11/01/2024 - 11:20

Nel passaggio parlamentare di ieri alla Camera il Partito Democratico, votando in modo compatto la propria risoluzione, ha confermato l’impegno chiaro e netto a sostenere l’Ucraina con tutti gli strumenti possibili compreso il supporto militare. Abbiamo chiesto al governo un atteggiamento diverso sul piano diplomatico: non siamo più disponibili a dare una delega in bianco sulla politica estera a chi ha dimostrato di non essere in grado di farsi promotore di iniziative di dialogo, di pressione sull’Europa e, cosa ancor più grave, allontana l’Italia da alleanze storiche per dare sponda a forze populiste e antieuropee.
Coerenti con le scelte già fatte dal Pd nel governo, ma anche con l’appartenenza alle forze progressiste europee, resta inaccettabile il tentativo di raccontare verità alternative su questioni delicate e su cui è stato garantito sempre il massimo confronto interno.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

08/01/2024 - 16:54

Immagini impressionati, sciogliere immediatamente gruppi neofascisti

“Quali iniziative urgenti intendano adottare il Ministro dell’Interno e il Ministro della Giustizia in relazione ai gravi fatti avvenuti a Roma in occasione della commemorazione dei morti di via Acca Larentia, lo scorso 7 gennaio; nonché per impedire il ripetersi di fatti analoghi e contrastare con ogni mezzo l’apologia del fascismo e l’organizzazione di manifestazioni fasciste. E per sapere quali misure intendano adottare per attivare le procedure atte allo scioglimento dei gruppi neofascisti che espressamente inneggiano al disciolto partito fascista o ne richiamano fedelmente simbologia e modalità, come quanto avvenuto nel quartiere Tuscolano a Roma”.

 

L’interrogazione, depositata alla Camera questo pomeriggio, porta la firma della Segretaria del Pd, Elly Schlein, della Capogruppo Chiara Braga e di tutte le deputate e i deputati democratici.

Ecco il testo integrale dell’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno e al Ministro della Giustizia

per sapere,

premesso che,

stanno circolando in rete alcune immagini impressionanti, girate nel quartiere Tuscolano a Roma, in occasione della commemorazione dei morti di via Acca Larentia lo scorso 7 gennaio;

nelle immagini, si vedono distintamente centinaia di braccia tese che si levano verso l’alto compiendo il così detto saluto romano mentre viene chiamato il “presente”;

ciò che appare ancora più sconcertante è la formazione in cui si trovano gli uomini ripresi, schierati quasi in una sorta di falange come nelle immagini di repertorio del passato regime, fino al punto che diventa difficile credere che si tratti di immagini contemporanee e non girate durante i terribili anni della dittatura fascista, e si sollevano inquietanti dubbi anche su ipotesi di riorganizzazione di milizie o falangi;

 

i fatti riportati sono di una gravità inaudita e la commemorazione di tre giovani uccisi nel 1978 non può in alcun modo giustificare l’apologia del fascismo né può in alcun modo avallare alcuna strumentalizzazione dei morti di quegli anni per riproporre simboli, gesti e parole d'ordine del passato regime;

la legge 645 del 1952, come è noto, punisce all’articolo 4 l’apologia del fascismo e all’articolo 5 il compimento di manifestazioni fasciste, così come prevede all’articolo 3 le modalità di scioglimento di gruppi di ricostituzione fascista;

 

del resto la nostra Costituzione è saldamente fondata, storicamente e culturalmente, sul valore dell’antifascismo che dovrebbe essere una pietra miliare del sentimento di unità nazionale, come più volte ricordato anche dal Capo dello Stato, e testimoniato anche dalla dodicesima disposizione transitoria della Costituzione che vieta espressamente la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista: -

 

quali iniziative urgenti intendano adottare, per quanto di competenza, in relazione ai gravi fatti avvenuti, nonché per impedire il ripetersi di fatti analoghi e contrastare con ogni mezzo il diffondersi di atti e comportamenti quali quelli riportati in premessa, e per attivare, per quanto di competenza, le procedure atte allo scioglimento dei gruppi neofascisti che espressamente inneggiano al disciolto partito fascista o ne richiamano fedelmente simbologia e modalità come nelle immagini sopra citate.

07/01/2024 - 12:51

Ecco perché neanche una parola della Meloni sul Pnrr: zero certezze per le opere dei Comuni cioè per le periferie, per i servizi, per i trasporti. Si erano impegnati a trovare risorse alternative e invece una circolare del ministero blocca i finanziamenti. Bugiardi e incapaci.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

05/01/2024 - 15:52

Un uomo determinato e lucido che ha sempre lavorato per l’unità delle forze popolari e progressiste. Di Giulio Santagata ricorderemo l’esempio, la politica come passione, il confronto come anima di ogni progresso. Alle famiglia la vicinanza delle deputate e dei deputati del Pd.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

04/01/2024 - 13:18

“Ha risposto a domande senza rispondere al Paese. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, continua a descrivere un Paese dei balocchi, ma non ha un minimo di contezza dei problemi dell’Italia, dalla sanità al lavoro. Per i conti pubblici si affida al buon andamento dell’economia, rifiuta responsabilità diretta su questioni delicate come Mes, Patto stabilità e leggi sulla concorrenza. Pensa a un’Europa a la carte in cui l’Italia conta sempre meno. Gravi sono le falsità che continua a raccontare. Dice che taglia le tasse con i risparmi alla spesa, ma si dimentica che la sua manovra è finanziata in deficit e solo per un anno. Offende l’intelligenza di tutti raccontando che la sua pessima riforma costituzionale non tocca i poteri del presidente della Repubblica. Come sempre molta propaganda e attacchi ingiustificati all’opposizione. Sarà un anno complesso ha detto Meloni. Ma né lei, né il suo governo, sono all’altezza di quello che ci aspetta”.

