Bilancio Torino: Fregolent, Corte dei Conti certifica fallimento del M5S
“Dopo la sentenza della Corte dei Conti, Appendino e il M5S non potranno più addebitare la loro incapacità di governo e i loro tagli di bilancio all’amministrazione Fassino”.
“Dopo la sentenza della Corte dei Conti, Appendino e il M5S non potranno più addebitare la loro incapacità di governo e i loro tagli di bilancio all’amministrazione Fassino”.
“Casaleggio ha detto che i grillini sono ‘animali da campagna elettorale’. Sì. Lampante a Roma. Si veda la soddisfazione di topi e cinghiali dopo un anno di Raggi”.
Così la deputata Dem Stefania Covello.
"Casaleggio: ‘Siamo animali da campagna elettorale’. Verissimo: i problemi arrivano dopo, quando governa M5s”.
Così in un tweet la deputata Dem Alessia Morani, vicepresidente del Gruppo Pd alla Camera, citando un sondaggio Emg per La7 che evidenzia come in nessuna grande città in cui si voterà alle amministrative M5s riesca ad accedere ai ballottaggi.
“Voglio sottolineare che l’Italia per quanto riguarda la quota di percentuale di energia elettrica rinnovabile non è figlia di un dio minore è prima tra i grandi paesi europei per percentuale di energia elettrica prodotta da rinnovabili con il 40 per cento, e siamo primi nel mondo per percentuale di energia elettrica da fotovoltaico con l’8 per cento”. Così Ermete Realacci risponde alle critiche sul blog di Grillo rivolte alla politica ambientale energetica del Pd.
"La smentita di Fico e Di Maio non smentisce nulla". Lo dichiara Sergio Boccadutri, deputato del Partito democratico e componente della Commissione Vigilanza Rai, in risposta alle dichiarazioni di Roberto Fico e Luigi Di Maio sul voto del Cda della Rai.
"Parli Freccero: ha ricevuto o no telefonate dal presidente della Vigilanza e dal vicepresidente della Camera? È vero che gli esponenti M5s lo hanno chiamato per dirgli come votare in Cda?", conclude.
“Si fa presto a creare coperture. Sono quasi gratis le misure di contrasto alla povertà dei 5 stelle. Taglia di qua, taglia di là, e 16 o 20 mld di euro li racimoli in un momento. Per fortuna le carte restano e agli atti rimangono solo alcuni loro emendamenti all’ultima legge di bilancio per coprire il reddito di cittadinanza: abolizione dell’ape sociale, contributo di solidarietà per tutte le pensioni, anche le minime, e soglie per ottenere detrazioni. Insomma, tante tasse per tutti! E’ l’economia dinamica che fa debiti alle spalle di qualcun altro.
“Un clamoroso passo indietro. Via la parità di genere dallo statuto del comune di Roma: questa la proposta dei cinque stelle che con un tratto di penna propongono di cancellare quanto conquistato dalle donne per rendere la società più giusta per tutti in anni e anni di battaglie”. Lo dichiara Stella Bianchi, deputata del Partito democratico.
Proposta grillina ennesimo autogol
“Dalla prima donna sindaca di Roma ci si aspetterebbe più attenzione alla parità di genere. La proposta avanzata dal Movimento 5 stelle di modificare lo statuto comunale per la rappresentanza in giunta, invece, è in passo indietro e un ennesimo autogoal. E’ d’accordo anche Virginia Raggi?”
E’ quanto afferma la vicepresidente dei Deputati Dem, Titti Di Salvo, commentando la proposta del Movimento 5 Stelle di portare da 50%-50% a 60%-40% la parità di genere nella giunta della Capitale.
Post su Fb di Ettore Rosato , presidente deputati pd
“Con l’ennesima giravolta Beppe Grillo ha annunciato di essere oggi favorevole ai finanziamenti statali per nidi e materne paritarie. Mi chiedo cosa faranno adesso le giunte del M5S, ed in primo luogo quella di Torino, che hanno già tagliato nei bilanci comunali le risorse alle scuole materne convenzionate creando profondi disagi ed aumenti di spesa alle famiglie”. E’ quanto dichiara Silvia Fregolent, vice presidente dei Deputati Pd.