18/01/2023 - 10:48

I deputati toscani dei Democratici: "Servono misure urgenti per tutelare gli investimenti fatti, la continuità produttiva e i posti di lavoro"

 

  "Abbiamo presentato un'interrogazione per chiedere se il Governo è a conoscenza del ridimensionamento da parte di Trenitalia del Polo Tecnologico Ferroviario di Firenze Osmannoro e della Direzione tecnica di viale Lavagnini e quali iniziative intenda adottare per salvaguardare questa struttura all’avanguardia”.
 

Lo affermano Emiliano Fossi e Marco Simiani, deputati toscani del Pd, membri rispettivamente della Commissione Lavoro e della Commissione Ambiente.

"C’è il rischio di una progressiva perdita di posti di lavoro e di valore - dicono Fossi e Simiani - per quella che è una delle officine più nuove d'Italia, come hanno sottolineato i sindacati. Una sede dedicata alla manutenzione sia ciclica che corrente dei mezzi nazionali e regionali, e su cui Trenitalia aveva negli anni scorsi annunciato importanti investimenti. Riteniamo che il Governo debba monitorare questa situazione: sono già stati fatti degli investimenti importanti che non possono andare in fumo. Ed è necessario tutelare la continuità produttiva e l'attività dei lavoratori oggi impiegati all'Osmannoro. Si contano circa 400 ferrovieri e 120 addetti appartenenti a imprese esterne".

17/01/2023 - 15:05

“Aver assicurato Matteo Messina Denaro alla giustizia è un fatto rilevante e il grazie sentito e sincero va alla magistratura e alle forze dell'ordine che hanno concluso l'operazione. Un arresto, seppure importantissimo, però non fa primavera. La mafia c'è e nel frattempo ha cambiato volto infiltrandosi nei più importanti settori economici e finanziari. Per questo lo Stato deve proseguire nella lotta serrata alla criminalità organizzata individuando anche le responsabilità di chi, per omertà o per condivisione, ha coperto le trame mafiose e ha reso invisibili i suoi capi. Anche nell'arresto di Matteo Messina Denaro ci sono aspetti che il ministro Piantedosi dovrebbe chiarire, a cominciare da annunci che davano il latitante malato e pronto alla resa. E il 21 marzo di ogni anno lo Stato tiri le somme del suo impegno contro le mafie rinnovando la memoria e ricordando le vittime. Non c'è bisogno di altre date, ma solo di scelte e di lavoro”.

Lo dichiara il deputato del Pd, Stefano Vaccari.

17/01/2023 - 11:34

Seconda tappa del tour nei territori che hanno eletto Fossi deputato. L'incontro con gli amministratori di Bagno a Ripoli, Impruneta, Barberino Tavarnelle, San Casciano e Greve 

Seconda tappa del tour del deputato Pd Emiliano Fossi nei territori che lo hanno eletto. Dopo l'incontro di inizio dicembre con i sindaci della Piana, stavolta è toccato agli amministratori del Chianti: Bagno a Ripoli, Impruneta, Barberino Tavarnelle, San Casciano e Greve in Chianti. 
“La mobilità è la priorità delle priorità per il Chianti - dice Fossi sintetizzando l’incontro -. Ci sono infrastrutture come la Firenze-Siena che devono essere rese più sicure e c'è il nodo della variante di Grassina, solo per fare due esempi. I sindaci mi hanno parlato poi dei collegamenti difficili con Firenze, un tema che pesa ogni giorno su lavoratori, imprese e studenti”
“Le altre priorità del Chianti – spiega Fossi - sono la salvaguardia concreta della sanità pubblica nei suoi presidi territoriali e su vere e proprie emergenze come quella sulla casa. In questo senso la decisione del governo di fare a meno del contributo affitto dice molto della differenza tra destra e sinistra: c’è chi dice che non esiste ma lasciare senza casa le persone non è certo di sinistra…”

16/01/2023 - 14:52

“L’arresto di Matteo Messina Denaro non rappresenta soltanto una vittoria dello Stato ma anche di tutto quel pezzo di Paese fatto di persone pulite e perbene che quotidianamente scelgono di fare dell'onestà la propria bandiera etica e civile.  Alla magistratura, ai carabinieri e tutte le forze dell’ordine i più sentiti complimenti”. Così il deputato dem Mauro Laus, capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera.

