12/01/2024 - 16:46

"Ho sottoscritto l'appello, rivolto a parlamentari di tutto il mondo, lanciato da Sevim Dagdelen e Ilhan Omar parlamentari rispettivamente della Germania e degli Usa. L'appello chiede il cessate il fuoco multilaterale immediato a Gaza, il rilascio di tutti gli ostaggi nelle mani di Hamas e l'ingresso di aiuti umanitari sufficienti per sostenere la popolazione civile di Gaza. E chiede anche di fare pressione sui rispettivi governi e la comunità internazionale perché venga rispettato il diritto internazionale e appurare le responsabilità per gravi violazioni dei diritti umani, da entrambe le parti.
Finora, sono 451 le parlamentari e i parlamentari di molti paesi che hanno firmato e mi auguro che il numero cresca nelle prossime ore. Dopo più di 23mila morti a Gaza, di cui il 70 per cento donne e bambini, una situazione umanitaria disastrosa, gli allarmi lanciati dalle agenzie dell'Onu e dalle organizzazioni umanitarie internazionali, non si può più stare a guardare: il cessate il fuoco e l'apertura di una conferenza di pace internazionale che porti alla convivenza pacifica di due popoli e due stati non sono più rimandabili". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

12/01/2024 - 14:16

"La sua gentile radicalità nell'affermare principi e valori: questo è stato il filo conduttore del bellissimo ricordo di David Sassoli celebrato oggi alla Sala della Protomoteca del Campidoglio. Il sorriso, il fare pacato e cordiale di David andavano di pari passo con la tenacia con cui affermava principi per lui non discutibili: l'integrazione politica Europa, i diritti delle persone più svantaggiate, la lotta alle disuguaglianze, l’affermazione dei diritti di richiedenti asilo e migranti e i salvataggi in mare.
Oggi, con la sua famiglia, il gruppo S&D del Parlamento europeo, molte delegazioni straniere e tanti giornalisti abbiamo ricordato tutto questo, a due anni dalla prematura scomparsa di David Sassoli, un uomo di cui l'Europa avrebbe ancora tanto bisogno". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

11/01/2024 - 17:09

Le notizie delle ultime settimane sulla chiusura e i tagli di personale di diversi consultori pubblici sono allarmanti. I consultori, da nord a sud, sono una conquista delle donne e sono un presidio di medicina territoriale fondamentale soprattutto per le fasce giovani e per quelle più deboli della popolazione femminile.

I consultori sono, spessissimo, il primo approccio delle ragazze con la salute sessuale e riproduttiva in un'ottica interdisciplinare che passa dall’assistenza psicologica a quella sociale. Per quasi 50 anni, queste strutture sono state un punto di riferimento fondamentale per intere generazioni di donne. Ma la loro attività è ogni giorno più compromessa, a partire dal fatto che sempre più personale sanitario si appella all'obiezione di coscienza. Una situazione che impedisce spesso perfino di avere informazioni sull'interruzione volontaria di gravidanza e sulla contraccezione d'emergenza, costringendo le donne a spostarsi in altre regioni o ricorrere alle strutture private per potere abortire.

La chiusura di alcuni presidi e la riduzione del personale in altri non fanno che peggiorare una situazione già difficile in cui spesso chi vi opera lavora in condizioni inadeguate. Per questo l’Intergruppo della Camera per le donne i diritti e le pari opportunità, coordinato da Laura Boldrini, ha presentato un'interrogazione al ministro della Salute Orazio Schillaci e alla ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella in cui chiede di garantire il rifinanziamento, il potenziamento e la riqualificazione dell’intera rete nazionale dei consultori pubblici, anche attraverso l’assunzione di personale con differenti competenze per assicurare la piena funzionalità di queste strutture a vantaggio delle donne, nella piena applicazione dalla legge 405 del 1975.

