"Le armi nucleari vanno dismesse, non potenziate né incrementate. Il rischio di un conflitto nucleare è incredibilmente sottovalutato, nonostante i campanelli d'allarme siano più di uno.
Non passa giorno che non si parli di armi nucleari. E non, come dovrebbe essere, per discutere della loro dismissione. Ma addirittura per una maggiore diffusione nel mondo. L'Iran starebbe lavorando ad armi nucleari e minaccia di colpire i siti dove si trovano quelle israeliane. Il ministro israeliano per gli Affari e il Patrimonio di Gerusalemme minaccia di sganciare la bomba atomica su Gaza. Putin non perde occasione per minacciare il rischio di un'escalation della guerra in questo senso. Adesso anche il presidente della Polonia, Duda, apre alla possibilità di ospitare sul territorio polacco ordigni nucleari statunitensi, per fortuna frenato dal premier Tusk che manifesta molta più prudenza. Questo solo per citare gli episodi più recenti.
Un lessico e una narrazione preoccupanti perché possibilisti rispetto all'uso di questo tipo di armi, a cui l'UE non può ammiccare. Lo dobbiamo dire con estrema chiarezza: un conflitto nucleare non è gestibile, sarebbe letteralmente la fine del mondo. E' un'ipotesi da rigettare con determinazione: la deterrenza non ha funzionato, serve il disarmo nucleare". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.
Da Helfand grido d’allarme che non può restare inascoltato
Lungo e cordiale incontro tra la segretaria del partito democratico, Elly Schlein e Ira Helfand, medico e membro del board della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican) vincitore del premio Nobel per la pace nel 2017. L’incontro, che è avvenuto alla vigilia dell’audizione nelle commissioni esteri e difesa di Montecitorio, è stato promosso dal capogruppo nella commissione difesa, Stefano Graziano.
Al centro della conversazione i rischi di una imminente guerra nucleare e le possibili strategie per il disarmo. Per Schlein “le parole di Helfand non possono rimanere inascoltate, sono un grido d’allarme a cui la la comunità internazionale deve rispondere con unità e mettere in campo un’azione diplomatica condivisa a favore del disarmo”.
Rischio di una guerra nucleare c’è, ci sia volontà politica comune di fermarlo
“Ringrazio fortemente il prof. Helfand per aver accettato il nostro invito a venire a riferire nelle commissioni Esteri e Difesa della Camera sulla situazione nucleare nel mondo.
Le notizie e i dati che ci ha fornito il prof Helfand sono allarmanti e richiedono un approfondimento da parte di tutte le forze politiche e le istituzioni. Dobbiamo mettere in campo la volontà politica tutti insieme di fermare una possibile escalation nucleare che provocherebbe danni irreparabili alla nostra civiltà. E per questo dobbiamo necessariamente rafforzare la rete diplomatica e i dialoghi di pace. Auspichiamo che il governo italiano rafforzi tutte le iniziative messe in campo e si renda protagonista di una vera e propria missione di pace”. Lo ha detto Stefano Graziano, capogruppo Pd in commissione Difesa di Montecitorio, a margine dell’audizione di Ira Helfand, sul disarmo nucleare.
"Le armi nucleari oggi in possesso di diversi Stati del mondo, alcune delle quali presenti sul territorio italiano nelle basi di Aviano e Ghedi, sarebbero in grado di distruggere una città come Roma in pochi secondi, uccidendo tutta la popolazione, radendo al suolo case, monumenti, scuole e carbonizzando alberi e parchi.
Uno scenario drammatico quello che il prof. Ira Helfand, che con la campagna Ican per il disarmo nucleare, ha ottenuto il premio Nobel per la pace nel 2017, ci ha delineato oggi durante un'audizione alle commissioni Esteri e Difesa della Camera. Drammatico e realistico in un momento in cui la guerra è considerata una opzione accettabile per risolvere le controversie tra Stati, mentre conflitti infiammano i confini d'Europa, il Medio Oriente e altre aree del pianeta coinvolgendo potenze nucleari.
