27/03/2025 - 14:07
“Accogliamo con favore l’annuncio del Ministro della Cultura Alessandro Giuli sull’ok del MEF alla riduzione dell’IVA sulle cessioni di beni d’arte, una misura incomprensibilmente esclusa dal Decreto Cultura.” Lo dichiara Irene Manzi, capogruppo democratica nella Commissione Cultura della Camera.
“Si tratterebbe di un passo importante per sostenere il mercato dell’arte in Italia, un settore che merita maggiore attenzione e misure concrete per favorirne la crescita ed evitarne il declino competitivo, anche alla luce degli interventi fiscali già adottati da altri Paesi europei. Auspichiamo che questo annuncio si traduca rapidamente in un intervento legislativo effettivo e non resti l’ennesima promessa senza seguito.
Saremo attenti a monitorare il percorso parlamentare della misura, ribadendo l’assoluta incomprensibilità della scelta di non averla inclusa nel Decreto Cultura. Una scelta che ci porta ad essere diffidenti sugli annunci di oggi. Al tempo stesso, ci auguriamo che il Governo mostri lo stesso impegno anche sulle molte altre questioni ancora irrisolte che riguardano il patrimonio culturale e il suo sviluppo nel nostro Paese.”

 

26/03/2025 - 14:56
"Un modo per testimoniare l’amore e l’impegno verso un settore che sta vivendo una grave sofferenza a causa di un governo che guarda con ostilità all’industria cinematografica e audiovisiva." Lo ha detto il deputato democratico e componente della Commissione Cultura della Camera, Matteo Orfini, intervenendo a Montecitorio alla proiezione del film "C’è un posto nel mondo" di Francesco Falaschi. Il film affronta le sfide delle aree interne, esplorando il delicato equilibrio tra il desiderio di partire e il richiamo delle proprie radici. Una storia intensa e attuale, che racconta le difficoltà e le speranze delle comunità dei piccoli centri italiani.
"Nonostante i tentativi di nascondere la realtà - ha detto Orfini - il settore cinematografico italiano è in grave sofferenza. Le produzioni sono bloccate e un numero enorme di maestranze, che rappresentano il valore della nostra tradizione, sta migrando in altri settori pur di lavorare. È una situazione molto grave ed è tempo di cambiare passo. Per questo ribadiamo la richiesta al presidente della Commissione Cultura della Camera Mollicone di avviare un ciclo di audizioni sulla risoluzione del Pd sullo stato del settore e sulle prospettive per il suo rilancio. Chiediamo un dibattito approfondito che veda coinvolte
le associazioni di categoria e lo stesso ministro Giuli. Continuare a negare l’esistenza della crisi è una scelta irresponsabile che va scongiurata: serve un’operazione verità” ha concluso Orfini.
25/03/2025 - 14:11

Serve operazione verità, Giuli riferisca alla camera

“Le parole dell’AD di Cinecittà, Manuela Cacciamani, confermano la crisi in cui il governo ha gettato l’industria cinematografica italiana. Gli stabilimenti di Cinecittà sono stati e continuano a rimanere sostanzialmente vuoti a causa delle scelte sbagliate del governo, che ha generato un’incertezza legislativa tale da allontanare numerose produzioni internazionali e bloccare quelle nazionali. Migliaia di professionisti dell’audiovisivo sono migrati in altri settori, con un danno enorme per un’industria che si fonda sulla professionalità e sull’eccellenza delle sue maestranze”. Così una nota della capogruppo democratica nella Commissione Cultura della Camera, Irene Manzi, che aggiunge: “spiace tuttavia constatare, ancora una volta, il tentativo di riscrivere la storia per eludere le responsabilità e continuare a ignorare le colpe di questo governo. Per quanto riguarda la gestione di Cinecittà, sarà l’azionista a effettuare le proprie valutazioni; tuttavia, non si può ignorare il fatto che alcune scelte oggi contestate siano state approvate sostanzialmente dallo stesso CDA attualmente in carica, a partire dalla figura della presidente. Scaricare sul passato le responsabilità di oggi appare l’ennesima strategia di un governo che continua a negare l’esistenza della crisi del settore, nonostante i dati siano purtroppo sotto gli occhi di tutti. Per queste ragioni, ribadiamo la richiesta al presidente Mollicone di calendarizzare la nostra risoluzione sullo stato dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana e di aprire un confronto in Commissione Cultura alla Camera, coinvolgendo le organizzazioni di settore e invitando il ministro Giuli a partecipare. Serve un’operazione verità, la crisi è grave e non c’è altro tempo da perdere” conclude la democratica Manzi.

