13/11/2023 - 13:59

“Chiederemo conto al ministro Pichetto”
“Non basta un Governo che si ostina a negare l’emergenza climatica, ora il Governo Meloni punta a smantellare la legislazione ambientale chiamando a servizio numerosi professionisti privati e esperti tra cui spiccano diversi soggetti che hanno rapporti e legami strettissimi con aziende e lobby che da sempre frenano e ostacolano la transizione ecologica. Hanno ragione i colleghi di AVS a denunciare questa decisione gravissima, assunta nel silenzio generale e, come al solito, senza chiarezza sui criteri utilizzati nella selezione.  Chiederemo conto di questo al Ministro Pichetto, che una volta ogni tanto dovrebbe ricordarsi di essere il Ministro chiamato a guidare la transizione ecologica e a tutelare l’ambiente”. Lo dichiarano Annalisa Corrado, responsabile Conversione ecologica della segreteria nazionale del Pd e i capigruppo delle commissioni Ambiente di Camera e Senato Marco Simiani e Nicola Irto.

11/11/2023 - 14:24

"La Scuola di Robotica dell'Ospedale Misericordia di Grosseto festeggia i suoi 20 anni: un progetto visionario che oggi si è concretizzato come un'eccellenza locale. Ringraziamo professionisti come il professor Giulianotti, il dottor Coratti, i direttori generali Salvi e D'Urso, insieme a tutti gli operatori dell'ospedale, per i risultati straordinari raggiunti. In questo contesto sanitario è ora cruciale attivare nuovi finanziamenti per sostenere progetti specifici come questo, riconoscendo la scuola a livello nazionale ed internazionale. È fondamentale che lo Stato e il Ministero della Salute garantiscano risorse adeguate e valorizzino la scuola come polo formativo. Inoltre, promuovere collaborazioni con università, inclusa l'Università di Chicago, contribuirà a consolidare questa importante esperienza. Celebriamo oggi la Scuola di Robotica con la promessa di assicurare continuità e crescita, riconoscendo e valorizzando tutta la sua storia straordinaria e tutti i suoi protagonisti": è quanto dichiara Marco Simiani deputato Pd.

09/11/2023 - 16:41

“Sulla Tirrenica è andato in scena l'ultimo vergognoso atto di un governo e di un Ministro delle Infrastrutture che hanno ingannato per mesi i cittadini, nonostante le promesse elettorali e le rassicurazioni in Parlamento. Matteo Salvini aveva infatti annunciato che sarebbero state finanziate le opere con progetti esecutivi approvati: ci ritroviamo attualmente con 12 miliardi di euro stanziati per il Ponte sullo Stretto nonostante non ci sia alcun progetto e zero euro per la Tirrenica. Ieri il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha validato il passaggio da Sat ad Anas del progetto esecutivo del lotto 6B da Tarquinia a Pescia Romana. Si tratta di un atto decisivo che rende da oggi l’opera a tutti gli effetti finanziabile. La Toscana, dopo la cancellazione dei fondi già stanziati per l'interporto di Livorno, viene ancora una volta penalizzata dalla destra, ed in particolare dalla Lega che priva il paese di una infrastruttura fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico di interi territori. L’unico ente che si é impegnato a inserire risorse per l’opera è stata la Regione Toscana con il presidente Giani; nei prossimi giorni il Partito Democratico presenterà emendamenti per finanziare la Tirrenica nella Legge di Bilancio: le scuse pretestuose del governo sulla mancanza del progetto non esistono più”.

Così in una nota, il deputato e segretario del Pd toscano, Emiliano Fossi, il capogruppo Pd in commissione Ambiente e lavori pubblici alla Camera, Marco Simiani, il responsabile Infrastrutture del Pd toscano, Francesco Gazzetti, l’assessore regionale, Stefano Baccelli, e parlamentari, assessori e consiglieri regionali, presidenti di Provincia e segretari di federazione dei territori interessati dall’opera.

