22/05/2024 - 14:52

"46 anni fa veniva approvata la legge 194: le donne non erano più costrette a ricorrere all’aborto clandestino rischiando di morire per interrompere una gravidanza e diventavano libere di scegliere per sé stesse, di decidere se e quando diventare madri in sicurezza e legalità, senza dover passare da pratiche pericolose e fuori legge.
46 anni dopo quel diritto acquisito grazie a tante battaglie delle donne è costantemente minacciato da un governo che da una parte dice di non volere toccare la 194 e dall'altra mette in atto qualsiasi strumento per svuotarla e renderla inapplicabile. Lo abbiamo visto con il subdolo emendamento al decreto PNRR che apre le porte dei consultori alle associazioni antiabortiste e anti scelta, lo vediamo con i mille ostacoli messi dalle regioni governate dalle destre all'accesso alla pillola abortiva, lo vediamo con il costante bombardamento di dichiarazioni che colpevolizzano le donne che abortiscono.
Il Pd continuerà a mobilitarsi su tutti i territori per difendere il diritto all'autodeterminazione delle donne. Lo faremo insieme alle associazioni e i movimenti, nelle piazze e nelle sedi istituzionali: la 194 non si tocca, si applica". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

21/05/2024 - 19:59

"L'ultimo Paese africano, in ordine di tempo, con cui Giorgia Meloni vuole stringere accordi è l'Eritrea di Isaias Afewerki, un dittatore al comando da oltre 30 anni che impedisce libere elezioni, l'esistenza di partiti di opposizione, la libertà di stampa, di parola, di associazione. Oggi, in un'audizione del Comitato della Camera sui diritti umani, abbiamo ascoltato le testimonianza di alcuni rappresentanti della Coalizione eritrea per il cambiamento democratico (ECDC), tutti costretti a fuggire dal loro Paese. Ci hanno raccontato, documenti e report alla mano, delle continue violazioni del diritti umani più basilari in uno Stato in cui non c'è neanche un'università, in cui la leva è obbligatoria e senza scadenza, in cui le carceri sono piene di dissidenti, attivisti e giornalisti a cui non viene neanche garantito un processo.
Gli attivisti e le attiviste di ECDC ci hanno anche riferito della repressione transnazionale: uomini del regime di Afewerki che ottengono il visto per venire in Italia - gli unici a poterlo ottenere - e giunti qui rintracciano gli eritrei a cui è stato riconosciuto lo status di rifugiati mettendo in grave pericolo non solo la loro incolumità, ma anche quella delle loro famiglie riamaste in Eritrea.
Presenterò un'interrogazione al governo chiedendo di condizionare ogni futuro accordo con l'Eritrea al rispetto dei diritti umani e dello stato di diritto e di riconsiderare il rilascio dei visti a esponenti del regime eritreo che possano minacciare la sicurezza di chi da quel regime è scappato". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

20/05/2024 - 15:50

"Il diritto internazionale e il diritto umanitario internazionale vanno rispettati da tutti, senza eccezioni e chi si macchia di crimini di guerra o crimini contro l'umanità va perseguito. Anche in guerra, infatti, esistono le regole e nessuno può pensare di agire al di fuori della legalità internazionale. Per queste ragioni il procuratore generale della Corte Penale Internazionale, Karim Khan, ha chiesto che vengano emessi mandati di arresto nei confronti del capo di Hamas, Yahya Sinwar, e contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu, oltre che verso altre figure apicali di entrambe le parti.
Mentre la giustizia internazionale sta facendo il suo iter, lo stesso non stanno facendo la politica e la diplomazia. Da quasi due mesi il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha votato una risoluzione che impone il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, ma a quel voto non è stato dato seguito. Bisogna agire subito per fermare le armi e dare spazio al dialogo e ad un processo di pace". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

19/05/2024 - 19:33

"Lo slogan "casa x casa" scelto dal candidato a Sindaco Gianni Anselmi e ispirato a Enrico Berlinguer, per Fdi di Piombino rievoca "scenari cupi" e addirittura "sembra annunciare una sorta di rastrellamento".
Parole indegne che manifestano ignoranza o malafede da campagna elettorale. E, francamente, non sappiamo cosa sia peggio.

