Manzi e Sarracino, da Mic gestione opaca, nomina consigliera grandi eventi è stata formalizzata?
La capogruppo democratica nella commissione cultura della Camera, Irene Manzi, e il responsabile nazionale Sud del Pd, Marco Sarracino, hanno presentato un’interrogazione parlamentare alla presidente del consiglio Meloni e al ministro della cultura Sangiuliano per sapere se la notizia della nomina della consigliera del ministro della Cultura per i grandi eventi, riportata dagli organi di stampa, sia stata formalizzata o se si è davanti ad una gestione opaca degli incarichi fiduciari del Ministro che rischiano di danneggiare l’immagine del Paese rispetto ad un settore quale quello della cultura di grande rilevanza strategica per l’Italia.
Ecco il testo dell’interrogazione.
Interrogazione a risposta in Commissione al Presidente del Consiglio e al Ministro dei beni Culturali
Per sapere
Premesso che:
- Attraverso i canali social la Presidente della Fashion Week Milano Moda, Maria Rosaria Boccia ha comunicato nei giorni scorsi di essere stata nominata consigliere del Ministro per i Grandi Eventi;
- Dal Ministero dopo che la notizia è apparsa anche sugli organi di informazione hanno reso noto che si tratta di una informazione destituita di fondamento in quanto si riporta testualmente: “la signora Maria Rosaria Boccia non è mai stata nominata Consigliere del Ministro per i "Grandi Eventi";
- Si è trattata di una pessima figura per il Ministro purtroppo non nuovo ad episodi del genere;
- Preoccupa la superficialità con cui persino incarichi di natura fiduciaria vengono gestiti dall’attuale Ministro esponendo l’immagine del Paese a pessime
figure anche sul piano internazionale.
Si chiede di sapere se la nomina riportata in premessa sia stata formalizzata o, in caso contrario cosa sia accaduto dal momento che ne appare una gestione opaca degli incarichi fiduciari del Ministro che rischiano di danneggiare l’immagine del Paese rispetto ad un settore quale quello della cultura di grande rilevanza strategica per l’Italia.
“Più che a scrivere il libro delle gaffe degli altri, Sangiuliano dovrebbe concentrarsi sulla pubblicazione dell’enciclopedia delle sue. Sarebbe un grande successo editoriale” così il deputato democratico, Piero De Luca, commenta “l’ennesimo scivolone” del ministro della Cultura che oggi, al termine del Cdm, ha pubblicato sui propri social un post in cui festeggia per l’istituzione da parte del Cdm del comitato per i due secoli e mezzo di Napoli. “Ormai l'inadeguatezza di Sangiuliano si commenta da sola: purtroppo, ancora una volta, la responsabilità verrà molto probabilmente scaricata su qualcuno del suo ampio staff del collegio Romano”.
“Il decreto tax credit conferma le aggressioni costanti e sistematiche che il governo sta portando avanti nei confronti dell’industria cinematografica e audiovisiva italiane. Interventi sbagliati che politicizzano addirittura le scelte artistiche delle produzioni, eliminano gli automatismi dei finanziamenti, riducono i fondi e complicano il lavoro delle produzioni che, infatti, stanno scappando dall’Italia”. Così la capogruppo democratica nella commissione Cultura della Camera, Irene Manzi, commenta il decreto interministeriale firmato dai ministri Giorgetti e Sangiuliano. “Chiederemo alla presidenza della commissione Cultura della Camera di programmare al più presto l’audizione del ministro Sangiuliano per conoscere nel dettaglio e non a mezzo stampa le ragioni di questo intervento e lo stato dell’arte dell’industria audiovisiva italiana”.