Il rischio di una guerra nucleare è, purtroppo, concreto. La deterrenza ha fallito, non ha impedito che si accendessero nuovi conflitti nel mondo.
E sebbene la Commissione Esteri abbia approvato all'unanimità una risoluzione a mia prima firma che impegnava l'Italia a inviare un osservatore al secondo meeting degli Stati Parte del trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari, non solo questo non è accaduto, ma il tema del disarmo nucleare non è all'ordine del giorno nell’agenda del governo.
Un atteggiamento irresponsabile che deve cambiare: il mondo è in fiamme, dobbiamo spegnere l'incendio e riportare la pace, non girarci dall'altra parte.
Una guerra nucleare sarebbe l'estinzione del genere umano e la distruzione del Pianeta". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.
“Il ministro Matteo Salvini deve aver scambiato il G7 sui trasporti per un’occasione di campagna elettorale in vista delle elezioni europee. Snocciola dati sulle aperture dei cantieri del Ponte sullo Stretto; annuncia di raccogliere le firme per un referendum sul nucleare, quando ancora non sono stati in grado di trovare una collocazione per il deposito nazionale delle scorie; tuona contro le regole dell’Unione europea legandosi mani e piedi ad un presunto libero mercato regolatore; nonostante i disastri del cambiamento climatico, si congratula con sé stesso per aver fatto modificare la dicitura ‘transizione ecologica’ nella più asettica ‘neutralità tecnologica’; infine, il proclama: se alle elezioni vinciamo noi, mettiamo in soffitta l’approccio ideologico e socialista di Timmermans. Insomma, non c’è che dire. Da Salvini giungono i soliti annunci, ma la verità resta sotto gli occhi di tutti: sulla mobilità sostenibile c’è poco o nulla”.
Così Anthony Barbagallo, capogruppo democratico in commissione Trasporti alla Camera.
"Si rimane senza parole a leggere oggi certe notizie: "l’Ue e i suoi cittadini si preparino alla guerra". A quanto riportano indiscrezioni di stampa, il documento conclusivo del Consiglio europeo include un invito alla Commissione e all'Alto rappresentante a mettere in campo azioni che preparino l'Ue e i suoi cittadini ad uno scenario di guerra.
Uno scenario che fa venire i brividi e deve allarmare capi di Stato, governi, parlamenti, società civile, cittadine e cittadini. Bisogna fermare questa folle deriva. Il nostro Continente sa bene cosa significa una guerra, quanta distruzione, morte, devastazione porti e quanto, invece, la pace sia sinonimo di prosperità e sviluppo. Lo abbiamo provato sulla nostra pelle in tempi recenti: bisogna lavorare per scongiurare la guerra e solo l'UE, che nasce con la vocazione della pace, può farlo.
Un conflitto avrebbe conseguenze disastrose, soprattutto in un'epoca in cui alcune delle maggiori potenze detengono armi nucleari. Nessuno potrebbe gestire una guerra nucleare che porterebbe alla distruzione totale.
Mettiamo al primo punto dell'agenda europea la pace che è il pilastro su cui si fonda l'Unione fin dal manifesto di Ventotene". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.
Dichiarazione di Christian Di Sanzo, deputato Pd
E' stata approvata oggi alla Camera l'inizio dell'indagine conoscitiva sul nucleare in congiunta tra le Commissioni Attività Produttive e Ambiente. E' fondamentale che il lavoro dell'indagine si focalizzi sulle soluzioni del futuro del nucleare, in particolare sulla quarta generazione e sulla fusione nucleare. Allo stesso tempo, l'indagine deve permettere di acquisire un quadro preciso dell'attuale situazione sul deposito nazionale e sul futuro del combustibile nucleare esausto in modo da permettere all'Italia di chiudere con l'eredità nucleare del passato. La questione nucleare va affrontata con realismo e senza ideologia, guardando le prospettive del futuro della ricerca, ma allo stesso tempo con una vera valutazione dei costi del nucleare nel suo complesso, e una valutazione sui tempi reali di sviluppo delle nuove tecnologie. Un confronto serio dovrà anche toccare la realtà italiana e la preparazione tecnica della nostra realtà all'opzione nucleare, valorizzando anche le nostre eccellenze industriali. Ci prepariamo a questa indagine nella speranza che sia propedeutica a una discussione seria e non ideologica e che possa dare una idea realistica sulle opzioni energetiche del futuro che siano compatibili con gli obiettivi prefissati a livello europeo sulla decarbonizzazione - così ha dichiarato, Christian Di Sanzo, ingegnere nucleare e membro della decima commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo.
