l Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste. — Per sapere – premesso che:
in ambito nazionale la Sicilia rappresenta la quarta regione nel settore vitivinicolo e rappresenta la regione italiana con la maggiore superficie vitata a bio seguita dalla Puglia e dalla Toscana;
nel panorama produttivo siciliano un ruolo particolare rivestono le cantine sociali, molte delle quali costituite sotto forma di cooperative di conferimento, che garantiscono i propri soci produttori contribuendo alla produzione di un vino di qualità apprezzato e riconosciuto anche sui mercati internazionali;
purtroppo gli effetti del cambiamento climatico con eventi atmosferici estremi e stanno incidendo anche sul settore causando ingenti danni ad interi territori in cui l'enologia e la viticoltura rappresentano una voce molto importante per l'economia locale;
particolare incidenza sta avendo la peronospora, malattia fungina determinata dalle frequenti e violente piogge che verificatesi in un particolare periodo della maturazione ha messo a rischio le produzioni in Sicilia e nel Sud;
le misure di supporto e gli aiuti richiesti e ottenuti dalla regione risultano però non più sufficienti a scongiurare una crisi di comparto che avrebbe conseguenze devastanti sul piano della produzione, della qualità stessa della produzione e sulla intera filiera che rappresenta uno dei settori più dinamici e produttivi dall'isola in campo agroalimentare;
rispetto alla vendemmia precedente si registra un calo di produzione del 30 per cento e questo dato evidenzia come la Sicilia sia la regione italiana che più di altre sta subendo una crisi di settore;
associazioni di categoria, operatori, istituzioni hanno lanciato un grido di allarme sollecitando il Governo nazionale per ulteriori interventi a sostegno del comparto –:
se il Governo sia a conoscenza di questa drammatica situazione e quali iniziative intenda assumere con la massima urgenza, anche in vista dell'imminente presentazione del disegno di legge di bilancio, al fine di prevedere misure ad hoc a sostegno del comparto vitivinicolo siciliano, al fine di tutelare una filiera strategica dell'agroalimentare nazionale e territoriale.