"Ancora uno stop dal governo sulla richiesta del PD di effettuare una indagine urgente sulla presenza di Pfas sui dispositivi utilizzati dal Vigili del fuoco. Nonostante gli effetti nocivi sulla salute umana siano stati ampiamente provati ed i casi di decessi sospetti registrati nei mesi scorsi. Se a questo si sommano le ripetute titubanze della destra sulla mozione tematica approvata nelle scorse settimane dall'Aula di Montecitorio e le numerose interrogazione delle opposizioni presentate in Parlamento ancora senza risposta, possiamo dire di essere di fronte ad un governo negazionista che non tutela chi rischia la vita ogni giorno per la sicurezza dei cittadini": è quanto dichiara il capogruppo Pd in Commissione Ambiente sul suo ordine del giorno al Decreto Pa respinto alla Camera dei Deputati.
"E' oggi necessario ed urgente sgombrare ogni dubbio sulla presenze di Pfas su ogni materiale utilizzato dai Vigili del Fuoco. A seguito delle morti ad Arezzo sono stati depositati decine di esposti per chiedere di svolgere accertamenti nelle aree prospicienti i 36 presidi antincendio presenti in Italia. Non ė possibile perdere altro tempo": conclude Marco Simiani.
“Negare l’uso del suolo pubblico per la celebrazione della Liberazione, senza fornire una motivazione oggettiva e trasparente, è una decisione gravissima e incomprensibile da parte della giunta comunale di Orbetello. Una scelta che crea un pericoloso precedente e che mina i valori fondanti della nostra democrazia. Non intendo entrare nel merito delle ragioni, che ad oggi non sono state chiarite, ma è un dato di fatto che a Orbetello governa una coalizione che nega la possibilità di celebrare pubblicamente le libertà sancite dalla Costituzione italiana.
Per questo motivo presenterò un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Interno. Passare alla storia per aver negato l’autorizzazione alla manifestazione dell’80° anniversario del 25 aprile rappresenta una scelta non solo incomprensibile, ma profondamente sbagliata.”
Lo dichiara il deputato del Partito Democratico Marco Simiani.
"C'è una evidente schizofrenia della destra che tradisce una sconcertante incapacità ad affrontare i problemi reali dei territori. Sul Decreto Pa i comuni geotermici della Toscana avevano chiesto di assumere personale per gestire in modo efficace i nuovi investimenti previsti nei Piani pluriennali finanziati da Enel con il rinnovo delle concessioni: una norma di buonsenso, peraltro a costo zero, che veniva incontro alle necessità delle popolazioni. Il governo ha però bocciato il nostro emendamento, facendo però marcia indietro dopo poche ore approvando l'ordine del giorno Pd con le medesime motivazioni. Siamo di fronte ad una continua approssimazione sulle norme in discussione che lascia francamente esterrefatti e conferma la cronica incapacità della destra e del Governo Meloni di confrontarsi sul merito con le opposizioni".
Così i deputati del Partito Democratico, Marco Simiani ed Emiliano Fossi.
"Papa Francesco è stato un faro di speranza e giustizia, un pontefice che ha incarnato l’umiltà e la vicinanza agli ultimi. Il suo impegno per la pace, la difesa dei più deboli e la lotta contro ogni forma di ingiustizia, il suo impegno per i più poveri e deboli, rimarranno per sempre nel cuore di milioni di persone". Lo dichiara il deputato Pd Marco Simiani.
"In un mondo lacerato da conflitti e disuguaglianze, la sua voce ha rappresentato un richiamo costante alla solidarietà, al dialogo e alla fratellanza. Il suo coraggio nel denunciare le ingiustizie e nel promuovere una Chiesa più aperta e inclusiva ha lasciato un segno indelebile nella storia. Oggi, più che mai, sentiamo il dovere di raccogliere il suo testimone e di continuare a lavorare per un mondo più giusto e umano, seguendo l'esempio che ci ha lasciato", conclude Marco Simiani.
"Papa Francesco è stato un faro di speranza e giustizia, un pontefice che ha incarnato l’umiltà e la vicinanza agli ultimi. Il suo impegno per la pace, la difesa dei più deboli e la lotta contro ogni forma di ingiustizia, il suo impegno per i più poveri e deboli, rimarranno per sempre nel cuore di milioni di persone". Lo dichiara il deputato Pd Marco Simiani.
