Bernardo: Navarra, un liberale non può che essere antifascista
“Il candidato del centrodestra a Sindaco di Milano, Luca Bernardo,
“Il candidato del centrodestra a Sindaco di Milano, Luca Bernardo,
"Nell'antifascismo ci sono le radici della nostra democrazia. Dalla Resistenza è nata la nostra Costituzione. Chi si candida a Sindaco di Milano, come Bernardo, non può dimenticarlo. Milano è Città Medaglia d'Oro della Resistenza ed il 25 aprile ricordiamo proprio la liberazione di Milano. Lo dico da chi ha avuto l'onore di essere Sindaco di Marzabotto: teorizzare l' equivalenza fra fascismo ed antifascismo significa rinnegare la nostra Repubblica, nata dalla Resistenza".
Così Andrea De Maria, deputato PD e Segretario di Presidenza della Camera.
“La Storia è un grande setaccio, che distingue i valori profondi che durano nel tempo dai fuochi fatui della cronaca che si perdono subito. Tra questi valori, quelli della Resistenza che oggi celebriamo nel ricordo della Repubblica Partigiana dell’Ossola, sono tra i più importanti, e ci parlano anche per la gestione dei grandi problemi di oggi, dalla pandemia alle calamità come la grave alluvione di queste ore per la quale va tutta la nostra solidarietà ai concittadini colpiti.
“Il Museo del fascismo Roma già ce l’ha.
Così Andrea De Maria, deputato PD e Segretario di Presidenza della Camera.
"Oggi, nel settantacinquesimo anniversario della Liberazione, ricordiamo il sacrificio di chi si è battuto contro il nazismo e contro il fascismo, conquistando libertà e democrazia per tutti gli italiani, anche per chi allora combatteva dall'altra parte. Dall'Antifascismo e dalla Resistenza è nata la nostra Costituzione. Oggi, in un momento così difficile per l'Italia, è intorno ai valori della Costituzione che si può e si deve unire la nostra comunità nazionale.
“La memoria è un bene prezioso che va difesa e conservata; la memoria è un dovere morale. Per questo come Associazione Interparlamentare per i Luoghi della Memoria della Resistenza e dell'Antifascismo abbiamo organizzato un’iniziativa dedicata ai “Luoghi della Memoria: un patrimonio della Democrazia”. È un modo per rendere omaggio alla Liberazione nel 75esimo anniversario e alle donne e agli uomini che fecero la Resistenza. Molti dei quali purtroppo ci stanno lasciando. Per questo serve dare più valore ai luoghi dove quella guerra si è combattuta.
“Con il via libera di oggi del Senato, finalmente è stata approvata la legge per il conferimento della medaglia d’oro alla Brigata ebraica. È un doveroso riconoscimento al coraggio di chi, rischiando la persecuzione razziale e la morte, ha combattuto da volontario per la liberazione d’Italia nei ranghi della Brigata ebraica. L’approvazione unanime da parte di entrambi i rami del Parlamento è segno della forte volontà di creare una memoria storica condivisa rispetto a questa pagina della nostra storia”.
"Ricordare e onorare la memoria di chi combatté per la libertà di tutti, come i ragazzi del Gruppo Combattimento Cremona, è un dovere, ma è fondamentale anche per tenere alta la guardia sugli orrori e le tragedie di questo tempo presente".
Questo sito utilizza i cookie. L'accesso a questo sito implica il consenso al loro utilizzo. Maggiori informazioni | OK, ho capito.