07/08/2023 - 15:36

“Un grande onore essere stato tuo collega in Senato per cinque anni, ed imparare da te sulla politica, la sinistra e il partito. Un grande dolore sapere che non ci sarai più ad insegnarci. Ciao Mario Tronti”.

Lo scrive su Twitter il deputato democratico e capogruppo della commissione Agricoltura, Stefano Vaccari.

03/08/2023 - 19:12

Rai: Europa dice bisogna fare la riforma il rischio Influenza politica è alta. Il pd disponibile non solo a fare proposta unitaria dell’opposizione ma a discutere con la maggioranza affinché si arrivi a una sintesi per una legge del servizio pubblico indipendente. Così su Twitter il capogruppo democratico in commissione di Vigilanza Rai Stefano Graziano

01/08/2023 - 11:32

"Appare come una buona notizia la concessione della grazia ad Aung San Suu Kyi, dopo un anno di totale isolamento. Ma da quanto si apprende, si tratta di una grazia parziale, o meglio, di una lieve riduzione della pena, che riguarderebbe soltanto 5 delle 19 condanne inflitte alla leader democratica birmana a conclusione di processi farsa culminati con la pena a 33 anni di carcere dei quali solo 6 verrebbero adesso condonati, e ne resterebbero cosi' ancora 27 da scontare. Di fatto, una condanna a vita". Lo afferma Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico e presidente del Comitato Permanente della Camera sui Diritti umani nel mondo. "Aung San Suu Kyi, dopo che il suo partito aveva vinto le elezioni l'8 novembre del 2020, era stata arrestata a febbraio del 2021 a seguito di un colpo di Stato militare. La notizia della grazia parziale non deve in alcun modo comportare un allentamento della pressione della comunita' internazionale per isolare il regime di Rangoon, per sostenere le forze democratiche, per la liberazione completa di Aung San Suu Kyi e di tutti i prigionieri politici, per il ritorno della democrazia in Myanmar", aggiunge.

30/07/2023 - 11:37

Interrogazione Pd in Vigilanza 

“Depositeremo un'interrogazione in Vigilanza per chiedere come si stia garantendo, o meglio non garantendo il pluralismo dell’informazione nel servizio pubblico. Tra poche settimane si approverà il nuovo contratto di servizio della Rai e i presupposti di questo nuovo corso sono inquietanti sotto il profilo del pluralismo e del diritto di parola delle opposizioni.
204 minuti di Meloni a fronte di percentuali intorno al 5% per ciascuna forza dell’opposizione sono il dato inconfutabile che l’occupazione dell’informazione e del racconto del Paese agli italiani sia a senso unico e questo deve preoccupare chi ha a cuore qualità, imparzialità e la libertà di informazione.

Così la deputata del Pd Ouidad Bakkali, componente della commissione di Vigilanza Rai.

28/07/2023 - 16:51

Il gruppo Pd in commissione Esteri, prime firmatarie Lia Quartapelle ( vice presidente della Commissione ) e Laura Boldrini,  ha presentato Risoluzione in Commissione

“Il governo italiano deve attivarsi immediatamente affinché l’Italia si faccia realmente promotrice di una iniziativa internazionale che, sotto l’egida delle Nazioni Unite e coinvolgendo i paesi G7 e i paesi del sud globale, metta a disposizione navi per scortare via mare i carichi di grano ucraini attraverso le acque territoriali della Bulgaria e Romania verso la Turchia.” È quanto scrivono,  in una risoluzione presentata in commissione Esteri, le deputate Pd Lia Quartapelle e Laura Boldrini. Le parlamentari Dem osservano  che “l'accordo che consente agli ucraini di esportare grano verso il Mar Nero, firmato tra Russia e Ucraina, con la mediazione della Turchia, è scaduto lo scorso 17 luglio, e non è stato rinnovato e la Russia ha deciso di interrompere il patto , in maniera del tutto unilaterale”. Quartapelle e Boldrini aggiungono  inoltre che “la reazione della comunità internazionale è stata immediata: gli Stati Uniti, tramite l’ambasciatore alle Nazioni Unite, hanno definitivo lo stop russo all’export di grano «un atto di crudeltà». Il Segretario Generale dell’Onu, Antonio Guterres, ha messo in guardia sul fatto che la mossa della Russia «la pagheranno milioni di esseri umani». La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha parlato di una «mossa cinica da parte della Russia», sottolineando che Bruxelles sta lavorando «per garantire la sicurezza alimentare per le persone vulnerabili in tutto il mondo. I corridoi di solidarietà Ue continueranno a portare i prodotti agroalimentari dall’Ucraina ai mercati globali». Infine, Quartapelle e Boldrini rilevano che “con lo stop unilaterale dell’accordo sul grano, la Russia sta cercando di strangolare l’economia ucraina. L’Ucraina esporta più del 50% della propria produzione di grano via nave. Si tratta della principale voce di esportazioni del paese, che ha visto il proprio PIL ridursi del 30% a causa dell’aggressione russa. Dalle esportazioni ucraine dipende la sicurezza alimentare di più di 400 milioni di persone nei paesi più poveri dell’Africa, del Medio Oriente e dell’Asia.  Non si può permettere che la Russia- concludono le parlamentari Dem-  ricatti l’Ucraina e affami le nazioni più fragili”.