 

24/03/2025 - 13:28

“La strada maestra per contrastare il rigurgito nazionalista e corporativo di Trump sui dazi è rispondere unitariamente con l'Europa. Nessuno Stato può farlo da solo. Sarebbe una pia illusione se non una follia. Serve allora una strategia chiara che indichi nell'Europa il centro del nostro agire dentro una politica di commercializzazione diversa rispetto alla politica aggressiva che Trump ha voluto usare. Per l’Italia è il momento di uscire dall'ambiguità e prendere concrete decisioni fuori dalla logica della sudditanza verso l’attuale alleato americano. Rimanere immobili come gli opossum per ragioni di vicinanza politica significherebbe non fare gli interessi dell'Italia e tantomeno di quell'Europa nella quale la presidente Meloni non si riconosce, viste le vergognose parole utilizzate nei confronti del manifesto di Ventotene. Serve una proposta netta anche da parte dei socialisti europei che sia all’altezza della sfida che abbiamo davanti”.

Così il segretario di Presidenza della Camera e capogruppo Pd in commissione Agricoltura, Stefano Vaccari, in un commento sull’Huffington Post.
“Per quanto riguarda i prodotti alimentari italiani per alcune nostre eccellenze - aggiunge - lo scenario è particolarmente grave. I numeri ce li dà un rapporto Nomisma presentato all’Assemblea nazionale della CIA: l'incidenza va dal 72% dell’export di sidro, al 57% di Pecorino Romano e Fiore Sardo Dop; dal 48% dei vini bianchi Dop del Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, al 40% di quelli rossi toscani Dop. Anche per l’olio extravergine di oliva italiano gli Usa hanno un peso significativo, pari al 32% del proprio export a valori, e così a scendere per il 30% nel caso degli aceti e il 28% per le acque minerali. Per il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano l'incidenza si attesta intorno al 17% del valore dell’export congiunto di questi due formaggi. I dazi sul vino, in particolare - conclude - rischiano di scatenare una guerra commerciale con impatti ingenti e irreparabili, coinvolgendo filiere produttive, decine di migliaia di imprese e centinaia di migliaia di lavoratori”.

 

21/03/2025 - 18:24

“Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli sembra più interessato a deliziarci con discorsi fumosi e attacchi ideologici che a rispondere a domande concrete. Dopo le sue dichiarazioni di oggi, ci chiediamo: invece di gettare parole nel vuoto per compiacere la Presidente del Consiglio, può dirci con chiarezza se il Ministero della Cultura sta per definanziare il progetto di recupero del carcere di Santo Stefano?

Il progetto Ventotene è un progetto di grande importanza, premiato con il prestigioso marchio del Patrimonio europeo per la sua capacità di restituire alla memoria collettiva un luogo simbolo della lotta per la libertà. Un carcere che ha visto il confino di oppositori politici durante il fascismo e che oggi rappresenta un'opportunità unica per trasformare un passato di privazione in un futuro di consapevolezza e cultura.

Lasciamo al Ministro le sue ridicole battaglie retoriche, ma ci dica chiaramente se il MiC sta davvero per compiere questo atto irragionevole, dettato solo dall’ostinata volontà di assecondare il revisionismo di Giorgia Meloni.” Così la capogruppo democratica nella commissione e cintura della Camera, Irene Manzi.

 

21/03/2025 - 12:47

Ci auguriamo che Gennaro Sangiuliano abbia finalmente messo da parte il livore che ha caratterizzato il suo breve e fallimentare impegno politico e che sappia svolgere il ruolo di corrispondente Rai da Parigi con l’imparzialità che dovrebbe connotare ogni voce del servizio pubblico televisivo”. Così i componenti democratici della Commissione di vigilanza Rai commentano la notizia secondo cui l’ex ministro della Cultura assumerà a breve l’incarico di corrispondente Rai da Parigi.