“Sangiuliano venga a riferire in Commissione Cultura alla Camera sulle ragioni della proroga della delega sullo spettacolo dal vivo” lo chiedono i deputati democratici della commissione Cultura di Montecitorio che stigmatizzano le continue assenze del ministro dal parlamento. “Impegnato ad inaugurare i cantieri della cultura voluti e finanziati dal suo predecessore, Sangiuliano interviene in parlamento solo per qualche question time ‘amico’ presentato dai suoi colleghi di maggioranza ma non si presenta mai davanti alle richieste delle opposizioni. È molto grave, il presidente Mollicone sia garante delle prerogative della commissione cultura”.
A Cinecittà nomine all’insegna dell’amichettismo e della vicinanza politica
“L’industria cinematografica e audiovisiva italiana sta vivendo una grande frenata per colpa dell’azione del governo: Sangiuliano-Borgonzoni la stanno affossando. Tagli alla legge cinema, tagli al tax credit, politicizzazione delle modalità di finanziamento pubblico e incertezza normativo sono un mix letale che sta bloccando le produzioni nazionali e allontanando quelle internazionali. A questo si aggiungono nomine che sembrano dettate unicamente da amichettismo e vicinanza politica, come quelle annunciate oggi dalla sottosegretaria Borgonzoni per Cinecittà”. Così in una nota i deputati democratici della commissione Cultura della Camera.
“Sangiuliano commissariato accetta in silenzio lo sfregio al patrimonio culturale che sta andando in scena in commissione ambiente alla camera dove il governo ha appena presentato una riformulazione di un emendamento di maggioranza che consente variazioni significative anche sugli immobili sottoposti a vincolo storico, artistico, architettonico, archeologico paesistico. Una norma irresponsabile dagli effetti incontrollabili che danneggerà profondamente il nostro patrimonio culturale” così la capogruppo del Pd nella commissione cultura della camera, Irene Manzi, commenta la riformulazione presentata dal governo ad alcuni emendamenti di maggioranza al dl casa.
Dem: Salvini commissaria Sangiuliano e Pichetto Fratin
“Colpo di mano sulla tutela. Cosa pensa il ministro Sangiuliano della norma del dl casa appena presentata in commissione ambiente alla camera che consente variazioni significative anche su immobili sottoposti a vincolo storico, artistico, architettonico, archeologico paesistico? E cosa ne pensa il ministro Pichetto Fratin dal momento che la norma vale anche per variazioni su immobili ricadenti sui parchi o in aree protette nazionali e regionali? Siamo davanti a un vero e proprio colpo di mano in sfregio alle più avanzate norme di tutela del patrimonio storico e di salvaguardia ambientale. Con questa norma, Salvini commissaria, di fatto, Sangiuliano e Pichetto Fratin” così in una nota i deputati democratici della commissione ambiente della camera commenta la riformulazione presentata dal governo ad alcuni emendamenti di maggioranza al dl casa.
Sangiuliano sta affossando industria cinematografica italiana
“È grave che l’ufficio stampa del Ministero della Cultura, peraltro nascondendosi dietro la generica formula ’fonti Mic’ menta alla stampa. I dati sul finanziamento al cinema sono pubblici e basta fare due calcoli per verificare come il decreto deli riparto del fondo cinema firmato dal ministro Sangiuliano, in attesa dell’ok definitivo dal Mef, prevede un taglio del tax credit cinema di circa 130 milioni di euro. Per quanto riguarda le produzioni in corso sono gli stessi operatori ad aver denunciato quanto i ritardi, il caos e l’incertezza creata dal governo stiamo bloccando il settore e allotnanando le produzioni dal nostro paese. La gestione Sangiuliano-Borgonzoni è deleteria per l’industria cinematografica italiana”. Così in una nota i deputati democratici della commissione cultura della Camera.