Perché i rastrellamenti, in questo Paese, li hanno fatti i fascisti e i nazisti loro alleati. Li ha ordinati l'uomo sulla cui tomba è apposta la stessa fiamma che Fdi porta orgogliosamente nel simbolo.

Era il 7 giugno del 1984 quando Enrico Berlinguer pronunciò dal palco di Padova il suo ultimo comizio.
“Lavorate tutti, casa per casa, azienda per azienda, strada per strada” furono le parole che disse prima di accasciarsi. Qualche giorno dopo, sarebbe morto lasciando sgomenta non solo la comunità del PCI, ma l'intero Paese.

Berlinguer è stato un simbolo delle battaglie per le lavoratrici e i lavoratori, per l'uguaglianza, per la pace. E di questa eredità sì che c'è da essere orgogliosi". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo

17/05/2024 - 16:19

"Pessime notizie dalla Turchia dove ieri Selahattin Demirtas e Figen Yüksekdag, leader del principale partito di opposizione turco e curdo, Hdp, sono stati condannati rispettivamente a 42 e a 30 anni per le proteste in sostegno alla popolazione curdo-siriana di Kobane che, nel 2014, combatteva contro l'occupazione dell'Isis. Durante quelle proteste, la polizia turca uccise 46 persone e ne arrestò più di 300.
Pene pesantissime inflitte anche ad altri 106 esponenti politici, alcuni dei quali dovranno scontare l'ergastolo. Un durissimo attacco a chi si oppone al regime turco.
L'Europa non può essere testimone silente della pesantissima repressione e della violazione delle regole democratiche in atto in Turchia. Solidarietà all'Hdp, che adesso è rappresentato dalla sigla Dem Party". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

17/05/2024 - 11:29

"L'Italia è solo 36esima sui 49 paesi europei in termini di rispetto dei diritti delle persone LGBTQIA+, perdendo due posizioni rispetto allo scorso anno. E' la drammatica fotografia che emerge dal rapporto che ogni anno fa ILGA Europe, l'organizzazione che racchiude centinaia di associazioni LGBTQIA+ del continente europeo, in occasione della Giornata internazionale contro l'omolesobobitransfobia.
Non ci aspettavamo niente di meglio, purtroppo. La guerra ingaggiata dal governo Meloni e dalla maggioranza soprattutto contro le famiglie arcobaleno trascinate in tribunale e le persone trans a cui si vuole negare il diritto alla salute, ma anche i discorsi d'odio pronunciati contro di loro e l'eterna opposizione all'educazione alle differenze nelle scuole sono l'ennesima dimostrazione che non serve cambiare le leggi già in vigore per minare i diritti delle persone. Lo abbiamo visto anche con l'aborto e i consultori, lo vediamo con le persone LGBTQIA+.
Nell'ultimo anno abbiamo registrato 149 casi di violenze o discriminazioni verso le persone LGBTQIA+. E tre sono le persone uccise: due persone trans e un uomo gay. Una fotografia inaccettabile per un paese civile.
Se abbiamo anche un partito di maggioranza che candida al Parlamento europeo un generale secondo cui "i gay non sono normali", abbiamo difronte una forza che fa della discriminazione la sua politica, della negazione dell'uguaglianza il suo programma. Tutto questo va fermato con la cultura del rispetto e della parità. E va fermata con il voto: facciamo dell'Europa la casa dove tutte e tutti hanno pari dignità e pari diritti". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

