle scuole".

21/11/2023 - 17:19

Domani, alle ore 11.30, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, in via della Missione 4, su iniziativa dell'Intergruppo della Camera per le donne, i diritti e le pari opportunità, coordinato da Laura Boldrini, sarà presentato il libro "Educare alla parità" scritto a cura di a cura di Marina Della Giusta, Barbara Poggio, Mauro Spicci.
Interverrà Barbara Poggio, prorettrice per le politiche di equità e diversità dell’Università di Trento. Saranno presenti le deputate e i deputati dell'Intergruppo.
Il libro affronta il tema della necessaria educazione delle nuove generazioni alla parità, responsabilità che spetta, oltre che alle famiglie, anche alla scuola, con l'obiettivo di riequilibrare le evidenti asimmetrie tra uomini e donne in molti ambiti della sfera sociale, economica e lavorativa.
Il volume è scritto da esperti di varia formazione e propone attività e suggerimenti didattici per accompagnare docenti di ogni ordine e grado in questa importante sfida.
A seguire, è previsto un flash mob delle deputate e dei deputati dell'Intergruppo davanti all'ingresso di Montecitorio durante il quale saranno esposti dei cartelli con frasi e messaggi ispirati al libro in vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

21/11/2023 - 11:21

“Chiediamo una informativa urgente del Ministro Valditara sulle indiscrezioni apparse oggi sul quotidiano Il Domani circa il ruolo di Alessandro Amadori come coordinatore del gruppo e del progetto che riguarda l’educazione alle relazioni nelle scuole, che lo stesso ministro ha costituito e che domani verrà presentato”. Lo chiede in Aula la deputata del Pd, Irene Manzi.

21/11/2023 - 10:00

“La scelta di affidare il coordinamento del progetto ‘Educare alle relazioni’, di cui il ministro Valditara ha annunciato l’imminente avvio, al professor Alessandro Amadori è a dir poco preoccupante. Porremo stamani la questione in Aula alla Camera. Sorprende, infatti, come su un tema così urgente e drammatico sia stata scelta una personalità che più volte in diversi interventi ha avvalorato tesi delle responsabilità delle donne come causa delle violenze. Tesi che sembrano incompatibili con lo scopo che il progetto deve perseguire”. Lo afferma la deputata democratica Irene Manzi, capogruppo in commissione Cultura.

20/11/2023 - 09:42

“A Domenica In, ieri, un momento poco edificante di come la Tv pubblica decide di affrontare un tema drammatico con ospiti politici. Perché a discutere dell’assassinio di Giulia Cecchettin sono state invitate due esponenti di centrodestra come Rita Dalla Chiesa e Simonetta Matone?”. Così in una nota i componenti della commissione di Vigilanza Rai del Partito democratico.

“Sulle parole dell’onorevole Matone poi, meglio stendere un velo, vista l’assurdità delle sue affermazioni con il richiamo a ‘madri normali’, colpevolizzando ancora una volta le donne e veicolando messaggi che perpetuano la cultura maschilista nella quale di riproduce la violenza. Sconcerta che per discutere di una questione sulla quale serve la massima unità, la Rai decida di far parlare solo una parte, fornendo ancora una volta un cattivo esempio di pluralismo”.

19/11/2023 - 15:42

"Esprimo piena solidarietà e sostegno all’assessora del Comune di Follonica Mirjam Giorgieri, da troppo tempo bersaglio di una inaccettabile e violenta campagna di odio sui social network, con continue e raccapriccianti offese misogine anche di carattere sessuale per denigrarne la figura di amministratrice e di donna. Si tratta di una violenza reiterata da cui tutti devono prendere le distanze ed i cui autori devono essere immediatamente individuati, fermati e puniti. Mi appello alle Forze dell'Ordine e alle autorità competenti affinché intervengano con rapidità e risolutezza per risolvere questo caso e prevenire e contrastare i numerosi episodi di 'hate speech' che stanno purtroppo aumentando anche nei nostri territori". Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani.

19/11/2023 - 15:33

“I titoli ti scuotono dentro. Le immagini ti straziano, e quanto più sono le istantanee di una ragazza felice, che ride con una smorfia in un selfie con la sorella o abbracciata alla madre, che si mostra nella gioia esplosiva di quella età, più senti crescere il dolore per ciò che è stato, per ciò che ha vissuto e che non doveva accadere. Sì, dovremmo andare domani in Parlamento e approvare misure condivise da tutte e tutti per finanziare i centri antiviolenza, verificare l’efficacia del numero verde, introdurre quel ventaglio di azioni tese a prevenire. Una prevenzione culturale fondata sull’educazione al rispetto della libertà, autonomia, dignità di ogni ragazza, di ogni donna. E ancora, attrezzare operatrici e operatori nel sociale, nella sicurezza, a intervenire quando possibile prima che le situazioni precipitino. Ma tutto questo sapendo che il problema siamo noi, sono gli uomini. E non si tratta di una questione di censo o cultura o che altro, perché quella violenza sul corpo delle donne (mogli, figlie, sorelle) si consuma anche dietro le mura di case borghesi dove il denaro non basta a soddisfare l’ansia di dominio, di possesso, sul corpo e la libertà di una donna. Un gigantesco lavoro culturale, un piano di azioni positive per estirpare il male di quell’ansia orrenda di possesso. Si “può” farlo? Credo si “debba” farlo e fa benissimo Elly Schlein a offrire a Giorgia Meloni tutta la volontà del Pd di camminare assieme su quel sentiero. Oggi il pensiero è per Giulia, per chi l’ha vista crescere, per chi l’ha amata veramente, per chi la piange e la piangerà per sempre.” Lo scrive su Facebook il deputato dem Gianni Cuperlo.