08/11/2023 - 15:01

“Nella legge di Bilancio dovranno essere inserite, dopo una attenta e capillare ricognizione dei danni, le risorse per la ricostruzione ed i risarcimenti per la Toscana ma occorre un decreto legge urgente per rendere immediatamente operative norme fondamentali per famiglie, imprese ed enti locali. Sulla sospensione dei mutui è già intervenuto tempestivamente il Presidente Giani ma rimangono scadenze che vanno posticipate. Ci riferiamo innanzitutto alla sospensione dei versamenti tributari ed amministrativi, come le bollette o le cartelle esattoriali, e la proroga degli adempimenti a carico dei comuni interessati. E’ altrettanto fondamentale garantire da subito un sostegno economico al reddito per lavoratori autonomi ed attivare ammortizzatori sociali per i dipendenti delle aziende colpite. Chiediamo per questo alla premier Meloni una convocazione urgente del Consiglio dei Ministri”. Così i parlamentari Pd eletti in Toscana Emiliano Fossi, Marco Simiani, Simona Bonafè, Federico Gianassi, Marco Furfaro, Laura Boldrini, Arturo Scotto, Dario Parrini, Ylenia Zambito e Silvio Franceschelli.

06/11/2023 - 16:20

“La Regione Toscana in questi ultimi 10 anni ha investito 2 miliardi di euro per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico: moltissimi progetti sono stati realizzati, altri sono in fase di attuazione; in 10 mesi Matteo Salvini, come vicepremier e ministro delle Infrastrutture, è invece riuscito a cancellare 1 miliardo e 300 milioni di euro già stanziati nel Pnrr per contrastare il dissesto nelle zone fragili. Ci sono governatori che lavorano per salvaguardare il territorio e ministri che tagliano risorse già destinate alla sicurezza per finanziare il Ponte sullo Stretto. Onorevole Ziello, i numeri sono questi, tutto il resto è sciacallaggio politico”. Così Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio ed Emiliano Fossi, deputato e segretario regionale del Partito Democratico della Toscana.

04/11/2023 - 13:07

"Nel nostro paese in 48 ore si sono verificati 73 eventi estremi: in Italia circa 11 milioni di persone sono a rischio alluvione e frane e chi continua a negare che siano in corso mutamenti climatici che mettono a rischio la vita dei cittadini è moralmente colpevole dei disastri": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.

 "Oggi ricorre l'anniversario dell'alluvione di Firenze e la Maremma: nel 1966 si verificò una tempesta perfetta ed un evento meteorologico straordinario che unito all’assenza di un sistema moderno di monitoraggio e di soccorso ha portato alla tragedia che tutti ricordiamo. Da quell'evento in questi decenni abbiamo imparato molto, creando la Protezione Civile, le autorità di bacino dei fiumi ed intervenendo per limitare le conseguenze disastrose del maltempo. Il surriscaldamento globale sta però compromettendo questi interventi limitandone gli effetti e mettendo a rischio zone del paese sempre più numerose. Proprio quando occorreva investire di più e meglio in prevenzione, anche grazie ai finanziamenti del Pnrr, il governo Meloni non solo non ha messo risorse nella Legge di Bilancio ma ha di fatto cancellato 1 miliardo e 300 milioni di euro di progetti contro il dissesto idrogeologico soprattutto per i territori fragili. La destra ha trovato il tempo per stravolgere la Costituzione con la riforma del Premierato e le risorse per il Ponte sullo Stretto dimenticando colpevolmente la prevenzione contro i disastri ambientali, alimentando addirittura il negazionismo contro i mutamenti climatici. Le tragedie degli ultimi mesi di Marche, Emilia Romagna e Toscana sono un monito per questa maggioranza incapace e pericolosa": conclude Marco Simiani.

03/11/2023 - 12:58

"Mentre in Toscana siamo ancora in piena emergenza, dove purtroppo si contano non solo i danni ma i morti e mentre il Governatore Giani è in stretto contatto con i sindaci, il governo e il ministro Musumeci per far fronte ad una situazione gravissima ed insostenibile, ci sono alcuni esponenti politici di primo piano di Forza Italia che cercano disperatamente visibilità politica strumentalizzando la tragedia. Da questi personaggi politici ci aspettiamo adesso la stessa reattività ed almeno il pieno sostegno agli emendamenti che presenteremo alla Legge di Bilancio per stanziare risorse adeguate per i danni e per sostenere immediatamente famiglie che hanno perso tutto. A questa ricerca di protagonismo non c'è proprio limite". Lo dichiara il deputato dem Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente.