17/05/2024 - 09:22

"Lo scorso ottobre, il Parlamento italiano ha approvato una risoluzione delle opposizioni che impegnava il governo 'a mettere in campo ogni sforzo per ricostruire un processo di pace e riaffermare il diritto di Israele e Palestina alla coesistenza sulla base dello spirito e delle condizioni poste dagli accordi di Oslo, per l'obiettivo dei due popoli e due Stati'. Lo stesso ministro Tajani ha dichiarato più volte che 'l'unica possibilità per uscire dalla crisi di Gaza e costruire un futuro di pace sia la soluzione due popoli, due Stati'.
Il 10 maggio, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione presentata dal gruppo arabo che riconosce la Palestina come qualificata per diventare membro. Questa risoluzione invita tutti i Paesi che non hanno ancora preso la decisione di riconoscere lo Stato palestinese, a compiere questo passo importante e cruciale e raccomanda al Consiglio di sicurezza dell'Onu di 'riconsiderare favorevolmente la questione', vista l'apposizione del veto statunitense e la necessità del voto unanime.
Il testo, approvato con 143 voti a favore, ha visto l'astensione dell'Italia.
Il Pd chiede al ministro Tajani di riferire in Aula quali siano le ragioni per cui il governo italiano ha deciso di non adeguarsi ai pronunciamenti del Parlamento e del perché dell'astensione nel voto all'Onu". Questo è il testo dell'interrogazione del Gruppo Pd alla Camera a firma dei deputati Provenzano, Amendola, Boldrini in Commissione Affari esteri al ministro Antonio Tajani.

16/05/2024 - 20:00

"Due avvocati sono stati arrestati in Tunisia nel giro di due giorni: Sonia Dahmani e Mahdi Zagrouba. Dahmani, che è anche una nota opinionista, è stata accusata di diffondere notizie false per minare la sicurezza del Paese per avere usato toni sarcastici nel commentare le politiche discriminatorie del presidente Kais Saied sui migranti subsahariani. E' stata arrestata durante una diretta TV del canale  France24, all'interno della Camera Penale di Tunisi, dalla polizia a volto coperto. La colpa di Zagrouba è avere tentato di difenderla durante l'arresto. L'ordine degli avvocati tunisino ha protestato contro questi arresti, così come i corrispondenti che lavorano in Tunisia. In questi giorni, anche gli ordini degli avvocati italiani si sono uniti alla protesta.
Questa è la situazione dei diritti umani, civili e politici nella Tunisia di Saied che aveva già mandato i carri armati davanti al Parlamento per impedire ai deputati democraticamente eletti di entrare, che ha stravolto la Costituzione a colpi di decreti, che perseguita giornalisti, attivisti per i diritti umani, avvocate e avvocati, sindacalisti, magistrati e oppositori politici.
Per Giorgia Meloni va tutto bene? Si possono fare accordi con l'autocrate tunisino senza nessuna clausola sulle libertà civili e politiche e sui diritti umani, costantemente violati, pur di evitare la partenza dei migranti?
Per noi è gravissimo, per questo abbiamo fatto un'interrogazione al ministro Tajani perché venga a riferire in Parlamento su cosa intenda fare il governo in merito a questa grave situazione". Lo dichiara Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

