'Oggi alla Camera abbiamo ascoltato la versione fascista sul Manifesto di Ventotene. Una versione truffaldina e indegna, che nega le radici della nostra Repubblica democratica e della Costituzione. La risposta migliore è: fate diffusione sui social dell’intervento alla Camera di Federico Fornaro a nome del Pd". Così il deputato dem Virgilio Merola.
“Non si può riscrivere la storia”
È incredibile e gravissimo quello che è successo poco fa nell’Aula del Parlamento. La presidente del Consiglio in uno dei passaggi forse più dedicati della nostra storia recente, quando deve andare in Consiglio Europeo dove posizionare l'Italia su quello che sta accadendo, su una richiesta di nuova protezione dell'Italia, su una posizione che dobbiamo prendere rispetto alle scelte di Trump e rispetto alle guerre che continuano sia in Ucraina che nel Medio Oriente, di fronte a tutto questo ha pensato bene di irridere la nostra Costituzione, la nostra storia, l'Europa stessa. Meloni ha mistificato la realtà, ha ancora una volta strumentalmente e in modo truffaldino utilizzato proprio il manifesto di Ventotene per fare una caricatura, per insultare quegli uomini e quelle donne che hanno perso anche la vita per combattere i nazionalismi e il nazifascismo e per permetterci di vivere in un’Europa libera. Veramente una vergogna, non ha il minimo senso delle istituzioni. Presidente, non si può riscrivere la storia.
Così la deputata dem, Debora Serracchiani, responsabile Giustizia del Partito Democratico.
“La presidente del consiglio MELONI che fugge dall’aula e fugge dal dibattito oggi ha colpito le fondamenta della nostra democrazia e dell’Europa, rinnegando il manifesto di Ventotene. E questo lo fa solo per nascondere le divisioni all’interno della sua maggioranza di governo. È grave ma è ancor più grave perché ci apprestiamo a partecipare al consiglio europeo e noi non vogliamo che l’Italia sia rappresentata in questo modo becero e antidemocratico”. Lo dichiara Stefani Graziano, capogruppo Pd in commissione Difesa di Montecitorio.
"Non è accettabile fare la caricatura degli uomini protagonisti del Manifesto di Ventotene, lei presidente Meloni siede in questo Parlamento anche grazie a loro, questo è un luogo sacro della democrazia e noi siamo qui grazie a quei visionari di Ventotene che erano confinati politici. Si inginocchi la presidente del Consiglio di fronte a questi uomini e queste donne, non insulti la loro memoria". Lo ha detto il deputato dem Federico Fornaro, Segretario PD d'Aula, stigmatizzando le parole della premier Meloni relative al Manifesto di Ventotene.
Le parole della presidente Meloni, ha fatto notare Fornaro, “sono gravi nei confronti del Parlamento e della storia di questo Paese. Il Manifesto di Ventotene non è quello che sostiene Meloni 'l'inno della dittatura del proletariato' ma il suo esatto contrario: l'inno dell'Europa federale contro i nazionalismi che sono stati il cancro del novecento, provocando due guerre mondiali con milioni di morti. Oltraggiare Ventotene significa oltraggiare la memoria di Altiero Spinelli, il padre dell'Europa, di Ernesto Rossi, di Eugenio Colorni”, ha concluso Fornaro.
“Non si vede mai in Parlamento, ora capiamo perché la premier evita il confronto pubblico sia in Aula sia con i giornalisti. Oggi ne abbiamo avuto la prova provata: ha citato, rinnegandolo, il manifesto di Ventotene che rappresenta uno degli atti cositutivi e fondamenti dell’Unione Europea e di fatto, ha anche esalato la sua propensione al fascismo. Questo non è tollerabile, ora che si deve discutere di nuovi assetti difensivi dell’Ue e certamente questa non può essere la posizione dell’Italia che Meloni andrà a rappresentare nell’imminente Consiglio Europeo”. Cos’ il deputato Dem e segretario del Pd Sicilia, Anthony Barbagallo.