“L’oro verde dell’Italia in campo energetico sono le Rinnovabili e per il futuro occorre investire in questo settore; detto ciò è inevitabile una riflessione complessiva sullo sviluppo di fonti alternative a quelle fossili che non può escludere a priori la ricerca anche nel nucleare di nuova generazione. Il nucleare tradizionale non è una soluzione praticabile, è stato respinto da due referendum e il governo Meloni non riesce ancora ad individuare un sito idoneo per le scorie radioattive ma la ricerca in questi anni ha fatto notevoli passi avanti ed il nostro Paese non può rimanere indietro”.
Lo dichiarano Marco Simiani e Vinicio Peluffo, rispettivamente capogruppo Pd in commissione Ambiente ed Attività produttive della Camera sull’Indagine conoscitiva sul ruolo dell'energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, deliberata oggi.
“L’accelerazione voluta da pezzi della maggioranza in tema di nucleare è solo un’operazione di marketing in vista delle elezioni europee. Da un lato, registriamo che la decisione sulla calendarizzazione della proposta di legge giunge proprio dopo la decisione delle commissioni Attività produttive e Ambiente di avviare un’indagine conoscitiva sulla delicata materia per mettere il Parlamento nella migliore condizione per legiferare. Dall’altro, si rischia l’effetto esattamente opposto di chi ha presentato la Pdl, poiché la proposta sostanzialmente cancella il faticoso lavoro di ricerca già compiuto sui criteri per l’individuazione delle aree idonee per il deposito nazionale delle scorie. La legge, infatti, propone il riassetto normativo della disciplina dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi. Come dire: si ricomincia da capo. Si alza una bandierina per i manifesti elettorali, dunque, ma si abbassa quella della ricerca italiana”.
Così il capogruppo del Pd in commissione Attività produttive alla Camera, Vinicio Peluffo.
Si terrà lunedì 11 dicembre alle ore 10.00, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari in via di Campo Marzio 78, la proiezione del documentario "To end all war - Oppenheimer and the atomic bomb", organizzata dalla Coordinatrice dell'Intergruppo della Camera per il disarmo nucleare, on. Laura Boldrini. L'evento nasce in occasione della Seconda conferenza degli Stati Parte del Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari.
A precedere la proiezione, ci sarà un breve dibattito a cui interverranno, oltre all'on. Boldrini, l'on. Andrea Quartini, membro dell'Intergruppo, Francesco Forti, segretario nazionale dell'Unione scienziati per il disarmo (Uspid), Enza Pellecchia, vicepresidente del Comitato SenzAtomica e Coordinatrice della Rete Università italiane per la Pace, e Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne per la Rete Italiana Pace e Disarmo.
Sono state invitate associazioni della società civile impegnate nella difesa dell'ambiente, scolaresche, attiviste e attiviste che si battono per il disarmo e contro la crisi climatica.
La stampa può accreditarsi entro il 10 dicembre alle ore 14 inviando una mail con nome, cognome e testata di riferimento a stampa.boldrini@yahoo.com
"Il Consiglio d’Europa è la principale organizzazione di difesa dei diritti umani in Europa. Tra i suoi atti che estendono e rafforzano i diritti delle persone, ce n'è uno che mi sta particolarmente a cuore: la Convenzione di Istambul, il più importante trattato internazionale per la prevenzione e la lotta contro la violenza degli uomini sulle donne.
