Trasporti marittimi: Pd, Salvini intervenga a tutela cittadini.

  • 08/01/2025

Interrogazione su ritardi e inefficienze transizione energetica

“Dal 2024 anche le compagnie di navigazione devono pagare per l’eccesso di produzione di C02 in base ad una direttiva europea, la 2023/959, che ha applicato gli obblighi derivanti dalla direttiva 2003/87/CE alle emissioni prodotte dal trasporto marittimo. Si tratta di una direttiva di 21 anni fa, ampiamente conosciuta anche perché aggiornata nel 2015 con la 757 che introduceva un monitoraggio e la comunicazione alle autorità preposte delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo”.

Energia: Pagano, su rinnovabili governo sceglie di tartassare gli italiani

  • 04/06/2024

“La transizione energetica e il sostegno alle fonti rinnovabili sono obiettivi prioritari per l’Italia e per l’Europa, sia per il decisivo contributo che possono dare alla riduzione di emissioni di Co2, sia per traguardare una effettiva indipendenza energetica dell’Unione. La notizia dell’approvazione, da parte della Commissione UE, del regime di aiuti di Stato a sostegno dell’energia rinnovabile in Italia sarebbe un fatto positivo se solo il Governo Meloni si fosse degnato di condividerla con il resto del Paese.”

Dl Energia: Rotta, Misure importanti per accelerare transizione energetica

  • 08/04/2022

Dichiarazione di Alessia Rotta, deputata Pd e presidente Commissione Ambiente

“Il Dl energia è un provvedimento importante per far fronte al caro energia, per sostenere le filiere produttive più in difficoltà, per liberalizzare le fonti rinnovabili e aumentare la produzione di gas nazionale.  Un provvedimento che -grazie al lavoro di tutte le forze politiche- è stato migliorato in sede  di esame parlamentare”. Lo dichiara in una nota la Presidente della Commissione Ambiente, Alessia Rotta, deputata Pd .

Dissesto: Morassut, con Ddl dimezziamo i tempi per espropri e autorizzazioni

  • 19/05/2021

“Il Nostro è un Paese straordinario per la nostra biodiversità: questa è la nostra grande ricchezza ma anche una fragilità, perché il nostro territorio è instabile e con i cambiamenti climatici il dissesto idrogeologico diventa un fenomeno da gestire ogni giorno, non solo quando si verificano incidenti.