I dati sull’isolamento sociale giovanile pubblicati oggi sul Sole 24 Ore dimostrano come questo problema stia diventando sempre più grave, con un aumento significativo delle richieste di supporto psicologico. Questi numeri sono un campanello d'allarme che non possiamo permetterci di ignorare. La pandemia ha amplificato malesseri preesistenti, portando a un'esplosione di disturbi psicologici tra i giovani. È fondamentale che le istituzioni si impegnino a finanziare adeguatamente i servizi di assistenza psicologica, accelerando con la discussione sullo psicologo di base e con l'implementazione della psicologia scolastica, come approvato in legge di Bilancio".
Così la deputata democratica Rachele Scarpa, responsabile Giovani e salute del Pd.
"Dobbiamo agire ora - ha aggiunto - abbiamo aspettato già troppo. Garantire il benessere psicologico delle persone non è solo una questione di efficienza sociale, perché prevenire è anche molto più economico che curare, ma un dovere etico e umano. La salute mentale è un diritto fondamentale, e ogni individuo deve avere accesso alle cure e al supporto di cui ha bisogno per vivere con dignità e serenità".