"In un mondo lacerato da conflitti e disuguaglianze, la sua voce ha rappresentato un richiamo costante alla solidarietà, al dialogo e alla fratellanza. Il suo coraggio nel denunciare le ingiustizie e nel promuovere una Chiesa più aperta e inclusiva ha lasciato un segno indelebile nella storia. Oggi, più che mai, sentiamo il dovere di raccogliere il suo testimone e di continuare a lavorare per un mondo più giusto e umano, seguendo l'esempio che ci ha lasciato", conclude Marco Simiani.
“Se il sistema carcerario, come molti dicono, rappresenta uno degli indici di civiltà di una nazione possiamo dire che l’Italia è attualmente un paese del terzo mondo. La situazione in molti istituti di pena è esplosiva e la casa circondariale di Livorno ‘Le Sughere’ non fa purtroppo eccezione. Sulle condizioni della struttura ho presentato una interrogazione parlamentare al Ministro Nordio”: è quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani, sull’atto depositato a Montecitorio e sottoscritto dai colleghi della Commissione Giustizia Federico Gianassi e Debora Serracchiani.
“Il carcere presenta da anni gravi criticità dal punto di vista logistico, organizzative, strutturali e di servizio; come più volte denunciato da numerose autorità ed enti, tra cui i Garanti dei detenuti della Toscana e di Livorno. I detenuti presenti sono quasi 260 su una capienza di 179 posti attualmente disponibili mentre la carenza di personale di Polizia Penitenziaria è di 50 unità rispetto a livelli previsti. Nelle celle ci sono muffa e perdite di acqua, molti spazi comuni sono inagibili e le attività ricreative e lavorative sono ridotte al minimo. Nonostante il 28 per cento dei detenuti abbia problemi di droga e vi siano 55 reclusi con gravi problemi psichiatrici non esiste nel carcere apposite sezioni per i tossicodipendenti e per l’infermità psichica. In questo caos sono ancora inagibili alcuni locali recentemente ristrutturati ma ancora inutilizzabili a causa del contenzioso tra la ditta appaltatrice e la ditta che ha realizzato i lavori. E’ necessario che il Ministero della Giustizia intervenga rapidamente”: conclude Marco Simiani.
“Sul Telemarketing telefonico è andata in scena a Montecitorio una squallida manfrina da parte della destra con una maggioranza platealmente incapace di prendere qualsiasi posizione autonoma anche quando si va palesemente contro i diritti dei cittadini. L’ordine del giorno del Pd, poi sottoscritto anche da molti altri esponenti delle opposizioni, era chiaro: evitare che milioni di cittadini venissero ogni giorno ed a tutte le ore bersagliati da migliaia di telefonate mai richieste. Quale è stata la risposta del governo e della destra? Prima hanno sostenuto che c’è un progetto di legge simile in Commissione, fermo peraltro da mesi, poi hanno addirittura affermato (esponenti di Fdi) che oggi non ci sarebbe la tecnologia per rendere trasparenti le chiamate moleste. Nel 2025 le auto si guidano da sole, ci sono i viaggi turistici spaziali, l’intelligenza artificiale sta entrando in ogni settore ma lo smartphone, che ti dice in autonomia anche quello che non vuoi sapere, non può avvertirti se ti sta chiamando un call center? Pensano davvero quello che dicono? Di fronte a queste dichiarazioni siamo costretti ad alzare le mani: orami è chiaro che Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni, vuole che che i cittadini vengano disturbati sempre e comunque da telefonate non richieste”: è quanto dichiara il deputato Pd Marco Simiani sulla discussione a Montecitorio del Decreto Bollette.
“Un quadro normativo certo per regolamentare l’accesso all’attività d’impresa nel settore dell’edilizia”.
Questo l’obiettivo della proposta di legge presentata dal capogruppo Pd in commissione Ambiente alla Camera, Marco Simiani, sottoscritta anche dai colleghi Gian Antonio Girelli, Maria Stefania Marino, Toni Ricciardi, Nadia Romeo e Andrea Rossi.
Il provvedimento nasce dalla necessità di introdurre anche in Italia requisiti minimi tecnico-professionali per le imprese operanti nell’edilizia, colmando un vuoto normativo ritenuto ormai anacronistico. La proposta è stata elaborata con il confronto con le principali associazioni di categoria, per garantire un equilibrio tra semplificazione e qualificazione del settore.
“Il comparto edile - spiega Simiani - nonostante i continui attacchi della destra che ha smantellato ogni incentivo, resta uno dei pilastri dell’economia e dell’occupazione del nostro Paese. Proprio per questo, è fondamentale garantire la sicurezza nei cantieri, la trasparenza del mercato e una concorrenza leale, attraverso l’introduzione di criteri professionali certificati, sistemi di controllo efficaci e sanzioni proporzionate”.
