Dichiarazione di Silvia Roggiani, segretaria di presidenza Gruppo Pd Camera
Secondo Donzelli chi ha ruoli di responsabilità nello Stato può dire qualsiasi cosa, offendere, ignorare diritti, fare proclami razzisti e omofobi. Parla di Costituzione ma forse non l’ha neanche letta. Gliene manderemo una. I soli che non dovrebbero parlare sono gli esponenti del Pd e dell’opposizione. Non sorprende che sia questa la concezione della democrazia del dirigente di FdI. Parole di cui dovrebbe solo vergognarsi. Sappia Donzelli, che ci batteremo sempre e strenuamente perché l’Italia non torni indietro nei valori democratici e che anzi vada avanti combattendo nostalgici e retrogradi.
"Secondo fonti di stampa più della metà dei fondi Pnrr destinati alla lotta al dissesto idrogeologico e per l’efficienza energetica dei comuni saranno eliminati perché non si riescono a spendere. Il Ministro Fitto deve chiarire immediatamente se è vero che di fronte ad alluvioni, frane e nubifragi violentissimi il Governo rinunci a 1,3 miliardi di risorse per mettere in sicurezza il territorio. Sarebbe una scelta inaccettabile per i cittadini e per tutto il Paese".
Così la deputata Pd Silvia Roggiani.
“Le due vittime di queste ultime 24 ore, una ragazza di 16 anni del bresciano e una donna di Lissone, sono vittime del cambiamento climatico, un fenomeno che questa maggioranza si ostina a negare. Noi continuiamo a chiedere interventi a sostegno dei comuni colpiti, ma contro questi eventi estremi non servono misure spot ma una vera strategia e l’unica attuabile è quella che l’Europa ci indica con il Green Deal e con i fondi del Pnrr. Non c’è più tempo per continuare a negare la crisi climatica. L’anno scorso ci sono state 18mila vittime. Chiediamo a Governo uno scatto di responsabilità, per la nostra Italia e per tutti i cittadini”.
Così la deputata Pd Silvia Roggiani, intervenendo in Aula sul Decreto emergenza alluvioni.
“Le risorse per la metrotranvia Milano-Limbiate ancora non ci sono. Un intero territorio resta ancora in balìa delle incertezze del governo. Da tempo stiamo sollecitando il governo e il Ministro delle Infrastrutture della necessità di risorse per il completamento del progetto, alla luce dell’aumento dei costi. A specifica interrogazione parlamentare, oggi il sottosegretario Ferrante non ha saputo fornire indicazioni certe sull’opera, con l’unico risultato di bloccare la sua realizzazione. Al Governo chiediamo azioni concrete. Il tempo delle promesse è finito”.
Lo dichiarano i parlamentari Pd Silvia Roggiani, Vinicio Peluffo e Matteo Mauri.
“Le comunità energetiche dovrebbero essere una priorità assoluta in quanto rappresentano un sistema virtuoso che va nel segno della sostenibilità e del risparmio, in un’ottica di consumo dell’energia più sostenibile e responsabile. Purtroppo non lo è per questa destra, che ha respinto prima in commissione e adesso in Aula l’emendamento – poi trasformato in Ordine del giorno – che chiedeva al governo di favorire lo sviluppo delle comunità energetica coinvolgendo gli enti locali. Se vogliamo che gli amministratori siano veramente coinvolti nel processo di transizione energetica questo è un punto fondamentale. Con le comunità energetiche tante famiglie pagherebbero un costo dell’energia notevolmente più basso ma il governo ha respinto anche questa proposta di buon senso. La destra continua a disinteressarsi e a negare aiuto a chi è più in difficoltà”.
Così la deputata Pd Silvia Roggiani intervenendo in Aula sul DL enti territoriali-settore energetico.
“La destra dice No a una misura di dignità contro lo sfruttamento sul lavoro. La maggioranza continua a colpire i lavoratori e le fasce più deboli”.
Così su Twitter la deputata Pd Silvia Roggiani.
