Centri estivi: Braga, da Roccella solo insulti, famiglie chiedono risposte non propaganda

  • 19/06/2025

“Roccella evita il merito e si rifugia negli insulti. Ma i dati sono chiari: le famiglie fanno fatica a sostenere i costi dei centri estivi, e il governo continua a non mettere le risorse necessarie. Spiace che il ministro Roccella continui con la propaganda, c'è poco da scherzare: i fondi sono insufficienti, in ritardo e non garantiscono accesso a tutti. Così si crea una frattura profonda tra chi può permetterseli e chi resta fuori.

Istruzione: Manzi, da governo tagli e sfiducia, scuola ha bisogno di investimenti e fiducia


  • 19/06/2025

“Con l’inizio degli esami di maturità e la fine dell’anno scolastico è tempo di bilanci, ma per il mondo della scuola le notizie non sono buone. Ancora una volta, la destra considera l’istruzione un ambito su cui risparmiare, come dimostrano i tagli alle cattedre in legge di bilancio ed i limiti alla formazione di nuove classi inseriti nell’ultimo decreto PNRR scuola”. Lo dichiara Irene Manzi, capogruppo Pd in commissione Cultura della Camera.

Tre mesi senza scuola e centri estivi sempre più cari: un salasso per le famiglie

  • 18/06/2025

Domani alla Camera ore 11 conferenza stampa del Pd_

Si terrà domani giovedì 19 giugno alle ore 11 presso la sala Berlinguer della Camera dei Deputati la conferenza stampa del Pd sul ‘caro centro estivi’.

Interverranno:

Anna Ascani, vicepresidente della Camera dei Deputati;
Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera;
Michela Di Biase, capogruppo Pd nella commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza;
Marco Furfaro, responsabile nazionale welfare Pd.

Comune Bologna: De Maria, contestare era eversione nel Fascismo. Bignami rifletta

  • 12/06/2025

"Contestare le scelte del governo in una democrazia non è eversivo. Viene considerato tale nei regimi autoritari, ad esempio in Italia sotto la dittatura fascista. Invito il collega Bignami a riflettere su una dichiarazione francamente inaccettabile. All' Assessore comunale Daniele Ara che ha criticato le nuove indicazioni ministeriali di Valditara, tutta la mia solidarietà".

Così Andrea De Maria, deputato PD

 

Scuola: Merola, opposizione eversiva? Bignami vuole dittatura della maggioranza

  • 12/06/2025

“Il capogruppo di fratelli d’Italia Bignami dichiara oggi che contestare i provvedimenti del ministro Valditara è al limite dell’eversione e diseducativo. Quando era all’opposizione non ha fatto altro dunque che essere eversivo, seguendo il suo pensiero odierno. Oggi vuole la dittatura della maggioranza, e quanto questo sia antidemocratico e antieducativo e’ evidente a chi conosce la Costituzione.

Scuola: Pd, accelerare su divieto smartphone in classe

  • 10/06/2025

“Oltre il 25 per cento degli adolescenti ha un uso problematico dello smartphone, con effetti negativi su salute, relazioni e sull’apprendimento. L'uso del cellulare è ancora più dannoso durante l'orario scolastico e, nonostante sia vietato da direttive ministeriali, ben il 65% degli studenti è soggetto a grande facilità di distrazione, scarsa concentrazione e, di conseguenza, voti bassi.

Referendum: Manzi, votiamo SÌ per una scuola che include, per un’Italia più giusta, per un futuro davvero comune

  • 06/06/2025

“Il 67 per cento dei bambini con background migratorio è nato in Italia e frequenta le nostre scuole. Questo dato, da solo, racconta l’enorme ingiustizia che si consuma quotidianamente ai danni di migliaia di bambine e bambini: crescono nel nostro Paese, parlano la nostra lingua, condividono lo stesso percorso educativo dei loro coetanei, ma non hanno le stesse opportunità di vedersi riconosciuta la cittadinanza italiana”. Così la deputata Irene Manzi, capogruppo Pd in commissione Cultura e responsabile nazionale Scuola del Pd.

Furfaro, patrioti, ma mai per l'Italia e i suoi cittadini. Pure l’educazione civica vogliono affossare

  • 03/06/2025

“Sono così patrioti da fregarsene dell'educazione nelle scuole. Proprio così, il Governo oggi ha detto no a un semplice ordine del giorno che conteneva impegni ragionevoli, cioè fare dell’educazione civica un elemento determinante per l'istruzione dei nostri ragazzi, mentre oggi è spesso una materia fantasma, senza risorse né strumenti per i docenti”. Così Marco Furfaro commenta la decisione del Governo di respingere l’ordine del giorno del Partito Democratico sull’educazione civica nelle scuole a firma sua e di Irene Manzi, responsabile scuola del PD.

Dl Pnrr: Manzi, dal governo Meloni tagli inaccettabili a scuola e università, è macelleria sociale

  • 03/06/2025

“5660 cattedre in meno nella scuola, 2174 posti tagliati al personale ATA nel 2026/2027. Sono numeri reali, nero su bianco nell’ultima legge di bilancio, e oggi stanno diventando realtà nei territori: meno classi, meno docenti, meno opportunità. Il governo Meloni colpisce al cuore l’istruzione pubblica, nascondendo dietro il calo demografico una logica ragionieristica inaccettabile”.

Scuola: Manzi, governo blocca sportello psicologico, serve decreto subito

  • 15/05/2025

“È inaccettabile che, a distanza di mesi, il ministero dell’Istruzione non abbia ancora emanato il decreto necessario per attivare il fondo destinato al servizio di sostegno psicologico nelle scuole”. Lo dichiara la deputata Irene Manzi, capogruppo Pd in commissione Cultura, che denuncia l’immobilismo del governo Meloni su un tema cruciale per il benessere della comunità scolastica.

Pagine