“Dopo l’ennesimo incidente mortale sulla tangenziale di Bologna, che il 10 aprile ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due uomini, diventa non più rinviabile un intervento strutturale per la messa in sicurezza di una delle arterie più trafficate del Paese. Per questo abbiamo presentato un’interrogazione a risposta immediata al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini.” Lo dichiarano Marco Simiani e Virginio Merola, capigruppo del Partito Democratico rispettivamente in Commissione Ambiente e Finanze della Camera che oggi si sono recati sul posto dell’incidente.
"Il progetto del Passante di Bologna – spiegano – rappresenta un'infrastruttura strategica per l’intero sistema viario nazionale, incrocio chiave tra i flussi Nord-Sud ed Est-Ovest della penisola. Eppure, nonostante gli annunci, i cantieri sono ancora fermi. Parliamo di un'opera attesa da oltre trent'anni, presentata da Autostrade per l’Italia come modello all’avanguardia già nel 2022, con un investimento di 3 miliardi di euro che continua a rimanere bloccato."
“Il ritardo nell’approvazione del piano economico-finanziario di Aspi da parte del Governo – sottolineano Simiani e Merola – rischia di compromettere definitivamente l’opera, con un costo stimato di 350 milioni di euro l’anno in termini di competitività persa per il tessuto produttivo, in particolare per le imprese della logistica e della manifattura.”
Con l’interrogazione, i due deputati Pd chiedono a Salvini quali urgenti iniziative intenda adottare per sbloccare il progetto e garantire la realizzazione del Passante di Bologna, anche attraverso lo stanziamento delle necessarie risorse finanziarie.
Dalla destra è arrivata l’ennesima beffa per i cittadini: i call center che adottano pratiche illegali potranno continuare a chiamare milioni di italiani a tutte le ore disturbandoli con offerte commerciali non richieste e spesso poco trasparenti. Governo e maggioranza hanno infatti bocciato le proposte del Pd al Decreto bollette che avrebbero finalmente bloccato il telemarketing selvaggio. È’ evidente che Per questa destra le pratiche scorrette non sono un’emergenza e i diritti dei consumatori e dei clienti non sono così importanti. E non ci vengano a dire che lo hanno fatto perché ci sono proposte di legge su questi temi in Parlamento. Le nostre proposte emendative non sono in conflitto con il loro iter e, soprattutto, sono immediatamente applicabili e senza oneri per le casse dello stato”. E’ quanto dichiarano i capigruppo Pd in Commissione Ambiente e Attività Produttive Marco Simiani e Vinicio Peluffo al provvedimento in discussione a Montecitorio
“Questa sera in commissione Attività produttive della Camera si voteranno gli emendamenti presentati dal Pd al decreto Bollette per porre un freno al telemarketing selvaggio telefonico che colpisce ogni giorno milioni di italiani. Il Parlamento ha l’occasione di fermare una pratica fastidiosa, scorretta e quasi mai trasparente che non solo disturba i clienti ma che comporta spesso truffe e raggiri ai danni dei consumatori”. Lo dichiarano i capigruppo Pd in commissione Ambiente e Attività Produttive, rispettivamente Marco Simiani e Vinicio Peluffo.
“Ricordiamo - concludono i deputati dem - che le nostre proposte sono complementari, ma sono efficaci anche singolarmente. La prima costringe gli operatori e le imprese ad evidenziare nel display del telefono che l'utente sta per ricevere una chiamata di natura commerciale, mentre il secondo emendamento specifica che tutte le tipologie di telemarketing debbano essere associate ad un prefisso unico immediatamente riconoscibile. Ci auguriamo che la maggioranza ed il governo sostengano questi emendamenti”.
“Sul tema del contributo della scienza nella gestione della fauna selvatica vi è la necessità di andare sotto il pelo dell’acqua, poiché restando in superficie si alimentano soltanto le opposte tifoserie. Per costruire un rapporto proficuo tra territorio, agricoltura e fauna selvatica, occorre far tesoro dell’esperienza e soprattutto, avere un approccio integrato e serio partendo dall’analisi dei dati per avere un supporto scientifico sulle scelte da compiere. Ecco perché riteniamo centrale il contributo di Ispra. Scienza e ricerca devono avere ruolo autonomo fondamentale nel trovare quel punto di equilibrio tra interesse generale e presenza invasiva di alcune specie che mettono a rischio e alterano gli equilibri del territorio; essendo pronti anche a interventi drastici a tutela della biodiversità. Da questo punto di vista, resta determinante il contributo della legge 157, ovviamente con le opportune e serie modifiche da far scaturire da una relazione del Ministero al fine di condurre un’analisi seria dei dati e della realtà, dopo 33 anni di applicazione, con i contributi di istituzioni, amministrazioni e portatori d’interesse. Un percorso da intersecare con un Piano nazionale dell’agricoltura che ponga al centro delle risposte da dare anche la gestione della fauna selvatica. L’importanza dell’evento di oggi sta proprio nell’aver rimesso al centro la scienza come faro guida per qualsiasi opzione di intervento politico e normativo sul tema”.