16/01/2023 - 10:53

“L'arresto di Matteo Messina Denaro è una notizia storica e una splendida notizia per la Repubblica. Dopo trent’anni di latitanza, oggi avviene l'arresto di Matteo Messina Denaro grazie al lavoro di donne e uomini che non si sono mai arresi, grazie al lavoro della magistratura, grazie al lavoro delle forze dell'ordine, grazie al lavoro di tutte le persone coinvolte nell’operazione che si è svolta oggi, ma anche grazie a tutte le persone che col proprio lavoro, col proprio sacrificio, hanno reso possibile arrivare a questo punto. L'ho pensato entrando in quest'Aula, vedendo le immagini della splendida mostra ‘A testa alta’. Oggi possiamo, davvero grazie a loro, camminare a testa alta sull'esempio di Pio La Torre, di Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Giovanni Falcone, di Paolo Borsellino e di tutte le vittime della lotta alla mafia. Festeggiamo questa notizia a trent'anni dall'arresto di Totò Riina, ma questo ci deve fare riflettere. Vinciamo una battaglia, ma l’obiettivo deve essere vincere la guerra e dobbiamo combattere tutti uniti e unite, senza differenze politiche, perché la lotta alla mafia è la battaglia delle battaglie e la dobbiamo combattere tutti insieme”. Lo ha detto in Aula alla Camera il deputato dem Andrea Casu, della presidenza del Gruppo Pd alla Camera, ad inizio seduta.

16/01/2023 - 10:41

“Trent'anni fa, il 15 gennaio del 1993, finiva in manette Totò Riina. Viveva in una villetta "protetta" in centro a Palermo. 

Da quel giorno iniziava la latitanza di Matteo Messina Denaro, arrestato oggi in una clinica del capoluogo siciliano. 

L'ultimo boss di una generazione mafiosa che ha le mani sporche del sangue di servitori dello Stato e di vittime innocenti, tra cui il piccolo Giuseppe Di Matteo. 

Questo arresto, giunto grazie al lavoro prezioso del Ros e della Procura di Palermo, non può che essere dedicato a loro e ai siciliani onesti e laboriosi”. Lo dichiara la deputata del Pd, Giovanna Iacono.

16/01/2023 - 10:09

“La cattura di Messina denaro è una grande vittoria dello Stato, delle sue istituzioni democratiche, della magistratura, delle forze dell’ordine. Viene finalmente premiato il lavoro quotidiano, difficile e impegnativo degli investigatori. Si mette fine a un lungo incubo. Una bella notizia per l’Italia”.

Così il capogruppo del Pd in commissione Difesa della Camera, Stefano Graziano.

16/01/2023 - 10:06

"L'arresto di Matteo Messina Denaro è una grande notizia ed è un colpo super importante contro la mafia e le attività criminali. Un grazie sentito per il lavoro svolto dalla Procura di Palermo, dagli investigatori e dalle forze dell'ordine. Uniti per affrontare altre sfide". Lo scrive su Twitter il deputato dem Silvio Lai.

15/01/2023 - 16:38

*Pd presenterà emendamento a mille proroghe*

“La proroga al sostegno al lavoro portuale è quanto mai necessaria e urgente, anche in conseguenza delle criticità nel Mar Rosso che obbligano a rotte logisticamente più complesse. Oggi ho riposto la questione in Commissione Bilancio alla Camera, durante le audizioni per il Milleproroghe, nell'ambito delle quali abbiamo richiesto di audire rappresentanti del cluster portuale, fra cui Assoporti che oggi ha confermato la preoccupazione della categoria per la situazione di crisi nel Mar Rosso. Anche per questo non si può più rimandare la proroga che come PD abbiamo chiesto in ogni sede, per sostenere il lavoro portuale, e che chiediamo oggi con uno specifico emendamento che abbiamo predisposto al Milleproroghe, visto che gli annunci del Governo sono rimasti ancora tali e in nessuna delle occasioni possibili si sono concretizzate, inclusa la versione del Milleproroghe che stiamo esaminando. Il tempo dei rinvii è finito: la prossima discussione in aula deve portare all’approvazione delle nostre proposte per sostenere il lavoro portuale”, così la deputata e vicecapogruppo PD alla Camera Valentina Ghio alla fine della Commissione bilancio che si è svolta questa mattina, in cui il Partito Democratico ha chiesto l’audizione di Assoporti e Ancip per un confronto sui temi e sulla necessità di sostegno al lavoro portuale.

13/01/2023 - 10:55

Il deputato Pd: “Si modifica il nome del Ministero, da Sviluppo economico a Made in Italy, ma poi concretamente non si aiutano le imprese e i lavoratori onesti”

  “Il fatto che la maggioranza abbia bocciato l'ordine del giorno che chiedeva di introdurre norme e incentivi fiscali finalizzati al contrasto della contraffazione e alla tutela del Made in Italy la dice lunga su quanto questo tema stia poco a cuore al Governo e a questa maggioranza, lesti a fare sport ma immobili di fronte ai problemi veri”.

A dirlo è Emiliano Fossi, deputato Pd e membro della Commissione Lavoro alla Camera, dopo la bocciatura del suo ordine del giorno anti contraffazione.
“Il fenomeno della contraffazione sottrae ben 17 miliardi di euro ogni anno all’economia reale causando una perdita di 4,8 miliardi per le casse statali – aggiunge Fossi -. E la maggioranza che fa? Niente. Si divertono a giocare con i nomi, modificando il Ministero dello Sviluppo economico con la denominazione Ministero del Made in Italy. Peccato che poi, concretamente, non si sostengono le proposte concrete in aiuto delle imprese e dei lavoratori onesti”.