"Le dichiarazioni della Presidente del Consiglio contro il Manifesto di Ventotene superano ogni limite e suscitano profonda indignazione. Scagliarsi contro un documento che rappresenta le fondamenta dell’Europa unita dimostra come Giorgia Meloni non abbia ancora pienamente assimilato i valori europeisti e democratici su cui si basa la nostra comunità. Il Manifesto rappresenta la base di un’Europa libera e solidale, gettando le basi di un progetto politico rivoluzionario per le future generazioni. In un momento di grande instabilità globale, è irresponsabile e strumentale attaccare un testo storico senza considerarne il contesto in cui fu concepito”: dichiara il deputato Pd Marco Simiani.
“Le parole della Presidente appaiono come un maldestro tentativo di distogliere l’attenzione dalle fragilità della sua azione politica e dalla necessità sempre e comunque di trovare un capro espiatorio per i suoi fallimenti nonostante due anni e mezzo di governo. Servirebbe invece maggiore responsabilità: viviamo un periodo storico cruciale per noi e per il nostro continente, il mondo sta cambiando rapidamente ed è fondamentale riaffermare l’importanza di un’Europa unita, forte e solidale: conclude.
“Il Manifesto di Ventotene è stato scritto durante la dittatura fascista. È un documento simbolo di libertà e democrazia, che ha espresso una visione per sconfiggere l'oppressione e indicato un percorso federale europeista come risposta ai sovranismi devastanti. Quel progetto coraggioso degli Stati Uniti d'Europa, la cui ambizione ha consentito di avere oltre 70 finora di pace nel nostro Continente e di garantire diritti fondamentali. Meloni dovrebbe vergognarsi di una vera e propria apologia di fascismo che offende gravemente la nostra storia, la nostra memoria, il fondamento della nostra Costituzione democratica. Un'inaccettabile arma di distrazione di massa per distogliere l'attenzione dalla totale ambiguità della risoluzione di maggioranza sulla difesa europea che non dà nessun mandato chiaro alla Premier in vista del prossimo Consiglio UE”. Lo ha detto Piero De Luca, capogruppo del Pd in commissione Politiche europee della Camera.
Di fronte ai volgari attacchi della Meloni contro il Manifesto di Ventotene, mi sento di ripetere le parole del senatore e partigiano Vittorio Foa al senatore fascista Giorgio Pisano: “Se aveste vinto voi, io sarei ancora in prigione. Siccome abbiamo vinto noi, tu sei senatore”.
Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati
"Quello che è successo oggi nell'aula di Montecitorio non ha precedenti nella storia della Repubblica: una vergogna assoluta. Giorgia Meloni ha pubblicamente insultato il Manifesto di Ventotene, documento fondante dell'UE libera dal nazifascismo. Ha deriso Altiero Spinelli a cui tutta Europa riconosce di essere stato uno dei padri del progetto dell'Europa unita e federale.
Meloni, così, getta definitivamente la maschera sui suoi sentimenti antidemocratici.
Non servono retoriche condanne delle leggi razziali o dei regimi totalitari se poi, in aula, si deridono quegli uomini e quelle donne che contro quei regimi si sono battuti e che da quei regimi sono stati perseguitati, incarcerati, uccisi. E' grazie a ognuna e ognuno di loro se oggi l'Italia è una democrazia dove anche una persona come Meloni può diventare presidente del Consiglio. Sì scusi, onori la loro memoria e provi profondo imbarazzo per le sue parole di oggi". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo
“Giorgia Meloni deve vergognarsi. Aver ridicolizzato in Parlamento il Manifesto di Ventotene, scritto da chi viveva al confino durante il fascismo, la mette fuori dalla Costituzione. E’ una vergogna assoluta. Non è una Presidente del Consiglio, è un capo ultras“.
Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto, sui social.
"Il manifesto di Ventotene è stato scritto da chi era stato e sarà poi vittima del fascismo. Dai banchi del governo la Presidente del Consiglio ha attaccato le radici della nostra democrazia. Da chi è stato Sindaco di Marzabotto vorrei ricordarle che quando è stato scritto il Manifesto di Ventotene in Italia c' era il regime fascista. E che senza il sacrificio di chi ha combattuto il fascismo la stessa Presidente del Consiglio non sarebbe libera di parlare oggi in un libero Parlamento". Così Andrea De Maria, deputato PD.
