Sea Watch, Dlerio: Salvini disumano sta tenendo in ostaggio 42 naufraghi
Staffetta democratica resterà a Lampedusa fino a sbarco
Staffetta democratica resterà a Lampedusa fino a sbarco
“Incontriamo e siamo vicini a chi soffre e a chi salva le vite, surreale è un ministro dell’Interno come @matteosalvinimi che si fa i selfie e stringe la mano a spacciatori e violenti capi ultras” così l’account Twitter dei deputati del Pd replica al ministro Salvini che ha definito ‘surreale’ la delegazione del Pd guidata da Graziano Delrio a Lampedusa. Nel Twit democratico viene pubblicata la foto dell’incontro tra Salvini e il capo ultras al centro oggi di un provvedimento della Polizia di Stato.
"Il vero reato che si vede a Lampedusa è quello di disumanità che compie Matteo Salvini, disonorando il nostro Paese e le sue tradizioni di civiltà e umanità".
È quanto dichiara Walter Verini, componente Pd in Commissione Giustizia, in merito alla vicenda della Sea Watch 3.
“A Lampedusa si sta consumando anche uno scontro di civiltà: quella dell’accoglienza e della tolleranza e quella della chiusura e della paura. Dobbiamo sapere da che parte stare: non sono criminali, sono 42 persone come noi che fuggono da violenze, fame e sofferenze SeaWacht”. Lo scrive su Twitter Ettore Rosato, vice-presidente della Camera, a proposito della vicenda della nave Sea Watch.
"Sarò questa sera a Lampedusa, alla guida della delegazione dei deputati Democratici che avvieranno la staffetta di presenza nell’isola, per monitorare la situazione della Sea Watch e continuare la nostra azione contro il comportamento disumano del ministro Salvini che sta tenendo in ostaggio da settimane i naufraghi raccolti dalla nave".
Lo ha dichiarato il capogruppo democratico alla Camera Graziano Delrio.
368 vittime del naufragio di Lampedusa vanno ricordate una per una: erano fuga, speranza, sogno a cui non abbiamo saputo dare futuro. La loro morte peserà per sempre sulla coscienza dell’Europa #3ottobre #migranti
Lo ha scritto su Twitter il Vice Presidente della Camera Ettore Rosato.
“Da dove deriva la decisione di rinunciare a celebrare l’opera di Mimmo Paladino su Lampedusa, non stampando più il francobollo previsto su di essa?”. Lo chiede Michele Anzaldi, deputato del Partito democratico, con un’interrogazione al Ministero dello Sviluppo economico.
"La Giornata della memoria e dell'accoglienza, istituita per commemorare le vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 al largo di Lampedusa, è l'occasione per ricordare le tante vite spezzate in quel giorno, ma anche per ricordarci di tutti quei migranti che continuano a morire nel Mediterraneo e ai confini dell'Europa nel tentativo disperato di trovare salvezza e protezione". Lo dichiara, in una nota, la deputata del Pd, Vanna Iori.
“L’esperienza e il valore dell’impegno di Giusy Nicolini sul fronte dell’accoglienza resta intatto dopo l’esito delle urne. Da sindaca è stata un esempio di umanità nell’accoglienza e di comprensione delle dinamiche reali di questo fenomeno epocale. Il suo lavoro e la sua esperienza, apprezzati in tutta Europa, non vanno assolutamente dispersi”.
Così Gea Schirò, deputata del Pd.
“Un’Italia forte della sua identità può aprirsi al mondo senza paura, come ha sempre fatto e come fa la piccola Lampedusa. Il Sindaco Giusi Nicolini si è distinta sin dal suo insediamento per aver portato avanti con determinazione e generosità, insieme alla comunità di Lampedusa, una politica di accoglienza verso i migranti che sbarcano sull’Isola. Un’umanità e un coraggio che fanno onore all'Italia e all’Europa su una frontiera delicata e difficile, che mette alla prova la nostra civiltà.