18/11/2023 - 14:55

Un epilogo insopportabile, sempre la stessa violenza maschile. Non è amore, è sopraffazione, frustrazione, abuso. Sosteniamo le donne, le giovani che chiedono aiuto e denunciano. E combattiamo la cultura criminale del possesso che penetra anche tra i più giovani. È l’unica via.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

26/10/2023 - 18:09

"Oggi, nell'aula di Montecitorio, abbiamo votato a favore del provvedimento del governo sul contrasto della violenza contro le donne e la violenza domestica, nonostante evidenti limiti. Limiti dovuti al fatto che il testo include prevalentemente misure cautelari e penali,  così come la mancanza di stanziamenti. Abbiamo contribuito a migliorare il testo attraverso nostri emendamenti e abbiamo votato a favore per dare un segnale di disponibilità e collaborare su un tema così drammatico. Disponibilità data anche per l'impegno preso dalla ministra Roccella di dare seguito alle nostre richieste di introdurre prima possibile norme volte alla formazione di assistenti sociali, giudici, forze dell'ordine, avvocati, medici, psicologi e consulenti tecnici, così come all'educazione affettiva e sessuale dei nostri ragazzi e ragazze nelle scuole. Sono infatti proprio l'educazione e la formazione le misure necessarie e indispensabili per sconfiggere la violenza di genere e la violenza domestica fin dalle sue fondamenta culturali.
La repressione serve, ma non basta: la violenza va, infatti, riconosciuta quando si verifica e non minimizzata come troppo spesso ancora accade. Vanno riconosciuti gli abusi e anche le molestie. E vanno prevenuti educando le nuove generazioni al rispetto, alla parità e al consenso perché ogni atto sessuale senza consenso è stupro. Vigileremo sull'impegno che la ministra Roccella ha preso verso l’opposizione e verso tutte le donne e le ricorderemo, costantemente, che la sicurezza delle donne vale una voce di bilancio". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

26/10/2023 - 17:16

Dichiarazione di Sara Ferrari, dell’ufficio di presidenza gruppo Pd Camera

“Siamo soddisfatti di aver contribuito a migliorare il testo del governo con le raccomandazioni della commissione femminicidio: dalla formazione obbligatoria dei diversi professionisti che prendono in carico le donne e del personale della giustizia alle misure cautelari più’ gravi se il braccialetto non funziona. Abbiamo inoltre evitato che la violenza sessuale fosse trattata con il semplice ammonimento.  Ci aspettiamo ora la stessa collaborazione da parte del governo per la prevenzione primaria, quella scolastica rinviata a successiva norma e perché nel bilancio si trovino i finanziamenti che qui non ci sono. La sicurezza  delle donne lo merita.”

26/10/2023 - 13:55

"Oggi la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso che il sindaco leghista di Pontinvrea, Matteo Camiciottoli, aveva fatto contro la sentenza d'Appello che lo condannava per diffamazione aggravata a mezzo social nei mie confronti. La sentenza è, dunque, definitiva.

Il sindaco leghista di Pontinvrea Matteo Camiciottoli, aveva suggerito che gli autori di uno stupro avvenuto tempo prima trascorressero i domiciliari “a casa della Boldrini, magari le mette il sorriso”.
Camiciottoli si era rivolto nei miei confronti con un carico di odio che non poteva passare sotto silenzio. Non solo per l'umiliazione rivolta a me, ma anche per quella rivolta a tutte le donne che uno stupro l'hanno subito davvero.

Tra l'altro, la decisione della Corte arriva nel giorno in cui, alla Camera, discutiamo proprio di violenza sulle donne e violenza domestica. E questo le dà anche un valore simbolico.

Abbiamo vinto, insieme con le associazioni che si erano costituite parte civile e che ringrazio ancora una volta.

Mai arrendersi davanti alla violenza, qualsiasi forma assuma. Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato Permanente della camera sui diritti umani nel Mondo.

26/10/2023 - 11:57

“Accogliendo il nostro emendamento è stato fatto un importante passo avanti contro la violenza di genere, un fenomeno non emergenziale ma strutturale, profondamente radicato nella nostra società e che per essere contrastato ha bisogno di interventi multiformi. Per questo abbiamo apportato il nostro contributo correggendo e modificando il testo del governo per garantire alle donne maggiore tutela e sicurezza. Con questo emendamento abbiamo chiesto che venisse escluso dall’applicazione dell’ammonimento un reato grave come la violenza sessuale. Un passo importante che accoglie una richiesta arrivata da chi ogni giorno sul territorio si occupa di sostenere e supportare le donne vittime di violenza. La violenza sessuale è uno fra i reati più gravi contro le donne e quindi pensiamo che siano reati che debbano essere ascritti da subito alla sfera penale escludendo un semplice ammonimento che li derubrica e magari pregiudica anche la tutela delle donne. Con questo emendamento e con altri correttivi che abbiamo contribuito ad inserire nel testo, a partire dalla formazione degli operatori, ne esce un testo, ancora incompleto, ma migliorato per quanto riguarda la tutela delle donne". Lo ha detto in Aula alla Camera la deputata Valentina Ghio, vicepresidente del Gruppo Pd, durante l’esame del ddl per il contrasto della violenza sulle donne.

Pagine