Fascismo: Simiani, no a vie dedicate ai gerarchi, occorre legge

  • 16/03/2023

"La sconcertante scelta del sindaco di Grosseto di pacificare la nazione accostando gerarchi del ventennio e personalità di primo piano della Repubblica antifascista e democratica, pone l'attenzione sulla necessità di una norma nazionale che regoli la toponomastica vietando la celebrazione di esponenti del fascismo": così Marco Simiani, deputato del Pd, rilanciando la calendarizzazione a Montecitorio dell'apposita proposta di legge presentata da mesi dal Partito Democratico, a prima firma di Andrea De Maria.

Grosseto: Boldrini, antifascismo e fascismo non vanno mai accostati

  • 15/03/2023

    “Non si può mai accostare fascismo e antifascismo, neanche nella toponomastica. Intitolare 2 strade adiacenti una ad Almirante e l’altra a Berlinguer è una becera provocazione del sindaco di Grosseto. Una istituzione dovrebbe difendere, non insultare, i valori costituzionali”.

    Lo scrive sui social Laura Boldrini, deputata del Partito Democratico.

Antifascismo: presentazione proposte di legge Pd. Partecipa presidente Anpi

  • 13/12/2022

Domani, mercoledì 14 dicembre alle ore 16.00, presso la Sala stampa della Camera dei deputati, si svolgerà una conferenza stampa per presentare due proposte di legge volte a contrastare il riproporsi di fenomeni fascisti e neofascisti e per rendere più efficace la legislazione già presente in materia. 

Elezioni: Gribaudo, destra rivendica fiamma, noi radici antifasciste

  • 18/09/2022

“Le nostre radici sono qui, nella storia democratica e antifascista. A differenza di altri noi non siamo reduci ma semmai eredi di questa storia, di figure come Luigi Longo e tanti altri che hanno fatto grande l’Italia. La destra, invece, rivendica con orgoglio la fiamma tricolore, chiaro riferimento all’orrore del fascismo e hanno il coraggio di rispondere a Liliana Segre che ne vanno fieri. Noi quelle radici antifasciste non le dimentichiamo e quei valori li aggiorniamo al tempo che stiamo vivendo: più giustizia sociale, più rispetto per le persone.

Stazzema: Gribaudo, praticare antifascismo più che abiurare fascismo

  • 12/08/2022

"Più che abiurare il fascismo, il tema è praticare l'antifascismo. Non solo nelle intenzioni, ma eliminando i simboli di quell'orrore e non candidando nostalgici del ventennio. Cose scontate, ma che non lo sono. Soprattutto oggi a 78 anni dall'eccidio di Sant'Anna di Stazzema". Lo scrive su Twitter la deputata del Pd Chiara Gribaudo.

Antifascismo: De Maria, A Congresso Anppia per tenere vivi valori fondanti della Repubblica

  • 17/06/2022

“Le ragioni dell’Antifascismo, l’importanza della storia, la difesa della libertà e della democrazia. È con questo spirito che oggi parteciperò al congresso dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Italiani Antifascisti (Anppia). Un modo per essere vicino a chi ogni giorno si batte per tenere vivi i valori su cui è nata la nostra Repubblica. Un modo per rispondere al pericolo di chi ancora si rifiuta di fare i conti con la storia, in Italia e nel mondo”.

Così Andrea De Maria, deputato Pd, Segretario d’Aula della Camera dei Deputati.

Marzabotto: De Maria, Inaccettabile atto vandalico contro pannello commemorativo

  • 29/01/2022

"Un pannello che ricorda la strage di Marzabotto a Casalecchio di Reno è stato oggetto di un atto vandalico  proprio nel Giorno della Memoria. Ne hanno dato notizia l' Anpi ed il Comitato Onoranze per i Caduti di Marzabotto. Un fatto grave e inaccettabile. Auspico che siano individuati i responsabili. Atti come questo non fanno che sottolineare il valore dell' impegno a non dimenticare ed a difendere i valori della Democrazia e dell' Antifascismo".

Così Andrea De Maria deputato PD e Segretario di Presidenza della Camera

Fn: De Maria, scioglimento serve a difendere libertà e democrazia

  • 21/10/2021

“Siamo di fronte ad eventi di straordinaria gravità che richiedono un’azione decisa e determinata da parte dell’esecutivo”, lo ha detto Andrea De Maria, parlamentare del Partito Democratico e segretario di Presidenza della Camera, durante la discussione generale sulle mozioni per il divieto di ricostituzione del Partito Fascista.

Pagine