11/01/2024 - 12:36

"Inizia oggi, alla Corte Internazionale di Giustizia dell'Aja il procedimento che valuterà l'accusa di genocidio dei palestinesi a Gaza mossa dal Sudafrica contro Israele.
Dopo oltre 23 mila morti, di cui la stragrande maggioranza donne e bambini, il Sudafrica si è rivolto, con un nutrito dossier, alla Corte dell'Aja.
Un procedimento storico e se l'Aja accoglierà la richiesta di misure cautelari avanzata dal Sudafrica, Israele potrebbe dover sospendere immediatamente le operazioni militari a Gaza.
Dalle notizie di stampa, il governo Netanyahu starebbe tentando di fare pressioni politiche, tramite le ambasciate, sugli stati alleati perché rigettino le accuse. Abbiamo già letto una dichiarazione dell’ambasciatore israeliano in Italia pubblicata da un noto quotidiano nazionale.
Sarà la Corte a stabilire come stanno le cose, non ambasciatori o ministri, ad iniziare da Antonio Tajani. Ma i giudici devono poter lavorare senza ingerenze.
Per questo, come ho annunciato oggi nel mio intervento in aula, presenterò un'interrogazione per chiedere che il governo rigetti qualsiasi tentativo di minare l'indipendenza della Corte e che si impegni, fin da subito, ad attuare  qualunque misura decisa dai giudici. Questo è il minimo che un paese democratico deve fare per garantire la legalità internazionale". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

10/01/2024 - 19:00

“Il Piano Mattei non esiste nei contenuti e nella sostanza: è una scatola vuota. Ma oggi il governo chiede al Parlamento di votare un decreto, l’ennesimo: per quale urgenza? Il decreto non fa altro che istituire una cabina di regia, a Palazzo Chigi, con personale e uffici, per un costo di 3 milioni di euro, con l’obbiettivo di gestire un piano che non esiste. Non abbiamo visto né i progetti, né un piano finanziario, né gli obbiettivi semplicemente perché non ci sono. E contemporaneamente, mentre parlano di piano Mattei come sostegno ai paesi africani, tagliano i fondi per la cooperazione allo sviluppo. Paesi europei come Germania, Svezia, Lussemburgo, sono già arrivati all’obiettivo dello 0.7% del reddito nazionale lordo previsto dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite e, invece, la maggioranza taglia più di 40 milioni e rimane ferma allo 0.32%.
Tutto un bluff il Piano Mattei, propaganda e inutile spreco di risorse, come nello stile di questo governo”. Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo, a margine del suo intervento alla Camera.

10/01/2024 - 14:08

“Ho partecipato questa mattina al presidio organizzato dalle associazioni LGBTQIA+ per protestare contro l'ennesima stretta del regime di Putin contro la comunità queer. Una sentenza della Corte Suprema, infatti, dichiara fuorilegge il "movimento LGBT internazionale" aprendo, di fatto alla persecuzione di tutte le persone LGBTQIA+, non solo russe. È l'ennesimo provvedimento omolesbobitransfobico che viene approvato in Russia dove da almeno un decennio la persecuzione delle persone LGBTQIA+ è legge dello Stato, alimentando un odio indiscriminato verso un'intera comunità di cittadine e cittadini.
Presenterò un'interrogazione al governo per chiedere che condanni senza tentennamenti la sentenza della Corte Suprema e quanto accade in Russia anche ai danni della libertà di espressione, di informazione, di dissenso politico e dei diritti individuali delle persone. Chiederò anche che tutti i Paesi che discriminano le persone LGBTQIA+ siano considerati come "non sicuri" per garantire protezione e asilo a coloro che scappano da queste persecuzioni”. Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo

08/01/2024 - 11:59

"Un signore alla prima della Scala grida "Viva l'Italia antifascista", cioè il principio base della nostra Costituzione, e viene immediatamente identificato dalla Digos come se fosse un potenziale pericolo.

Centinaia di persone si radunano in via Acca Larenzia, ogni anno, facendo chiara apologia del fascismo a braccio teso, cioè contro la Costituzione, e nessuno interviene, né li identifica, né lo impedisce.

Il mondo alla rovescia, la vergogna è questa qui". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

07/01/2024 - 18:08

Hamza Dahdouh aveva 27 anni e faceva il reporter da Gaza per Al Jazeera, come suo padre. È stato ucciso insieme al collega Mustafa Thuraya durante un raid dell'aviazione israeliana mentre viaggiava su un'auto con la scritta "Press". Prima di lui era già stata sterminata quasi tutta la sua famiglia tranne, appunto, il padre Wael.

