Minori: Zampa, grazie Mattarella per sua attenzione a sofferenze più piccoli

  • 08/06/2017

“Grazie al presidente della Repubblica Mattarella che oggi, ancora una volta,  mette al centro dell’attenzione i più deboli dei deboli,  le tante bambine e i tanti bambini, i molti  adolescenti che vivono una vita di stenti, di disagi fisici e psicologici, di abusi”. Così Sandra Zampa, vicepresidente commissione Infanzia, a proposito delle dichiarazioni di Mattarella in occasione dei trent’anni di Telefono Azzurro.

Cyberbullismo, Iori: Legge entra in vigore, strumento anche contro Blue whale

  • 05/06/2017

"La pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge per il contrasto del cyberbullismo rende operativo un provvedimento importante, che interviene innanzitutto sul piano dell'educazione e su quello della prevenzione, fornendo anche al mondo della scuola la possibilità di avere a disposizione strumenti che possono rendere l'azione di contrasto più efficiente". Lo dichiara, in una nota, la deputata del Pd e responsabile nazionale del partito per l'infanzia e l'adolescenza, Vanna Iori.

Infanzia: Zampa, in Italia troppi bambini maltrattati e abusati

  • 03/04/2017

“80 mila bambini e adolescenti italiani che ogni anno subiscono vessazioni e maltrattamenti, abusi sessuali ed emotivi, abbandono e trascuratezza, più un 22-23% di 11-13enni che sperimentano atti di bullismo o cyberbullismo sono la conferma che abbiamo a che fare con un problema di salute pubblica. Di fronte a queste cifre importanti fornite dall’ l'Organizzazione mondiale della sanità, di bambini che rischiano anche la salute mentale, come avvertono da Firenze gli esperti riuniti per il 25esimo Congresso dell'Epa, l'European Psychiatric Association, massima è la nostra preoccupazione.

Minori: Zampa, disabile abusato chiama in causa politica e società

  • 24/03/2017

“Un fatto gravissimo che lascia sgomenti, l’abuso di un tredicenne da parte di un gruppo di minori avvenuto a Giugliano in Campania. Un episodio che, al di là del dolore che provoca, ci chiama in causa come soggetti politici, ci riconduce a quello che è un nostro dovere prioritario: trovare soluzioni concrete per togliere bambine e bambini, adolescenti, dal degrado culturale ed economico che è, spesso, alla base di eventi così drammatici, come ha anche evidenziato una approfondita indagine conoscitiva svolta in commissione infanzia.

Pagine