13/03/2024 - 17:55

“Il presidente Mollicone ha perso un’occasione per tacere. Prima di blaterale presunte coperture politiche del Pd a terroristi palestinesi, avrebbe almeno potuto leggere le motivazioni con cui la Corte d’appello de L’aquila, proprio oggi, ha negato l’estradizione a Anan Yaeesh, il palestinese oggetto di una nostra interrogazione parlamentare che, non entra minimamente nel merito delle accuse, ma chiede di negare l’estradizione a causa delle gravi condizioni di trattamento dei palestinesi nelle carceri israeliane”. Così le deputate democratiche, Laura Boldrini e Ouidad Bakkali, che hanno firmato l'interrogazione, insieme ai deputati di Avs e M5s. “La nostra posizione – sottolineano – non è diversa da quella della Corte d’Appello de L’Aquila che, oggi,  ha motivato il diniego all’estradizione proprio sottolineando ‘il rischio di trattamenti crudeli, disumani o degradanti, o comunque ad atti che configurano la violazione dei diritti umani’. “Invece di attaccare il Pd – aggiungono le democratiche - Mollicone dovrebbe piuttosto interrogarsi sul perché, solo un mese fa, il ministro Nordio, contro il volere dei giudici, ha negato l’estradizione a un prete accusato di crimini contro l’umanità in Argentina. Non accettiamo critiche da chi, per basse speculazioni politiche, applica un indecente doppiopesismo. Tutto questo è ancora più grave – concludono Boldrini e Bakkali – visto che Mollicone dovrebbe ricoprire un incarico di garanzia nel parlamento italiano”.

13/03/2024 - 16:52

“Oggi abbiamo depositato un'interpellanza urgente firmata dai parlamentari del Pd, Avs, M5s sugli aiuti umanitari alla popolazione di Gaza. Dopo il viaggio a Rafah abbiamo visto con i nostri occhi quanto sia grave che migliaia di camion siano ancora bloccati al valico, molti dei quali finanziati dall’Ue. Chiediamo al Governo italiano di muoversi per aprire il valico agli aiuti e rivedere la scelta di sospendere i fondi all’agenzia umanitaria delle Nazioni Unite Unrwa che si occupa dell’assistenza umanitaria dei rifugiati palestinesi. L’Italia non può restare ferma e il nostro governo afono di fronte a questa tragedia”. Così Arturo Scotto che ha partecipato alla missione parlamentare insieme ai deputati democratici Alessandro Zan, Ouidad Bakkali, Laura Boldrini, Sara Ferrari, Valentina Ghio, Andrea Orlando.

13/03/2024 - 15:20

"La Commissione esteri della Camera ha approvato oggi, all'unanimità, la risoluzione a mia prima firma con la quale l'Italia prende una posizione netta sulla costante violazione dei diritti umani in Iran, specialmente nei confronti delle donne, delle attiviste e degli attivisti e dei dissidenti politici.
La risoluzione, firmata anche dalla collega Lia Quartapelle e dai colleghi Enzo Amendola, Peppe Provenzano e Fabio Porta, nasce anche dal rapporto presentato da Amnesty International che documenta l'uso dello stupro, delle molestie e delle torture come arma di repressione del dissenso al regime, non solo nei confronti delle donne ma anche degli uomini.
Basta discriminazioni e violenze contro le donne, basta arresti arbitrari e condanne a morte di chi manifesta contro il regime di Teheran, basta intimidazioni e molestie perfino alle famiglie dei difensori dei diritti umani. Il governo, con l'approvazione della risoluzione, è impegnato a chiedere l'immediata e incondizionata scarcerazione dei prigionieri di coscienza tra cui la premio Nobel Narges Mohammadi; a fare pressioni sull'Iran perché firmi e ratifichi le convenzioni Onu contro la tortura e contro le discriminazioni verso le donne, a sollecitare la Repubblica Islamica ad eliminare, sia nelle leggi sia nella pratica, ogni forma di violenza contro le donne e le ragazze, incluso lo stupro e ad affermare in ogni relazione diplomatica e commerciale con il Governo di Teheran, l'esigenza del rispetto effettivo dei diritti umani, civili e politici della popolazione iraniana e il fattivo impegno ad attuarli.
Ringrazio le colleghe e i colleghi di maggioranza e opposizione per avere votato una così importante risoluzione che ha al centro i diritti umani, civili e politici di un popolo le cui manifestazioni di dissenso sono  represse con particolare ferocia". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

