07/02/2024 - 16:41

Annullata commissione per assenza ingiustificata governo

“È molto grave che il governo non si sia presentato in commissione Esteri alla Camera: è l’ennesima dimostrazione del modo sprezzante con cui Tajani tratta il parlamento” così i deputati democratici della terza commissione di Montecitorio che oggi ha dovuto annullare i lavori a causa dell’assenza ingiustificata dei rappresentanti dell’esecutivo. “Questa continua azione di delegittimazione del ruolo delle camere è inaccettabile - aggiungono i deputati – e lo è ancora di più perché avviene nel mezzo di una complessa fase internazionale che meriterebbe una costante informativa, che il governo invece rifugge.

Oggi - proseguono i deputati - erano peraltro calendarizzati provvedimenti molto importanti che riguardavano le relazioni tra l’Italia e paesi chiave del continente africano. A dimostrazione che il vertice Italia-Africa era solo una lunga passarella per la presidente Meloni. A neanche una settimana già tutto è archiviato”. Così i deputati democratici della commissione Esteri: Vincenzo Amendola, Laura Boldrini, Fabio Porta, Giuseppe Provenzano e Lia Quartapelle

07/02/2024 - 12:41

"Questa mattina ho depositato una proposta di legge per introdurre nel nostro codice penale un principio semplice: il sesso senza consenso è stupro.
La mancanza di consenso "quale libera manifestazione della volontà della persona e che rimanga tale e immutato durante l’intero svolgersi dell’atto sessuale" è alla base del riconoscimento della violenza sessuale, come stabilito dalla Convenzione di Istanbul, ratificata sia dal parlamento UE sia dal parlamento italiano.
All'indomani del deludente compromesso al ribasso fatto dal Consiglio Europeo sulla Direttiva Ue sulla violenza contro le donne  e la violenza domestica, sta agli Stati membri fare quel passo in avanti che in Europa è stato bloccato da interessi nazionali e posizioni retrograde. Un vergognoso gioco fatto sulla sicurezza delle donne, sulla loro libertà e sulla loro dignità. E anche in sfregio alla volontà del Parlamento europeo che aveva approvato un testo molto più avanzato.
Mi auguro che la mia proposta di legge venga calendarizzata e discussa quanto prima, oltre che approvata con la più ampia maggioranza possibile. Altrimenti vorrà dire che il contrasto alla violenza sulle donne non è la priorità sbandierata da governo e maggioranza all'indomani degli stupri di gruppo di Palermo, Caivano e del più recente a Catania". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

06/02/2024 - 15:29

"Questa mattina, insieme ad alcune colleghe e colleghi del Pd abbiamo incontrato una delegazione di Medici Senza Frontiere di ritorno da Gaza. Ci hanno illustrato una situazione medico-sanitaria più che drammatica. Gli ospedali ancora funzionanti sono pochissimi e non  c'è spazio dove mettere malati e feriti poiché non ci sono posti sicuri. I medici sono costretti ad operare i feriti a terra, non ci sono medicinali perché i convogli con gli aiuti non riescono a entrare, bloccati ai valichi dall'esercito israeliano. Tutto il nord della Striscia e il centro sono rasi al suolo, non c'è cibo e le persone sono costrette a bere acqua piovana perché i dissalatori sono solo al sud e sono insufficienti anche per quell'area.
Sono aumentati i casi di epatite A e dilaga la dissenteria, specialmente tra i bambini. MSF ci ha riferito che se continua così, si svilupperanno nuove epidemie più devastanti ancora.
Noi dobbiamo far sentire la nostra voce e chiedere al governo di fare di più per un cessare il fuoco immediato e perché gli aiuti entrino in maniera sufficiente. Interverrò oggi in aula per dire che va bene portare in Italia 18 bambini palestinesi per curarli, ma è evidente che è solo una piccolissima goccia in un mare di bisogni e di disperazione. Non ci si può fermare a questo: non basta". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

05/02/2024 - 19:35

SISTEMA DI RIMPATRIO CHE VIOLA DIRITTI FONDAMENTALI NON COMPATIBILE CON STATO DI DIRITTO.