 

21/03/2025 - 09:45

“L’Art bonus è stata una misura di grande successo negli ultimi dieci anni, con oltre un miliardo di euro di contributi provenienti da privati e un coinvolgimento ampio di soggetti diversi, dalle grandi fondazioni bancarie fino alle piccole donazioni individuali per progetti locali. Oggi, a dieci anni dalla sua introduzione, è necessario rilanciarlo e ampliarlo, coinvolgendo nuovi soggetti e strumenti di sostegno alla cultura”. Lo dichiara la deputata Irene Manzi, capogruppo del Partito Democratico in commissione Cultura, che dai canali social dei deputati dem chiede al ministro Alessandro Giuli di venire in Parlamento per fare un bilancio di questi dieci anni e discutere le prospettive future della misura.

“Finora – ha concluso Manzi - abbiamo assistito a un’azione del governo che ha mostrato scarso coinvolgimento del Parlamento. Eppure, un confronto istituzionale potrebbe portare a proposte e sollecitazioni utili per rafforzare e ampliare l’Art bonus, rendendolo accessibile a una platea ancora più ampia di soggetti. Se il ministro della Cultura vuole davvero investire nel settore, perché non estendere il finanziamento ad altri ambiti e realtà culturali, come fatto anche in passato?”.

 

19/03/2025 - 17:43

“Come può chiamarsi 'spettacolo' una vomitata di insulti, bodyshaming e atti sessuali simulati su un cartonato che raffigura una donna? Con un monologo di tre ore dal titolo 'Gurulandia', Fabrizio Corona pochi giorni fa al Teatro Nazionale di Milano e al Teatro Alfieri di Torino ha dato il peggio di sé, dimostrando, ancora una volta quale sia la sua insulsa e disgustosa opinione che ha nei confronti delle donne”. Così si legge nell'interrogazione fatta dalle deputate PD, a prima firma Eleonora Evi, al ministro della Cultura, Alessandro Giuli, con cui si chiede al governo se e come intenda intervenire per contrastare la diffusione di messaggi intrisi di violenza e bodyshaming.
“Tra gli insulti a diverse figure pubbliche – spiegano le parlamentari PD - Corona ha preso di mira soprattutto Selvaggia Lucarelli, rivolgendole offese sull’aspetto fisico e mimando atti sessuali su di un cartonato raffigurante la giornalista”.
Per le deputate PD “non si tratta solo di un fatto grave e disgustoso nei confronti di una singola donna a cui va tutta la nostra solidarietà. Qui c’è in ballo molto di più, ha a che fare con quello che accade a tutte le donne, ha a che fare con quello che consideriamo 'normale' che accada alle donne, Non è satira, non è comicità, non è spettacolo, non è intrattenimento. È solo ed esclusivamente cultura dello stupro, è solo violenza verbale, è becera volgarità, è, ancora una volta, la tossicità del patriarcato”, concludono le deputate dem. L'interrogazione è stata firmata da Evi, Ascani, Braga, Prestipino, Gribaudo, Ghio, Serracchiani, Ferrari, De Biase, Forattini, Iacono, Madia, Manzi, Malavasi, Marino e Roggiani.

13/03/2025 - 17:08

“Giuli, Borgonzoni e Mollicone continuano a far finta di non vedere la crisi che, per colpa loro, sta colpendo il settore cinematografico. Ignorano il grido d’allarme lanciato dalle associazioni di categoria, che anche oggi hanno descritto con chiarezza la drammatica situazione dell’industria cinematografica sotto il governo Meloni. Tentare di scaricare le responsabilità sui governi precedenti è non solo ridicolo, ma anche contraddittorio, considerando che la stessa Borgonzoni ne faceva parte. O forse si tratta di un’ammissione della propria irrilevanza? Nel frattempo, il presidente Mollicone, invece di limitarsi a rispondere a colpi di agenzie di stampa, calendarizzi la nostra risoluzione e permetta al Parlamento di discutere su questo tema. O forse teme che la verità emerga in tutta la sua forza anche nelle sedi istituzionali?”