Oggi, però, la Convenzione è sotto attacco: la Turchia, il Paese in cui è stata firmata, si è ritirata. In Ungheria, il Parlamento ne ha bocciato la ratifica e nel 2020 la Polonia, con l’allora ministro della Giustizia, ha annunciato di volersi ritirare. E al Parlamento europeo di Bruxelles non tutte le forze politiche hanno votato a favore della ratifica della Convenzione. Questo dimostra un clima non propizio per l’affermazione dei diritti delle donne.
Dopo la seconda metà del '900, che ha visto una fase di grandi conquiste in tema di diritti umani, oggi questi viviamo un enorme rischio di regressione e erosione. I diritti sanciti dalla nostra Costituzione, dalla Dichiarazione universale dei diritti umani e dai trattati internazionali non sono più assodati e chi li difende è spesso percepito con fastidio ed è, a sua volta, obiettivo di attacchi. Penso ai movimenti delle donne, delle persone LGBTQIA+ come alle ONG che salvano le vite in mare.
Una deriva che non risparmia nessun paese, Italia compresa.
Anche il diritto umanitario internazionale è disatteso: quello che sta accadendo a Gaza, con oltre 15mila morti di cui il 70 percento sono bambini e donne e la distruzione sistematica di case, ospedali e scuole ne è l'esempio. Una guerra nella quale, a mio avviso, si stanno violando principi stabiliti dal diritto umanitario internazionale.
Battersi per il rispetto dei diritti umani, oggi, significa soprattutto battersi per la pace, per far tacere le armi, per il disarmo nucleare. Il rispetto dei diritti umani è un principio universale che vale ovunque e sempre, non ad intermittenza. I diritti umani non sono un optional e non sono negoziabili.
Come diceva Stefano Rodotà: “I diritti parlano, sono lo specchio e la misura dell’ingiustizia, e sono uno strumento per combatterla”.
E' questo che, oggi, ho voluto sottolineare nel mio intervento alla seduta straordinaria del Monitoring Committee dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.
"L'ho già detto, siamo seduti su una polveriera. L'ho ripetuto nel mio intervento, qui al Palazzo di Vetro di New York, alla Conferenza del Trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari, sottolineando quanto la minaccia nucleare si faccia sempre più grave e come, nonostante questo, molti governi continuino a ignorarla. Tra loro, il governo italiano che ha scelto di non partecipare come osservatore alla Conferenza.
Come se non ci fossero, alle porte dell'Europa, due guerre che coinvolgono altrettanti paesi che detengono armi nucleari, la Russia e Israele. Come se la Russia non avesse sospeso la sua firma dal Trattato New Start, non avesse annunciato di voler trasferire armi nucleari in Bielorussia e non avesse revocato la messa al bando dei test. E come se il Pentagono non avesse annunciato di avere in corso una ricerca che punta alla realizzazione di una bomba 24 volte più potente di quelle sganciate su Hiroshima e Nagasaki. Come se non ci fossero in atto, in Europa, le esercitazioni Nato proprio in caso di guerra nucleare. Come se il ministro della Cultura israeliano non avesse proposto di sganciare la bomba nucleare su Gaza e come se, infine, non avessimo sul suolo italiano due basi militari, ad Aviano e Ghedi, dove sono conservate decine di potentissime bombe nucleari B61-12.
Sembra quasi di assistere ai preparativi per una guerra nucleare globale.
E davanti alla minaccia più grande dalla fine della Seconda Guerra Mondiale in poi, il mondo non è in allerta.
E' grave che, davanti a un quadro del genere, il nostro governo abbia scelto di non dare seguito alla risoluzione approvata in Commissione Esteri, a luglio scorso, con il voto unanime di maggioranza e opposizione e di non mandare un osservatore. Ho dovuto sollecitare una risposta con un question time e, quando è arrivata, è stata un "no" con motivazioni inconsistenti e contraddittorie. Da una parte si sostiene che l'Italia è impegnata per il disarmo nucleare e dall'altra che, dato che ci sono paesi come l'Iran, la Corea del Nord e la Cina che stanno implementando i loro arsenali, "a seguito di approfondite valutazioni e consultazioni con gli alleati, il governo ha deciso di non partecipare".