La notizia di oggi della segnalazione tempestiva del suo avvocato sullo stato di turbamento psichico di Ousmane Sylla, mentre si trovava ancora detenuto nel CPR di Trapani, e che lo ha portato al suicidio nel CPR di Ponte Galeria pone molti interrogativi sulle responsabilità di questa tragedia di cui chiederemo conto al Ministro dell’Interno in Parlamento.

Quello che è certo è che siamo difronte a una tragedia che si poteva evitare.

Ma oggi più che mai alla luce dei continui drammi che si consumano dentro questi centri appare evidente che luoghi di detenzione che non sono compatibili con il rispetto dei diritti fondamentali della persona vanno chiusi.

Non è accettabile in uno stato di diritto che il sistema di rimpatri di persone che non hanno compiuto alcun reato avvenga in condizioni disumane e in strutture non idonee ad ospitare nessuno.

Lo dichiarano in una nota i parlamentari del PD Ouidad Bakkali, Anthony Barbagallo, Laura Boldrini, Simona Bonafè, Susanna Camusso, Andrea Casu, Gianni Cuperlo, Cecilia D’Elia, Graziano Del Rio, Michela Di Biase, Federico Fornaro, Annamaria Furlan, Giovanna Iacono, Marianna Madia, Matteo Mauri, Roberto Morassut, Antonio Nicita, Matteo Orfini, Tatjana Roic, Filippo Sensi, Nicola Zingaretti, annunciando la presentazione di un’interrogazione parlamentare.

05/02/2024 - 15:52

"Sgarbi non è adatto a fare il sottosegretario, la sua storia è nota: ha già avuto diverse condanne sia in sede civile sia in sede penale, per diffamazione ma anche per oltraggio a pubblico ufficiale, documentazione falsa. Inoltre ci sono le inchieste in corso sulle opere d'arte in cui si parla addirittura di riciclaggio. E poi c'è la delibera dell'Antitrust che documenta la violazione della legge Frattini, fatta dalla destra, sul conflitto di interessi. E chiunque abbia frequentato l'aula di Montecitorio conosce bene il suo comportamento sguaiato e volgare. Rimase negli annali l'attacco con epiteti irripetibili contro l'allora vicepresidente della Camera, Mara Carfagna. Un fatto per il quale la Giunta per le autorizzazioni a procedere non concesse l'immunità e dunque ora dovrà risponderne. Cos'altro deve succedere per capire che Sgarbi non può fare il sottosegretario? Quel ruolo deve essere ricoperto con disciplina e onore, come dice la Costituzione. Ma non c'è niente di onorevole nel comportamento misogino e aggressivo di Sgarbi. E lui dice di voler negoziare il governo le sue dimissioni? Ma che siamo, al suq?". Lo ha dichiara questa mattina a L'Aria che tira su La7, Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.  bol

05/02/2024 - 12:09

"La settimana è iniziata con una buona notizia: in una email il mio avvocato mi comunica che il signor Vittorio Boschelli, militante della destra cosentina, è stato condannato anche in appello per avermi minacciata di morte sui social.
È l'ennesimo caso, non l'ultimo purtroppo, di qualcuno che pensa che i social siano terra di nessuno e che, quindi, sia lecito insultare, diffamare o minacciare qualcuno, specie se si tratta di una donna con un profilo pubblico.
No. Non si può fare. Ed è giusto non lasciar correre quando succede. Denunciate: è un percorso lungo e faticoso, ma alla fine la giustizia arriva". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