Così le deputate e i deputati della Commissione Cultura della Camera replicano alla sottosegretaria Lucia Borgonzoni e al presidente della Commissione Cultura di Montecitorio, Federico Mollicone.

“Il governo può anche scegliere di ignorare le opposizioni, ma non può continuare a voltare le spalle ai migliaia di lavoratori e lavoratrici fermi a causa di scelte sbagliate e di un’inerzia che appare del tutto punitiva nei confronti di un settore ingiustificatamente considerato ostile da questa maggioranza. Quanto al numero di produzioni attualmente in corso in Italia, meglio stendere un velo pietoso. Gli studi cinematografici di Cinecittà sono ormai il simbolo di questa crisi: una landa desolata, soffocata da uno spoil system strisciante che speravamo di aver definitivamente superato” concludono i deputati del Partito Democratico.

 

13/03/2025 - 13:28

“La scelta del Ministro Giuli di nominare Marco Corsini presidente della Fondazione museo Ginori appare oggettivamente incomprensibile, sia nel metodo che nel merito: si tratta di una assegnazione non concertata e che di fatto sostituisce una figura di indubbia competenza nel settore, con una persona che, pur avendo assunto incarichi prestigiosi in altri comparti della pubblica amministrazione e nel settore privato, non ha però alcun titolo, formazione, esperienza e conoscenza in ambito culturale ed artistico. Queste non sono minuzie ma componenti essenziali per guidare una istituzione dalla rilevanza internazionale e dall’eccezionale interesse storico-artistico e archivistico. Per fare chiarezza ho quindi depositato una interrogazione parlamentare con la quale chiedo formalmente  al ministro per quali giustificati motivi non sia stato confermato Tomaso Montanari e grazie a quali esperienze pregresse in ambito culturale e museale venga nominato Marco Corsini, peraltro in aperto contrasto con le indicazioni degli altri soci istituzionali come Regione Toscana e Comune di Sesto Fiorentino”. E’  quanto dichiara il deputato Pd e segretario Dem della Toscana Emiliano Fossi.

13/03/2025 - 11:02

Giuli, Borgonzoni e Sangiuliano sono i responsabili di questo disastro

“Il governo è direttamente responsabile del tracollo dell’industria cinematografica e audiovisiva italiana. Ed è gravissimo che, di fronte a una situazione confermata oggi dai dati diffusi dagli operatori del settore, l’esecutivo continui a negare l’evidenza. Sempre più professionisti stanno abbandonando il comparto audiovisivo per migrare in altri settori economici, segno di un declino che il governo si ostina a ignorare. Serve un drastico cambio di rotta. Giuli, Borgonzoni e Sangiuliano sono i responsabili di questo disastro: davanti ai loro fallimenti servono adesso misure urgenti che restituiscano fiducia e rilancio delle produzioni” così una nota dei componenti democratici della commissione cultura della Camera commentano l’allarme lanciato dalle associazioni del settore che chiedono al governo di "fare presto" e di varare tempestivamente i decreti correttivi del tax credit e la documentazione richiesta dai giudici del Tar del Lazio sempre sulla relativa normativa.
“Le produzioni italiane – aggiungono i democratici - sono ferme, come certificato persino dal sito del Ministero della Cultura, mentre quelle internazionali hanno abbandonato il nostro Paese, preferendo investire altrove. Il settore è ormai in ginocchio: oltre il 70% delle maestranze, attori e autori è senza lavoro, molti da più di un anno, senza alcuna prospettiva occupazionale stanno migrando in altri settori. Serve un immediato cambio di rotta, non c’è più tempo da perdere: il settore ha bisogno di risposte efficaci per superare l'emergenza e evitare il collasso definitivo”.

 

06/03/2025 - 14:17

Dichiarazione on. Emiliano Fossi, deputato Pd

“I ritardi del Ministro Giuli sulla nomina del rappresentante del dicastero della Cultura nel Cda di Fondazione Museo Archivio Richard Ginori della Manifattura di Doccia stanno di fatto impedendo tutte la attività di un ente prestigioso e che rappresenta da sempre un vanto del territorio ed un simbolo del Made in Italy”.  E’ quanto dichiara il segretario Dem della Toscana e deputato Pd Emiliano Fossi sull’impasse che sta coinvolgendo la struttura di Sesto Fiorentino.