 

28/07/2023 - 13:22

“Nei giorni scorsi abbiamo appreso dagli organi di informazione, a seguito di proteste da parte di parlamentari di maggioranza, che il programma dello scrittore-giornalista Roberto Saviano, "Insider, faccia a faccia col crimine",
di quattro puntate, già registrate e previste per novembre su Raitre, non sarà mandato in onda.
Noi chiediamo con forza che la Rai possa rivedere questa decisione per due ordini di motivi: il primo riguarda la rilevanza del programma di Saviano in merito all’argomento trattato “il contrasto alla mafia”, e quindi non permettiamo che vi possano essere ingerenze da parte della politica a discapito del pluralismo e della promozione della cultura e dei valori della legalità.
In secundis riteniamo che, se il programma era già in palinsesto, questo taglio comporterebbe un costo per la Rai anche in relazione alla vendita degli spazi pubblicitari, creando un vero e proprio danno erariale.
Auspichiamo quindi che la dirigenza della Rai possa ascoltare ed accogliere le nostre istanze”. Lo dichiarano i parlamentari Pd della commissione di Vigilanza sulla Rai, che hanno presentato una interrogazione in tal proposito.

27/07/2023 - 16:20

"Caro Roberto Saviano, la Rai ha deciso di cancellare la tua trasmissione. Così facendo, ha voluto punire te - reo di aver usato nei confronti di Salvini delle espressioni ritenute non in linea con il codice etico dell'azienda - e al contempo ha anche oscurato il tema della mafia. A rimetterci saranno coloro che hanno interesse a informarsi. Ma è la stessa Rai a perderci la faccia, avendo scelto non di stare dalla parte del proprio pubblico, bensì di dare soddisfazione al potente di turno". Lo scrive su Twitter Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico e Presidente del Comitato Permanente della Camera sui Diritti umani nel mondo.

27/07/2023 - 10:07
“Il ministro Giorgetti ha affermato che il canone Rai resterà in bolletta per il 2023 e 2024, smentendo il suo collega di partito Salvini che ha detto che si sarebbe tolto. Ma poi nel 2025 cosa succederà?”. Lo ha detto il capogruppo Pd in commissione di Vigilanza sulla Rai, Stefano Graziano, intervenendo a margine dell’audizione del ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

“Abbiamo chiesto al ministro come pensa di poter risolvere il tema di indebitamento Rai, canone e sviluppo di digital media company del servizio pubblico in una traiettoria di 5/10 anni e auspichiamo di avere presto delle risposte concrete e pratiche più che puramente teoriche”, ha concluso il capogruppo dem.

 

26/07/2023 - 15:22

“Incomprensibile scelta di cacciare Saviano dalla Rai. Scelta scellerata che farebbe da contraltare a quella di eliminare la fascia condotta da Facci? Inquietano parecchio le scelte del governo Meloni che sta letteralmente militarizzando il servizio pubblico televisivo. Bruttissimo segnale anche nella lotta alla mafia nonché perdita di prestigio internazionale per la Rai e per il Paese”. Lo dichiarano i componenti Pd della commissione parlamentare di Vigilanza sulla Rai.