Così in una nota congiunta i deputati democratici Stefano Vaccari, capogruppo della commissione Agricoltura, Marco Simiani, capogruppo della commissione Ambiente, e Antonella Forattini, che oggi alla Camera hanno promosso il convegno ‘Il contributo (decisivo) della scienza nella gestione della fauna selvatica’ al quale hanno partecipato esperti, amministratori ed associazioni del settore.
“La gestione della spesa pubblica da parte di questo Governo è ormai fuori controllo, come dimostra il caos sul Decreto Bollette. Gli interventi vengono ritirati e smentiti senza soluzioni concrete, confermando l'incapacità dell'esecutivo di affrontare i problemi reali del paese. Il ritiro dell'emendamento dei relatori sulla saturazione delle reti elettriche, annunciato dal Ministro Pichetto Fratin, è l'ennesima prova di come il Governo non abbia la capacità di pianificare e gestire le risorse in modo efficace. Mentre il Governo rimanda continuamente le decisioni, milioni di famiglie e imprese italiane restano in attesa di risposte concrete e tempestive. È evidente che l'esecutivo ha smarrito le leve economiche e non è più in grado di guidare il paese verso soluzioni efficaci” così i capigruppo democratici nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera, Marco Simiani e Vinicio Peluffo.
"Oltre 10 miliardi di euro all'anno: sono queste le esportazioni della Toscana negli Stati Uniti che avranno sicuramente ripercussioni dopo l'aumento dei dazi deciso da Trump. Gli Usa sono infatti il primo partner commerciale di molti territori come ad esempio della Maremma per i prodotti agroalimentari. Senza dimenticare le ripercussioni negative in altri settori chiave dell'economia regionale come la farmaceutica nelle province di Livorno e Siena e la gioielleria e metalli nelle provincia di Arezzo. Le nostre imprese sono sotto attacco, l'occupazione e l'economia sono a rischio ma il governo continua a ignorare il problema: la Premier Meloni minimizza mentre il vice premier Salvini continua addirittura a dire che i dazi sono un'opportunità. Siamo sconcertati da una destra che invece di reagire continua a lodare Trump": è quanto dichiara Marco Simiani, deputato Pd.
Sui bandi per la realizzazione delle colonnine è lo stesso ministro per gli Affari Europei Tommaso Foti a certificare il fallimento del suo governo, ammettendo che gli obiettivi stabiliti dal Pnrr sono da riprogrammare. La sesta relazione sullo stato di attuazione del Piano evidenzia infatti tutte le difficoltà per l’installazione delle infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici. Con i bandi 2024 saranno realizzate poco più di 3.800 stazioni di ricarica rispetto alle oltre 18.000 previste, con un utilizzo dei fondi per poco più di 96 milioni di euro rispetto ai 640 disponibili, mentre si susseguono le rinunce dei soggetti che erano stato ritenuti idonei e ammessi al beneficio. Per garantire la copertura dei restanti punti di ricarica, il governo ha avviato interlocuzioni con Anas Spa e Rfi Spa, che si sono impegnate a valutare l'opportunità di contribuire alla costruzione delle colonnine, promuovendo una rete su tutto il territorio nazionale. A questo punto vorremmo conoscere quale sia il risultato di questa interlocuzione e quali siano le decisioni assunte. La nostra preoccupazione è che, viste le evidenti difficoltà dovute ad un mercato ancora immaturo ma anche ad una gestione molto approssimativa da parte del governo, l’Italia possa essere chiamata a restituire i fondi ricevuti dall’Europa. Continueremo a tenere alta l’attenzione perché non possiamo permetterci di sprecare questa opportunità.”
Così il deputato dem Andrea Casu, vicepresidente PD in Commissione Trasporti alla Camera, primo firmatario dell’interrogazione Pd al governo presentata insieme ai deputati dem Barbagallo, Peluffo, Simiani, Ghio e Morassut.