28/02/2025 - 20:05

"Una tenaglia a favore di telecamere: Trump e Vance davanti a tutti i media assaltano Zelensky, rinfacciandogli gli aiuti e ribadendo più volte che è un irriconoscente e che deve ringraziare gli Stati Uniti. Una situazione paradossale, un capovolgimento della realtà, come se fosse Zelensky l’aggressore che non ha più carte da giocare e quindi deve accettare qualsiasi cosa gli venga proposta. Non è un negoziato: è un ricatto. Trump la pace l’ha già fatta con Putin. L’Ucraina, per lui, può solo capitolare. L'Europa reagisca. Unita.". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

28/02/2025 - 19:18

“Un'aggressione diplomatica vergognosa in diretta tv. Rispetto per un popolo aggredito e solidarietà a una nazione invasa sono merce rara per Trump. Alla Casa Bianca il mondo alla rovescia: i più forti che colpiscono solo i deboli. Nel silenzio degli alleati di Trump in Italia” così il capogruppo democratico nella commissione Esteri della camera, Enzo Amendola.

 

28/02/2025 - 12:19

“Sono intervenuto alla Camera per stigmatizzare la proiezione, prevista nelle prossime ore, nella sede istituzionale del Comune di Genova, del documentario ‘Maidan, la strada verso la guerra’, prodotto dall’emittente di Stato russa, Russia Today. Questo documentario è stato vietato in tutti i Paesi dell’Unione Europea proprio perché ritenuto uno strumento di propaganda e disinformazione. Non è accettabile che, nel cuore di un’istituzione cittadina, si tengano iniziative che danno spazio a esponenti che promuovono raccolte firme contro le istituzioni italiane e i valori democratici su cui si fonda la nostra Repubblica. Il rispetto delle regole e dei principi democratici deve essere una priorità per tutte le istituzioni e non possiamo permettere che luoghi di rappresentanza pubblica diventino palcoscenici per chi cerca di diffondere narrazioni distorte e contrarie ai principi dell’UE e dell’Italia”. Così il deputato dem Alberto Pandolfo in un video pubblicato sul canale Instragram dei deputati Pd.

“Aggiungo – conclude Pandolfo - che recentemente il nostro Paese è stato oggetto di attacchi da parte di hacker russi rivendicati come ritorsione per le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a sostegno dell’Ucraina e della libertà del popolo ucraino. È evidente che ci troviamo di fronte a una strategia più ampia, che utilizza diversi strumenti, dalla propaganda alle cyber-aggressioni, per colpire i valori democratici e la nostra sicurezza nazionale. Anche per questo, la proiezione di un documentario di Russia Today in un’istituzione pubblica rappresenta un fatto grave e inaccettabile. Mi auguro che le autorità competenti intervengano per garantire il rispetto delle regole e per impedire che Genova diventi teatro di operazioni che nulla hanno a che fare con il dibattito democratico, ma che invece rischiano di alimentare la propaganda di chi vuole minare l’unità dell’Europa e della nostra Repubblica”.

 

27/02/2025 - 18:29

Ucraina, Europa, lavoro, cittadinanza, bollette: di questo abbiamo parlato oggi alla Direzione del Pd.
Ci aspettano ora appuntamenti importanti, impegni parlamentari e campagne sui territori. A cominciare da quella per i Referendum. Il PD è pronto a fare la sua parte per incalzare il Governo nelle iniziative a favore della pace, contro l’arroganza di Trump e lo schiacciamento sulle sue posizioni da parte di Meloni; accanto a famiglie e imprese per ridurre i costi dell’energia; vicino alle lavoratrici e ai lavoratori per il salario minimo, la sicurezza sul lavoro, i congedi paritari. Pronti ad impegnarci per combattere paure e insicurezze del paese e a costruire un’alternativa vera alla destra.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei deputati

 

27/02/2025 - 15:31

“È inaccettabile che un documentario di propaganda filo-putiniana venga proiettato all’interno del Comune di Genova, un luogo che rappresenta tutti i cittadini e le istituzioni democratiche. Questo non per censurare o impedire la libera espressione, ma per rispetto delle norme europee e dei valori democratici che il nostro Paese condivide con l’Unione Europea e con i suoi alleati”. Così il deputato del Partito Democratico, Alberto Pandolfo, in un’intervista sui canali social dei deputati dem.

Domani RT, l’emittente di Stato russa, precedentemente nota come Russia Today, ha organizzato a Genova, presso il salone di rappresentanza di palazzo Tursi, la proiezione del documentario ‘Maidan, la strada verso la guerra’, un’opera di chiara impronta filo-putiniana che tratta il tema della guerra, alla presenza di Vincenzo Lorusso, noto per aver promosso una petizione contro il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con firme rivelatesi false. “Non possiamo permettere – aggiunge il deputato dem – che le istituzioni italiane diventino un palcoscenico per la propaganda di regimi che minacciano la pace e la democrazia. È doveroso intervenire per evitare che queste interferenze filorusse trovino spazio nelle sedi istituzionali del nostro Paese”.

