29/10/2024 - 17:20

Tagli drammatici a sanità, scuola e lavoro pubblico

Il gruppo parlamentare del PD ha ricevuto oggi alla Camera una delegazione della CGIL guidata dal segretario Landini. Durante l'incontro, la Cgil ha espresso forti preoccupazioni per i contenuti della manovra che è fatta di tagli ai fondi per la sanità, mancato rinnovo dei contratti del pubblico impiego, penalizzazioni per le pensioni e una drastica riduzione dei fondi agli enti locali, con gravi conseguenze per i servizi pubblici, dai trasporti all’istruzione.
È emersa inoltre una profonda preoccupazione per una politica economica che non solo avrà effetti minimi sull’economia reale, ma che pare ignorare il futuro, abbandonando settori strategici in crisi, come l’automotive, che subirà un taglio di 4,6 miliardi di euro, senza alcuna misura per contrastare la riduzione della produzione industriale. Oltre alla segretaria del Pd, Elly Schlein e alla capogruppo, Chiara Braga, erano presenti Simona Bonafè, Andrea Casu, Paolo Ciani, Federico Fornaro, Cecilia Guerra, Toni Riccardi, Silvia Roggiani, Marco Sarracino, Arturo Scotto e Marco Simiani.

29/10/2024 - 12:49

Giuli e la destra ossessionati da fantomatiche egemonie culturali di questa o quella parte politica ma nessun confronto su temi concreti

“Sulla scuola, in legge di bilancio e’  previsto il taglio di quasi 7 mila posti tra docenti dell’organico, e personale tecnico amministrativo. E sono tagli che andranno ad incidere direttamente sul funzionamento dell’assetto scolastico, in una situazione già di forte difficoltà. Voglio ricordare che gli ultimi tagli analoghi risalgono al governo Berlusconi e alla ministra Gelmini. Sul fronte della cultura, un ministero ancora alla ricerca di un centro di gravità permanente non fa ben sperare. Abbiamo visto tagli pesanti nel settore del patrimonio culturale; non ci sono risorse per il sostegno al settore delle librerie e dell’editoria. C’è stato un grande appello degli editori e delle associazioni di categoria al ministro Giuli all’inizio del suo mandato. Ci saremmo aspettati più fatti, quelli che il ministro Giuli ci aveva promesso durante la sua audizione alle Camere e che  mancano in questa manovra”. Lo ha detto Irene Manzi capogruppo Pd in commissione Cultura di Montecitorio, intervistata alla Camera.
E sul tema del sostegno all’editoria Manzi ha aggiunto: “Chiediamo il ripristino strutturale del fondo biblioteche che aveva sostenuto il settore negli anni difficili della pandemia. Questo fondo in questa legge di bilancio non c’è più. Il ministro Giuli ha parlato del sostegno agli editori, allora mettiamoci alla prova sui fatti concreti”.
“C’è una emergenza culturale che riguarda le generazioni più giovani, di accesso agli strumenti della cultura. I dati Istat di poche settimane fa ce lo confermano: una percentuale bassissima di ragazzi frequenta le biblioteche, va al cinema e va ai musei. Dobbiamo misurarci su questo, su temi concreti che riguardano i cittadini e soprattutto i giovani, senza inseguire le ossessioni del governo sull’egemonia culturale di questa o quella parte politica”, ha concluso Irene Manzi.

28/10/2024 - 18:04

Da manovra nessun investimento in cybersicurezza

"Nordio scopre l’acqua calda. Dicendo che servono interventi per proteggere i dati dei cittadini, conferma solo ciò che sappiamo già e cioè che il governo non ha fatto e non sta facendo nulla per tutelare i dati sensibili delle istituzioni e delle persone”. Così dichiara Federico Gianassi, capogruppo democratico in Commissione Giustizia della Camera, che evidenzia: "la manovra di bilancio, arrivata alla Camera, parla chiaro: non ci sono investimenti aggiuntivi per la cybersicurezza. Ma quanto accaduto al Viminale non può passare sotto silenzio. Nordio non è un passante, spieghi se ha delle ricette concrete, nel caso dica chiaramente in cosa consistono e soprattutto spieghi perché non ci sono investimenti da parte del governo di cui fa parte”.