“Pochi giorni fa la Corte Costituzionale si è pronunciata contro la norma che consente il differimento del pagamento del TFR/TFS dei dipendenti statali. La normativa attuale crea un elemento di oggettiva disparità tra i lavoratori del settore pubblico e quelli del settore privato. Per questo motivo ho presentato al Ministro del Lavoro e al Ministro della Pubblica amministrazione una interrogazione parlamentare, sottoscritta anche dai deputati Scotto, Guerra e Sarracino, per chiedere come il Governo intenda agire e quali iniziative intenda adottare per dare seguito alla sentenza della Corte, al fine di ridurre questa inaccettabile disparità”.
Così la deputata PD Silvia Roggiani.
"La destra si approva da sola l'istituzione di una commissione d'inchiesta sul Covid. Ma non si potrà indagare su Regione Lombardia. Per coprire le scelte disastrose di Fontana e Gallera, si potrà indagare solo su chi decidono loro. Una scelta vergognosa, irrispettosa dei morti e di chi è stato in trincea in quei mesi drammatici".
Così Silvia Roggiani, deputata e segretaria metropolitana Pd Milano.
“Il decreto non ha nulla di urgente se non la volontà della destra di azzerare i vertici di Inps, Inail e San Carlo. Abbiamo provato a migliorare questo provvedimento con emendamenti puntuali ma nella stragrande maggioranza dei casi la destra non ci ha dato ascolto. Non hanno voluto aiutare gli enti locali, bocciando tutte le proposte a loro sostegno. Non ci hanno ascoltato sulle case popolari, dove bocciando la proroga del 110% o almeno dei tempi legati al 60% dei lavori hanno negato aiuto alle fasce più deboli. E anche sulla sanità hanno respinto tutti gli emendamenti che stanziavano più risorse per tagliare le liste d’attesa, che si sono allungate a causa della pandemia”.
Così la deputata Pd Silvia Roggiani, nel corso della dichiarazione di voto al Decreto Legge in materia di amministrazione di Enti Pubblici.
“Bocciati tutti gli emendamenti su Bonus 110 alle case popolari”
“La destra ha bocciato tutti gli emendamenti sottoscritti da me e da altri colleghi del Pd per dare più tempo ai gestori di case popolari e di edilizia residenziale pubblica per l’utilizzo del bonus 110. Una scelta incomprensibile che colpisce tanti condomini dove vivono le fasce sociali più in difficoltà. Con i colleghi Pagano, Peluffo e Merola, abbiamo presentato diverse proposte per prorogare il termine per l’avanzamento del 60 per cento dei lavori e quello per la proroga del 110 per cento in misura totale agli istituti delle case popolari. Erano proposte dettate dal buon senso, anche a fronte della necessità di lasciare alle case popolari questa possibilità, dopo che alcune gare sono andate deserte per l’affollarsi di interventi. La maggioranza dovrebbe spiegare agli italiani perché continua a penalizzare le fasce più deboli della popolazione. La destra che governa la Regione non ha nulla da dire sul fatto il suo Governo sta lasciando, con loro, migliaia di cittadini delle case Aler nel degrado ? "
Lo dichiara la deputata Pd Silvia Roggiani della Commissione bilancio, firmataria degli emendamenti al DL 51/2023 in materia di enti pubblici, sottoscritti anche dai deputati Peluffo e Giorgianni, per consentire alle case popolari la possibilità di prorogare i termini rispetto all’utilizzo del bonus 110.
L’assemblea del Gruppo Pd della Camera su proposta della presidente Chiara Braga ha eletto il nuovo ufficio di presidenza. Ne faranno parte Simona Bonafé (vice presidente vicaria), Paolo Ciani, Valentina Ghio e Toni Ricciardi (vice presidenti); Andrea Casu e Federico Fornaro (segretari d’aula), Piero De Luca (segretario con delega per il Pnrr, riforme e sicurezza), Sara Ferrari, Roberto Morassut e Silvia Roggiani (segretari con deleghe comunicazione, coordinamento commissioni parlamentari, rapporti Senato e Partito); Andrea De Maria (tesoriere).