26/07/2023 - 13:01

"Un giornalista sotto scorta per le minacce della mafia sarebbe "incompatibile con il servizio pubblico". Mentre è evidentemente compatibile celebrare il lutto nazionale per un esponente politico che ha pagato Cosa Nostra, attaccare chi come Don Ciotti è in prima linea contro le mafie e affidare la vicepresidenza della Commissione Vigilanza Rai a una deputata condannata in via definitiva per peculato. La destra ha una strana concezione della legalità. Solidarietà a Roberto Saviano".  Così Marco Furfaro, deputato e componente della segreteria nazionale del Partito Democratico, in un tweet.

26/07/2023 - 12:12

Una delegazione guidata dalla rappresentante italiana del Fronte Polisario Fatima Mahfud ha visitato questa mattina la Camera dei Deputati invitati dall’Intergruppo parlamentare amici del popolo saharawi, accolti dal presidente Stefano Vaccari e dai deputati Alessandro Battilocchio e Ilena Malavasi. Con loro un gruppo di 10 bambini saharawi, accompagnati da sindaci e amministratori, ospiti per un tratto dell’estate di famiglie e associazioni di diversi i comuni delle province di Roma e Rieti.

"La visita - ha dichiarato il presidente Stefano Vaccari - è stata l’occasione per rilanciare il diritto del popolo saharawi di poter tornare ad insediarsi nei territori nativi da cui sono stati cacciati dall’esercito del regime marocchino. Oggi quel popolo vive in esilio nel deserto algerino ed è tuttora oggetto di soprusi in assoluto contrasto con le risoluzioni degli organismi internazionali che chiedono il ripristino della piena legalità e dell’autodeterminazione del popolo saharawi. Una situazione insostenibile che si è ulteriormente aggravata. Per questo serve una immediata soluzione diplomatica e politica. In questo contesto l’Intergruppo chiederà al Presidente della Commissione Esteri di calendarizzare la mozione presentata a febbraio 2023 che impegni il Parlamento a richiedere al ministro Tajani di intervenire nelle sedi europee e mondiali e nei confronti dell’autorità marocchine perché venga riconosciuto al popolo e alla Repubblica Araba Saharawi il diritto di scegliere il proprio futuro".

Un lungo e trasversale applauso dell’emiciclo della Camera ha salutato bambini e la delegazione quando la presidente Anna Ascani ha richiamato la loro presenza sulle tribune di Montecitorio.

25/07/2023 - 15:15

“Il blitz della Lega sul Centro sperimentale di Cinematografia, avallato peraltro con la complicità del Ministro Sangiuliano e della maggioranza, rappresenta il primo caso di lottizzazione di una scuola dai tempi del fascismo, nonostante la ferma opposizione del Pd. Conferma peraltro l’ossessione della destra al governo di egemonizzare il cinema: ci aveva già provato il partito del Carroccio nel 2009 quando con i soldi pubblici della Rai impose la realizzazione del film ‘Barbarossa’ sulla vita di Alberto da Giussano. Fu però un fallimento clamoroso: a fronte di 6,7 milioni di investimenti ne incassò soltanto 1. Anche in questo caso l’arroganza del potere sarà un flop controproducente: i giovani studenti, i docenti, tutto il mondo del cinema e persino il pubblico hanno gli anticorpi per contrastare e respingere questa vergognosa occupazione politica”. Lo dichiara Emiliano Fossi, deputato Pd in Commissione Lavoro di Montecitor

19/07/2023 - 15:39
"In questi giorni prosegue purtroppo una lunga e gravissima scia di incidenti sul lavoro con vittime e feriti. Gli ultimi si sono verificati oggi in provincia di Napoli e a Jesi, dove hanno perso la vita un giovane operaio e un operaio specializzato. Ai loro familiari vanno le nostre condoglianze ma il cordoglio purtroppo non basta. Le organizzazioni sindacali chiedono da tempo una serie di risposte a quella che è davvero una emergenza nazionale.  
Servono più controlli e un maggiore investimento in formazione. Occorre soprattutto far crescere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, che non è un costo bensì un investimento. Purtroppo constatiamo che su questo dal Governo non arrivano segnali incoraggianti su un tema che non può scomparire dal dibattito nazionale". Così il deputato e membro della segreteria  nazionale Pd Marco Sarracino.