12/03/2024 - 20:13

"L'Unione Europea, soddisfatta della risposte fornite da Unrwa, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati palestinesi, rispetto alle accuse di Israele verso 12 dipendenti che avrebbero collaborato con Hamas nel terribile attentato del 7 ottobre e che sono stati licenziati, ha sbloccato i fondi all'agenzia dell'Onu. Anche il Canada e la Svezia hanno ripristinato i fondi a Unrwa. L'Italia, invece, no. Dopo la missione a Rafah, dove abbiamo preso atto della catastrofe in corso a Gaza e visto con i nostri occhi  1500 camion di aiuti bloccati dalle autorità israeliane mentre dall'altra parte i palestinesi muoiono di fame e di malattie, oltre che sotto le bombe, chiediamo che il ministro Tajani venga a spiegarci perché non ripristina i fondi all’Unrwa. Nessun programma,  e nessun'altra agenzia o entità dell’Onu può sostituire Unrwa che non è solo distribuzione di aiuti: è scuola, è sanità, è logistica, è amministrazione pubblica. E lo è per quasi 6 milioni di profughi palestinesi, non solo quindi a Gaza, in Cisgiordania  ma anche in Giordania, Siria e Libano. E chiediamo, come abbiamo scritto nella lettera alla Presidente Meloni inviata dal valico di Rafah che ad oggi non ha ricevuto risposta, che la premier faccia di più per convincere Netanyahu a porre fine a questa carneficina e che dia seguito alla mozione approvata da questo Parlamento che chiede il cessate il fuoco immediato". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

08/03/2024 - 17:16

Domani, 9 marzo, l'on. Laura Boldrini parteciperà alla manifestazione nazionale indetta dalla Coalizione Assisi pace giusta che si terrà a Roma per chiedere, tra le altre cose, il cessate il fuoco a Gaza e la liberazione degli ostaggi, la fine dell'occupazione dei territori della Cisgiordania e il riconoscimento dello Stato di Palestina.
"Quello che abbiamo visto, con i nostri occhi, al valico di Rafah rafforza la convinzione che non c'è più un attimo da perdere - spiega Boldrini -. Il cessate il fuoco deve essere immediato, così come l'ingresso massiccio di aiuti alla popolazione di Gaza, la liberazione degli ostaggi e l'avvio di una conferenza internazionale per la pace in Medio Oriente. Ogni iniziativa che promuova tutto questo va sostenuta. Per questa ragione domani parteciperò alla manifestazione di Roma".

08/03/2024 - 14:09

"Senza parità non ci può essere una essere democrazia compiuta. Fino a quando esisteranno donne che devono abbandonare il lavoro dopo essere diventate madri, donne che guadagnano meno dei loro parigrado uomini, escluse dai vertici nei luoghi di lavoro, costrette a vagare da un ospedale all'altro per interrompere una gravidanza, molestate nelle università, sui mezzi pubblici, uccise perché volevano interrompere una relazione , non ci sarà una democrazia compiuta.
E finché non sarà chiaro che il patriarcato è un problema culturale e strutturale e come tale va affrontato seriamente, non ci sarà uguaglianza.
Per tutte queste ragioni, l'8 marzo è per le donne ancora una giornata di lotta e rivendicazione, ovunque. Sia per quelle chi vivono in Italia, Germania o negli Usa, sia e soprattutto per quelle che resistono nei luoghi di guerra, a Gaza come in Ucraina o nella Repubblica democratica del Congo, così come nei regimi totalitari, in Russia come in Iran o in Afghanistan.
Fino a quando una sola donna, ovunque nel modo, sarà discriminata e oppressa, non ci sarà vera parità per nessuna e noi continueremo a batterci". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