“Mi aspetto – conclude Pandolfo – una presa di posizione chiara anche dal governo che finora non c’è stata. È fondamentale che l’esecutivo intervenga con rapidità per evitare che simili iniziative si diffondano ulteriormente. La nostra vicinanza all’Ucraina e il nostro impegno per la democrazia devono essere ribaditi con forza da tutte le istituzioni italiane. L’Italia, così come l’Europa, deve continuare a sostenere con convinzione il popolo ucraino e contrastare ogni tentativo di legittimare la propaganda di chi vuole minare la nostra democrazia”.

 

26/02/2025 - 14:41

"Per noi l'Europa deve essere sempre più forte sia sulla difesa che sulla politica estera, rafforzare il ruolo della Difesa europea è fondamentale e l'ipotesi di una trattativa di pace da parte dell'Unione europea è possibile per dare un ulteriore elemento di sicurezza all'Ucraina, un popolo che ha difeso la propria libertà da un'aggressore e quindi un'iniziativa diplomatica di pace per noi è fondamentale e su questo si può essere in sintonia". Lo ha detto Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione Difesa di Montecitorio, intervistato a Montecitorio.

 

25/02/2025 - 13:36

“Sulla legge in materia dello spazio il Pd ha chiesto al Governo di scrivere in maniera chiara norme che, ancor più nello scenario geopolitico che stiamo vivendo, mettano in sicurezza l’autonomia e la sovranità digitale del nostro paese. L’Italia non dovrà mai essere messa sotto ricatto da un soggetto privato straniero che fornisce le connessioni satellitari: questo provvedimento era nato in un’altra era geopolitica ci auguriamo che le vicende che stanno avvenendo in queste ore in Ucraina aprano gli occhi a tutti sulla necessità di inserire paletti chiari e inequivocabili. Grazie alle proposte e agli emendamenti del Pd sottoscritti anche da M5S e AVS Azione, nell’articolo 25, quello che definisce la riserva di capacità trasmissiva nazionale, viene introdotto il tema della salvaguardia della sicurezza nazionale e del ritorno industriale per il sistema paese. In aula ripresenteremo anche le altre nostre proposte, purtroppo inspiegabilmente bocciate. Se si guarda  all’interesse nazionale va data priorità alle imprese alle strategie nazionali ed europee e solo in caso di comprovata impossibilità attraverso il coinvolgimento di paesi appartenenti alla Nato sempre attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e istituzionali”. Così una nota dei deputati democratici Vinicio Peluffo, Andrea Casu, Andrea Gnassi e Alberto Pandolfo che stanno seguendo il provvedimento in commissione attività produttive alla Camera.

24/02/2025 - 14:06

“A tre anni dalla brutale invasione russa dell’Ucraina, l’Europa deve rafforzare la propria unità e determinazione per costruire una pace giusta che garantisca la sovranità e la sicurezza del popolo ucraino. È fondamentale che l’Unione Europea giochi un ruolo da protagonista in questo processo, senza lasciare che altri decidano per il futuro dell’Ucraina e del nostro continente”, ha dichiarato il capogruppo democratico in commissione difesa della Camera, Stefano Graziano. “Il governo italiano esca dalle ambiguità: serve una risposta coesa da parte degli Stati membri, affinché l’Europa non resti spettatrice, ma agisca con responsabilità nelle dinamiche geopolitiche che riguardano la sua sicurezza e stabilità”.

24/02/2025 - 13:15

"Tre anni fa la Russia invadeva l'Ucraina con l'obiettivo di conquistarla e annetterla. In questi tre anni abbiamo visto città distrutte, famiglie smembrate, bambini rapiti, centinaia di migliaia di morti, militari e civili. Ma soprattutto abbiamo visto l'incapacità diplomatica e politica dell'Ue. Limitarsi a mandare armi a Kiev, per tre anni, non solo non è servito a far vincere la guerra all'Ucraina, ma ha allontanato la pace che, adesso, è nelle mani di Trump e Putin ed è molto distante da quella "pace giusta" che in tanti auspicavano.
E' stato un grave errore non avviare immediatamente trattative di pace, negoziati pazienti e concreti, lunghi ed estenuanti ma necessari per aprire prima possibile la prospettiva di far cessare le ostilità. Invece si è puntato tutto sulla vittoria militare. La guerra è il terreno di Putin e seguirlo su quel terreno è servito solo a fare il suo gioco.
Ora, però, l'Europa deve sapersi imporre nei negoziati, evitare che Tr