02/11/2023 - 10:08

"È con profonda tristezza che esprimo il più sentito cordoglio per la perdita di Luigi Berlinguer. Ci mancherà la sua competenza e la sua passione oltre a il suo instancabile impegno per la tutela e la promozione della nostra cultura politica.
Il contributo di Berlinguer, in particolare con la sua riforma sulla scuola, rimarrà un faro guida per le generazioni future, evidenziando la sua dedizione al miglioramento dell'istruzione e alla valorizzazione del sapere. Al figlio Aldo e ai suoi cari giungano le mie più sentite condoglianze in questo momento di lutto e dolore. Il vuoto lasciato dalla perdita di una figura così illustre e significativa sarà colmato soltanto dall'eredità di ideali e impegno che Luigi Berlinguer ha donato al nostro patrimonio culturale e politico. La sua memoria continuerà a ispirare le generazioni future nel perseguire valori di impegno e dedizione al bene comune". Lo dichiara Marco Simiani, deputato Pd.

01/11/2023 - 15:36

"Le associazioni di categoria hanno ragione, è necessaria una riflessione complessiva sui periodi dei saldi, non soltanto in relazione ai mutamenti climatici che spostano le stagioni, ma anche per rilanciare e salvaguardare l'intero comparto del commercio al dettaglio che comprende oltre 400mila punti vendita in tutta Italia: un settore in gravissima crisi a causa della concorrenza online, dell'aumento dei costi energetici, del costo del denaro e dell'inflazione. Ad oggi il periodo degli sconti rischia di essere l'unico incentivo per un settore chiave dell'economia e dell'occupazione nazionale che il governo Meloni, nonostante i tagli a sanità, servizi e pensioni, ha assolutamente dimenticato”. Lo dichiara in una nota il deputato dem Marco Simiani.

31/10/2023 - 19:58

"Cancellare il Superbonus con l'accetta senza rimodulare gli incentivi edilizi metterà in ginocchio uno dei comparti principali della nostra economia, proprio adesso che il Pil sta crollando. Giorgia Meloni è riuscita nel suo intento, con il colpevole silenzio di Tajani e Salvini, quello di criminalizzare migliaia di imprese oneste e di cittadini che hanno investito per riqualificare le proprie abitazioni. Nonostante questo disastro la destra compatta si dice soddisfatta. Proveremo comunque in Parlamento a migliorare questa manovra fatta solo di tagli sostenendo le ragioni e le proposte delle associazioni di categoria e dei sindacati". Lo dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in commissione Ambiente in merito ai contenuti della Legge di Bilancio.

 

31/10/2023 - 11:55

“Il Ministro Pichetto Fratin chiarisca in Parlamento sulla scelta di conferire un contratto di consulenza ad una persona che gestisce una società attiva in tutta Europa nei servizi di lobbying forniti al comparto delle energie fossili e controllata da una multinazionale che opera nel settore, tra gli altri, del gas e del petrolio”: è quanto dichiarano i deputati Pd Marco Simiani e Andrea Casu, presentando sulla vicenda emersa nei giorni scorsi sulla stampa una interrogazione parlamentare.

“Il fatto che tale incarico sia stato prima a titolo gratuito poi con un compenso di esigua entità lascia francamente perplessi: se il Ministero ha bisogno di competenze per portare a termine i progetti del Pnrr, li retribuisca degnamente: altrimenti non fa altro che alimentare sospetti e congetture che il Ministro ha il dovere di chiarire prima possibile alle Camere”: concludono.

27/10/2023 - 15:09

"Se i dipendenti avessero sempre un ruolo nei consigli di amministrazione delle imprese e partecipassero attivamente alle scelte strategiche, ottenendo una parte degli utili, la qualità della processi produttivi e le condizioni di lavoro non potrebbero che migliorare. Per questo motivo ho sottoscritto con convinzione la proposta di legge della Cisl 'Partecipazione al lavoro'. I lavoratori dipendenti non vanno soltanto tutelati e retribuiti giustamente, ma vanno anche responsabilizzati e valorizzati".

Così Marco Simiani, deputato Pd, dopo aver firmato oggi a Grosseto il documento dell'associazione sindacale.