“La situazione è divenuta insostenibile e paradossale: gli spazi aperti al pubblico sono infatti chiusi, le collaborazioni con le altre istituzioni bloccate, le iniziative didattiche interrotte. L’allestimento poi del nuovo museo rischia quindi ulteriori ritardi. Sono quasi 5 mesi che attendiamo il nominativo dal Ministero che temporeggia senza una motivazione esplicita. La collega di Avs Elisabetta Piccolotti ha presentato una interrogazione parlamentare su questa vicenda ed in particolare per chiarire le cause sui ritardi: si tratta di un atto che condivido pienamente e che ho sottoscritto”: conclude Emiliano Fossi.

 

02/03/2025 - 22:02

“Il ministro Giuli annuncia che i criteri di finanziamento del cinema saranno ridefiniti. Lo racconta come un fatto ordinario, ma in realtà è la dimostrazione di un fallimento. Sono mesi che spieghiamo al governo che le loro scelte andavano riviste perché avevano prodotto un disastro. Fino a pochi giorni fa il governo ha negato l'evidenza. Oggi ci pensano i fatti a dimostrare che avevamo ragione noi. Purtroppo il prezzo altissimo di tutto questo lo pagano migliaia di lavoratori ridotti alla fame e tante imprese che rischiano di saltare in aria. Ci saremmo aspettati almeno le scuse non tanto all'opposizione, ma a quei lavoratori. E magari anche la richiesta di un passo indietro alla sottosegretaria Borgonzoni, vera artefice di questa catastrofe”.

Così il deputato democratico, Matteo Orfini.

 

25/02/2025 - 15:30

“La decisione della Rai di procedere con la vendita di Palazzo Labia, storico simbolo dell’informazione e della cultura veneziana, è inaccettabile e rappresenta un ulteriore passo verso lo svuotamento della nostra città di presidi culturali fondamentali. Lo spostamento della redazione a Mestre significherebbe privare Venezia di un punto di riferimento giornalistico di primaria importanza e sradicare un’istituzione che per decenni ha raccontato il nostro territorio”.

Lo dichiara Rachele Scarpa, deputata del Partito Democratico.

“Già un anno fa - aggiunge - il ministero della Cultura, per voce dell’allora ministro Gennaro Sangiuliano, si era detto pronto a esercitare il diritto di prelazione per acquisire l’immobile e destinarlo a funzioni museali. Ora chiederò al governo di confermare questa volontà e di agire rapidamente affinché Palazzo Labia rimanga patrimonio pubblico e culturale. Venezia non può permettersi di perdere un luogo di tale valore storico e artistico, né di vedere ulteriormente impoverita la propria presenza istituzionale. La Rai non può ragionare solo in termini di bilancio, ignorando il valore storico e culturale di Palazzo Labia. Se davvero vuole vendere - conclude - il governo deve farsi avanti e acquisire questo gioiello per restituirlo alla collettività”.

La deputata dem si unisce alle proteste di sindacati e lavoratori Rai, che da mesi denunciano il rischio di una svendita, ed annuncia la presentazione di un’interrogazione per chiedere chiarimenti urgenti all’esecutivo e sollecitare il ministero della Cultura a intervenire prima che la cessione diventi definitiva.

24/02/2025 - 13:22

"A Sassari questa mattina è arrivato il Treno del Ricordo, ultima tappa di un viaggio partito il 10 febbraio scorso. Altre cerimonie ufficiali hanno accompagnato l'evento di commemorazione delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Una tragedia che trova le sue premesse nella brutale responsabilità nazifascista ma che di certo non posso in alcun modo giustificare il drammatico eccidio e le violenze subite da parte di tante donne e tanti uomini. Così come non deve essere concesso a nessuno strumentalizzare per ragioni di propaganda politica, raccontando solo una parte della verità.
Rinnovare la memoria è un dovere morale da consegnare alle future generazioni ma è anche un impegno per noi italiani per rafforzare in una Europa, portatrice di solidarietà e pace, i valori della democrazia e della libertà". Cosí il deputato del PD Silvio Lai.

 

 

Pagine