24/02/2025 - 11:19

“Il 24 febbraio del 2022, l'Ucraina veniva barbaramente aggredita in modo inammissibile ed ingiustificato dalla Russia di Putin, portando indietro le lancette della storia verso anni bui del passato. Come Pd abbiamo sostenuto da subito la resistenza Ucraina, senza ambiguità, affermando la necessità di difendere princìpi fondamentali di libertà e democrazia. L'aiuto ricevuto finora dall'Europa, dagli USA e dalla Nato, ha consentito di salvaguardare l'indipendenza e la sovranità dell'Ucraina, assicurando le condizioni per poter discutere oggi di pace, non di una resa. Certo è necessaria ora una più decisa iniziativa diplomatica, che porti ad un immediato cessate il fuoco ed a negoziare una pace giusta, sicura e duratura. Affinché questo sia possibile, è indispensabile non mistificare la verità su questa aggressione ed è necessario che l'Europa, la quale ha supportato il popolo e le istituzioni ucraine con azioni e misure decisive, anche inedite, partecipi a pieno titolo al tavolo diplomatico con USA e Russia, insieme ovviamente all'Ucraina. Ne va della nostra sicurezza e della tenuta stessa delle nostre comunità democratiche in futuro. Ci auguriamo che tutti lavorino per questi obiettivi”. Così Piero De Luca, capogruppo Pd nella commissione politiche europee della Camera.

24/02/2025 - 11:07

Dopo tre anni ancora accanto al popolo ucraino contro l’aggressione russa. Oggi sono ancora più forti le ragioni per lavorare per una pace giusta che garantisca sicurezza e libertà. Mai come adesso serve un’Europa forte e unita, contro i tentativi di riscrivere la storia.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei deputati

 

23/02/2025 - 18:15

Dichiarazione di Virginio Merola, deputato Pd

A fianco del popolo Ucraino per la sua libertà e indipendenza. In questi momenti bisogna tenere fermo che una pace giusta non è una resa al dittatore Putin , che L’Ucraina insieme all’Europa deve partecipare alle trattative, che l’Europa sarà ancora libera e unita se lo sarà l’ Ucraina. Così il deputato Pd Virginio Merola dopo aver partecipato alla manifestazione della comunità ucraina di Bologna.

23/02/2025 - 17:52

"La svolta nella politica di Trump nei confronti del sostegno all'Ucraina, a tre anni dall'invasione russa, ci pone di fronte a nuove sfide. Il sostegno a un paese sovrano, sottoposto a continui bombardamenti, sembrava scontato appena due mesi fa;  oggi appare tutto da ricostruire". E’ quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani.

"L'avanzata delle autocrazie nel mondo ci impone decisioni cruciali. Il Partito Democratico e l'intero centrosinistra devono assumere posizioni assertive, sostenendo un'alleanza europeista, portatrice di speranza e inclusione e condannando qualsiasi altra posizione.  È quindi essenziale che tutte le forze politiche europeiste si uniscano per promuovere un progetto comune, capace di affrontare le sfide globali e di costruire un'Europa più forte, democratica e solidale". Ha concluso Simiani.

 

19/02/2025 - 19:50

“Quelle giunte da un esponente del Movimento 5 Stelle a Pina Picierno sono accuse scomposte e prive di senso. La eurodeputata dal Partito Democratico e vicepresidente del Parlamento europeo ha semplicemente ricordato a tutte e tutti noi che sostenere la libertà di un popolo e proteggere il suo territorio da un’aggressione armata esterna è una battaglia di sinistra.  A Pina Picierno va tutta la mia solidarietà e vicinanza”.

Così il deputato del Partito Democratico, Stefano Graziano.

 

17/02/2025 - 17:20

“Sono in gioco i cardini della nostra collocazione nel mondo”

Giorgia Meloni deve venire in aula, perché siamo alla fine del mondo di ieri. Gli alleati che ci avevano aiutato a liberarci dall’abisso del nazifascismo, oggi spalleggiano gli estremisti di destra, nostalgici del nazismo, in Germania. L’idea di escludere l’Europa dal negoziato per la pace in Ucraina è un attacco diretto al nostro continente. A quel tavolo l’Europa deve starci, perché la pace, una pace giusta e sicura, è il nostro primo interesse.
Il governo nelle scorse settimane, con l’improvvida solitaria presenza della premier alla cerimonia giuramento di Trump, aveva chiarito la sua strategia. Un rapporto privilegiato con la nuova amministrazione americana da far valere nel nostro continente. Ma in pochi giorni si è aperta una voragine nell’Atlantico. Una voragine strategica, politica, economica e persino morale. Bisogna prenderne atto. E reagire. Certo, serve la difesa comune, non liberare le spese nazionali magari per comprare dalle industrie belliche americane. Ma serve anche e soprattutto la politica. Una reale autonomia strategica. La costruzione di un’architettura di sicurezza e di pace. Il rilancio del multilateralismo. Sono in gioco i cardini della nostra collocazione nel mondo. L’Italia deve scegliere da che parte stare. Il Governo deve dirci da che parte vuole stare. Se partecipare al rilancio di un necessario protagonismo dell’Europa o continuare a stare dalla parte di chi vuole picconare la nostra costruzione comune.

Così il deputato Peppe Provenzano, responsabile Esteri del Partito democratico.

 

Pagine