16/05/2024 - 16:43

“Il governo italiano sta operando a 360 gradi per minare l’incolumità dei migranti e i loro diritti” lo dichiara la deputata democratica e presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo, Laura Boldrini, firmataria dell’interrogazione parlamentare ai ministri Tajani e Salvini con cui i gruppi dem in Commissione Esteri e in Commissione Trasporti chiedono conto dell'inserimento dell'Egitto tra i paesi sicuri e delle recenti ordinanze dell’Enac. Ordinanze che, di fatto, impediscono l’attività di monitoraggio che gli aerei delle Ong effettuano nel Mediterraneo Centrale. "Il governo è arrivato addirittura ad utilizzare di enti amministrativi per ostacolare e per punire chi contribuisce al salvataggio di migliaia di vite umane. È sbagliato – aggiunge Boldrini – pensare che lo Stato abbia una sorta di monopolio delle operazioni di ricerca e soccorso in mare mentre altri soggetti agiscono in modo abusivo ed illegale, svolgendo un’attività di ricerca e soccorso non autorizzata. Né le nostre leggi né le Convenzioni Internazionali sulla salvaguardia della vita in mare prevedono questa sorta di esclusiva né una qualche “specializzazione” o autorizzazione per l’avvistamento, la segnalazione e il soccorso di navi in pericolo. Anzi, come noto, viene costantemente affermato il dovere di segnalare e soccorrere una nave in pericolo da parte di chiunque se non si vuole incorrere nel reato di omissione di soccorso. La decisione di Enac, quindi, appare non solo infondata ma anche pericolosa perché la sua applicazione può causare un ulteriore aumento di naufragi e di vittime in mare, e sembra finalizzata a voler togliere di mezzo testimoni sgraditi che segnalano imbarcazioni a rischio". "Vorremmo poi sapere dal governo - conclude Boldrini - su quale base abbia inserito l’Egitto tra i paesi di origine dei migranti ritenuti sicuri, nonostante, in quel paese, la situazione riguardo al rispetto dei diritti umani e delle libertà è sempre più deteriorata. Risulta infatti che siano circa 60 mila i detenuti in stato di detenzione arbitraria, unicamente per aver esercitato i loro diritti umani, civili e politici nel contesto di un’implacabile repressione del dissenso".

16/05/2024 - 15:54

“Sette arresti in meno di due settimane, con i casi più eclatanti dell'avvocato Sonia Dahmani,  fermata da uomini mascherati durante una diretta televisiva di France24 e dell'avvocato Mehdi Zaghrouba dopo un'irruzione alla Camera penale. Questo è ciò che accade oggi in Tunisia dove il regime del presidente Saied, in base alla cosiddetta legge “anti-fake news”, può arrestare chiunque abbia un’opinione di critica al governo con una reclusione che va dai 5 ai 10 anni. A poca distanza dalle coste italiane assistiamo alla repressione della società civile tunisina.
A un mese dalla visita di Giorgia Meloni a Tunisi e mentre l'esecutivo italiano approfondisce i termini della cooperazione nell'ambito del controllo delle frontiere, il Pd chiede al governo se alla luce delle violazioni dei diritti umani che avvengono in Tunisia e della repressione nei confronti della società civile, non intenda rivedere i propri accordi con il governo tunisino. Il Pd inoltre chiede se il governo intenda adoperarsi, nei rapporti bilaterali con la Tunisia, all’immediato rilascio di tutti i prigionieri politici e manifesti pubblicamente la sua preoccupazione come lo hanno già fatto le diplomazie francese e dell’Unione Europea”.
Questa è la sintesi dell'interrogazione presentata dal gruppo Pd alla Camera a firma Provenzano, Boldrini, Quartapelle, Porta e Amendola in Commissione Affari esteri al ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

16/05/2024 - 12:13

“Chiediamo al governo come intenda agire per evitare che ordinanze come quelle dell’Enac, chiaramente illegittime, oltre che propagandistiche e inapplicabili, possano ostacolare il doveroso compito degli aerei delle Ong di monitoraggio e avviso di imbarcazioni in pericolo di perdersi in mare. Vorremmo poi sapere dal governo su quale base abbia inserito l’Egitto tra i paesi di origine dei migranti ritenuti sicuri, consci del notorio deterioramento del rispetto dei diritti umani nel paese”. Sono le richieste contenute nell'interrogazione ai ministri Salvini e Tajani presentata dai deputati del Pd Bakkali, Boldrini, Provenzano, Barbagallo, Morassut, Casu, Ghio, Porta, Quartapelle.
“Notizie di stampa informano di una serie di ordinanze dell’Enac con cui sembra voglia interdire l’attività di monitoraggio che gli aerei delle Ong effettuano nel Mediterraneo Centrale, attività che contribuiscono alla salvezza di migliaia di vite umane, ritenendo che lo Stato abbia una sorta di monopolio delle operazioni di ricerca e soccorso in mare e che altri soggetti agiscano in modo abusivo ed illegale, svolgendo un’attività di ricerca e soccorso non autorizzata. In realtà, nessuna norma né dell’ordinamento interno né le Convenzioni Internazionali relative alla salvaguardia della vita in mare, prevede questa sorta di esclusiva né una qualche “specializzazione” o autorizzazione per l’avvistamento di navi in pericolo o interventi di soccorso in mare; anzi, come noto, viene costantemente affermato il dovere di provvedere alla segnalazione di una nave in pericolo, da parte di tutti i soggetti che vengano a conoscenza della situazione, così come quello di procedere al salvataggio (laddove ciò non metta a rischio la vita dei soccorritori). La decisione di Enac, quindi, appare non solo infondata ma anche pericolosa, potendo causare, se applicata concretamente, un ulteriore aumento di naufragi e di vittime in mare, e sembra finalizzata a voler ‘accecare’ un occhio sgradito che segnali imbarcazioni “in distress” ed obblighi ad effettuare soccorsi”.