Piero De Luca: no a nuove norme ‘anti-dissenso’, Sangiuliano è una caricatura
“Il senatore Melchiorre ha probabilmente preso un colpo di calore. Solo così possiamo interpretare le sue dichiarazioni che evocano possibili provvedimenti, semmai sanzioni, censure o addirittura condanne, per chi fischia e contesta i ministri” così il deputato democratico, capogruppo nella commissione Affari europei della Camera, Piero de Luca commenta le dichiarazioni del senatore di Fdi in merito alla ‘valanga di fischi e insulti’ – parole di Melchiorre - che hanno accompagnato l’apparizione pubblica del ministro Sangiuliano nel fine settimana a Polignano a Mare. “Melchiorre se ne faccia una ragione – ha aggiunto De Luca - in democrazia esiste la libertà di opinione e il diritto di critica che vanno assolutamente tutelati quando espressi in modo civile e non violento. Non vorremmo che questa sua dichiarazione sia il preludio di nuove norme anti-dissenso per silenziare e imbavagliare le voci critiche. Fratelli d’Italia faccia chiarezza e prenda le distanze da quanto detto da Melchiorre e, se proprio non vuole sentire fischi e sfottò, chieda a Sangiuliano di fare il proprio mestiere con rigore. Purtroppo, sotto la sua guida, il prestigioso Ministero della Cultura è diventato una caricatura, in Italia e all’estero, dove si parla espressamente di 'caso italiano’ per quanto riguarda le politiche culturali”.
Tagli e politicizzazione stanno bloccando tutte le produzioni
“I dati presentati dalla sottosegretaria Borgonzoni sono la conferma del successo della legge Franceschini del 2016. Una legge che, a quasi dieci anni dalla sua approvazione, può certamente essere perfezionata ma che è sbagliato smontare e definanziare con tagli drastici alle produzioni; eliminando gli automatismi dell’intervento pubblico; politicizzando le scelte, anche quelle artistiche; e immettendo incertezza e caos nelle modalità e nei tempi dei finanziamenti. I dati del 2022 presentati da Borgonzoni sono molto positivi - aggiunge Manzi - purtroppo non sarà così il bilancio della gestione Sangiuliano che sta affossando l’industria cinematografica italiana. A riguardo i dati sono inconfutabili e confermano la brusca frenata di tutto il settore: gli investimenti sono fermi; gli stabilimenti cinematografici sono vuoti; le grandi produzioni stanno virando verso altri paesi nostri concorrenti; e i lavoratori del settore in grande affanno. Il ticket Sangiuliano-Borgonzoni è catastrofico per il settore cinematografico e audiovisivo”, conclude Manzi.
Sangiuliano e Borgonzoni ai ferri corti, a Cinecittà nomine figlie dell’amichettismo
“Le produzioni cinematografiche italiane sono ferme e quelle internazionali stanno virando altrove a causa della scelta del governo di definanziare la legge cinema e modificare le modalità di finanziamento con regole poco chiare che eliminano gli automatismi e politicizzano le scelte. L’imminente entrata in vigore del decreto tax credit determinerà inoltre un commissariamento politico dell’arte cinematografica, che dovrà sottostare alle richieste e capricci del ministro di turno per poter accedere ai finanziamenti: un passo indietro drammatico per l’industria audiovisiva italiana”. Così in una nota la capogruppo democratica nella commissione Cultura della Camera, Irene Manzi.
“Da quel che oggi evidenzia anche la stampa, al Collegio Romano - aggiunge la
democratica - è in corso un braccio di ferro senza precedenti tra Lega e Fratelli d’Italia, con la sottosegretaria Borgonzoni che fa di tutto per scippare definitivamente a Sangiuliano un settore a lui particolarmente ostile ma su cui vuole avere l’imprimatur. Anche Cinecittà è ormai trasformata in un territorio di spartizione dove amichettismo e vicinanza politica sembrano essere gli unici criteri per le nomine della nuova governance e delle figure manageriali interne”.
“Mi associo alle preoccupazioni espresse dalle OOSS Filcams Cgil Firenze, Uitucs Toscana ed Rsu Opera Laboratori Fiorentini sulla riorganizzazione dei servizi aggiuntivi dei Musei Bargello e Accademia di Firenze.