“La presidente del consiglio oggi ha disconosciuto la storia del nostro Paese in Aula, alla Camera. Il Manifesto di Ventotene è nato sull’orrore del nazifascismo, le parole di Giorgia Meloni offendono la nostra storia e le nostre istituzioni repubblicane. Altiero Spinelli e Ernesto Rossi erano confinati politici, è una vergogna ascoltare una premier che critica invece di rendere omaggio a chi ha pagato con la libertà l’opposizione al fascismo. E’ un oltraggio alla nostra democrazia, si vergogni e si scusi”. Lo dichiara la deputata Pd Michela Di Biase.
“La volgarità della replica della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e le frasi che ha pronunciato sul Manifesto di Ventotene, sono una delle pagine più vergognose della storia repubblicana. Giorgia Meloni non è degna di rappresentare la democrazia di un Paese che ha conosciuto la dittatura ventennale del fascismo. Lo scrivo con la tristezza di uno spettacolo che mortifica la memoria e la storia, ma anche con la consapevolezza che questa destra la storia la conosce bene e vuole riscriverla. Un dovere morale non consentirglielo” così sui social il deputato democratico Gianni Cuperlo.
“Oggi la sfida delle forze progressiste e democratiche è portare avanti un impegno deciso nelle istituzioni nazionali e comunitarie, ma anche dare sostegno, slancio, ossigeno ad una chiamata all’azione, a una mobilitazione pubblica e popolare, per riavviare e rilanciare il percorso che conduca verso gli Stati Uniti d'Europa. Una mobilitazione ampia, plurale, non irrigidita necessariamente in schemi di partito precostituiti, che abbia però un'ambizione ideale e una consapevolezza condivisa, quella di considerare l'Europa come la nostra casa comune da proteggere e da rafforzare. L’Europa non nasce per fregare, nasce per salvare un intero continente dopo l'orrore della shoah e delle leggi razziali. L'Europa non limita le libertà, l’Europa è presidio di libertà, diritti e democrazia”. Lo scrive Piero De Luca, deputato e capogruppo Pd in commissione politiche europee, in un editoriale su Huffington Post
“Per un’Europa forte, protagonista nella scena internazionale quale garante di Pace, diritti e libertà. Per un’Europa sovrana e indipendente da un punto di vista economico e finanziario. Per un’Europa equa, sociale, inclusiva e solidale. Per gli Stati Uniti d’Europa, del progetto di Ventotene, serve agire con determinazione ora, rafforzando l’integrazione a tutti i livelli”. Così conclude Piero De Luca
“Il manifesto di Ventotene è un documento fondamentale che ha posto le basi politiche ideali per la costruzione di un’Europa unita, a partire dal dopoguerra, per reagire all'orrore della Shoah e alla tragedia della Seconda Guerra Mondiale. È un manifesto rivoluzionario che ha guardato al futuro, scritto peraltro durante la prigionia fascista da Altiero Spinelli insieme a Ernesto Rossi. È un documento che invoca da un lato l'esigenza di assicurare il rispetto di valori essenziali che dovrebbero essere patrimonio comune di tutti noi, quali la democrazia, la libertà, la pace, il rispetto dei diritti fondamentali, altro che richiami alle identità culturali che fa la destra. Dall’altro, il manifesto invita a costruire una vera e propria unione politica, nello spirito di solidarietà, indispensabile ancor di più in questa fase storica così difficile per affrontare le sfide del nostro tempo, penso alle emergenze come il Covid, crisi economiche, sfide energetiche e conflitti internazionali, risolvibili solo attraverso una maggiore integrazione e maggiore unità dell’Europa. Da soli siamo irrilevanti e più deboli”. Così il deputato dem Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione Ue, in merito alle affermazioni fatte da Nicola Procaccini e Massimiliano Salini al Meeting di Rimini.
“La destra - ha concluso De Luca - vuole disconoscere sia in Italia che in Europa questi valori. Attaccare questo manifesto vuol dire portare avanti una battaglia di regressione culturale e valoriale molto pericolosa. Vuol dire guardare al passato e andare contro gli interessi dei nostri cittadini. Noi ci opporremo con forza a chi ci vuole portare indietro verso un nuovo Medioevo politico e culturale”.