15/05/2024 - 19:40

"Il 15 maggio di 76 anni fa, nel 1948 inizia la Nakba, la catastrofe, la deportazione di oltre 700mila palestinesi che furono costretti a lasciare le loro case e le loro terre e a trovare una sistemazione a Gaza, in Libano, Siria e Giordania.
Il giorno prima il 14 maggio, nasceva lo Stato di Israele. Ancora oggi, invece non esiste lo Stato di Palestina, nonostante una risoluzione dell’Onu del 1947 lo preveda

Il 10 maggio scorso l’Assemblea Generale dell’Onu approva l’ammissione dello Stato di Palestina come membro effettivo e non solo come osservatore.
Grave l’astensione dell’Italia che continua a parlare di “due popoli e due stati”, ma poi non si adopera nelle sedi opportune per il riconoscimento della Palestina.
Nelle ultime settimane, a Gaza, sono state scoperte diverse fosse comuni, sette, nei pressi degli ospedali Nasser (a Khan Younis), Al Shifa (a Gaza) e KamalAdwan (a Beit Lahia) per un totale di circa 520 morti.  Sono tutti ospedali in cui l’esercito israeliano ha fatto operazioni militari sostenendo fossero rifugi dei miliziani di Hamas o depositi di armi. Ma tra i corpi trovati, tanti avevano le mani legate dietro la schiena, i cateteri ancora attaccati al corpo ed evidenti segni che li identificavano come pazienti degli ospedali, non come combattenti.
Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha chiesto un’indagine indipendente su questi fatti.

Nei giorni scorsi un’inchiesta pubblicata dalla CNN ha rivelato l’esistenza di un carcere nel deserto del Negev, a Est della Striscia di Gaza dove si consumano vere e proprie torture: prigionieri costretti con le manette al punto da comportare amputazioni . L’inchiesta, corredata da inequivocabili foto e video con prigionieri bendati e ammanettati, è nata grazie ai racconti di due whistleblowers israeliani che in quel carcere hanno lavorato. Si parla di una Guantanamo o di una Abu Ghraib israeliana.

Intanto, Netanyahu non rinuncia all’assalto a Rafah, nonostante anche i suoi più fedeli alleati, USA in primis, gli abbiano chiesto di non farlo.
Il 7 maggio scorso l'esercito israeliano è entrato a Rafah, al sud della Striscia di Gaza e ha piantato la bandiera israeliana sul versante palestinese del valico al confine con l’Egitto.
Le notizie delle ultime ore parlano di tank pronti ad entrare e di centinaia di migliaia di sfollati da Rafah mentre sono ripresi anche i bombardamenti nell’area nord della Striscia.
Il valico di Rafah è di nuovo sigillato, non solo per le persone, ma anche  per gli aiuti: una condanna a morte per l’intera popolazione di Gaza che non ha più luoghi sicuri, né beni di prima necessità per sopravvivere. Netanyahu, concentrato sulla sua sopravvivenza politica, continua l’opera di annientamento del popolo palestinese, che gli consente di rimanere al potere.
A 76 anni dalla cacciata dei palestinesi dalle loro case, dalla Nakba, ancora manca lo Stato di Palestina. Finché questo non accadrà non ci sarà pace per nessuno.
Dunque il governo italiano, invece di astenersi all’Onu, si faccia parte attiva della soluzione". Lo ha dichiarato oggi nell'aula di Montecitorio, Laura Boldrini, deputata Pd e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel mondo.