03/02/2024 - 17:31

"La lettera di 800 funzionari e diplomatici dell'Ue e statunitensi è una denuncia drammatica. L'accusa è molto chiara: “esiste il rischio plausibile che le politiche dei nostri governi stiano contribuendo a gravi violazioni del diritto internazionale umanitario, a crimini di guerra e persino alla pulizia etnica o al genocidio”. A questo si aggiunge l'allarme, giustificatissimo, per le conseguenze devastanti della sospensione dei finanziamenti all'Unrwa da parte dei maggiori donatori tra cui Usa, Canada e alcuni paesi europei, inclusa l'Italia. Conseguenze che ricadono sulla popolazione civile di tutti i luoghi in cui l’agenzia lavora a sostegno di sfollati e rifugiati palestinesi: dalla Cisgiordania, ai campi profughi in Libano, dalla Giordania, alla Siria, ma soprattutto a Gaza. Nella Striscia 2 milioni e 200mila persone sono chiuse in trappola: non possono neanche scappare, se lo volessero, ogni valico è stato sigillato. E nessuno può entrare se non con il placet dell’esercito israeliano.
Nessun'altra organizzazione è in grado di sostituire il lavoro dell'Unrwa, l'unico ente che può sostenere la popolazione civile, seppure con tutte le difficoltà che ci sono e che si sono moltiplicate in questi mesi di attacchi indiscriminati su Gaza. Chi si occuperà dei 19mila orfani e dei 20mila bambini feriti di Gaza? Chi si occuperà degli aiuti umanitari, pochissimi, che entrano nella Striscia? Chi darà rifugio a 1milione e700mila sfollati?
All'Unrwa lavorano 13mila persone: 12 sono state accusate di aver partecipato all'orribile azione terroristica di Hamas del 7 ottobre, sono state licenziate e ora sono in corso tutte le procedure previste. Ma in questi mesi di guerra sono morti più di 150 dipendenti dell'Unrwa, le sue scuole, diventate rifugio, sono state distrutte, gli ospedali attaccati. Hanno ragione osservatori e giornalisti tra cui Ugo Tramballi che oggi sul Sole 24Ore scrive che sospendere le donazioni a Unrwa rischia di essere un'altra punizione collettiva contro la popolazione palestinese". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

03/02/2024 - 11:15

Venti deputate e deputati dell'Intergruppo della Camera per le donne, i diritti e le pari opportunità, coordinato da Laura Boldrini, hanno inviato una lettera alla premier Giorgia Meloni per chiedere che dalla Direttiva UE contro la violenza sulle donne e la violenza domestica non venga stralciato il concetto del consenso.
"Le scriviamo per via delle preoccupanti notizie giunte dal Consiglio Europeo, che parlano dello stralcio dalla Direttiva UE contro la violenza sulle donne e la violenza domestica delle norme sullo stupro e di quelle sulle molestie sessuali nel mondo del lavoro - si legge nella lettera -. È a dir poco allarmante che venga cassato il concetto per cui il rapporto sessuale senza consenso è stupro, specie in un periodo storico come quello attuale, dove la violenza da parte degli uomini sulle donne continua a riempire le cronache a qualunque latitudine. Tale decisione può avere una portata devastante, poiché di fatto indebolisce l’applicazione della Convenzione di Istanbul – un trattato storico, recentemente ratificato dalla stessa Unione Europea – e riduce la protezione delle donne nell’intero territorio UE".
"Signora Presidente, lei è una delle poche donne a sedere nel Consiglio Europeo - concludono -; e poiché in diverse occasioni ha affermato di essere in prima linea nella battaglia contro la violenza di genere, la invitiamo ad adoperarsi affinché questa Direttiva non venga snaturata fino a divenire una scatola vuota, impegnandosi per il ripristino della formulazione iniziale". La lettera è firmata da Laura Boldrini, Stefania Ascari, Ouidad Bakkali, Elena Bonetti, Chiara Braga, Andrea Casu, Michela Di Biase, Sara Ferrari, Antonella Forattini, Marco Furfaro, Valentina Ghio, Chiara Gribaudo, Marco Grimaldi, Ilenia Malavasi, Maria Stefania Marino, Emma Pavanelli, Silvia Roggiani, Rachele Scarpa, Debora Serracchiani, Luana Zanella.

02/02/2024 - 15:10

L'alleanza con il M5S è "possibile e necessaria per rappresentare l'alternativa alla destra peggiore di sempre". “Elly è bravissima a non cadere nelle provocazioni mostrando lungimiranza, saggezza e senso di responsabilità. Invito Conte a non continuare a sbagliare bersaglio: Giuseppe, l’avversario è la destra e il Pd esige rispetto". E' quanto dichiara, in un'intervista a Repubblica, Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo. "Dire che il Pd è bellicista è sbagliare proprio tiro - aggiunge-. Bellicista vuol dire guerrafondaio, che crede nella guerra come valore. E’ totalmente falso". “Io, a differenza del M5S, non ho mai votato a favore dell’invio di armi in Ucraina. Nel 2022 il M5S era nel governo Draghi che votò un decreto legge e ben due risoluzioni a favore dell’invio di armi all’Ucraina. Prendo atto che la linea del M5S poi è cambiata, ma respingo al mittente e rifiuto l’accusa di Pd bellicista". "Ma lo dico a Conte: non si può fare polemica sul passato. Elly Schlein non può essere chiamata a rispondere di politiche del Pd di un tempo in cui non c’era, tanto più perché è stata eletta per cambiare - prosegue Boldrini -. Io non rinfaccio a Conte le invettive volgari di Beppe Grillo nei miei confronti o i decreti Salvini contro i migranti da lui stesso firmati. A procedere guardando nello specchietto retrovisore si va a sbattere: è immaturità politica".

