“E’ ormai chiaro che il Pnrr, rimodulato a fine 2023 con lo stralcio di misure per circa 16 miliardi e il contestuale finanziamento di altri interventi, sarà ulteriormente rimodulato poiché la spesa dei fondi registra forti ritardi, come certificato dalla Corte dei Conti a fronte della relazione semestrale al Parlamento sullo stato di attuazione del Pnrr del dicembre scorso. Visto che la scadenza di attuazione del Pnrr è fissata per la fine di giugno 2026, per poter spendere tutte le risorse assegnate dall’Ue all’Italia bisognerebbe in diciotto mesi utilizzare 130 miliardi, più del doppio di quanto si è fatto in cinque anni. I pareri diversi all'interno del governo tra i ministri Foti e Giorgetti sull’ipotesi di proroga della scadenza lasciano intendere che sarà complicato rispettare gli impegni, anche riducendo gli obiettivi finali anziché migliorando la capacità di spesa”.
Così il capogruppo Pd in commissione Agricoltura e segretario di Presidenza della Camera, Stefano Vaccari.
“Per il settore agricolo - aggiunge - molte misure riguardano logistica agroalimentare, parco agrisolare, meccanizzazione agricola, fondo filiere, miglioramento delle infrastrutture irrigue. Nel comparto, dunque, c'è grande preoccupazione, ecco perché abbiamo deciso di presentare un’interrogazione al ministro dell'Agricoltura per chiedere informazioni su revisioni, rimodulazioni o stralci. Lollobrigida è chiamato anche a indicare lo stato dell'arte dell'attuazione delle misure a titolarità Masaf del Pnrr Complementare”.