15/05/2024 - 16:14

"La notizia che a Ilaria Salis siano stati concessi gli arresti domiciliari è un sollievo. Ed è la dimostrazione che quella della famiglia, dei legali e di tutti coloro che in questi mesi sono stati al fianco di Ilaria non era una richiesta né assurda né infondata.
Ilaria Salis può finalmente riabbracciare i suoi familiari, ma non è finita qui. Il governo si assicuri che la nostra concittadina possa avere un processo giusto e che non diventi il capro espiatorio per soddisfare le posizioni di ultra destra dei supporter di Orbàn". Lo dichiara Laura Boldrini deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo.

15/05/2024 - 12:08

“Sono passati oltre sette mesi e nonostante le promesse di Giorgia Meloni gli alluvionati della Toscana sono stati completamente dimenticati. Con 2,7 miliardi di euro di danni certificati, enti locali, cittadini ed imprese stanno infatti ancora aspettando i primi 66 milioni finalizzati alle misure economiche di immediato sostegno al tessuto economico e sociale non ancora trasmessi alla struttura commissariale. Si tratta di una situazione insostenibile soprattutto con famiglie ed aziende che hanno perso tutto e con negozi o abitazioni ancora inagibili. Sulla vicenda ho presentato una interrogazione parlamentare”: è quanto dichiara il deputato Pd e segretario Dem della Toscana Emiliano Fossi, depositando l’atto sottoscritto anche dai colleghi del Partito Democratico Marco Simiani, Federico Gianassi, Simona Bonafè, Marco Furfaro, Laura Boldrini, Christian Di Sanzo ed Arturo Scotto. Una interrogazione simile verrà presentata anche a Palazzo Madama dai senatori Pd Dario Parrini, Ylenia Zambito e Silvio Franceschelli.

14/05/2024 - 19:12

"Dopo più di due anni dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, centinaia di migliaia di morti, città distrutte, migliaia di bambini ucraini rapiti e deportati, non si può continuare a sostenere l'Ucraina nello stesso modo, solo inviando armi. Perché questa strategia non ha funzionato". Così Laura Boldrini, deputata PD e Presidente del Comitato permanente della Camera sui diritti umani nel Mondo, ospita oggi a L'aria che tira su La7. "Putin continua ad avanzare verso Kharkiv e l'Ucraina ha un serio problema di mancanza di soldati. Bisogna potenziare il dialogo e aprire un varco a negoziati di pace e mi auguro che questo accada nella Conferenza che si terrà in Svizzera a giugno - ha sottolineato Boldrini-. Finora l'Europa ha solo inviato armi senza impegnarsi sul piano diplomatico perché iniziasse un necessario processo di pace. Abbiamo lasciato il ruolo di negoziatore ad Erdogan, ma deve essere l'Europa a farlo, insieme alla Cina e alle altre potenze globali in grado di incidere. E' chiaro che nessuna delle due parti, adesso, intende cedere nulla: la pace non è mai stata facile da raggiungere, i negoziati spesso sono frustranti e necessitano molta determinazione da parte della comunità internazionale che però deve cimentarsi, questo sforzo non si può più rimandare".
"Sento che la Polonia è pronta ad ospitare armi nucleari nella zona di confine e che Putin ne ha portate in Bielorussia. Rischiamo che la situazione ci sfugga del tutto di mano: il 2023 è stato l’anno in cui la spesa militare nel mondo ha raggiunto l’enorme cifra di 2.443 milioni di dollari, la più alta dalla Seconda Guerra mondiale - concluso la deputata dem -. E non possiamo sottovalutare il rischio di un conflitto nucleare perché sarebbe, senza alcun dubbio, la fine dell'umanità".

Pagine