01/02/2024 - 18:51

"Detenuti politici, parlamentari di opposizione e attivisti per i diritti umani privati del fondamentale diritto a difendersi in processi in cui le prove e perfino i testimoni a loro carico sono segreti e, quindi, non accessibili alla difesa. Un regime in cui anche gli stessi avvocati vengono arrestati per il solo fatto di essere i legali di altri detenuti per ragioni politiche o di coscienza e per questo anche loro accusati di terrorismo e condannati, senza prove, a pene fino a 30 anni di reclusione.
Quella dei tribunali e delle carceri turche è una situazione drammatica che non può lasciare nessuno indifferente. Su questo, oggi al Comitato per i diritti umani nel mondo della Camera, che presiedo, abbiamo ascoltato le rappresentanti e i rappresentati del Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazia-CRED che hanno portato le loro testimonianze dirette di quanto avviene in Turchia. Inoltre le avvocate Michela Arricale e Francesca Trasatti e la dottoressa Margherita Cantelli hanno riferito di scontri tra polizia e avvocati davanti ai tribunali perché le forze dell'ordine impediscono l'ingresso dei legali nelle aule. Alla fine delle audizioni, il Cred ha invitato una delegazione del Comitato a visitare direttamente le prigioni turche per verificare le condizioni soprattutto di alcune categorie di detenuti che, più di altre, subiscono gravi violazioni dei diritti umani.
Nonostante la Turchia faccia parte del sistema della Nazioni Unite e del Consiglio d'Europa ed abbia, quindi, ratificato le convenzioni che riguardano anche il trattamento delle persone in stato di detenzione e sottoposte a processo, le testimonianze ascoltate oggi dimostrano che quanto accade nel regime di Erdogan disattende tutti gli standard internazionali (le cosiddette UN Mandela Rules e le raccomandazioni del Comitato contro la tortura del Consiglio d'Europa).
L'indipendenza della magistratura, la garanzia del diritto di difesa e della dignità dei detenuti sono una cartina al tornasole del grado di democrazia di ogni paese ed è interesse comune che vengano rispettati". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

31/01/2024 - 15:31

"La vertenza della JSW, l'acciaieria di Piombino, è tutt'altro che risolta. Al momento, l'unico punto fermo è che la cassa integrazione per 1400 lavoratrici e lavoratori è stata, giustamente, prorogata fino al 2025.
Ma il futuro dell'azienda è ancora incerto. Alla fine del 2023 era prevista la firma di un memorandum d'intesa con JSW, poi slittato. Nei giorni scorsi abbiamo appreso dalla stampa toscana che il 18 gennaio c'è stato un incontro tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e l'ad di JSW, Sajjan Jindal, di cui, però, non è stato reso il contenuto.
Per questa ragione, insieme ai colleghi Marco Simiani, Christian di Sanzo ed Emiliano Fossi, abbiamo presentato un'interrogazione al ministro Urso per sapere se e quali impegni sono stati presi e cosa sta facendo il governo per dare un futuro stabile, redditizio e sostenibile all’azienda, alle lavoratrici, ai lavoratori e alla città.
Come Pd siamo impegnati a seguire la vertenza ormai da tempo, come testimonia la nostra partecipazione al tavolo per il rinnovo della cassa integrazione, che è andato a buon fine, e l'interessamento diretto della segretaria Elly Schlein che prorio lo scorso venerdì era a Piombino per incontrare i sindacati. Continueremo a vigilare perché la vertenza si chiuda presto e nel modo migliore possibile". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