 

Così in una nota i capigruppo del Pd di Camera e Senato, Chiara Braga e Francesco Boccia.

02/01/2024 - 20:12

“L’arma è la sua ma dice di non aver sparato, per ore invoca l’immunità, mentre maggioranza e governo tacciano di fronte a una vicenda inquietante che coinvolge un deputato di Fdi, Emanuele Pozzolo e il sottosegretario Andrea Delmastro, suo ospite.
La Presidente del Consiglio non può continuare a tacere, non può voltarsi dall’altra parte mentre Delmastro e persone vicine al suo partito vengono coinvolte in situazioni imbarazzanti e questa volta pericolose anche per l’incolumità altrui.
Deve dire chiaramente cosa pensa e cosa intende fare per comportamenti tanto sconsiderati che coinvolgono parlamentari e rappresentanti di Governo’.
E’ il momento che Meloni dimostri di avere a cuore l’interesse generale e non solo quello del suo partito e di coloro che le sono più vicini. Per questo nei prossimi giorni presenteremo sia alla Camera che al Senato una interrogazione alla Presidente del Consiglio”.

Così i Presidenti dei Gruppi Pd Camera e Senato, Chiara Braga e Francesco Boccia.

01/01/2024 - 20:22

"No, non e' una bravata. E' la convinzione di potersi permettere tutto, anche a scapito della sicurezza di tutti. Ancora piu' grave perche' coinvolge chi dovrebbe sentire il dovere di agire sempre secondo la Costituzione, anche nei comportamenti privati: con disciplina e onore". Lo dichiara Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati commentando il ferimento durante il capodanno di deputati di Fdi.

31/12/2023 - 20:51

Un invito forte a fare di più per la pace: un impegno concreto dei governi a cui non possiamo sottrarci. E un invito alla politica ad occuparsi dei problemi delle persone: dalla violenza di genere al lavoro sicuro, dal diritto alle cure a quello allo studio. La bussola rimane la Costituzione senza mai cedere alla rassegnazione e lavorando per l’unità, che rimane un valore fondamentale.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

30/12/2023 - 12:29

Funzionari pubblici che discutono di appalti con imprenditori, un sottosegretario della Lega chiamato in causa per interventi normativi, parentele imbarazzanti. Come può Salvini pensare che non dovrà spiegare al parlamento che cosa succede negli appalti Anas? Un insulto, la sua alzata di spalle. Arroganza e presunzione non lo mettono al riparo da un coinvolgimento che prima che personale è politico.

Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

29/12/2023 - 19:59

Una manovra ingiusta che pagheranno come sempre i più fragili. Dalla sanità alla scuola, dalle pensioni alla casa: i tagli della destra utili solo spartirsi favori e potere. L’abbiamo contrastata con forza in Parlamento, continueremo a farlo nel Paese.

 Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

27/12/2023 - 16:43

La guerra, l’inflazione, le regole, il debito, il superbonus: Giorgetti in commissione Bilancio si attacca a tutto per cercare un alibi ad una legge di bilancio ingiusta e senza prospettive. Ma è l’insofferenza verso l’Europa che non riesce proprio a nascondere: per lui la sospensione del patto di stabilità è stata solo un’allucinazione collettiva e non un’occasione per cambiare in modo strutturale le regole verso una maggiore integrazione e solidarietà europee. Ed ora dà lezioni contro il debito e accetta il patto di stabilità dopo aver messo l’Italia nelle condizioni di non contare nulla e di far pagare al Paese a breve il prezzo di un compromesso che è passato sulla testa del governo e della Meloni.
Così in una nota Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati.

23/12/2023 - 14:30

Aspettiamo Giorgetti in Commissione Bilancio il 27 pomeriggio. Ci fa sapere che parlerà solo di manovra. Mi domando come potrà sottrarsi dallo spiegare al Paese le conseguenze del fallimento del suo Governo in Europa di questi giorni.

Lo ha scritto su X Chiara Braga, capogruppo Pd alla Camera dei Deputati

22/12/2023 - 09:58

Modificare il Mes fra sei mesi con un passaggio parlamentare? "Il danno e' stato fatto. Il ministro Giorgetti si era impegnato su questo dossier con i suoi pari a livello europeo e abbiamo perso credibilita'. L'ha perso il governo attuale, ma l'ha fatta perdere anche al Paese". Lo ha detto Chiara Braga a Start, su Skytg24. "Dobbiamo essere molto chiari, ieri si sarebbe potuto approvare un Mes piu' rassicurante, ma la maggioranza ha voluto mostrare i muscoli e reagire a un Patto di Stabilita' che non vi piace", aggiunge Braga.

22/12/2023 - 09:52

"Se ci troveremo di fronte a una cirsi bancaria l'Italia avra' bisogno di trovare risorse altrove, come detto anche dal presidente Abi. Il Patto di Stabilita' prevede margini di flessibilita' minimi e ipoteca la possibilita' di fare operazioni di crescita nei prossimi anni". Lo ha detto la capogruppo del Pd alla Camera, Chiara Braga, a Start su Skytg24. "La manovra correttiva sara' di 15 miliardi e la maggioranza la fara' dopo le europee per massimizzare il consenso. Per la maggioranza quello che e' importante e' raccontare che va tutto bene, ma ha votato contro il Mes indebolendoci sempre di piu'", ha aggiunto Braga.

22/12/2023 - 09:45

"Giuseppe Conte e' stato accusato di aver firmato il Mes con il favore delle tenebre ed e' giusto che si sia assunto quella responsabilita'. E ieri ha votato con la maggioranza". Lo ha detto Chiara Braga a Start, su SkyTg24.

Pagine