12/01/2023 - 14:58

"Nella risposta a una mia interrogazione, il Governo ha confuso la società madre di Facebook, Meta, con una società di Reggio Emilia, la Meta System. Con la...meta questo governo ha dei problemi: non ne raggiunge mai una. Anzi, raggiunge sempre quella sbagliata. Come con la benzina: Meloni voleva ridurne il costo, non mi pare che sia andata così. Hanno fatto confusione, anche stavolta".

Così Emiliano Fossi, deputato Pd e membro della commissione Lavoro, commenta la gaffe del governo su Facebook.

12/01/2023 - 14:23

Dichiarazione di Chiara Gribaudo, deputata Pd

“Sul tema del voto ai fuorisede si è fatto un bel lavoro collettivo tra parlamentari e il comitato “Voto dove vivo”, che ci tengo veramente a ringraziare” ha dichiarato Chiara Gribaudo intervenendo alla conferenza stampa alla Camera dei Deputati per la presentazione della proposta di legge per l’esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza.

“Abbiamo intercettato una forte esigenza che ci aveva portato già nella scorsa legislatura, come PD, a chiedere al governo di intervenire su questa materia. La caduta a luglio del Governo non ci ha permesso di votare su un testo già calendarizzato in aula, ma ci rimettiamo subito al lavoro insieme alle altre forze politiche affinché venga finalmente garantito il diritto di voto di quasi 5 milioni di persone, più del 10% dell’elettorato italiano”, ha aggiunto la deputata dem.

12/01/2023 - 11:55

"Sono rimasta molto perplessa che il bonus trasporti, misura di grande aiuto alle famiglie e a tutti i cittadini che utilizzano mezzi pubblici per spostarsi e andare al lavoro, sia stata dichiarata dal Governo una 'misura finanziata una tantum per il solo anno 2022 con possibilità per gli utenti di presentare istanze fino al 31 dicembre 2022'. Proprio ieri è stato accolto in Aula con voto unanime un nostro ordine del giorno in cui si chiedeva il ripristino del bonus trasporti; oggi il Governo rispondendo a una interrogazione in commissione Trasporti, a mia prima firma, dichiara il contrario, contraddicendo se stesso e non prevedendo nessun aiuto alle famiglie. Finora l'unica certezza e' che muoversi da gennaio costa di piu', mentre famiglie e cittadini sono stati abbandonati. Come gruppo del Partito Democratico chiediamo che venga immediatamente rifinanziato il bonus trasporti anche per il 2023.". Lo dichiara Valentina Ghio, della presidenza del gruppo Pd alla Camera, che ha presentato un question time in commissione Trasporti chiedendo il rifinanziamento del bonus anche per il 2023.

12/01/2023 - 10:02

“Quali iniziative intendono adottare i ministri del Lavoro e dell’Interno per favorire il rapido avvio di una seria trattativa tra le associazioni datoriali e le organizzazioni sindacali per il rinnovo del contratto nazionale delle guardie giurate, scaduto da sette anni, in un settore che coinvolge circa 100mila lavoratori, nonché, in prospettiva, per avviare un percorso di riforma dell’intero comparto?”.

E’ la domanda contenuta nell’interrogazione ai ministri, Marina Calderone e Matteo Piantedosi, presentata dal Partito democratico alla Camera a prima firma Chiara Gribaudo, vicepresidente della commissione Lavoro, e sottoscritta anche da tutti i deputati Pd-Idp della commissione, Arturo Scotto, Marco Sarracino, Mauro Laus ed Emiliano Fossi.

“Il mancato rinnovo del contratto della vigilanza privata e dei servizi fiduciari - si legge nel testo - sta generando una perdita di salario non indifferente, visto che le retribuzioni sono ferme dal momento in cui lo stesso è scaduto e richiama tutti ad una iniziativa specifica per dare risposte a un settore che riveste un ruolo necessario se non insostituibile per nostra comunità. Complessivamente, appare sempre più necessario un intervento di revisione profonda della normativa che regola il settore della vigilanza privata, al passo con i tempi e con le tante funzioni che negli ultimi anni si sono incrementate. Nonostante la rilevanza e la delicatezza di dette funzioni, una guardia giurata ha uno stipendio che oscilla all'incirca dalle 1.000 euro per il sesto livello alle 1.300 euro per il quarto livello. Il fenomeno del lavoro povero, particolarmente diffuso nel nostro Paese, e di cui il settore della sicurezza privata rappresenta uno degli esempi più negativi, ha riproposto con forza la questione salariale”.

12/01/2023 - 09:28

Oggi, 12 gennaio Conferenza stampa di Marianna Madia, prima firmataria, insieme al Comitato “Voto dove Vivo”

Alle ore 12, presso la sala Stampa della Camera sarà presentata  la proposta di legge  del gruppo PD che disciplina l’esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura. La proposta di legge di voto ai fuori sede, firmata da tutto il gruppo Pd è stata presentata al Senato anche dal collega Andrea Giorgis. Nel corso della conferenza stampa interverranno i rappresentanti del Comitato promotore  “Voto dove Vivo” e altri parlamentari.

 

Pagine