Ritengo in primo luogo inaccettabile non coinvolgere le OOSS, le lavoratrici e i lavoratori, in qualsiasi progetto di cambiamento che, oltretutto, non è chiaro se e in che misura andrà a gravare proprio sulle loro spalle e quale potrà essere la loro sorte, visto che dal prossimo primo novembre è annunciata la revoca della concessione dei servizi di biglietteria, accoglienza e controllo accessi alla società da cui dipendono. É inaccettabile comunicare un cambiamento del genere senza un accordo sindacale. Esprimo la mia vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori coinvolti e condivido le loro ferme richieste sul mantenimento del monte ore lavorativo, delle condizioni economiche, normative e contrattuali; oltre che l'apertura immediata di un tavolo locale e nazionale in cui affrontare le varie problematiche.
Saremo al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori in tutte le forme di protesta e lotta che saranno eventualmente costretti ad assumere per difendere diritti e salari.
Presentero’ un'interrogazione al governo perché sia chiarita la situazione, sperando siano in grado di rispondere!
Quest'improvvisazione, infatti, oltre a dimostrare ancora una volta lo spirito antisociale che caratterizza questo esecutivo, preoccupa anche per come non emergano idee più o meno accettabili per la gestione dell'immenso patrimonio culturale nazionale” così il capogruppo democratico nella commissione lavoro della camera, Arturo Scotto.
Sangiuliano svetta sul podio dei ministri più presi in giro della Repubblica
“I componenti di Fdi in commissione di vigilanza Rai possono dormire sonni tranquilli: nessuno di noi invidia i fischi (anche se magicamente trasformati in applausi) che accompagnano ogni apparizione di Gennaro Sangiuliano, che svetta sul podio dei ministri più presi in giro della storia repubblicana. Al partito della presidente Meloni chiediamo però di associarsi alla nostra richiesta di chiarezza su chi ha manomesso le registrazioni di un evento pubblico trasformando la protesta e i fischi in un plauso all’azione del governo. Il ‘miracolo di Sangiuliano dei fischi trasformati in applausi’ è un onta per il servizio pubblico e anche per il governo che, in assenza di chiarezza, è considerato responsabile di un atto degno dei regimi non democratici. La Rai apra subito un’indagine interna su chi è stato il responsabile di quella goffa manomissione di cui non ci sono precedenti in Italia” Così i componenti democratici in commissione di vigilanza Rai replicano alla nota di Fdi.
Governance Rai indichi i responsabili e sanzioni
“Cosa aspetta la governance Rai a sanzionare chi ha sostituito i fischi con gli applausi al ministro Sangiuliano? Un fatto gravissimo che non può certo passare come una nota di colore.
Il servizio pubblico ha ingannato i cittadini violando completamente il codice deontologico dei giornalisti. La Rai provveda immediatamente ad individuare i responsabili e quindi intervenga con sanzioni disciplinari. A questo punto chiederemo in Vigilanza di sapere la catena di comando e se ha avuto un ruolo lo stesso ministro che da alcune dichiarazioni apparse oggi sulla stampa sembrerebbe che abbia una abitudine a fare pressioni sui direttori”. Lo dichiarano i parlamentari Pd della commissione di Vigilanza sulla Rai.
Ministro pretende domande edulcorate e servizi su misura, fare luce sul caso
“Sangiuliano non vuole domande inappropriate e deve essere accontentato’. Le dichiarazioni del direttore Petrecca, riportate da alcuni organi di stampa, sono estremamente gravi e confermano l'uso personale e propagandistico delle reti pubbliche da parte dei ministri del governo Meloni che chiedono trattamenti speciali, domande edulcorate e servizi su misura. Stiamo assistendo a una pressione senza precedenti sulle redazioni giornalistiche, che deve essere denunciata con forza. È molto preoccupante che il ministro della cultura sia protagonista di questo continuo attacco alla libertà di stampa, pilastro fondamentale della democrazia e della cultura del nostro paese. Chiediamo alla Rai di fare luce sul caso” così la capogruppo democratica nella commissione cultura della camera, Irene Manzi.