06/03/2024 - 16:04

"Nell'ultimo giorno del nostra visita che ci ha portato fino al valico di  Rafah, al confine con Gaza, dopo avere incontrato la Lega Araba e aver visitato l'ospedale Umberto I al Cairo, abbiamo scritto una lettera alla presidente Meloni per chiederle di venire qui a rendersi conto personalmente di come stanno le cose e adoperarsi per il cessate il fuoco. La situazione è di una gravità inimmaginabile: le persone, a Gaza, muoiono di fame mentre dall'altra parte del valico di Rafah 1500 camion pieni di aiuti vengono bloccati dalle autorità israeliane. Migliaia di articoli essenziali, come incubatrici, dissalatori, tende, ambulanze e bombole di ossigeno, vengono rifiutati dai controlli israeliani e rimangono inutilizzati. Fino a che punto si vuole arrivare? Chiediamo alla presidente Meloni di dar seguito alla mozione approvata in Parlamento che chiede di far tacere le armi, ma anche l'invio incondizionato  degli aiuti bloccati. I rappresentanti della Lega Araba con cui abbiamo parlato oggi, tra cui Saeed Abu-Ali, ci hanno  spiegato che da quando la Corte internazionale di giustizia ha chiesto a Israele di evitare atti genocidari, le autorità di Tel-Aviv hanno ridotto, ancora di più, l'ingresso di aiuti umanitari a Gaza, in chiara sfida alla legalità internazionale. Ci hanno detto che circolano piani per il “day after”, la fine della guerra, che non prevedono il coinvolgimento dei palestinesi e questo è inaccettabile: non si può decidere del futuro della Palestina senza i palestinesi.
All'ospedale Umberto I del Cairo, dove le suore comboniane fanno uno straordinario lavoro, ci sono circa 30 persone ferite o malate evacuate da Gaza: poche, rispetto a quante ne avrebbero bisogno, ma è un impegno enorme quello di suor Pina e delle altre sorelle.
Chiedo alla Presidente Meloni di convincere il suo amico Netanyahu di fermarsi: qui si rischia di sterminare il popolo palestinese. Presidente Meloni, venga qui e faccia la sua parte. Non c'è più tempo!". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo, a poche ore dalla fine del viaggio al Cairo e Rafah.

05/03/2024 - 17:41

No licenziamenti, dem presentano interrogazione parlamentare a Calderone e Urso
“Esprimiamo solidarietà e vicinanza ai lavoratori della Paycare di Siena che da oggi sono in sciopero. Anche per questo abbiamo presentato una interrogazione parlamentare ai ministri Calderone e Urso affinché il Governo intervenga con la massima urgenza. A fronte di una nuova commessa è inspiegabile l'atteggiamento dell’azienda che non offre garanzie sul futuro e sul mantenimento dei livelli occupazionali della sede di Siena. Per questo come richiesto dal sindacato è necessario che l'azienda si assuma le proprie responsabilità innanzi al governo e lavori per individuare una soluzione che assicuri la continuità del sito e tuteli dal punto di vista occupazionale i lavoratori”. Lo dichiarano in una nota i deputati del Pd Marco Sarracino, Emiliano Fossi, Laura Boldrini, Simona Bonafè, Marco Furfaro, Arturo Scotto, Marco Simiani e Federico Gianassi.

05/03/2024 - 17:36

"Oggi siamo arrivati al valico di Rafah. Da una parte l’Egitto e dall’altra Gaza. Nessuno esce da qui e in pochi possono entrare. Le lunghe code di camion sono poco lontano dal valico, in una sorta di enorme parcheggio in cui stazionano circa 1500 tir carichi di aiuti umanitari e di merci indispensabili in attesa di entrare nella Striscia di Gaza. Ci sono autisti che aspettano da 40 giorni e non sanno per quanto tempo ancora. Sono arrabbiati, perché nel deserto del Sinai hanno difficoltà a trovare da mangiare, a lavarsi e a ripararsi dal caldo. Vicino ad Al-Arish invece si trova il deposito della Mezzaluna Rossa egiziana, dove viene lasciato il materiale che non ha passato il vaglio dei controlli dall'esercito israeliano: "rejected items. Si tratta di incubatrici per i neonati prematuri, tende, ambulanze, bombole di ossigeno, sedie a rotelle, stampelle, generatori di elettricità, pannelli solari. Basta un solo articolo rigettato per bloccare tutto il camion. Una procedura lunga e assolutamente arbitraria. Perfino i giochi per i bambini vengono rifiutati perché sono nelle scatole di legno.
Una vergogna assoluta, mentre dentro la Striscia di Gaza le persone sono disperate, muoiono di fame, non hanno alloggi, non hanno medicine, dall'altra parte del valico di Rafah centinaia e centinaia di tir sono obbligati ad attendere con carichi che servirebbero a salvare le persone o, almeno, ad alleviarne le sofferenze. Anche per questo, oggi, siamo andati lì, dove tutto questo succede ogni giorno, a chiedere a gran voce il cessate il fuoco immediato. Quello che sta accadendo non è più sopportabile: il governo Meloni faccia di più, molto di più, per dare seguito a quanto deciso dal parlamento con l'approvazione della nostra mozione, a cominciare dal cessate il fuoco immediato. A Gaza bisogna far tacere le armi e permettere agli aiuti di entrare senza limitazioni. Il popolo palestinese sta perdendo ogni speranza". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo, dalla delegazione che è giunta oggi al valico di Rafah.