Dovrebbe essere esattamente il contrario! Proprio per questo bisognava essere nell'unico luogo in cui si parla concretamente di disarmo nucleare, insieme ad altri paesi Nato come la Norvegia, il Belgio e la Germania che, invece, sono presenti.
Noi andremo avanti con il nostro impegno perché non è certo il momento di fare passi indietro o di rallentare su un tema così urgente. Lo faremo come parlamentari, per spingere il governo a fare di più. E lo faremo anche con grandi eventi per sensibilizzare l'opinione pubblica.
Il TPNW, il trattato Onu per il disarmo nucleare, nasce grazie a una grande mobilitazione della società civile che ha dato vita alla campagna ICAN, vincitrice del Premio Nobel per la Pace nel 2017. Ed è anche dalla società civile che può arrivare la spinta per costingere i governi a intraprendere la strada giusta.
Se mai si dovesse arrivare a una guerra nucleare, sarebbe la distruzione totale per il genere umano intero e per l’ambiente. Non ci sarebbe una seconda possibilità". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.
"Inizia domani, presso la sede Onu di New York, la seconda Conferenza dei parlamentari in occasione del secondo meeting degli Stati Parte del trattato Onu per la proibizione delle armi nucleari, organizzata dalla campagna ICAN, premio Nobel per la Pace nel 2017.
Il governo ha deciso di non inviare alcun osservatore, nonostante in Commissione Esteri sia stata votata all'unanimità una risoluzione a mia prima firma che impegnava l'esecutivo in questo senso. Una scelta miope che relega l'Italia ad un ruolo di secondo piano sulla scena internazionale su un tema molto importante e che ci riguarda da vicino.
Io parteciperò per aver creduto nel valore della campagna ICAN e averla sostenuta fin dal primo momento. Inoltre, come Coordinatrice dell'Intergruppo della Camera sul disarmo nucleare sarò a New York anche per ribadire e rafforzare il nostro impegno parlamentare per un mondo senza armi nucleari. Per il bene dell'umanità e del pianeta". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD, Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo e Coordinatrice dell'Intergruppo della Camera sul disarmo nucleare.
"Al question time di oggi, in Commissione Esteri, il governo ha risposto che non parteciperà come Paese osservatore alla Conferenza degli Stati Parte del trattato dell'Onu per l'abolizione delle armi nucleari, che si terrà la prossima settimana a New York. Una decisione con cui non solo il governo disattende l’impegno approvato all’unanimità in Commissione qualche mese fa, ma rinuncia a dare al nostro Paese un ruolo da protagonista sulla scena internazionale di quei Paesi, quelle associazioni della società civile, di personalità del mondo della scienza e della cultura in generale che sono fortemente preoccupati per il futuro dell’umanità.
Il governo, che ad ogni pie’ sospinto parla di Patria e di Nazione, non fa del bene all'Italia che, in questo modo diventa un paese poco ambizioso, che invece di agire con coraggio e in prima linea, si rinchiude su se stesso, prigioniero delle sue stesse paure e esce dai propri confini solo per parlare dell’immigrazione come se fosse questo l’unico problema del mondo attuale, come se non ci fosse la crisi climatica (di cui la premier non parla mai), come se non fossero in corso due conflitti devastanti ai confini dell’Europa in cui sono coinvolti paesi che hanno le armi nucleari, come, appunto, se l’arsenale nucleare mondiale non rappresentasse un pericolo per tutto il genere umano.
Per l'ennesima volta il governo non rende un bel servizio all'Italia". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd, Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo e Coordinatrice dell'Intergruppo della Camera per il disarmo nucleare.
“Leggo che il ministro Pichetto intende accelerare sulla realizzazione del deposito unico per le scorie nucleari. Ma ricordo che quando avviai la procedura ferma da 30 anni per la individuazione delle aree idonee, la destra di Fratelli d’Italia, della Lega e di Forza Italia protestò. Era il gennaio del 2020. Spero che si combini qualche cosa oltre gli annunci”. Così in una nota il deputato del Partito Democratico, Roberto Morassut.