28/10/2024 - 17:32

“Mentre il ministro Urso ancora una volta si avventura in intemerate contro ‘paraocchi e ideologia’ dell’opposizione, come ha fatto oggi al forum Automotive, sotto i suoi occhi Giorgetti azzera di fatto il fondo automotive previsto dal governo Draghi ed ereditato da Urso” Così in una nota il capogruppo democratico nella commissione attività produttive della Camera, Vinicio Peluffo, che sottolinea come con la legge di bilancio il fondo automotive passi da uno stanziamento iniziale di 5,8 miliardi di euro, tra il 2025 e il 2030, a 1,2 miliardi di euro complessivi: “un taglio dell’80% che colpisce duramente il settore, che per affrontare le sfide estremamente impegnative della transizione ecologica e digitale e della crescente competizione globale ha invece bisogno di rilevanti politiche di sostegno”. “L’unico ad avere i paraocchi – attacca Peluffo - è il ministro Urso che neanche si è accorto di essere stato commissariato nei fatti da Giorgetti.  Urso dimostra ancora una volta di non essere all'altezza: non ha più agibilità politica e dovrebbe dimettersi”.

26/10/2024 - 12:42

“Questa sarà una manovra lacrime e sangue che peggiorerà le condizioni di vita delle famiglie e dei lavoratori. Ci sono tante tasse come quelle sulla casa o l’aumento delle accise sul diesel e dietro la rimodulazione delle detrazioni fiscali si nasconde un aumento delle imposte, soprattutto, per il ceto medio. A questo incremento della pressione fiscale si accompagna una serie di drammatici tagli lineari a tutti che significa meno servizi per i cittadini”. Lo ha detto Piero De Luca, capogruppo Pd commissione Politiche Ue della Camera, a Sky Agenda.

“Per quanto riguarda la scuola hanno previsto una pesante riduzione di organico con circa 8000 posti tagliati tra docenti e personale ATA che significa meno offerta formativa sui territori, meno progettualità e più difficoltà di gestione dei progetti del PNRR. A questo -ha aggiunto l’esponente Pd - si aggiunge la riduzione della spesa sanitaria che non è mai stata così bassa negli ultimi 15 anni, raggiungendo poco più del 6% del PIL. Avevano promesso di assumere 30 mila nuovi medici ma non c’è un euro, dovevano ridurre le liste d’attesa ma non hanno stanziato fondi per farlo. Costringeranno le Regioni a tagliare le prestazioni. Ecco la ragione per cui siamo accanto ai medici e a difesa del diritto alla salute dei cittadini. Per concludere, hanno preso in giro anche i pensionati con un aumento delle pensioni minime di 3 euro e hanno massacrato gli enti locali con un taglio per i prossimi anni di ben 7,8 mld. Questa è la verità scritta nero su bianco in questa manovra di tasse e tagli con cui il governo impone solo sacrifici a famiglie e lavoratori”, ha concluso De Luca.

26/10/2024 - 11:10

"Il crollo del muro alla ex Sitoco di Orbetello non ha avuto per fortuna conseguenze gravi ma rilancia l'urgente necessità di risolvere l'impasse legato alla bonifica dell'area, bloccata per mancanza di finanziamenti”. Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente, in merito alle conseguenze delle piogge torrenziali che si sono abbattute in provincia di Grosseto.

“Occorrono subito - ha concluso Simiani - 30 milioni di euro per completare i lavori previsti da un accordo di programma stipulato tra ministero dell’Ambiente, Regione Toscana ed enti locali. Nella prossima Legge di Bilancio presenterò nuovamente l'emendamento per ripristinare queste risorse, spero che dopo due anni questa sia la volta buona. La riqualificazione dell'area è fondamentale non solo per la sicurezza pubblica ma per valorizzare pienamente una zona di pregio e valenza ambientale che può avere significative ricadute anche dal punto di vista economico ed occupazionale.

25/10/2024 - 18:52

"La decisione del Governo Meloni di scaricare sulle spalle degli enti locali il peso preponderante del piano di rientro dal debito è scellerata. Le scelte operate con la legge di bilancio, con i forti contenimenti alla spesa, metteranno in primo luogo in ginocchio i servizi dei comuni italiani". Lo afferma la deputata del Partito Democratico Michela Di Biase.

"Parliamo di tagli della spesa corrente pari a quasi cinque miliardi in quattro anni per le Regioni e a quasi 1,5 miliardi per gli enti locali" evidenzia Di Biase.