27/10/2023 - 13:07

"Salvini ossessionato solo dal Ponte sullo Stretto"

Il settore della logistica e del trasporto ferroviario delle merci costituisce un comparto economico imprescindibile per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, «circolarità» dell'economia, sostenibilità della circolazione delle merci e integrazione tra le diverse modalità di trasporto. Tuttavia, in Italia, tale settore rappresenta una quota ancora minoritaria in riferimento al complesso della mobilità delle merci in Europa. Sono necessari investimenti ed interventi mirati per sostenere la competitività della logistica e del trasporto ferroviario delle merci che risulta decisivo per concorrere sui mercati internazionali e per realizzare la transizione ecologica. Al contrario, il ministro Salvini appare concentrato solo ed esclusivamente su questioni di propaganda politica connesse al progetto del ponte sullo Stretto di Messina che non solo rischia di divorare tutte le risorse per le infrastrutture dei prossimi anni, ma già oggi monopolizza l’attenzione del governo causando ritardi su tutti gli altri fronti. Chiediamo con la nostra interpellanza urgente al governo Meloni di aprire gli occhi sulla situazione e avviare immediatamente un tavolo tecnico di confronto con gli operatori del sistema logistico ferroviario per individuare tutte le criticità emergenti, mettere in campo le più adeguate soluzioni per l'intero comparto del trasporto su ferro, soprattutto nel corso della fase attuativa del PNRR, con riferimento agli investimenti che prevedono interventi e lavori sull'infrastruttura ferroviaria. Il ritardo di 10 mesi nell'adozione dei provvedimenti attuativi per l'erogazione del contributo «ferrobonus» per l'annualità 2023 e l’assenza di indicazioni chiare per il 2024 è un campanello di allarme che non può essere ignorato.

Così il deputato PD Andrea Casu primo firmatario del l’interpellanza urgente depositata insieme alla Presidente del Gruppo PD Chiara Braga, ai Capigruppo in Commissione Trasporti e Ambiente Barbagallo e Simiani e ai parlamentari Bakkali, Ghio, Morassut, Curti, Ferrari, Scarpa.

26/10/2023 - 19:21

"Salvini e Meloni finanziano una parte del ponte sullo Stretto, che non ha ancora un progetto, togliendo risorse alle infrastrutture stategiche del centro sud, i cui progetti sono pronti da anni. Non sappiamo se i lavori del Ponte inizieranno il prossimo anno ma siamo sicuri che sono stati sottratti soldi già stanziati ad opere già immediatamente cartierabili come l’Interporto di Livorno, la Roma-Pescara, la Orte-Falconara, la chiusura dell’anello ferroviario di Roma ed il completamento dell’elettrificazione della tratta Catanzaro Lido-Reggio Calabria. Ma non finisce qui: la destra al governo per assicurare altre risorse al Ponte ripristina la Legge Fornero, taglia le pensioni, aumenta l'iva sui prodotti per l'infanzia, aumenta le tasse sulla casa: dopo le mirabolanti promesse elettorali la vergogna non ha limiti": è quanto dichiara Marco Simiani, capogruppo Pd in Commissione Ambiente di Montecitorio.

26/10/2023 - 16:11

“Per salvare la Pineta mediterranea occorrono risorse ed interventi urgenti: non possiamo permetterci di perdere ulteriore tempo. Monitorare la situazione come promette di fare il ministero dell’Ambiente non è purtroppo sufficiente a contrastare con efficacia malattie delle piante e degrado”: è quanto dichiarano i deputati Pd, Marco Simiani e Stefano Vaccari, rispettivamente capogruppo in commissione Ambiente ed Agricoltura di Montecitorio sulla risposta del dicastero all’interrogazione sulle attuali criticità delle pinete che riguardano tutta Italia.

“La Pineta mediterranea è un presidio ambientale e paesaggistico straordinario ricco di biodiversità. Da tempo le piante sono aggredite da insetti difficilmente debellabili. Avevamo lanciato questo allarme quasi un anno fa, proponendo appositi fondi per finanziare i progetti e gli interventi senza però alcun risultato. Il Ministero ci risponde dopo mesi dandoci ragione, ma senza stanziare risorse: questo è il governo delle destre, purtroppo”: concludono.

Pagine