• 09/01/2025

Il nostro giudizio sul provvedimento è molto chiaro. Pensiamo che riduca l'autonomia e l'indipendenza della magistratura spingendo il pubblico ministero sotto il controllo dell'esecutivo. Però il punto è che esiste un testo ed un contesto, e qui il contesto pluridecennale finisce con il prevalere sul testo per due ragioni: la prima è l'assenza di una urgenza della misura. Si denunciano i rischi di un passaggio di ruolo e di funzioni da una carriera all'altra, con un pubblico ministero che, transitando alla funzione di giudice, possa essere condizionato nei suoi giudizi dall'esperienza precedente. Ma lo sa anche la maggioranza: parliamo di circa 20 passaggi all'anno su 10.000 magistrati, quasi sempre dalla carriera di pubblico ministero a giudice. La seconda ragione è sul fatto che non c'è stata sempre una pregiudiziale ostile alla separazione delle carriere. Ma il contesto cambia nei primi anni Duemila, con accuse sempre più violente di una parte della maggioranza di oggi verso la magistratura; con manifestazioni di parlamentari eletti ed istituzioni democratiche dinanzi a singoli tribunali. E allora da qui nasce il sospetto sulla forzatura della maggioranza, anche alla luce di quegli attacchi anche personali che hanno caratterizzato la cronaca di questi anni, con dossier mirati e quindi con una manifestazione politica e ideologica che si proietta in questo provvedimento e che noi giudichiamo estremamente pericolosa. Infine, sul metodo mai vi è stata la ricerca di una vera riforma condivisa col prevalere di uno spirito di rivalsa della politica verso i magistrati. Oggi questa visione giunge a compimento con uno strappo costituzionale, con l'approccio tipico di una spallata neo-autoritaria. Un po' come i surfisti: voi cavalcate l'onda di una stagione che vede le destre sulle due sponde atlantiche aggredire i principi scolpiti nelle democrazie liberali.

Lo ha detto intervenendo in Aula il deputato del Pd Gianni Cuperlo.