"Tradotto significa riduzione di servizi alle famiglie e all'infanzia, del trasporto locale, di scuole. I comuni rischiano una paralisi amministrativa senza precedenti, bisogna fermarsi per non compromettere la situazione" conclude la deputata Pd.

25/10/2024 - 14:32

“Leggo che il sottosegretario Claudio Durigon sostiene che nei fatti sulle pensioni in legge di bilancio non c’è la mano della Lega. E che si augura di poterla migliorare in Parlamento soprattutto sulla flessibilità in uscita. Non ho dubbi sulla sua buona fede, ma mi domando allora chi l’abbia scritta davvero la manovra, visto che il ministro dell’Economia è Giorgetti, esponente di primissimo piano della Lega. Siccome non credo sia un gioco delle parti, auspichiamo che la Lega dia un segnale positivo agli emendamenti che il Pd presenterà per intervenire in senso migliorativo sull’ape sociale, su opzione donna, sull’indicizzazione delle pensioni, sull’allungamento su base volontaria dell’età pensionabile nel pubblico impiego, sullo scandalo dell’aumento di 3 centesimi al giorno delle pensioni minime. Le nostre proposte sono aperte al confronto con tutti, Lega compresa. Basta che si faccia sul serio”.

Così il capogruppo Pd in commissione Lavoro alla Camera, Arturo Scotto.

25/10/2024 - 13:32

La Vicepresidente dei deputati del Pd, Simona Bonafè, denuncia i “nuovi tagli previsti dalla manovra agli enti locali, che ammontano a circa 7,8 miliardi di euro nel prossimo quinquennio”. “Una scelta miope e pericolosa”, afferma Bonafè, “la manovra colpisce i servizi pubblici essenziali già messi a dura prova dalle scelte approvate dal governo negli ultimi mesi che hanno penalizzato Comuni, Province e Regioni e che adesso rischiano addirittura di mettere in discussione molti investimenti previsti dal Pnrr. Le amministrazioni locali - conclude Bonafè - saranno costrette a ridurre servizi essenziali, dalla sanità alla scuola ai trasporti, con effetti devastanti per i cittadini, che vedranno aumentare le disparità in particolare per il Mezzogiorno dove il governo sembra proprio accanirsi”.

25/10/2024 - 13:18

“Dispiace dover smentire il presidente dell’ANCI Pella, ma quando si continua a fare propaganda politica, anche rivestendo una carica istituzionale, poi è facile essere smentiti dai numeri. La verità, infatti, è che il governo Meloni in questa manovra taglia pesantemente le risorse agli enti locali. Dovevano chiedere sacrifici alle banche, e invece colpiscono ancora una volta sindaci, città metropolitane e presidenti di Regione. Il presidente Pella può dire quello che vuole, ma la realtà è che la stangata per gli enti locali vale oltre 4 miliardi di euro nel triennio, con 570 milioni già nel prossimo anno, di cui 140 a carico di Comuni e province. Se per il presidente dell’ANCI questo è un risultato positivo, noi crediamo che sia solo l’ennesima dimostrazione di un governo che non sa tutelare i territori e i loro cittadini, scegliendo di tagliare servizi e senza garantire le giuste risorse alla sanità e ai trasporti, penalizzando in questo modo le persone più fragili”.

 

Così Silvia Roggiani, deputata pd in Commissione Bilancio.

25/10/2024 - 12:56

“Questo governo si dimostra nemico del Mezzogiorno d’Italia. Tagli per 3 miliardi di euro quest’anno e 4 miliardi il prossimo anno a cui si aggiungono i tagli per tutti gli enti territoriali nazionali. Insomma una tragedia che rischia di mettere la pietra tombale sul riscatto del Sud d’Italia”. Lo dichiara Ubaldo Pagano capogruppo Pd in commissione Bilancio di Montecitorio.

“Le risorse per la Zes Unica, già ridicole nel 2024, si riducono di 200 milioni per l’anno prossimo e del finanziamento dei Livelli essenziali delle prestazioni, dopo tutte le rassicurazioni di Calderoli, non c’è nemmeno una minima traccia”, aggiunge il dem.