30/01/2024 - 11:58

"Ospite di una trasmissione TV, Roberto Salis, il padre della donna detenuta in Ungheria e mostrata ieri in catene in tribunale, ha dichiarato che la nostra ambasciata sapeva che Ilaria viene regolarmente portata in tribunale in catene. Davvero l'ambasciata italiana sapeva di questo trattamento disumano e fuori da ogni regola civile verso una cittadina italiana? Ha avvertito la Farnesina? Com'è possibile che siamo arrivati alla scena vista ieri nel silenzio totale delle nostre autorità? Pur di non disturbare un amico della presidente del Consiglio, il governo è disposto a sopportare tali violazioni dei diritti umani basilari? Alla luce del trattamento riservato alle persone detenute e per molte altre questioni che riguardano la separazione dei poteri, il rispetto dei diritti di donne, delle persone LGBTQIA+ e la libertà di espressione è legittimo chiedersi: su quali basi l’Ungheria è ancora parte dell’UE?" Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

29/01/2024 - 18:52

"Le immagini di Ilaria Salis oggi in un tribunale ungherese lasciano senza parole. È scandaloso che una persona detenuta sia trattata in questo modo, soprattutto in un paese membro dell'Unione europea.
Il governo italiano deve intervenire e chiederne il rilascio. Oltre a rispondere urgentemente alla nostra interrogazione". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

29/01/2024 - 18:19

"Una cerimonia in pompa magna per un piano che non esiste.
Il Piano Mattei, di cui oggi ci aspettavamo di conoscere i contenuti, non è un piano.
La premier Meloni non ha neanche fatto riferimento ad un elaborato scritto, né ha esposto gli obiettivi da raggiungere.

E neanche una parola sul rispetto dei diritti umani che vengono violati da alcuni dei leader presenti nell’aula del Senato, sul sostegno al superamento dei tanti conflitti che insanguinano il continente africano, sulla minaccia terroristica che in Africa causa milioni di rifugiati, su una necessaria moratoria sul debito che strangola le economie dei paesi africani e non consente loro di fare investimenti e trattare da pari a pari con altri paesi. Niente di tutto questo è stato menzionato e considerato da Giorgia Meloni nella sua introduzione. Ma la presidente Meloni non può far finta di niente, dovrebbe sapere che non c’è vero sviluppo senza democrazia e rispetto dei diritti fondamentali.

Chiacchiere e, per di più, senza nuovi fondi perché quelli a cui ha accennato Meloni, sono già stanziati.

Chiacchiere senza fatti. Nessun documento è stato condiviso con il parlamento e neanche con i potenziali partner africani, come ha fatto notare il Capo della Commissione dell'Unione africana che ha anche ricordato che bisogna passare dalle parole ai fatti. Così come è stata esclusa la struttura del ministro degli Esteri e le associazioni che lavorano in Africa per mettere  in atto i progetti della Cooperazione italiana.

Insomma, l'unica novità nell'approccio è che Meloni accentra tutto su di sé. E dubito fortemente che questo dia dei risultati positivi". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

27/01/2024 - 12:33

"Mai più". E' così che si disse, quando il mondo scoprì l'orrore assoluto della Shoah, della deportazione e dell'uccisione di sei milioni di ebrei e con loro di oppositori politici, donne considerate asociali, omosessuali, Rom, persone con disabilità, testimoni di Geova.
Una persecuzione sistematica, voluta dal regime nazista tedesco con la complicità, in Italia, di quello fascista, contro persone colpevoli solo di essere chi erano.
Mai più. Per questo coltiviamo la memoria, costruiamo monumenti, installiamo pietre di inciampo, apriamo musei, conserviamo con cura le testimonianze di chi è sopravvissuto. Per questo bisogna condannare e contrastare con forza ogni rigurgito antisemita e ogni forma di odio contro intere categorie di persone perché, come scrive oggi Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah, in una bellissima intervista "la memoria deve essere inclusiva".
Pochissimi come il popolo ebraico di tutto il mondo sanno cosa vuol dire la negazione all'esistenza. E per questo, come ha detto il presidente Mattarella, "chi ha sofferto il turpe tentativo di cancellare il proprio popolo dalla terra, sa che non si può negare a un altro popolo il diritto a uno Stato".

Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritto umani nel Mondo.

Pagine