“La maggioranza continua a colpire sindaci e amministratori locali. Con la bocciatura dell’emendamento che consentiva ai comuni capoluogo di Regione di avere meno vincoli nell’utilizzo delle risorse provenienti dalla tassa di soggiorno – che in maggioranza pagano i turisti - e la possibilità di aumentarla dove fosse necessario, la destra conferma la volontà di voltare le spalle agli enti locali. Si tratta di una norma che avrebbe aiutato concretamente le nostre città, in particolare quelle più votate al turismo, in un momento complicato in cui l’inflazione e il post-pandemia, sommati alla cancellazione da parte del governo di molti sostegni – dal fondo per gli affitti al Reddito di Cittadinanza - mettono a dura prova i bilanci di tanti amministratori. Il governo deve scegliere in modo chiaro da che parte stare: consenta agli enti locali maggior flessibilità oppure aumenti le risorse per gli enti locali. Perché continuare con l’immobilismo non è più sostenibile”.
Così Silvia Roggiani, deputata Pd in Commissione bilancio, dopo la bocciatura dell’emendamento al Dl 51/2023 in materia di enti locali che chiedeva maggiore flessibilità per i sindaci dei comuni capoluogo di Regione nell’utilizzo delle risorse provenienti dalla tassa di soggiorno.
Il Dl enti pubblici non ha nulla di urgente se non la volontà della destra di azzerare i vertici di Inps, Inail e San Carlo. Commissariare Inps e Inail è una decisione gravissima, immotivata e senza precedenti, che rischia di minare, oltre che l’autonomia e l’indipendenza degli Istituti coinvolti, anche la qualità dei servizi erogati. L’altra scelta vergognosa è quella che abbassa il limite di anzianità a settanta anni per i direttori stranieri degli enti lirico-sinfonici: una vera e propria norma ‘ad personam’ finalizzata a liberare la carica di sovrintendente al Teatro lirico San Carlo di Napoli. Un’altra scelta ideologica, che dimostra la volontà della destra di mettere le mani ovunque e di fare dello spoil system selvaggio la normalità ovunque, anche dove mai era arrivato”.
Così la deputata Silvia Roggiani, intervenendo in Aula sulla pregiudiziale presentata dal Partito Democratico al DL enti pubblici.
“Il Decreto immigrazione del governo porterà a uno smantellamento del sistema pubblico di accoglienza che funziona, gestito dagli Enti Locali, per far nascere nuovi grandi centri dove ammassare le persone. Tolgono la possibilità per i richiedenti asilo di essere inseriti nel sistema SAI, con un dispendio inutile di risorse pubbliche e un aumento delle spese stimato in 16,7 milioni di euro per il 2023. La destra non ha voluto ascoltare i sindaci e gli amministratori locali che ogni giorno, spesso con sforzi oltre i propri limiti e andando oltre le proprie funzioni e competenze, devono porre rimedio con risorse proprie a una situazione insostenibile. Se non volete ascoltare l’opposizione, ascoltate le associazioni, ascoltate gli amministratori locali, guardate i numeri. Fermate la propaganda e occupatevi davvero del Paese”.
Così la deputata Pd Silvia Roggiani, intervenendo in Aula alla discussione generale sul provvedimento in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri.
Dichiarazione di Silvia Roggiani, deputata Pd
“Secondo la Corte dei Conti le città negli ultimi anni hanno realizzato quasi la metà degli investimenti pubblici italiani. I comuni dovrebbero progettare e realizzare interventi per 70 miliardi entro il 2026, con particolare focus sulle missioni mobilità sostenibile, rigenerazione urbana, qualità dell’abitare, cultura, trasporto pubblico di massa e tutela del territorio. Pochi giorni fa il presidente di ANCI ha scritto ai ministri Fitto e Giorgetti. Il governo ascolti gli Enti Locali. Ascolti i sindaci, ascolti i territori. La maggioranza non ha accolto i nostri emendamenti, ora ascoltino almeno le loro proposte. Mettano mano alla Piattaforma Regis, rispettino i tempi per i pagamenti ai soggetti attuatori, a partire dagli anticipi, e sostengano i comuni nell’aumento dei costi che devono affrontare”.
Così la deputata Pd Silvia Roggiani, intervenendo in Aula sul decreto per l’attuazione del Pnrr.