Sono 109 i giornalisti, quasi tutti palestinesi, uccisi dall'esercito di Tel Aviv dall'inizio dell'offensiva di Israele a Gaza, seguita al terribile attacco di Hamas del 7 ottobre. Professionisti, morti mentre facevano il loro lavoro, unici testimoni diretti di quello che accade nella Striscia poiché Israele arbitrariamente impedisce ai giornalisti internazionali di entrare. L'ennesima, deprecabile, carneficina contro cui poche sono le voci che si alzano. Una strage nella strage delle oltre 22mila vittime palestinesi, il 70% delle quali sono donne e bambini.

L'Onu denuncia che Gaza è ormai "inabitabile" e l'Unicef ha lanciato un allarme sanitario per un'epidemia di diarrea che mette a rischio la vita di migliaia di bambini.

Il cessate il fuoco non è più rimandabile, ma da troppo tempo non è all'ordine del giorno. Una indifferenza che lascia a Netanyahu e al suo governo di estrema destra la possibilità di continuare a commettere crimini di guerra di cui, prima o poi, dovranno rispondere". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

05/01/2024 - 14:03
"E' grave che dal 20 dicembre scorso il Museo della Liberazione di via Tasso, a Roma, sia senza cda perché il Ministro Sangiuliano non ha provveduto alla nomina, non l’abbia ritenuta una pratica urgente, degna del suo tempo e della sua attenzione. Un luogo simbolo della barbarie nazifascista diventato testimonianza della lotta di liberazione della Capitale merita invece massima attenzione, cura e tutela. "Un servizio pubblico essenziale" lo ha definito il presidente uscente Antonio Parisella. Perché essenziale è la memoria del ventennio peggiore della storia contemporanea del Paese, delle sue tantissime vittime e di chi si ribellò per liberarci. 
In via Tasso vennero detenute circa 2mila persone: prigionieri politici, partigiane e partigiani che venivano torturati dalle SS di Kappler. Alcuni vennero trucidati nell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Nel Museo è custodita e raccontata una storia fondamentale per Roma e per l'Italia.
E' solo grazie alla dedizione di Parisella e di tutto il personale se il Museo è ancora aperto e fruibile, nonostante tutto. A loro va la mia solidarietà e il mio ringraziamento.
Sangiuliano nomini immediatamente il cda per permettere al Museo di svolgere la sua normale e preziosissima attività". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

 

04/01/2024 - 16:00

"Speravamo che, dopo più di un anno di annunci vuoti, la creazione di una struttura con i relativi incarichi e di plurime richieste di chiarimenti in Parlamento, almeno nella conferenza di inizio anno la presidente del Consiglio ci dicesse in cosa consiste questo fantomatico "Piano Mattei". Ma non è avvenuto. Anzi, ci ha detto che lo illustrerà prima ai potenziali partner africani e solo dopo in Parlamento - com'è già successo con l'accordo con l'Albania. Ha sottolineato anche che i progetti ci sono, ma non ce li dice. Probabilmente invece non ci sono affatto ed è solo velleitaria propaganda. Come lo è stata tutta la conferenza stampa in cui Meloni ha parlato tanto, tantissimo, senza mai rispondere nel merito su niente. Niente. Anzi, appellandosi in continuazione alla speranza che prevalga il buon senso e alla collaborazione dell'Europa, la stessa Europa per la quale, in campagna elettorale, era "finita la pacchia". Prendiamo atto che, almeno, ha riconosciuto lei stessa il fallimento delle sue politiche sull'immigrazione. Dopo ben quattro decreti, la promozione del memorandum con la Tunisia, l'accordo con Tirana, ha dovuto ammettere che non ci sono risultati.
E non solo non ci sono risultati, ma la situazione è drammaticamente peggiorata, specialmente in termini di morti in mare.
Una linea inefficace e deleteria che, però, Meloni, nonostante il flop, continua incredibilmente a perseguire". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