 

19/07/2023 - 13:24

"Il 9 Agosto 2020 in Bielorussia si sono svolte elezioni presidenziali gravemente manipolate con diffusi brogli che hanno confermato Alexander Lukashenko, al potere dal 1994; subito è scattata una mobilitazione popolare per protestare contro la truffa elettorale e rivendicare la vittoria di Sviatlana Tsikhanouskaya, candidata unica dell’opposizione democratica. A quel punto Lukaschenko ha reagito scatenando una feroce repressione contro i manifestanti, i rappresentanti della società civile, i difensori dei diritti umani, i giornalisti e tutti coloro che esprimevano critiche nei confronti del regime. Per questo chiediamo al Governo di agire in tutte le sedi europee ed internazionali per isolare sempre di più il regime di Lukaschenko ed ottenere la liberazione di tutti i prigionieri politici; a dare pieno sostegno ai movimenti dell’opposizione democratica e ai numerosi dissidenti bielorussi che sono stati costretti a lasciare il loro Paese; ad esprimere la più ferma condanna verso la decisione di Vladimir Putin di trasferire testate nucleari nel territorio delle Bielorussia". Lo dichiarano i deputati Pd della commissione Esteri di Montecitorio, Boldrini, Provenzano, Quartapelle, Amendola, Porta, che hanno presentato una risoluzione in commissione.

"Lukaschenko - proseguono i deputati dem - sostiene attivamente la guerra di aggressione della Russia nei confronti dell’Ucraina mettendo a disposizione delle forze armate russe il territorio bielorusso per operazioni logistiche, attacchi militari e perfino per ospitare armi nucleari. E' molto grave in questo contesto la decisione di Vladimir Putin di trasferire in Bielorussia testate nucleari ed è la prima volta dalla fine della guerra fredda che testate nucleari vengono collocate in un Paese neutrale che ne era sprovvisto. La Commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo ha approvato il 18 luglio una Risoluzione nella quale si chiede alla Corte Penale Internazionale di emettere un mandato di arresto per Alexander Lukaschenko".

19/07/2023 - 13:23

Dichiarazione di Valentina Ghio, vicepresidente dei deputati Pd

“Il 19 luglio del 1992 in via d’Amelio hanno perso la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Questi nomi devono rimanere ben saldi, presenti nella nostra azione quotidiana  perché il faro della lotta alla mafia ci guidi in ogni momento del nostro agire, cosi come la costante e determinata aspirazione alla piena verità su quella strage e su tutte le altre a cui abbiamo assistito in questi anni non venga mai meno. “Così Valentino Ghio, vicepresidente dei deputati Pd, intervenendo in Aula per il gruppo Pd . “Il 1992 - ha proseguito Ghio- fu l’anno in cui la mafia volle dimostrare con le bombe la sua sfida allo Stato, ma fu anche l’anno in cui si consolidò nelle coscienze di molti giovani, ragazze e ragazzi colpiti profondamente da questi fatti, la volontà di reagire e di praticare la lotta quotidiana alla mafia: in Sicilia in primo luogo e nel resto del Paese. E oggi ricordare Paolo Borsellino e il suo grande esempio di determinazione rigore e capacita' di contrasto all'illegalita',- ha aggiunto Ghio-  ricordare tutti gli uomini e le donne uccisi dalla mafia è in primo luogo un dovere di memoria; è poi un impulso all’azione, a continuare la lotta alla mafia nelle istituzioni e nella società; ma è anche un diritto a perseguire la richiesta della verità, poiché dopo 31 anni c’è ancora molto da sapere su quelle stragi”. Per l’esponente del Pd “non si devono indebolire gli strumenti di lotta alla mafia, ma portare avanti insieme una battaglia non solo giudiziaria, ma anche culturale. Lavorare tutti per rafforzare i presidi di legalità e di coesione sociale, di contrasto alle infiltrazioni mafiose in ogni settore della società e di promozione dell'educazione alla legalita' nelle scuole”.

Pagine