Agricoltura: Vaccari, consumo di suolo priorità per il Pd

  • 25/11/2022

"Il consumo di suolo è priorità per il Partito Democratico. 19 ettari al giorno sottratti all'ambiente e all'agricoltura. Ha ragione il presidente  della Coldiretti Ettore Prandini. La sovranità alimentare passa dalla capacità di produrre più eccellenze in più territori. Finora però qualcuno ha impedito la legge in materia". Lo scrive su Twitter il deputato dem Stefano Vaccari, capogruppo Pd in commissione Agricoltura alla Camera.

Cibo sintetico: Vaccari, firmata petizione Coldiretti dalla parte del cibo buono, giusto e di qualità

  • 14/11/2022

"Ho firmato questa mattina, presso la sede provinciale di Coldiretti di Modena, alla presenza del presidente Luca Borsari, la petizione di Coldiretti a difesa del cibo naturale e contro l'assurda ipotesi che possa essere sostituito da quello artificiale. Lavorerò in parlamento perché la petizione possa avere forza di legge per il nostro Paese.

Agricoltura: P. De Luca, sosteniamo battaglie Coldiretti, Parlamento unito dia risposte

  • 08/07/2021

l settore agricolo è un comparto decisivo per lo sviluppo del Paese e come Partito democratico siamo vicini agli agricoltori e agli imprenditori della filiera. Il tema posto oggi da Coldiretti è un problema serio perché l'eccesso di presenza di cinghiali e altri animali nocivi provoca danni alle produzioni e all’ambiente, ma causa anche rischi enormi per l‘incolumità delle persone nelle nostre comunità.

Ceta: deputati Dem, Nel Trattato valorizzeremo il Made in Italy

  • 05/07/2017

“Rivendichiamo 5 anni di lavoro in cui l’agricoltura ha vissuto una sorta di ‘risorgimento’: sono cresciuti il Pil agricolo, l’esportazione, l’occupazione in agricoltura soprattutto dei giovani. Tutto questo grazie al lavoro sinergico e alla concertazione con le associazioni di categoria e in particolare con la Coldiretti. Affronteremo in sede parlamentare  i contenuti e i temi del Trattato (1.144 pagine di cui tutti parlano, ma che forse in pochi hanno letto).

Pil: Oliverio, bene inversione tendenza per agricoltura

  • 16/05/2017

"Bene l’aumento congiunturale in agricoltura che inverte la tendenza negativa del trimestre precedente, così come ci dice la Coldiretti e i dati Istat.
Il comparto ha resistito agli attacchi del gelo, delle piogge intense, di un inverno difficile che ha messo a dura prova i nostri agricoltori e non sono state poche le zone  che hanno subito gravi danni e che hanno dovuto  chiedere lo stato di calamità.

Frodi: Cenni, per quelle agroalimentare pene più severe

  • 05/05/2017

“Ben 60 mln di cibo sequestrato in 4 mesi, dagli ispettori del Mipaaf,  è un dato che ci dà due indicazioni: da un lato che abbiamo strumenti di contrasto importanti e una attività continua di tutte le forze competenti, dall'altro che il fenomeno contraffazione e falso non accenna a diminuire. Servono norme più stringenti per scoraggiare i reati.
Le  frodi agroalimentare vanno perseguite con un sistema punitivo più

Made in Italy: Oliverio e Falcone, salvare riso italiano da invasioni low cost

  • 12/04/2017

“Domani, dopo Novara  Vercelli Biella, dopo Torino,  i risicoltori piemontesi saranno nella capitale, insieme ai vertici della Coldiretti piemontese,  in occasione dell'incontro di settore con il ministro Maurizio Martina, per manifestare a difesa del riso italiano e, in particolare, di quello del Piemonte che, con oltre 116 mila ettari, 1100 aziende ed una produzione di 8 milioni di quintali, rappresenta la realtà italiana più importante del comparto.