03/01/2024 - 14:54

"Dopo il terribile attacco di Hamas del 7 ottobre e la reazione indiscriminata del governo di Israele che da quasi 3 mesi continua a bombardare la Striscia di Gaza, con oltre 22 mila morti di cui il 70 per cento donne e bambini, in tante e tanti abbiamo denunciato il rischio di un'escalation.
Oggi quel rischio sta diventando una tragica realtà: dagli scontri tra le navi degli Houti, quelle israeliane e quelle Usa in Mar Rosso, i raid a Damasco e poi l'attacco a Beirut da parte di Israele per uccidere il numero due di Hamas, i bombardamenti della Turchia nella regione del Rojava, nel nord della Siria, e ora l'attentato al cimitero di Kerman in Iran, non ancora rivendicato, con almeno 103 morti tra la folla radunata per commemorare Qassem Soleimani, la guerra potrebbe davvero dilagare in tutta la regione.
Una situazione molto più che tesa, che dovrebbe mettere il mondo intero in allarme e che va disinnescata immediatamente. Sono d'accordo l'Alto rappresentante della politica estera dell'Unione europea Josep Borrell quando dice che "la soluzione deve essere imposta dall'esterno perché le due parti non riusciranno mai a raggiungere un accordo", prima che l'intero Medio Oriente finisca in fiamme". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo

02/01/2024 - 14:33

È già gravissimo che un parlamentare vada a una festa con un’arma, per di più carica, dalla quale parte un colpo che ferisce una persona. Ma che quel parlamentare usi l’immunità per sottrarsi al test sulla presenza di polvere da sparo è un pessimo esempio che si dà al Paese. Come fa Giorgia Meloni, dopo avere applaudito il Presidente Mattarella che ha parlato chiaramente “contro il rischio di diffusione delle armi", a tenersi nel partito deputati come Pozzolo?". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

01/01/2024 - 11:22

"Solidarietà, libertà, uguaglianza e pace: questi i valori della Repubblica su cui il presidente Sergio Mattarella ha centrato il suo messaggio di fine anno.

La pace, contro le guerre da cui nasce odio che dura molto a lungo. Una scelta che non significa solo fare tacere le armi, ma educare alla pace le giovani generazioni.
E l'uguaglianza che passa dalla parità di genere: una denuncia inequivocabile alle discriminazioni ancora fortissime nel nostro paese, il riferimento alla lotta contro la violenza sulle donne e il riconoscimento alle piazze del 25 novembre scorso, piene di ragazze e ragazzi non più disposti a tacere.

Ancora una volta, il presidente Mattarella ci ricorda le priorità e la direzione che il Paese deve seguire per affrontare le sfide del futuro.

Grazie, presidente".

Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

30/12/2023 - 12:58

"L'inchiesta realizzata dal New York Times sugli stupri commessi dai miliziani di Hamas sulle donne israeliane durante l'attacco terroristico del 7 ottobre, riporta testimonianze agghiaccianti. Lo stupro è un atto riprovevole che spesso viene usato anche come arma di guerra. Un crimine tra i più abominevoli che va denunciato e giudicato nelle sedi opportune. E non ci può mai essere impunità". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

29/12/2023 - 11:49

"La prima pagina di un quotidiano di destra, oggi, definisce Giorgia Meloni "uomo dell'anno", con toni molto trionfalistici. Perché non "donna dell'anno"? E' chiaro: ad essere simbolo di (presunto, in questo caso) successo non può che essere un uomo. Del resto, lei stessa ha deciso di farsi chiamare al maschile: il presidente del Consiglio.
Aspettiamo che commenti questa prima pagina per capire se le sta bene che il suo "sono una donna", pronunciato in un comizio con tanta enfasi con l'intenzione di attaccare le persone LGBTQIA+ accusate di voler "cancellare le donne", sia stato fatto fuori in tre parole. Ora che "Il  presidente del consiglio" è stata accolta nel club degli uomini perché brava, il suo essere donna non va più rivendicato? "Uomo" portatore di successo, prestigio, potere e valori. "Donna" no, acquista valore solo accanto a "madre". Un distillato di insopportabile sessismo a cui anche lei dovrebbe ribellarsi. Cara Meloni, si può essere capaci rivendicando di essere donne. È una bella esperienza, non negartela!". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

Pagine