Sanità: Girelli, liste d’attesa fallimento del Governo, basta annunci elettorali ma serve riforma strutturale

  • 16/04/2025

“Ad un anno dall’approvazione del DL liste d’attesa due sono le evidenze:
il provvedimento non ha minimamente migliorato la situazione. Come avevamo previsto i presunti rimedi si sono rivelati del tutto inutili se non dannosi.
La necessità è di trovare il coraggio di una riforma strutturale, partendo dal rimettere al centro la sanità pubblica, la valorizzazione del suo personale, la riorganizzazione territoriale, la rivalutazione del ruolo dei medici di medicina generale. Ma soprattutto capendo che bisogna investire di più.

Sanità: Graziano, ddl liste d’attesa è flop del Governo

  • 16/04/2025

“Il decreto liste d’attesa annunciato pochi giorni prima delle europee, in modo del tutto pretestuoso e strumentale dal governo Meloni è un vero e proprio flop sotto tutti i punti di vista sociale economico e organizzativo. Questo decreto avrebbe dovuto salvare l’intera umanità oltre che la sanità pubblica. Abbiamo visto però che si è rivelato un vero e proprio fallimento con liste d’attesa interminabili regioni e territori totalmente nel caos.

Sanità. Piero De Luca, su liste d'attesa presi in giro i cittadini

  • 16/04/2025

"Il decreto liste d’attesa si è rivelato una grande presa in giro dei cittadini. L’ennesimo bluff di un governo che sulla sanità ha saputo solo tagliare le risorse, mettendo a rischio la sostenibilità stessa del sistema sanitario nazionale. Abbiamo denunciato subito l’inutilità di un provvedimento che non affronta in alcun modo il problema delle liste d’attesa, per cui occorrerebbero maggiori risorse, che ovviamente il governo non ha stanziato, un nuovo modello tecnologico e organizzativo e investimenti sul personale a partire dal superamento del tetto di spesa.

Sanità: Braga, Liste d’attesa ancora lì, fallimento totale sulla pelle dei cittadini

  • 16/04/2025

Ora c’è il braccio di ferro con le Regioni, di cui la maggior parte governate dal centrodestra, ma le liste d’attesa restano tutte lì. Il famoso decreto voluto dalla Meloni in fretta e furia a una settimana dalle elezioni europee non è servito a niente. Non c’era un euro in più e non c’era una strategia. Il decreto non affronta i nodi: la cronica carenza di personale, le risorse insufficienti destinate al sistema sanitario pubblico e la mancata valorizzazione delle strutture territoriali.

Sanità: Marino, in Sicilia in gioco la salute pubblica

  • 29/03/2025

"In Sicilia si muore ogni giorno di malasanità causata da dirigenti e manager, mentre il Governatore Schifani non riesce a garantire non solo la qualità delle prestazioni ma addirittura la legalità in un settore chiave della vita dei cittadini. La vendita dei posti letto, che è già costata al primario dell'ospedale 'Piemonte' dell'istituto Bonino Pulejo di Messina un anno di sospensione, è soltanto l'ultimo scandalo di una gestione devastante della destra locale che ha coltivato esclusivamente clientelismo e amichettismo.

Sanità: Malavasi, Schillaci scarica responsabilità su Regioni per liste d’attesa ma dimentica colpe governo

  • 26/03/2025

"Il ministro Schillaci denuncia con toni allarmistici le gravi irregolarità nelle liste d'attesa, ma evita di assumersi la responsabilità dei continui tagli alla sanità pubblica e delle scelte scellerate del governo Meloni, che stanno affossando il Servizio Sanitario Nazionale". Così Ilenia Malavasi, deputata del Partito Democratico e componente della commissione Affari sociali, attacca il ministro della Salute Orazio Schillaci dopo la sua lettera alla Conferenza delle Regioni sul tema delle liste d'attesa.

Sanità: Malavasi, a rischio il diritto alla cura per anziani e disabili gravi

  • 20/03/2025

Il governo ha deciso che gli interventi di tipo socio assistenziale non saranno più a carico del servizio sanitario nazionale. Rischia perciò di saltare il diritto universale alla cura per anziani non autosufficienti con patologie cronico degenerative o disabili gravi. Chi pagherà quindi quel che non sta più a carico della sanità? Comuni e famiglie. Non sarà più garantito il diritto alla cura in una società con sempre più anziani, con sempre più patologie croniche e un sempre maggior bisogno di assistenza. Chi si potrà permettere le rette che vanno dal 3 ai 4 mila euro?

Sanità: Girelli-Bazoli, governo restringe diritti per anziani e disabili, gravità inaudita

  • 20/03/2025

 "La maggioranza di Governo è ambigua sulla quota sanitaria e quota socio-assistenziale nei servizi rivolti agli anziani e alla disabilità.

Per quanto riguarda i costi scaricati sulle famiglie e gli enti locali, la ministra Locatelli ha nei giorni scorsi esaltato il cambio di paradigma nell’approccio alla disabilità e ha parlato della sperimentazione in corso anche in provincia di Brescia.

Sanità: Pd, ricette elettroniche anche per cure termali, governo sblocchi iter

  • 20/03/2025

“Autorizzare le ricette elettroniche anche per le cure termali, al fine di promuoverne l’utilizzo da parte dei cittadini ed evitare che un settore rilevante anche del comparto sanitario non venga penalizzato da impedimenti burocratici”.

Lo chiedono i deputati Pd, Marco Simiani e Simona Bonafè, in una interrogazione al ministro Schillaci.

Sud: Iacono, sanità al collasso, basta propaganda governo intervenga con investimenti seri

  • 14/03/2025

“La situazione della sanità in Sicilia è grave e preoccupante. Durante il mio sopralluogo presso gli ospedali di Agrigento e Caltanissetta ho potuto constatare in prima persona il collasso del sistema sanitario locale, con carenze di personale medico e sanitario che rendono impossibile garantire un’assistenza adeguata ai pazienti.” Lo dichiara la deputata siciliana del Partito Democratico Giovanna Iacono, intervistata sui social dei deputati dem.

Pagine