04/03/2024 - 16:15

Prosegue il viaggio verso Rafah della delegazione italiana di cui fanno parte 14 parlamentari, oltre ad associazioni, accademici e giornalisti. Oggi la delegazione ha incontrato le agenzie dell'Onu che operano nella Striscia di Gaza e la Mezzaluna Rossa egiziana.
«“A Gaza c'è un bagno ogni 600 persone. Normalmente, nelle emergenze, c'è un bagno ogni 20 persone. Immaginate le condizioni igieniche. La negazione della dignità umana, a Gaza, è anche questo". E' iniziata così la relazione di Richard Brennan, direttore regionale per le emergenze dell'OMS che ha aggiunto quanto sia difficile trovare gli aggettivi per descrivere la situazione nella Striscia, perché è più che catastrofica e più che apocalittica – spiega Laura Boldrini, deputata PD che fa parte della delegazione -. Sahar Al-Jobury, capo di UNRWA in Egitto, e Abu Hasna, Media Advidor UNRWA a Gaza hanno spiegato come l'agenzia sia la spina dorsale del sistema umanitario a Gaza. Hanno anche criticato duramente il lancio di viveri in alcune aree della Striscia, definendolo inutile visto il livello dei bisogni, costoso e pericoloso. Gli aiuti non mancano: ci sono 1200 convogli in attesa di entrare a Rafah che vengono lasciati fuori dalle autorità israeliane. Spesso i camion vengono respinti perché c'è un generatore, considerato un articolo non autorizzato. E hanno aggiunto che i palestinesi hanno perso ogni speranza: Gaza non ha futuro. Il problema è tutto politico, non di non accessibilità logistica. Non finanziare Unrwa è un'altra punizione collettiva, oltre a quella militare, contro i palestinesi e anche contro l'agenzia stessa. Sospendere i fondi perché 12 dipendenti avrebbero partecipato al terribile attacco terroristico del 7 ottobre, già licenziati e nei cui confronti è stata aperta una indagine interna, significa colpire tutta l'organizzazione, una cosa mai vista in altre circostanze.
«Infine, Lofty Ghaith, capo delle operazioni in Egitto e responsabile delle operazioni ad Al-Arish per la Mezzaluna Rossa – conclude Boldrini - ha illustrato la lunghissima trafila a cui vengono sottoposti i camion di aiuti prima di poter  entrare a Gaza: ci vogliono 30 giorni per concludere la procedura di controlli imposti dagli israeliani mentre dall'altra parte le persone muoiono letteralmente di fame».

04/03/2024 - 14:04

UNRWA è la spina dorsale dell'assistenza sanitaria nella Striscia: sospendere fondi è una decisione miope.
È ciò che è emerso nel corso della seconda mattinata di incontri della delegazione dei parlamentari italiani, impegnati nella missione a Rafah, con le agenzie delle Nazioni Unite.
"Il 15,6% dei bambini a Gaza è sotto il livello minimo di nutrizione. Prima era dell’1%. La stima è che a Rafah ora ci sia un bagno ogni 600 persone, le epidemia sono in aumento e senza un cessate il fuoco le proiezioni parlano di ulteriori 85mila morti in 6 mesi per infezioni o malattie. 1500 camion di aiuti umanitari sono bloccati al valico" ha riferito Richard Brennan, responsabile regionale a Gaza per l’OMS.
Questo perché - conferma la Mezzaluna Rossa egiziana - "i camion di aiuti umanitari subiscono quattro tipo di controlli che durano complessivamente 30 giorni e se anche un solo articolo non viene accettato dalle forze israeliane, tutto il carico è rifiutato e resta inutilizzato nei magazzini.
Il capo di UNRWA in Egitto, Sahar Al-Jobury ha sottolineato che UNRWA lavora sulla base di un mandato internazionale e sta cercando di eseguire il proprio incarico, ma con i fondi sospesi il personale non riesce a lavorare e subisce anche restrizioni nei movimenti.
Bisogna confermare i fondi a UNRWA, aprire tutti i valichi, togliere l'assedio alla striscia e cessare il fuoco.
Come ribadito da Amani Salah,  responsabile Affari umanitari di OCHA, Gaza è la chiave della stabilità della regione. È necessario fermare il massacro e lavorare al domani di questa area. La violenza rischia di generare nuove ondate di estremismo.
La pace si costruisce solo con la pace.
La delegazione farà oggi tappa ad Al Arish per poi raggiungere il valico di Rafah domani.