25/10/2024 - 12:55

“Con questa manovra il governo Meloni sacrifica il sud d’Italia e le aree interne. Dopo l’autonomia differenziata, la distruzione delle Zes e la cancellazione della decontribuzione Sud, con questa legge di bilancio dà il colpo di grazia al Mezzogiorno. Le risorse per la ZES unica si dimezzano, passando da 3,2 miliardi del 2024 agli 1,6 previsti per il 2025. I bonus per l’occupazione e il fondo che viene istituito per sostituire la decontribuzione e il credito di imposta in beni strumentali valgono meno della metà rispetto alle misure in vigore gli anni precedenti. In sostanza, si continuano a drenare risorse pubbliche destinate alle politiche di sviluppo per il Mezzogiorno, togliendo 3 miliardi l’anno prossimo e 4 nel 2026. Un taglio che pesa ancor di più se si pensa agli oltre 13 miliardi di euro che il Governo sta chiedendo a Regioni ed enti locali di tutta Italia per mettere a posto i conti. Insomma, un disastro su tutta la linea che cancella ogni speranza di coesione e convergenza delle aree in ritardo di sviluppo.”
Lo dichiara Claudio Stefanazzi deputato Pd componente della commissione finanze di Montecitorio.

25/10/2024 - 12:54

"I comuni hanno già subìto un ingente taglio di spesa con l'ultima legge di bilancio che ha sottratto ai loro bilanci ben 250 milioni annui dal 2024-2028, con criteri di ripartizione che hanno penalizzato le amministrazioni che hanno progettato le opere e speso le risorse del PNRR. Ma con questa manovra il massacro prodotto ai loro danni dal governo Meloni tocca vette inimmaginabili: la legge di bilancio di cui si avvia l’esame in Parlamento è, infatti, costruita soprattutto sui sacrifici chiesti agli enti locali che si scaricheranno inevitabilmente sui cittadini.

Il concorso degli enti territoriali al raggiungimento degli obiettivi di finanza pubblica, cioè il contributo richiesto alle regioni, alle province e ai comuni vale 4 miliardi in tre anni, con 570 milioni per il 2025, di cui 140 milioni saranno a carico di Comuni Province e Città Metropolitane, che aumenteranno a 290 milioni dal 2026 al 2028 e a 490 milioni nel 2029. A questo salasso si aggiunge il blocco sul turnover al 75% delle assunzioni che si trasformerà in un pesante indebolimento delle pubbliche amministrazioni sul fronte dell’efficienza e dell’innovazione. Un’enormità. Il rischio è dover tagliare ulteriormente i servizi pubblici essenziali ai cittadini e non possiamo permetterlo”. Così Piero De Luca, capogruppo Pd in commissione bicamerale questioni regionali.

25/10/2024 - 12:37

Come confermano i dati Gimbe, la manovra del governo Meloni prevede come indennità per medici e infermieri "cifre irrisorie" che “saranno concretamente esigibili solo a partire dal 2026". Per questo motivo esprimiamo la nostra solidarietà e siamo a fianco dei medici che hanno proclamato lo sciopero nazionale per il 20 novembre.
Se non investiamo per rendere le professioni sanitarie attrattive e riconoscere loro la giusta dignità, non riusciremo più a rialzarci. La scelta del governo è un pessimo segnale per il diritto alla salute e per tutti noi.

Così Ilenia Malavasi, deputata del Pd in commissione Affari sociali.

25/10/2024 - 12:30

“Questa manovra sacrifica soprattutto la parte più fragile dell’Italia, il sud e le aree interne. Sindaci chiamati a sacrifici inenarrabili. Le risorse per la Zes Unica, già ridicole nel 2024, si riducono di 200 milioni per l’anno prossimo. Con la legge Calderoli sull’autonomia e ora con questa legge di bilancio il governo MELONI mette in ginocchio il paese. Nessuna misura convincente a sostegno delle politiche per il mezzogiorno, nessuna misura reale di contrasto alla poverta' e nessuna misura nonostante la direttiva europea casa green che consenta l’ammodernamento del patrimonio edilizio che al sud, ed in particolare in Sicilia, è fatiscente e lontano da ogni minimo requisito sulle moderne normative antisismiche.
Dopo la cancellazione delle zes, la figuraccia sul credito d'imposta alle imprese, il mancato finanziamento del fondo insularità, i tagli al fondo di perequazione, il governo continua in una azione politica contro il mezzogiorno di tutta evidenza”.

Lo dichiara Anthony Barbagallo, deputato e segretario regionale del PD Siciliano.

Pagine