Papa: Simiani, faro di speranza e giustizia

  • 21/04/2025

"Papa Francesco è stato un faro di speranza e giustizia, un pontefice che ha incarnato l’umiltà e la vicinanza agli ultimi. Il suo impegno per la pace, la difesa dei più deboli e la lotta contro ogni forma di ingiustizia, il suo impegno per i più poveri e deboli, rimarranno per sempre nel cuore di milioni di persone". Lo dichiara il deputato Pd Marco Simiani.

Papa: De Maria, oggi sarò alla messa in Cattedrale a Bologna

  • 21/04/2025

"Oggi sarò in Cattedrale a Bologna alla celebrazione dopo la notizia della scomparsa di Papa Francesco. Una personalità straordinaria, riferimento per credenti e non credenti, il Papa della pace e del dialogo interreligioso. Dell'ambiente e della solidarietà. Che ha saputo conquistare l' affetto e la stima di tutti".  Così Andrea De Maria, deputato Pd.

 

 

Papa: Simiani, faro di speranza e giustizia

  • 21/04/2025

"Papa Francesco è stato un faro di speranza e giustizia, un pontefice che ha incarnato l’umiltà e la vicinanza agli ultimi. Il suo impegno per la pace, la difesa dei più deboli e la lotta contro ogni forma di ingiustizia, il suo impegno per i più poveri e deboli, rimarranno per sempre nel cuore di milioni di persone". Lo dichiara il deputato Pd Marco Simiani.

Papa: P. De Luca, esempio straordinario di solidarietà e umanità

  • 21/04/2025

"È venuto a mancare il Santo Padre Francesco. La sua scomparsa provoca un immenso dolore e una profonda commozione in tutti noi. Sua Santità ha dedicato l'intera vita ai più fragili, ai più deboli, ai più bisognosi. È stato uno straordinario esempio di solidarietà e umanità. È stata una guida spirituale e morale instancabile per il mondo intero. Ha promosso e difeso con determinazione ogni giorno il rispetto di valori di Pace, rispetto, fratellanza, uguaglianza e giustizia sociale, di cui ha fatto la sua missione di vita.

Papa: Braga, uomo di pace, dialogo e speranza. Ha messo la Chiesa al servizio degli ultimi

  • 21/04/2025

"È stato il Papa dei poveri, degli emarginati, degli oppressi, delle vittime di guerra e di persecuzioni. Ha interpretato il ruolo della Chiesa mettendola al loro servizio. Ha messo al centro della sua predicazione la difesa del Creato e della pace, insegnamenti che hanno e avranno anche  un imprescindibile valore civile. È stato fino all’ultimo il Papa del dialogo e della speranza. È stato un uomo che ha vissuto la complessità del suo tempo, lascia un vuoto immenso e un’eredità di cui essere degni".

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.