*Così i parlamentari della delegazione Stefania Ascari, Carmela Auriemma, Angelo Bonelli, Ouidad Bakkali
Laura Boldrini, Dario Carotenuto, Sara Ferrari, Nicola Fratoianni, Valentina Ghio, Francesco Mari, Andrea Orlando, Rachele Scarpa, Arturo Scotto, Alessandro Zan*

01/03/2024 - 20:27

"L'accordo firmato potrebbe risolvere una situazione che il Governo Meloni ha bloccato per mesi anche se non prevede alcun impegno formale da parte di Jsw. Attendiamo quindi sviluppi immediati sul futuro di stabilimento e lavoratori".  È quanto riporta una nota dei deputati Pd Marco Simiani, Vinicio Peluffo, Laura Boldrini ed Arturo Scotto sul "Memorandum Piombino" firmato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

"Il Memorandum è utile solo per garantire una parte degli attuali livelli occupazionali: l'impegno assunto da Jindal è infatti per soli 400 addetti mentre resta da chiarire il reintegro dei 1150 lavoratori ancora in attesa degli investimenti del gruppo Metinvest. E' necessario vigilare affinché questi accordi si concretizzino e venga finalmente realizzato un progetto complessivo di ridefinizione del comparto industriale di Piombino, attraverso una sinergia efficace tra pubblico e privato. Il Partito Democratico si batterà affinché nessun posto di lavoro vada perso: un presupposto per noi irrinunciabile e sul quale il Ministro Urso non ha ancora assunto una posizione netta", così si conclude la nota del Pd .

01/03/2024 - 14:20

"Era importante oggi esprimere solidarietà e vicinanza ai giornalisti che hanno manifestato a Roma per chiedere che finisca la strage di reporter a Gaza, così come in altri conflitti, che si possa raccontare liberamente quello che sta succedendo nella Striscia da ormai quasi cinque mesi, che si tuteli l'incolumità dei pochi che sono ancora sul campo e si rispetti il loro lavoro.
A Gaza sono stati uccisi 123 giornalisti dall'inizio delle operazioni militari israeliane a seguito dell'attacco terroristico di Hamas del 7 ottobre: un numero elevatissimo, la maggior parte dei quali palestinesi. Inoltre Israele impedisce l'ingresso nella Striscia della stampa internazionale, minando la libertà di informare ed essere informati. "Basta sangue sui nostri giubbotti" è lo slogan di oggi. Perché il giornalismo non è un crimine, uccidere i giornalisti sì". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

29/02/2024 - 18:17

"Sparare sulla folla in attesa degli aiuti umanitari è quanto di più atroce si possa immaginare. Oltre 110 persone uccise e 760 feriti che non facevano altro che aspettare cibo. A Gaza la violazione del diritto internazionale da parte dell’esercito israeliano ha superato ogni possibile limite.
Il cessate il fuoco è urgente e non rimandabile. Netanyahu e il suo scellerato piano vanno fermati, gli ostaggi liberati e va iniziato un serio negoziato di pace". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

29/02/2024 - 13:18

"Piantedosi avrebbe solo dovuto scusarsi per i fatti di Pisa. Quelle immagini, di ragazze e ragazzi delle superiori, spesso minorenni, disarmati e con le mani alzate, presi a manganellate e immobilizzati a terra mentre facevano una manifestazione pacifica contro la guerra, hanno indignato non solo le opposizioni, ma l'opinione pubblica, il corpo docenti, lo stesso sindacato di polizia Siulp.
Invece no. Ha rivendicato la "carica di alleggerimento". Ha attaccato i ragazzi e le ragazze accusando noi di strumentalizzare le forze dell'ordine e di fare processi sommari. Un'accusa ridicola che dovrebbe rivolgere ai suoi colleghi di governo, come Salvini che non perde occasione di tentare di appropriarsi proprio delle forze dell'ordine. La difesa a priori è un grave errore perché in democrazia l'impunità non esiste per nessuno: non esiste per chi aggredisce la polizia com'è successo ieri a Torino, e non esiste per chi abusa della divisa che indossa offendendo la dignità delle istituzioni tutte. Per questo chiediamo che gli agenti possano essere identificati con codici sui caschi e sulle divise.
La partecipazione dei giovani alla vita politica, anche con le manifestazioni di piazza come con le autogestioni nelle scuole, è un fatto importante, da sostenere, non da punire. Nel rispetto dei diritti costituzionali e perché non venga meno la fiducia nelle istituzioni, perché non si consumi "un fallimento dello Stato", come ha detto il presidente Mattarella". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

Pagine